Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
eleonor-votailprof
ciao a tutti :)

Sk_Anonymous
f(x) = (2x + 1)e^2x 1. monotonia e concavit`a, il grafico di f. 2. Trovare, se esiste, la primitiva F della funzione f tale che F(0) = 1. 3. Tracciare il grafico di F. 4. Calcolare, se esiste, il seguente limite: lim -> 0+ (F(x) − 1)2 ----------- 1 − cos x -----IPOTESI SOLUZIONE------ - come dominio questa funzione esiste in tutto R,secondo me il grafico "a occhio" è crescente e sale vicino all' asse delle y (questo per il fatto che c' è l'esponenziale) 1)Per la concavità ...

Sk_Anonymous
Salve...finalmente credo di aver trovato un sito in cui parlare di matematica e fisica in maniera decente Mi presento: il mio nome è Valentino,attualmente frequento l'ultimo anno di liceo(classico) e l'anno prossimo andrò ad ingegneria(quele ancora non so) ciao a tutti ecco la foto ..me so sparato la posa per msn
4
3 dic 2008, 20:54

matemix1
I dieci comandamenti dell’insegnante (di George Polya) 1. Abbi interesse per la tua materia. 2. Conosci la tua materia. 3. Conosci i modi secondo i quali si impara: il miglior modo per imparare qualsiasi cosa è di scoprirla da soli. 4. Cerca di leggere sul viso degli studenti, cerca di capire le loro aspettative e le loro difficoltà; mettiti al loro posto. 5. Dai loro non soltanto informazioni, ma anche “ saper-come “, attitudini mentali,abitudine al lavoro ...

ERiK6
Una lastra piana di metallo (λ = 0,8 W/mK) di spessore 35 cm ha le due facce limite rispettivamente alla temperatura di 40°C e di 20°C. Calcolare il flusso di calore (potenza per unità di area), in regime stazionario. Nell'ipotesi che all'interno dello strato sia presente una sorgente di calore distribuita che produca 100W/m^3, trovare i flussi di calore sulle due facce limite Io ho travato questi due risultati , cosa mi dite ? Sono giusti ? q1=[(λ/s)*(T1-T2)] - W*s/2 = 28,2 ...

ro10ctf-votailprof
Ciao a tutti...sn Rossella...nuova in questo forum,anche se iscritta a ctf da un pò di anni...ma ancora al 2°ripetente...(la chimica generale è una brutta bestia!!!)....:(....cmq spero,attraverso questo forum,di tenermi aggiornata,e di conoscere o magari ritrovare un pò di colleghi!!! :D

Jello Biafra
SALVE A TUTTI...LA SITUAZIONE E DISPERATA.....AVREI BISOGNO DI UN SAGGIO BREVE SUL LIBRO DI ETTORE MASINA-IL VINCERE-....VI PREGO SONO IN CRISI...:cry:cry:cry
3
8 dic 2008, 15:25

synapse
ciao a tutti frequento la prima superiore allo scientifico e ho questo problema che non riesco a capire; due oggetti,uno di rame (densità 8930 kg/m cubici) e l'altro di alluminio (densità 2700 kg/m cubici) hanno la stessa massa e vengono immerasi uno alla volta in un cilindro contenente acqua.il livello si innalza: A:di piu quando si immerge l'oggetto di rame. B:di piu qunado si immerge l'oggetto di alluminio. C:nello stesso modo nei due casi. D:in modo diverso,perche l'innalzamento ...

mikelozzo
ciao! dunque ho questo integrale: $\int_{0}^{+infty} (arctg(x^a))/(x(x^a+1))dx$ e dice che devo vedere quando è minore di +infinito ora io so che per un integrale generalizzato si procede in questo modo: $\int_{0}^{+infty} f(x)dx$ = $lim_(t->+infty)(\int_{0}^{t} f(x)dx$ per cui si dovrebbe ridurre ad un integrale diciamo "normale" di cui poi si va a fare il limite ora io, andrei a calcolare l'integrale (anche se la vedo un po difficilotta dato che c'è l'arcotangente) ma il mio libro per un integrale analogo (dove al posto di x c'è ...

turtle87crociato
Qualcuno di voi ha qualche disegno, o, ancora meglio, qualche applet tridimensionale capace di mostrare tutti i termini vettoriali (vettori posizioni, velocità, accelerazioni) di vettori tipo accelerazione di Coriolis, velocità di trascinamento, etc.? Insomma, una vera e propria "dimostrazione geometrica", per rendere più chiara quella algebrica? Aggiungo, visto che non sono arrivate risposte: è possibile fare una rappresentazione del genere (per me avrebbe anche un'utilità pratica di ...

pUnK_pRiNcIPeSs94
del ruolo delle bugie negli adolescenti?? e sull'uso delle bugie (negli adolescenti)?? grazie mille a tt in ant..un kiss
5
8 dic 2008, 11:59

thedarkhero
f(x):=x^6+3x^4-x^2+1 g(x):=3x^3-x MCD=1 mcm=3x^9+8x^7-6x^5+4x^3-x Sono giusti? L'mcm va in valore assoluto?

gattanera
ciao:hi... mi servirebbe una caratterizzazione su perpetua solo x quanto rigaurda il primo e il secondo capitolo del libro "i promessi sposi".. ragazzi x favore è urgentissimooooo... vi ringrazio tutti anticipatamente.. SPERO MI AIUTERETE VOI..!!!!!:heart
1
8 dic 2008, 11:28

Dotto.Spax
l'abbozzati si rinnova.da oggi su sito www.abbozzatiband.altervista.org è possibile lasciare un commento sul nostro lavoro.
7
7 dic 2008, 19:03

Phooka
Ciao! Chi sa risolvermi questo esercizio (anche solo descrizione di procedura)? Grazie in anticipo!!! http://img381.imageshack.us/my.php?image=eseqp2.jpg
1
7 dic 2008, 12:13

salsa88
salve a tutti. qualcuno di voi conosce l'iniziativa del CERN: CERN Summer Student Programme?? sapete cosa si deve fare per partecipare?

dan89-votailprof
Salve a tutti! Sono qui per chiedere il vostro aiuto... Intanto un limitino facile facile, che si vede che tende ad infinito....ma non so come dimostrarlo >.> $\lim_{n \to \infty}(6^n + 8^n)^(1/n) $ E poi una serie per cui non mi viene proprio nulla in mente: $\sum_{n=1}^\infty root(6)((1 + sen1/n^2)) -1$

Diogens
Ciao a tutti... nella vostra scuola si usa il trimestre o il quadrimestre??
16
2 dic 2008, 20:42

Dorothy
Salve a tutti. Ho da chiedervi delle informazioni. Devo rispondere alla domanda "Do you know any thing about forms of racism in the Usa?". Ebbene,a parte l'apartheid,sapete consigliarmene altre? Grazie in anticipo.
1
8 dic 2008, 11:11

artfair-votailprof
RAgazzi, salve. Ho 23 anni. Studio a Londra , dove vivo da 3 anni. Da due anni studio Giornalismo all' Universita' . E' una laurea triennale. con possibilita' di fermarsi al secondo anno e ottenere un titolo di studio cosi chiamato: Foundation Degree ( a differenza di Bachelor Degree, la laurea triennale). In sostanza, essendo io al secondo anno , ultimamente mi ritrovo spesso ad interrogarmi su che fare. La mia ragazza studia in Italia e sto pensando di tornare e iscrivermi a Scienze ...