Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

sto cercando il campo di spezzamento del polinomio $(x^6+1)(x^3-2)=(x^2+1)(x^4-x^2+1)(x^3-2)$ . Le radici sono rispettivamente $ i, -i$ per il primo fattore, $sqrt((1+isqrt(3))/2)$, $sqrt((1-isqrt(3))/2)$e le opposte per il secondo, $root(3)(2)$ , $\omega$$root(3)(2)$ , $\omega^2 root(3)(2)$ per il terzo, dove $\omega$ è una radice terza primitiva dell'unità. Inoltre il campo di spezzamento del terzo fattore è $Q(\omega ,root(3)(2))$ e quello del prodotto dei primi 2fattori dovrebbe essere ...
Devo provare che il polinomio in s, $s^3+s+1=0$. dove s appartiene ad L(dico dopo cos'è) non ha radici in L.
$L=(Z5[Y])/(Y^2+2)$
devo sostiturire ad s i 25 elementi di L cioè (1+a, 2+a, 3+a ecc ) e poi verificare che non fa mai zero ,oppure c'è un modo più semplice?
help è importante (:()

$y'+i\omega*y=\frac{-2i\omega}{1+\omega^2} $
Ho trovato la soluzione dell'equazione omogenea associata...ma quella particolare come si trova? Non ho ben capito questo procedimento..
Grazie ciao.

Sia $f : CC -> CC$ una funzione olomorfa su tutto $CC$ tale che:
$lim_{|z| -> +oo} \ \frac{|f(z)|}{e^{|z|}} = 0$.
Dimostrare che allora è un polinomio.
Ho pensato alla formula integrale dei coefficienti della serie di potenze associate, ma non sono riuscito a concludere nulla. Qualcuno sa darmi una mano?

vi prego fatemi questa traduzione di francese grazie
Les armes tuent aussi les enfants . Les guerres ne font pas des morts que chez les militaires . Bien au contraire ! Aujour'hui , huit victimes sur dix sont des civil en majorité des femmes et des enfants . Au cours des dix dernières années plus de deux millions de jeunes agés de moins de dix-huit ans ont été tués à cause de conflits qui se déroulent un peu partout sur la planète . Six millions d'autres ont été blessés ou mutilés par des ...

Ciao a tutti, ho tra le mani una dimostrazione che non riesco a concludere per un "particolare".
Sia $A = (A_(ij))$ una matrice infinita tale che:
a) è simmetrica
b) esiste $M>0$ tale che $0<A_(ii)<M$ qualunque sia $i$
c) per ogni $i$ si ha $\sum_{j!=i} |A_(ij)|<A_(ii)$
bisogna dimostrare che l'espressione
$<x,y> = \sum_{i,j=1}^oo A_(ij) * x_i * y_j$
è un prodotto scalare in $l^2$.
L'unico punto che non riesco a dimostrare è il fatto che ...

Sotto ci sono la traccia e la risoluzione di un esecizio...
quello cho non riesco a capire è da dove viene fuori quella concentrazione 9.09mM...
ESERCIZIO: una sacca di cellophane, V = 50 mL, contenente un soluzione proteica, 30 mM, è immersa in 500 mL di una soluzione di cloruro di calcio, 10,0 mM. All’equilibrio la concentrazione del calcio esterno alla sacca è 4,0 mM.
Calcolare la frazione di saturazione dei siti (Y).
Supponete n = 1.
Considerando la diluizione:
Conc. Ca2+ ...

Non so se avete mai visto la costruzione "artigianale"* della misura di Lebesgue su $RR^n$.
Si parte dal definire la misura elementare degli intervalli limitati $(a,b)=(a_1,b_1)\times \ldots \times (a_n,b_n)$ (qui le coordinate dei punti $a,b \in RR^n$ verificano le relazioni $a_i<=b_i$; inoltre gli intervalli $(a_i,b_i)$, non importa siano aperti, chiusi o semiaperti) come $mu((a,b)):=\prod_(i=1)^n b_i-a_i$.
Praticamente si sta dicendo che se prendo l'intervallo aperto $]a,b[$ o l'intervallo chiuso ...
:) Per favore se qualcuno ha già dato psicologia sociale con il prof.Belluardo e con la prof.ssa Ramaci..dateci qualsiasi tipo di informazione..se vi ricordate le domande ancora meglio..rispondete al più presto!
In $R^3$ è data la base $B={(v1=(1,1,0), v2=(0,0,1), v3=(2,1,0)}$
Determinare il prodotto scalare f in $R^3$ per il quale B è una base ortogonale e $f(v1,v1)=2$ $f(v2,v2)=1$ e $f(v3,v3)=0$
Adesso la matrice é quella diagonale formata da tutti 0e nella diagonale 2 , 1, 0 oppure devo scrivere una matrice A $3*3$ simmetrica con 6 elementi generici a, b, c, d, f, g e poi moltiplicare tutti i vettori $vi*A* vj$=0 PER OGNI VI DIVERSO DA VJ e $f(vi,vi)=$ i ...
Con riferimento al circuito in figura, determinare le cariche che passano nelle sezioni 1, 2 e 3 con i versi positivi indicati quando l’interruttore T viene chiuso. Effettuare i calcoli per
$C_1= 2\muF, C_2= 3\muF, f=60V$
con T aperto:
$Q=2f*(C_1C_2)/(C_1+C_2)$
con T chiuso, le cariche sui condensatori diventano:
$Q_1=fC_1$ e $Q_2=fC_2$
nella sezione 1 passa:
$Q_1-Q$
nella sezione 2 passa:
$Q-Q_2$
nella sezione 3 ...

Ciao a tutti.
Non riesco a calcolare correttamente la derivata prima di $y=(x*sqrt(6*x))/(6*x-1)$
La soluzione del professore è $y'=(6x(-3+6x))/(2(6x-1)^2*sqrt(6x))$
Per poter calcolare la $y^{\prime}$ ho provato a "trasformare" $x*sqrt(6*x)$ in $sqrt(6x^3)$, in $x^(3/2)$ o calcolare la $y'$ come prodotto tra $x*6x^(1/2)$
Sono arrivato alla soluzione che più si avvicina a quella del professore, quando ho calcolato la $y'$ considerando il numeratore come ...

Qualcuno saprebbe dirmi se esiste una descrizione "semplice" degli autovalori dell matrice di Vandermonde?
(Ricordo che, dati $x_1$,...,$x_n$$\in\mathbb{C}$, essa è per definizione la matrice $n \times n$ di elemento generico $v_{i,j}=x_i ^{j-1})<br />
E per gli autovalori della matrice di Fourier?<br />
(Essa è una matrice di Vandermonde $n\times n$ t.c. $x_i=\zeta_n ^{i-1}$ dove $\zeta_n$ è una radice primitiva n-esima dell'unità)

Buongiorno a tutti! Vorrei sapere chi dovrebbe essere il vincitore del trofeo? ( colui che ha più punti ELO, oppure chi ha più partite vinte). La stessa cosa mi domando per i primi dieci classificati ( come funziona?)
Grazie!

Ciao, mi sono imbattuto in questo esercizio che mi sta creando non pochi problemi e dopo svariati tentativi ho ceduto chiedendo una mano prima di impazzire
Si tratta di risolvere questo integrale doppio:
$\int int (x^2+y^2)/(x+y) dxdy$
dove D è il triangolo definito dalle seguenti disequazioni:
$x<=1$
$y<=1$
$x+y>=1$
Mi vergogno quasi a dirlo...ma incontro già difficoltà nel determinare gli intervalli di integrazione.
È la prima volta che incontro un ...

la domanda è:"cosa sono le curve proibite"?
l'ho trovato su un compito di una seconda liceo.
chi mi sa aiutare?
grazie

Buona sera
Non mi torna un risultato di un problema semplice
"Un elettrone ha un'accelerazione costante di $+3,2 m/s^2$. A un certo istante la sua velocità è $+9,6 m/s$. qual'è la sua velocità $2,5s$ prima e $2,5s$ dopo?"
Utilizzando la formula $v= v0 + at$
trovo $+1,6 m/s$ e $+17,6 m/s$ mentre la soluzione del libro è $+1,6 m/s$ e $+18 m/s$
Ho sbagliato qualcosa?
Grazie

ciao a tutti, vorrei graficare con excel o creare un programma in fortran che mi risolva una funzione implicita del tipo:
$1/sqrt(y)=log(1/(x*sqrt(y)))$
come posso procedere? idee?
Pensavo di usare le derivate per aiutare fortran o excel alla ricerca della soluzione..cmq sn abbastanza in alto mare...

ciao a tutti,
se ho $a_n=1/(n!)$ come faccio a fare il $\lim_{n \to \infty}|(a_n+1)/a_n|$ ...dovrebbe venire $|(1/(n!+1))/(1/(n!))|$....il mio problema è il fattoriale...come devo procedere?
Grazie 1000!

ciao ragazzi ho un dubbio sui limiti: come faccio ad arrivare al risultato quando ho un limite di x che tende ad es. a 0- o a 0+.
Tipo sul libro ho 2 limiti:
1) lim di x che tende a 5+ di Vx-5
2)lim di x che tende a 2- di V2-x
il primo risultato è solo 0, mentre nell'altro è 0+..cosa c'è di diverso tra il primo e il secondo esercizio.vi ringrazio in anticipo