Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera a tutti!
Volevo chiedervi se qualcuno può gentilmente postarmi degli esercizi di fisica che magari ha già fatto sui seguenti argomenti:
- fenomeni magnetici fondamentali
-campo magnetico
-l'induzione elettromagnetica.
Mi servirebbero urgentemente, soprattutto sui primi due.
Io al massimo so svolgere esercizi semplici in cui c'è solo la formula, ma per il resto non so fare nulla.
Il mio libro è "La fisica per i licei scientifici" di Ugo Amaldi (quarta edizione).
Se qualcuno si ...
salve, volevo proporre a qualcuno di fare una partita rapida, intendendo una partita che si inizi e si concluda in pochi minuti........fino al matto, senza evitare di perdere tempo a poche mosse dalla fine.
chi vuole risponda al post e mi sfidi sul gioco. grazie

scusate ma non sapevo dove collocare questo post...
incomincio col dire che la mia conoscenza delle derivate è puramente personale nel senso che non l'ho ancora affrontate a scuola. so calcolare le derivate con le regole di derivazione (che riesco a dimostrare almeno in parte) il mio dubbio era questo: se voglio calcolare la derivata di una grandezza fisica come devo procedere?
vi ringrazio se potete mettere qualche link utile per capire, intanto io scrivo un mio tentativo;
calcolare la ...

Salve a tutti mi sono trovato davanti al seguente esercizio:
Una particella di massa m e carica q è soggetta alla forza peso e ad un campo elettrico generato dalle armature di un condensatore a faccie piane e parallele di area A e distanti d.
La prima parte chiede di determinare la carica che ci deve essere sulle armature affinche la particella sia in equilibrio, e questa prima parte mi torna.
In seguito il testo dice che se si pone la particella a distanza $x=d/3$ dall'armatura ...
Scrivere l'equazione dell'iperpiano B passante per il punto P (1 -1 1 1) e parallelo alla retta R e al piano M
allora io costruisco l'iperpiano A congiungente R ed M e poi prendo la direzione di questo iperpiano e la sfrutto per costruire B.
Sceldo il punto di intersezione tra R e M, poi prendo 2 punti appartenenti a M ma non ad R e poi un altro punto appartentente ad R ma non a M. per scrivere l'equazione dell iperpiano faccio il determinante $4*4$ con nella prima riga
...
Ciao a tutti raga vi chiedo un aiuto nel risolvere quest'esercizio con gli infinitesimi molto banale; xò io nn so usare bene gli infitesimi.
si tratta di un limite:
$lim_(x->0)(3x^2-sen^2x)/(x^2+sen^2x)$
allora il limite dovrebbe fare 1.Ora io non riesco a capire come fare lo sviluppo asintotico di $sen^2x$.Allora io ho pensato di scrivere $sen^2x=(senx)(senx)$,e quindi poi ottengo $(x+o(x))(x+o(x))$;la stessa cosa al denominatore; poi però nn so più come proseguire.

ciao...x favore nn riesco a trovarli! sapreste dirmi isignificat di put up e poi quelli put down? grazie mille in anticipo
Mercoledi 1o giugno il: Collettivo l'anguilla (chimica) - movimento studentesco giurisprudenza- caduceo (farmacia) organizzano nello spiazzo tra farmacia e chimica

Salve a tutti, devo realizzare un semplice istogramma per visualizzare quanto i dati ottenuti si discostano da un valore dato, sapreste indicarmi un programma per realizzarlo che non sia particolarmente difficile da usare e che funzioni con Vista?
grazie

Salve
vi riporto il teorema più dimostrazione che propone il mio testo:
TEOREMA:
$text{Se una funzione } f : E to RR text{ ha in un punto } x_0 in E text{ derivata positiva (finita o no), allora la } f text{ è crescente in } x_0$
DIM.:
$text{Sia dunque } f'(x_0) > 0 text{. Ciò significa che è } lim_{x to x_0}\frac{f(x)-f(x_0)}{x-x_0} > 0 text{.}$
$text{Per il teorema della permanenza del segno, esiste un intorno di } x_0 text{ in cui la funzione rapporto incrementale è positiva.}$
$text{La } f text{ è dunque crescente in } x_0$
Non capisco la dimostrazione, in particolare l'ultimo punto, ovvero quando deduce la crescenza della funzione dall'esistenza di un intorno di $x_0$ dove il rapporto incrementale è sempre positivo. Qualcuno potrebbe spiegarmelo meglio... Aspetto fiducioso!
ciao a tutti, x caso potete darmi delle informazioni dettagliate sull'esame di diritto pubblico II? e anche su quello di psicologia sociale?
Qualcuno ha degli appunti o dei riassunti? vorrei aiutare mia madre!!!:pianto:
un rettangolo ha il perimetro di 472 cm;i 6/7 del lato maggiore sono congruenti ai 5/4 del lato minore. calcola l'area del rettangolo

Not so many time ago, I proposed (and solved) an optimization problem for the inequality $c*||u'||_oo<=||u||_(C^1)$, con $u \in C^1([0,1])$ e $||u||_(C^1):=||u||_oo+||u'||_oo$ (see here for further details).
Now I propose the following two optimization problems which are similar to the previous.
***
Let $E$ be a $RR$-vector space and $|\cdot |_1,|\cdot |_2:E\to [0,+oo [$ two (non trivial) seminorms on $E$.
Suppose that there exists a positive number $\bar(c)$ s.t. the ...

Quando si è loggati e si è interrotta una partita salvandone il punteggio, dovrebbe essere possibile ricominciarla, giusto?

Ciao a tutti,
Ho un esercizio che mi chiede di calcolare l'area del seguente solido:
`{(x,y,z) in R^3 : x^2+y^2

ciao :hi ragazzi conoscete qlk canzone sull'amicizia sia in inglese che in italiano??
risp in tnt...scrivete i titoli :)
grazie in anticipo a tt
un bacio

Ciao a tutti.
Stamane ho incominciato a ripetere un pò il programma di quarta, in particolar modo le trasformazioni.
Sto provando con questo esercizio, ma non viene il risultato
Scrivere l'equazione dell'immagine della circonferenza $x^2+y^2=4$ nella trasformazione $x'=x^3+y$ e $x'=y$
dico come ho ragionato.
Ho messo le equazioni in $x'$ nell'equazione principale, ma ho che $x'$ è anche uguale a $y$.
allora ho preso ...
per $x !=0 $
e:
$f(x)=0$ per $ x=0$
devo mostrare che è derivabile in $x=0$ .
(scusatemi ma non riesco a scrivere diverso nel linguaggio apposito)...magari me lo direte....
Vado a fare il limite del Rapporto incrementale nel punto $0$
Pertanto :
$ f'(0) = $ $ lim_(h->0) ( f(0+h) -f(0))/h =$
$= lim_(h->0) [(1-cos(0+h))*cos(1/(0+h))-0]/h =$
$= lim_(h->0) [(1-cosh)*cos(1/h)]/h = $
$= lim_ (h->0) (1-cosh)/h * lim_(h->0) cos(1/h) = $
$= 1* lim_(h->0) cos(1/h) = $
e ora?

Supponiamo di avere un'asta di lunghezza $l$ che ruota con velocità angolare costante, ed il suo centro $c$ scorre lungo l'asse x con velocità costante.
1) quali sono le equazioni del moto di un estremo dell'asta?
sistema di riferimento assoluto ${0,x,y}$
sistema di riferimento relativo ${0',x',y'}$
$v_c=costante$; $v_c(v,0,0)$; supponendo $x_c(0)=0$ $rarr$ $x_c(t)=v*t$
$v_theta=costante$; $v_theta(0,0,omega)$; ...