Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Alxxx28
Salve, come da titolo ho un problema nel calcolare la temp di equilibrio se si pone un termostato a temp T2 = 496K a contatto con un contenitore(sigillato) contenente due moli di gas biatomico del quale viene fornita pressione e temp T1 = 320K. A questo punto per trovare la temp di equilibrio bisogna utilizzare questa eq vero? $Q_g$ + $Q_t$ = $0$ che rispettivamente sono i calori relativi al gas e al termostato per il calore relativo al gas non ...

alle.fabbri
Ciao a tutti! Sto studiando la teoria dei campi, o QFT se preferite, e mi sono imbattuto in un problema concettuale che non riesco a risolvere. Sto affrotando la quantizzazione del campo libero scalare, o di Klein-Gordon, e non riesco a capire il discorso della covarianza. Le mie dispense costruiscono una base di autostati del genere onde piane fatti così $u(\vec k, x) = [(2 \pi)^3 2 \omega(\vec k)]^(-1/2) exp{-i k*x}$ urgono un po' di definizioni....allora......$w(\vec k)= \sqrt(\vec k^2 + m^2)$, dove $m$ è la massa a riposo, poi con ...

Pikkola-Dolce
Raga devo finire di fare un tema...un compito in klasse "LA violenza sulle donne"Mi date 1bel finale????GRzzzzzzzz
11
21 mag 2009, 22:40

--ciopppy--
ciao a tutti non riesco a fare la parafrasi dal verso 148 a 164 delle sirene nell' odissea chi mi puo aiutare??
2
1 giu 2009, 13:16

Yuuki Kuran
Avrei bisogno di un aiuto riguardo a esercizi di questo genere in cui c'è da trovare il valore massimo... Il testo dell'esercizio è: Sia $f(x)=sinx-cosx$ definita sull'intera retta reale. Si determinino, se esistono, tutti i punti in cui $f$ assume il suo valore massimo assoluto. La soluzione è $-pi/4+(2k+1)pi , k in ZZ$ Tra le alternative c'erano anche : a)$pi/4+(2k+1)pi , k in ZZ$ b)$pi/4+2kpi , k in ZZ$ d)$-pi/4+2kpi , k in ZZ$ Io non so proprio come fare a risolvere esercizi di questo ...

Zkeggia
$\int_0^t (cos x dx) /((sqrt((1+senx)^3) - 8) $ La risoluzione è lunga lunga, però da quasi soddisfazione vedere paginate di calcoli... buon lavoro!
4
6 giu 2009, 00:27

aguayo
ragààà sono in piena "crisi da secchione" ho l'impressione, anzi non è soltanto un impressione, che quest'anno 4°liceo scientifico non ho fatto un tubo di matematica e fisica non per cause di voglia ma per forza maggiori, es. prof eccentrici, alunni che non permettono di lavorare e altri fattori(ogni riferimento è puramente casuale..meglio non andare nei dettagli:satisfied), fatto sta che a matematica abbiamo studiato superficialmente solo qualcosa di goniometria e il teorema del coseno al ...
8
31 mag 2009, 18:01

SasunziDavid
due mesi fa avevo deciso per divertimento di inventare una semplice equazione di secondo grado e di risolverla,cosicchè mi è venuto fuori questo [math]x^4-2x^2+15=0[/math] dopo un pochino sono arrivato a queste 4 soluzioni: prima:[math]\sqrt{1+i\sqrt{14}}[/math] seconda:[math]-\sqrt{1+i\sqrt{14}}[/math] terza:[math]\sqrt{1-i\sqrt{14}}[/math] quarta:[math]-\sqrt{1-i\sqrt{14}}[/math] adesso,pensavo che si potessero semplificare le 4 soluzioni utilizzando la formula della radice nella ...
2
5 giu 2009, 10:22

valentina.vip
vi prego mi dite anke dove posso trovare la donna nel 900 aiutatemi vi scongiuro
1
6 giu 2009, 09:06

valentina.vip
vi prego vi scongiuro aiutatemi sto nel panico tottale mi dite qlc riguardo la donna nella pubblicità lo devo inserire nella tesina aiutatemi al piu presto entro oggi vi prego ho cercato d'appertutto nn ho trovato nnt grazie aiutatemi plese!!
1
6 giu 2009, 08:53

Rossella95
Raga ho paura ke gli esami nn vadano bene. vorrei kiedervi se noi della 3 media ke dobbiamo sostenere l'esame se rispondiamo a poche domande della prova invalisi di matematica verremo bocciati? e vorrei sapere un'altra cosa se le prove invalisi sono uguali agli scorsi anni. paura!!!!!:dontgetit:dontgetit:dontgetit:|:|:|:(:(:(:thx:thx:thx:cry:cry:cry Vi ringrazio in anticipo!!!! :hi siete mitici!!!
14
5 giu 2009, 11:25

Rossella95
RAGA HO BISOGNO DEL RIASSUNTO FU COSì KE MI FIDANZAI E LA COSCIENZA DI ZENO VI RINGRAZIO IN ANTICIPO!!! :hi:hi:hi:hi:hi
3
5 giu 2009, 20:14

francio88
Una mole di gas perfetto monoatomico subisce un'espansione adiabatica durante la quale la sua temperatura diminuisce del 10%. Determinare la variazione percentuale del suo volume. Non so come si calcola una variazione percentuale. Prima pensavo si calcolasse cosi: (∆V/ Vi)*100 dove Vi è il volume iniziale, secondo il procedimento che ha utilizzato il prof la variazione percentuale è pari a Vf/Vi qualcuno sa darmi delle delucidazioni?? cosi è come lo svolge il prof ...

krsna-votailprof
Allora è uscito sto maledetto calendario o no??? Il sito ormai è all'abbandono....una facoltà non ce l'abbiamo,figuriamoci una bacheca....:muro:
6
27 mag 2009, 16:14

bitmap-votailprof
Un dubbio su questo esercizio... Stabilire se i vettori v1=(0,9,9,9) v2=(4,4,4,4) v3=(0,8,0,8) v4=(4,9,4,9) generano R4. Allora io qui non ho fatto altro che mettere i vettori a matrice e applicare Gauss per vedere se sono linearmente indipendenti. Risolvendo con Gauss una riga viene nulla e quindi i vettori sono linearmente Dipendenti e quindi non generano R4. $((0,9,9,9),(4,4,4,4),(0,8,0,8),(4,9,4,9))$ Ridotto con Gauss $((1,1,1,1),(0,1,1,1),(0,0,-1,0),(0,0,0,0))$ A questo punto l'esercizio mi dice: -Si determini ...

kloe85-votailprof
Ciao ragazze/i volevo chiedervi qualche consiglio sul diritto pubblico!:confused: Non so tipo gli argomenti più chiesti durante l'esame! L'appello è vicino ed io sono un pò cofusa. :opporc: Vi ringrazio in anticipo...:D

Niccolò
salve gente devo dare l'ultima interogazione dell'anno di filosofia su platone,socrate e i soffisti... nel mio libro nn capisco bene la parte di platone dove parla della sapienza: Il Filosofo:non sapiente , ma amico della sapienza mi sapete dire qualcosa?? grazie
1
4 giu 2009, 16:43

Zerogwalur
Cerco un chiarimento sul metodo risolutivo per le eq. differenziali del II ordine, tipo: $y''-3y'$ = $x*e^(-3*x)$ Risolvo prima l'omogenea, cioè annullando il termine noto $x*e^(-3*x)$ e ottengo come polinomio in lambda: $P(\lambda)$ = $\lambda ^2 + 3*\lambda$, con 2 radici reali e distinte: $\lambda = 0 ; \lambda = -3$ A questo punto ho la soluzione dell'omogenea associata, cioé: $y$ = $C_1 + C_2*e^(-3*x)$. Ecco, a questo punto non so come proseguire. Non ...

malipo
mi potete fare un riassunto organico della dialettica trascendentale della critica della ragione pura grz a chi me lo fa
1
2 giu 2009, 11:05

Luc@s
Oggi mi sono svegliato con due dubbi in testa... vi quoto wikipedia perchè sono ben descritti li Un critico d'arte torna nel passato per conoscere quello che diventerà il più famoso pittore del futuro. Ebbene, questo pittore quando incontra il critico dipinge quadri in verità molto mediocri, ben lontani dai capolavori che il futuro potrebbe conoscere. Ed ecco quindi che il critico d'arte gli mostra delle stampe dei futuri capolavori. Il pittore ne è talmente entusiasta che glieli ...
1
5 giu 2009, 19:06