Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

sto facendo una tesina sull'alienazione...cosa c'entra seneca..mi serve materiale specifico...mi potete aiutare??????grz a tutt in anticipoo
Salve...
lunedì ho un'interrogazione su leopardi...
ognuno di noi porta una sua poesia e da là parte per fare un discorso sul poeta.... ora, io porto la quiete dopo la tempesta...
però anche un'altra ragazza la porterà... e parlerà prima lei... quindi onde evitare di ripetere le stese cose che dice la professoressa mi ha suggerito di fare qualche collegamento originale....
bene...il problema è...quale??A cosa mi posso collegare dalla "quiete dopo la tempesta" ? Aiutatemiii!
Sto leggendo il libro di G.Gilardi Analisi 3, la sezione relativa alle derivate in senso distribuzionale. Si dice, semplificando al massimo, che se una funzione $u\in L_{loc}^1(RR)$ è anche di classe $C^1(RR-{x_0})$, e nel punto $x_0$ ha un salto finito di ampiezza $s$ (*), allora la derivata in senso distribuzionale della $u$ è la derivata classica + $s$ volte la delta di Dirac concentrata in $x_0$. [edit] [size=75]La derivata in ...
qualcuno mi può aiutare a svolgere questo integrale $\int 1/(logx)" d"x$; vi prego è importante!
se ho sbagliato a postare indicatemi in almeno in quale altro topic posso farlo,grazie

Ciao a tutti
Sto avendo problemi con questo integrale
$\int(x*sqrt(x)/(1+x))*dx<br />
<br />
Ho posto <br />
<br />
$sqrt(x)=t$<br />
<br />
Ho ricavato $x=t^2$<br />
<br />
E anche $1+x=1+t^2$<br />
<br />
Ora portando 2 fuori posso applicare la formula dell'$arctg$ ma rimane da discutere $t^3$
suggerimenti?

Ciao a tutti! Questo problema mi si è presentato studiando mecanica razionale, per la precisione stabilità alla Ljapunov.
Il problema è fondamentalmente algebrico: si deve dimostrare che l'origine $(0,0)$ è stabile per l'oscillatore armonico. Le equazioni di fase sono ovviamente
${(x(t;x_0;v_0) = x_0cosomegat+v_0/(omegat)sinomegat),(v(t;x_0;v_0) = -x_0omegasinomegat+v_0cosomegat))$
E per dimostrare l'asserto si giunge, da queste equazioni, alla disuguaglianza
$|x(t)| + |(v(t))/omega| <= 2(|x_0| + |v_0/omega|)$
Da cui segue l'asserto. Ora, quello che non capisco è proprio PERCHE' (con quali ...

Ciao a tutti
Come calcolare positività di funzione generica $y=k-e^(k/x)$ dove le due $k$ (costanti) possono essere diverse?
In uno studio di funzione precedente $y=12-e^(-x)$ avevo risolto in questa maniera:
$12-e^(-x)>0 -> -e^(-x) > -12 -> e^(-x)<12 -> -x < log(12) -> x > -log(12)$
Provando ad applicare lo stesso ragionamento alla funzione $y=12-e^(6/x)$
$12-e^(6/x)>0 -> -e^(6/x) > -12 -> e^(6/x) < 12 -> 6/x < log(12) -> x/6 < 1/log(12) -> x < 6/log(12)$
ma in realtà secondo la soluzione del professore dovremmo avere 2 soluzioni $x<0$ e $x>6/ln(12)$
Sareste così gentili ...

Potreste spiegarmi come faccio a capire che la posizione del campo elettrico è tra le due particelle, 33.3 cm a destra di q1!
Il testo è:
Due particelle puntiformi con carica positiva rispettivamente q1 e q2 = 4q1 sono ferme a distanza di un metro l’una dall’altra. Il campo elettrostatico risultante è nullo...tra le due particelle, 33.3 cm a destra di q1!!!
Perchè proprio a destra da q1 e tra le due cariche?

ciao a tutti sono una ragazza della facoltà di matematica mi servirebbe una mano per preparare l'esame di R.O. ossia ricerca operativa sono disposta a dare msn ma qualcuno è disposto ad aiutarmi??
vi prego nn so' davvero come fare e mi mancano tre esami...vorrei farlo a giugno...
se c'è qualcuno di buon cuore mi puo' lasciare l'indirizzo msn cosi' lo aggiungo
grazie in anticipo

Salve ragazzi,scrivo su questo forum perchè ne ho sentito parlare molto bene da un amico!
Ho da fare un compito per lunedi, in cui mi si chiede di citare alcuni casi di corpi naturali di forma iperbolica.
Finora ho pensato alcune cose, tipo il quarto di luna, la parte esterna di alcune conchiglie....
Qualcuno mi sa dare una mano?
Grazie infinitamente...
Ciao ragazzi,volevo sapere come si svolge la verifica di ECFT con Spadaro :confused: le domande sono a risposta multipla o aperta?
scusa se ti rispondo in ritardo...comunque anch'io mi ero allarmata leggendo il messaggio di Li Volti...e ho deciso di mandare un'e-mail al prof.... praticamente il pre-appello è un appello che il professore mette in più,oltre quelli presenti sul calendario, per agevolare lo studente...

chiedo gentilmente se qualcuno può indicarmi i passaggi per risolvere questa equazione:
$98=3/(1+x)+3/(1+x)^2+103/(1+x)^3$
unringraziamentodi cuore!!
francesco
Salve colleghi, avete notizie riguardo i risultati dello scritto del 16?
Per chi non passa, c'è la possibilità di presentarsi al 1° appello?

ecco il testo
Vibullius nocte ac die iter continuavit et ad Pompeium contendit, ut adesse Caesarem nuntiaret. Pompeius erat in Candavia iterque ex Macedonia in hiberna Apolloniam Dyrrachiumque habebat. Sed, cum re nova perturbatus erat, Apolloniam petere incepit, ne Caesar orae maritimae civitates occuparet. At ille milites exposuit Oricumque petiit. Postquam eo venit, L. Torquatus, qui iussu Pompei oppidum regebat praesidiumque ibi Parthinorum habebat, oppidum defendere temptavit. Sed quia ...
mi dareste una tesina già fatta andata bene o se non la avete me la fate su fisica x la 3 media sul football americano? grazie un cordiale saluto a tutti :)

Salve a tutti! Il testo di un problema recita così:
Si consideri la resistenza equivalente di due resistori $R_1$ e $R_2$ collegati in parallelo in funzione del rapporto $R_1/R_2$. Si dimostri che $R_(eq)=R_1x/(1+x)$. Si rappresenti graficamente $R_(eq)/R_1$ in funzione di x.
Il risultato che trovo è invece $R_(eq)=R_1/(1+x)$. Si tratta di un errore del testo?

Sul mio libro c'è scritto:
`(-2)^3` non può essere vista come potenza a esponente reale,perchè, in caso opposto, si avrebbero antinomie, come ad esempio questa:
`-8=(-2)^3=[(-2)^3]^1={[(-2)^3]^2}^(1/2)=64^(1/2)=8`
La mia domanda è:
Perchè, in questa antinomia, l'esponente 3 è stato considerato come reale?
Forse perchè si è considerato `3=3*2*1/2`?
Grazie.
Chi mi aiuta a risolvere questo quesito?
le azioni industriali A e B oggi in vendita entrambe a 14 euro ne varranno tra un anno 10 e 11, 11 e 13, 15 e 19, 17 e 21 con probabilità 1/4 1/4 1/4 1/4 calcolare medie varianze e covarianze tra i rendimenti
vi prego aiutatemi!!!!:-)
ha tre soluzioni distinte : $x_1 , x_2, x_3$ e che :
$x_1 <-1 <x_2<x_3 <0 $ .
Io ho scomposto l'equazione fino ad arrivare a :
$ 5x *(x+1)^2*(x-1)^2+1=0$
che può anche essere scritta come:
$ 5x *(x+1)^2*(x-1)^2=-1$ $(1)$
Ora per essere vera la $(1) $ sicuramente dobbiamo scartare :
$x=0$ , $ x=1$ , e $x=-1$ perchè in quei casi la parte sinistra dell'equazione risulterebbe $ =0 $ e quindi non si potrebbe mai ...