Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
GDLAN1983
Dice che il risultato sia $0$ : anzitutto dovremmo vedere se è $0^-$ o $ 0^+$. Nel caso di $0^-$ abbiamo : $lim _(x->0^- )(x*log|x|)/(1+x)$ $=$ $lim _(x->0^- )(x*log(-x))/(1)$ , $=$ $lim _(x->0^- )log(-x)/(1/x)$ Hopital : $lim _(x->0^- )(1/(-x)(-1))/((-1)/(x^2))$ similmente per $0^+$ che dovrebbe fare $ = 0^-$ $ = lim_(x->0^-) -x $ $=0^+ $ va bene?
9
29 mag 2009, 09:07

stokesnavier87
Ciao a tutti amici, Qualcuno può rispondere al seguente quesito? Ho un disco su un piano inclinato di un angolo B. Quale è la differenza tra le 3 condizioni: 1.Il disco rotola senza strisciare. 2.Il disco rotola e striscia. 3.Il disco si muove senza attrito. Nel 1. ho un grado di libertà vero?ma non capisco cosa accade nel secondo e terzo caso. Spero qualcuno mi aiuti. Grazie a tutti. michele.

grove95
Devo fare la tesina e non so cosa mettere sui diritti umani... aiutatemi plz
3
29 mag 2009, 19:41

billytalentitalianfan
Data la curva $x^2+y^2-4=0$ , stabilire qual è l'equazione della sua trasformata rispetto alla trasformazione t: $x'=2x+y-2$ $y'=x-y+4 $ . A me viene fuori l'equazione $2x^2+5y^2-2xy+16x-44y+68=0$ , mentre il risultato non prevede i coefficienti di $x^2$ e $y^2$. Cos'è una sorta di approssimazione?? E' possibile "eliminare" i coefficienti? Vorrei porvi inoltre una domanda; sfogliando il formulario presente nelle ultime pagine del mio ...

didda
ciaoo a tutti nella mia tesina vorrei portare come argomento conduttore il jazz o la storia del jazz..in storia potrei collegarlo alla crisi del 29..ma il prob è trovare collegamenti in: lett italiana let inglese lett francese lett spagnola filosofia storia dell'arte
3
27 mag 2009, 11:52

stefano__3789
Ma qualcuno potrebbe darmi qualche spunto per quanto riguarda un percorso multidisciplinare per istituto tecnico industriale??
9
21 mag 2009, 17:24

pikkola ely
ciao a tutti...devo portare l'urlo di munch...e sto cercando qualcosa riguardo ad esso...che sia fatto bene e non troppo lungo(10-15 righe massimo..) qualcuno mi può aiutare???
1
28 mag 2009, 14:17

Lorin1
Ho chiesto un pò in giro al'università e in pratica mi hanno detto che non ci sono corsi durante la triennale che trattino in modo appropiato di geometria piana e solida. La cosa mi sembra alquanto strana, anche perchè io non vedevo l'ora di iscrivermi a matematica proprio per affrontare queste materie. Qualcuno sa dirmi qualcosa in merito?!
21
16 mag 2009, 12:10

Fabry90
Ciao a tutti volevo un'aiuto, secondo voi come posso collegare queste materie: -italiano -Storia -Diritto -Matematica -impianti -sistemi Non sarebbe più facile dividere le materie tecniche dalle altre? Avevo pensato italiano Pirandello o Montale.. Aiutooooooo :blush
1
28 mag 2009, 14:19

luca91
mi potreste tradurre queste frasi di greco? x piacere grazie mille
2
29 mag 2009, 13:56

Katy-the best
ciao qualcuno mi puo aiutare??? allora ho bisogno k qualcuno mi dia un sugerimento!!!! la mia tesina parla della descriminazione razziale... volevo inizziare con Storia e metterci dentro la descriminazione degli ebrei e le condizioni in cui erano costretti a vivere...poi magari collegarci x scienze la bomba atomica e poi x giografia portare i paesi che sono stati colpiti da essa... vorrei trovare da collegare anche inglese e francese ma non so come!!!!please mi date 1a mano????grazie baci
6
21 mag 2009, 15:50

romana88
ciao questi sono gli argomenti: ITALIANO:GIOVANNI VERGA - VERISMO STORIA:DESTRA STORICA MATEMATICA:LA PROGRAMMAZIONE LINEARE SCIENZE DELLE FINANZE: LA POLITICA DEL BILANCIO INGLESE: BANKING AND THE STOCK EXCHANGE ECONOMIA AZIENDALE:IL SISTEMA FINANZIARIO E LE BANCHE DIRITTO: LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI secondo voi va bene o cambiereste qualcosa??:love frequento ragioneria
5
28 mag 2009, 16:34

fuoricorso
Ciao raga il mio prof. di matematica per la tesina mi ha dato come argomento "Matematica ed economia", io non so proprio dove poter prendere spunto per buttar giù qualche pagina. Mi date una mano? Thanks!
4
27 mag 2009, 11:46

patzia91
Salveee! Avrei bisogno di aiutooo! Mi servirebbe la traduzione dal greco di qst 2 frasi di TUCIDIDE "Discorso degli ambasciatori di Corinto" (Libro PER LUNGO ORDINE DI ANNI pag 111n.3) Και επισταμεθα οια οδω οι Αθηωαιοι χαι οτι κατ-ολιγον χωρουσιν επι τουσ πελασ. Και λανθανειν μεν οιομενοι δια το αvαισθητον υμων ησσον θαρσουσι, γνοντεσ δε ειδοτασ περιοραω ισχυρωσ εγκεισονται. Grz in anticipo!!
1
29 mag 2009, 11:47

lucame89
La traccia dice: "verifica il seguente limite" $\lim_{n \to \-infty} ((x^2-4)/x)= -infty$ Vediamo se ho ben capito come si deve risolvere. Allora dovrei verificare che la disequazione $ ((x^2-4)/x) < - M<br /> <br /> abbia fra le sue soluzioni un intorno di -∞.<br /> Mi calcolo x:<br /> <br /> $x= ((-m+- sqrt(m^2+16))/2) e ora cosa dovrei fare?? spero in un vostro aiuto!grazie anticipatamente a tutti.
7
28 mag 2009, 21:33

_Michelina_
Ho bisogno x la tesina di terza media...pensavo di collegare anke ungarettio e la 1 guerra mondiale...può andar bn??? se va bn....mettetemi dll cose su ungaretti.... grz ciaooo
3
29 mag 2009, 20:36

MARTINA90
qualkuno sa dirmi le soluzioni di un sistema lineare cn le matrici entro stassera grazie mille. quando sono indeterminate determinate impossibili
2
29 mag 2009, 19:32

Benny24
Si provi che la serie $\sum_{n=2}^infty n*e^(-n)*arctg(n)$ non supera il valore pigreco/e. Ho già verificato che è convergente, ma non so come procedere, l'integrale di quella funzione associata è improponibile!
7
28 mag 2009, 18:50

roxy_black
Ho scelto come argomento in storia la guerra del pacifico, non riesco però a trovare un buon sito, con informazioni chiari e precise, non valanghe di cose come quelle che offre wichipedia. Dovrebbe essere dal punto di vista del giappone. grazie ^^
4
28 mag 2009, 17:19

hollyvudiana
1)Spero te id esse facturum 2)Magorum mos est non humari corpora,nisi a feris antea laniata sunt 3)Dixi et nunc et saepe,patres conscripti, bonum et salutarem principem senatui servire debere 4)Epistulam tibi redditum iri putabam 5)Scio me esse servum 6)Video in te esse omnia Vi ringrazio dell'attezione che ponete per noi newbe del Latino...Grazie,coordiali saluti!:ciao:
1
29 mag 2009, 13:39