Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
markettaro ninja-votailprof
Salve a Tutti, Mi servirebbe reperire il contatto telefonico del Prof Cali' di Disegno Tecnico Industriale, sono studente lavoratore e non sono spesso in facolta. Potreste aiutarmi?

diduzza-votailprof
salve a tutti, qlc saprebbe dirmi com'è la prof dall'Asta e com'è l'esame? grazie ;)
13
22 giu 2008, 16:53

Audrey2
Ragazzi come si risolve questa sommatoria? somma in [ 1/4 elevato a k - k ] per k che va da 50 a 200.

a_grigio
problema risolto Un negoziante ha acquistato una pezza di stoffa.Di questa pezza,ne ha venduto 1/4 in una prima settimana;nella seconda settimana ha venduto i 2/5 dei metri che restavano e nella terza settimana la metà della successiva rimanenza.La stoffa rimasta invenduta dopo tale data è di m 18.Quanti metri era lunga la pezza? Il problema l'ho impostato cosi': ((1/4+2/5*(1-1/4))= 11/20 (1/2*(1-11/20)=9/40 poi sfruttando il problema inverso delle frazioni : da un numero noto trovare il ...
3
3 dic 2008, 20:27

nico_polimi
é previst aper il 20 ottobre l'uscita in Italia di Black Ice, il nuovo album degli ac/dc...poi inizierà un tour mondiale che dovrebbe fare tappa anche in Italia!!!le dat esono in continuo aggiornamento QUI...
8
12 set 2008, 13:29

grecista90
Una lastra di ghiaccio (densità= 900kg/m^3) di base 20 m^2 e altezza 2m galleggia in acqua dolce ( densità= 1000 kg/ m^3). Su di essa ci sono 40 pinguini di massa 10kg l'uno. Quanta parte di altezza resta immersa e quanta resta fuori dall'acqua? Allora, trovo la massa della lastra m=40*900= 36000kg, trovo la massa dei pinguini m=400kg, le sommo e viene m(lastra+pinguini))= 36400 kg Poi non capisco perché questa massa è uguale al V immerso per la densità dell'acqua. Potete ...

PrInCeSs Of MuSiC
Rispondi alle domande. 1. Quale fu l'importanza del Corpus iuris Civilis? 2. In che cosa consiste la concezione assolutistica della sovranità di Giustiniano? 3. Che cosa significa "principio di universalità del potere imperiale"? 4. Il progetto di Giustiniano era quello di riassoggettare a Bisanzio tutto l'Occidente?
2
8 dic 2008, 14:06

tyler1
come rappresento graficamente la funzione x5-3 come si ragiona ? devo partire sempre da funzioni elementari e compiere le varie operazioni? come trovo l immagine? e la funzione inversa?
16
7 dic 2008, 12:51

stellinakia
sapendo che la variabile statistica X ha una distribuzione binomiale con media E(X)=2 e varianza V(X)=1.2, calcolare la probabilità con la quale si osservano valori maggiori di 1. Potete aiutarmi a risolvere questo esercizio? Grazie

gugo82
Credo di aver bisogno di un paio di dispensine con esercizi svolti di statistica... Tipo qualcosa che mi indichi una via per risolvere problemini come questi: 1) Sia $(X_1,\ldots ,X_n)$ un campione casuale estratto da una popolazione avente funzione di distribuzione: $\quad F(x;\theta):=\{(1-e^(-sqrtx/theta), " se " x>=0), (0, " se " x<0):}$ ove $theta$ è un parametro $>0$. Determinare lo stimatore di $theta$ mediante il metodo della massima verosimiglianza e dimostrarne la correttezza. 2) Sia ...
13
7 dic 2008, 02:58

trezy
MI SERVEREBBE QUALCUNO CHE MI FA UNA VERSINE CHE NN SI CAPISCE NNT..PER FAVORE..è URGENTE.. LA VERSINE E' QUESTA... Ubi inluxit, Scipio e praetoria naue silentio per praeconem facto 'diui diuaeque' inquit 'qui maria terrasque colitis, uos precor quaesoque uti quae in meo imperio gesta sunt geruntur postque gerentur, ea mihi populo plebique Romanae sociis nominique Latino qui populi Romani quique meam sectam imperium auspiciumque terra mari amnibusque sequuntur bene uerruncent, eaque uos ...
1
8 dic 2008, 13:52

terecimm
Ciao a tutti, stocercando di impostare questo probema: dal centro di un ellisse di equazione x^2/a^2+y^2/b^2=1, si descriva una circonferenza di raggio r che intersechi l'ellisse . Se M è il punto di intersezione dell'ellisse con la circonferenza ,determinare le distanze del punto M dai fuochi dell'ellisse.Discussione Avevo pensato di imporre la condizioned(MF1) +d(MF2) =2a dove F1 e F2 sono i due fuochi, pero il problema mi chiede le condizioni di possibilità b
1
8 dic 2008, 18:55

enigma
ciao,vorrei chiedervi aiuto riguardo una disequazione [math]\sqrt{x+2} > 8 - \sqrt{3x +4}[/math]
8
8 dic 2008, 11:20

oltreoceano90
mi potete aiutare con questo problema di fisica??grazie in anticipo per chi mi aiuterà un condensatore a facce piane e parallele è costruito con facce circolari di raggio 0,056m. le facce sono separate da 0,25mm e lo spazio fra di esse è riempito con un dielettrico la cui costante dielettrica è epsilon(r). quando la carica nel condensatore è di 1,2 microC, la differenza di potenziale fra le facce è di 750V. devo trovare il valore della costante dielettrica epsilon(r)
1
8 dic 2008, 19:04

monetaria
se ho una retta r: x+y+k e so che questa è posta dalla stessa parte dell'origine rispetto a s: x+y-1 che informazioni ho su k??k parametro appartenente ad R.

turtle87crociato
Magari non avrò molta dimestichezza con gli esperimenti fatti in cucina, tuttavia non so capire bene cosa avviene a un liquido quando viene ad esso fornito calore. Descrivo l'esperimento che vorrei fare, dopodiché faccio le mie domande. Metto un liquido in un tegamino "chiuso" (sistema chiuso) e comincio a riscaldarlo. Già prima di riscaldarlo, esso è in equilibrio dinamico, poiché anche l'acqua ha una tensione di vapore non pari a zero a temperature superiori a quella di 0° C, ...

Zkeggia
Salve. Vorrei proporvi il primo problema di questo compitino: http://www.df.unipi.it/~giudici/scritti/071221.pdf ho provato a risolverlo ma non ho idea di come si faccia, mi sono limitato a scrivere che, visto che l'energia è costante: $1/2 mv_e^2 = V_0 + 1/2 mv_i^2$ Dove con $v_e$ indico la velocità esterna del corpo, e con $v_i$ indico la velocità interna alla superficie. Per il resto intuisco che il corpo riceverà un impulso appena entra e poi continuerà a muoversi di moto rettilineo uniforme, e che ...

turtle87crociato
Ha senso il simbolo: $(\sum)_i$ (le parentesi non ci sono, c'è solo la i come pedice al simbolo di sommatoria)?

Ardith
Salve! Chi può gentilmente tradurmi queste frasi di latino? 1) Turpissumum est vos commoda vestra pluris quam rei publicae salutem facere. 2) Populus Romanus cunctas nationes virtute et fortitudine superavit. 3) Et Cicero et Marius ortu Arpinates fuerunt. 4) Cononis Atheniensis opera in bello Peloponnesio plurimi fuit. 5) Lacedaemonii habebant semper duos reges, nomine magis quam imperio. 6) Agricola frumentum quanti aestimabat tanti vendidit. 7) Caesar eloquentia militarisque re ...
3
8 dic 2008, 15:08

aa0402
Ciao a tt...:)...ho un urgente bisogno di una versione"Trattato con gli Etoli" di Livio...purtroppo io nn la riesco a fare e martedì ho un importantissima interrogazione!!!...grazie:) Ecco il testo: "Imperium maiestatemque populi Romani gens Aetolorum conservato sine dolo malo. Ne quem exercitum, qui adversus socios amicosque eorum ducetur, per fines suos transire sinito, neve ulla ope iuvato. Hostis eosdem habeto quos populus Romanus, armaque in eos ferto, bellumque pariter gerito. Perfugas, ...
3
7 dic 2008, 18:28