Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ho un dubbio su queste successioni
es: $a_n+1$ =2(2$a_n$+1) /$a_n$+3
e $a_0$ $a_n$??
inoltre essendo $a_0$
Problema 1
un triangolo isoscele ha l'altezza che è i 4\5 del lato obliquo, la base è 24cm. Una corda parallela alla base divide il lato obliquo in 2 parti ke, a partire da qll ke contiene il vertice, stanno tra loro nel rapporto 3\7. Dire qnt dista tale corda dal vertice del triangolo e trovare il perimetro del trapezio ke la corda stexa forma sul triangolo dato
Problema 2
in una circonferenza una cora AB lunga 4cm viene dimezzata da un'altra corda CD lunga 5cm. Calcolare:
1.la ...

Ciao a tutti.
Sto provando a fare la derivata prima della fuzione $y=(6(x-x^2))/(7x+1)$ ma il risultato che mi esce è diversa dalla soluzione proposta dal professore
Ecco la mia soluzione:
$y=(6(x-x^2))/(7x+1) -> y'=(6(1-2x)(7x+1) - 6(x-x^2)*7)/(7x+1)^2 = (42x+6-84x-12x-42x+42x^2)/(7x+1)^2 = (42x^2-96x+6)/(7x+1)^2$
Mentre la soluzione del professore è:
$y=(6(x-x^2))/(7x+1) -> y'=(42x^2+12x-6)/(7x+1)^2$
Mi indicate dove ho sbagliato?
Grazie in anticipo.
Domenico

Come si fa a risolvere questa equazione goniometrica di quarto grado??
-8cos^4(x)+4cos^3(x)+6cos^2(x)-5cos(x)+1=0
L'equazione di partenza era:
[sen(pgreco-2x) - cos(pgreco/2-x)]^2=(1+cos(3x))/2
Grazie

salve a tutti ....riprendo una serie di taylor che si trova in un altro post:
$\sum_{n=0}^oo (3x+4)^n/(n!)$
Mathematico mi ha dato questo consiglio:
"Mathematico":Ti do un consiglio, quando hai queste situazioni, poni per semplicità $t= 3x+4$ e quindi la serie diventa:
$\sum_{n=0}^\infty t^n/(n!)$ e quindi hai una serie di potenze in cui $a_n= ...$. Ti calcoli il raggio di convergenza che è $R=...$. La serie converge se
$|t|<R$ e quindi $|3x+4|<R $ Risolvi ed ...
Ciao,
avrei alcuni dubbi su alcuni passaggi di dimostrazioni.
1. Nella dimostrazione di Borel Cantelli c'è un passaggio che non capisco.
Enunciato: Sia $A_1, A_2, ...$ successione di eventi a 2 a 2 stocasticamente indipendenti e tali che $\sum_{k=1}^{\infty} P(A_k) = \infty$. Allora $P(\limsup A_k) =1$
Dim. Siano $S_n = \sum_{k=1}^{n} X_k$ (con $X_k$ funzione caratteristica dell'insieme $A_k$), $S=\sum_{k=1}^{\infty} X_k$, $s_n = \sum_{k=1}^{n} P(A_k)$. Chiamiamo $P(A_k)=a_k$. Sia ora $q \in QQ$: da un ...


scusate il disturbo è giorni che tento di capire come si fa a calcolare una forma canonica di jordan, o meglio come si calcolano i vettori della matrice di passaggio. Ho anche consultato il vostro forum, per esempio questa discussione :
https://www.matematicamente.it/forum/aiu ... ght=jordan
ma ci sono delle cose che non capisco. Nell'esempio per calcolare i vettori della matrice di passaggio si inizia prendone uno appartenente a Ker(N^3) che non appartiene a Ker(N^2), e si inizia moltiplicando questo per la matrice, prendendo ...

Ho questa funzione :
$f(x)=ln(|ln(1-x)|)$
se $ln(1-x)>0$ -> $f(x)=ln(ln(1-x))$
se $ln(1-x)<=0$ -> $f(x)=ln(-ln(x-1))$
è giusta come cosa???...e per trovare il dominio...grazie a tutti in anticipo...

sia:
$f(x)=\{(x^a(e^(x^3) - 1), " se " x>0),(0, " se " x=0):}$
determinare i valori di a per cui la $f$ è continua
allora il mio ragionamento è stato questo:
visto che $f(0) = 0$ devo trovare tutti gli $a$ per cui il $lim_(x->0^+) x^a(e^(x^3) - 1)$ sia $0$
visto che $e^(x^3) -1$ per $x$ che tende a $0$ è infinitesimo
e che $x^a \to 0$ per ogni $a$ di $RR^+$
quindi è continua per ogni $a>0$
però è ...

ragazzi dovevo scriverlo...non sopporto più la situazione...mi sono messa in una situazione più grande di me...e non riesco più a controllarla...alcuni di voi conoscono la situazione...come jello...fabry...però volevo un pò il consiglio di tutt..
allooora un pò di tempo fa conobbi un ragazzo in vacanza, lui del nord, io del sud...ci mettemmo insieme...stetti una favola...tutta andava come volevo...però le favole dopo un pò svaniscono ed ecco che devo ripartire per napoli. Piango per ...

Roma subito a Gallis occupata, anno trecentesimo nonagesimo a. Chr. n., plerique Romani Veios confugerunt ubi omnia efficiebant ut patriam ex hostium manibus eriperent. Nam magnum exercitum collegerunt, sed dux deerat. Quam ob rem omnium consensu statuerunt Camillum exsulem ex urbe Ardea accire, sed antea senatum consulendum esse, qui Romae in Capitolio manserat, arbitrati sunt. Sed, ut Romam iretur, ingenti periculo transeundum erat per hostium custodias. Ad eam rem Pontius Cominius, impiger ...

Salve a tutti. Avrei bisogno di una mano con questo problema:
"Siano AB = c e AC = 2sqrt6c i cateti di un triangolo rettangolo. La bisettrice dell'angolo C incontra l'altezza relativa all'ipotenusa in un punto M; determinare AM in funzione di c"
Utilizzando il teor di Pitagora trovo l'ipotenusa BC (che mi viene 5c) e quindi adesso che ho tutti i tre lati mi calcolo il valore del coseno degli angoli. Da questo punto però non sono più in grado di procedere, qualcuno mi potrebbe dare una ...

Ciao,
Ho letto su Wikipedia che esiste la possibilità di definire le funzioni trigonometriche (in particolare il seno ed il coseno) tramite le loro serie di Taylor, anzichè tramite le coordinate di un punto sulla circonferenza trigonometrica.
Ad esempio si ha che $\cos(x)=\sum_{k=0}^\infty(-1)^k\frac{x^{2k}}{(2k)!}$.
Una funzione è ben definita se per ogni $x$ riesco a determinare il valore di $f(x)$. Nel caso precedente sostituendo ad $x$ il valore $0$ riesco a ...


Dovrei risolvere questa traformata con le formule di derivazione (non la definizione):
Un input?
Grazie ciao

ho saputo ke qui ci si puo' anke creare 1 famiglia.come si fa?

Sia S un sistema materiale in rotazione rispetto ad uno spazio attorno al punto o' e (0,x,y,z) sia un sistema di riferimento di questo spazio. Il punto o' solidale ad S si muove con velocità $v_(o')=alpha*t* \hat i$ e $y_(o')=L*\hat j$ (L=costante>0) $z_(o')=0$. Sapendo che la velocità di rotazione è costante e uguale a $v_theta=-omega* \hat k$ trovare l'asse di Mozzi ad un generico istante t.
Io ho fatto:
$v_theta=cost=-omega* \hat k$ $rarr$ $v_theta=dot theta=\vec omega=(0,0,-omega)$
$\int_0^tv_(o')*d\tau=\int_0^talpha*t*d\tau$ ...

Si consideri una spira quadrata di lato L e massa M appesa in un punto O e posta in un piano verticale. Nella regione sottostante il punto di sospensione, ma non in quella sovrastante, è presente un campo magnetico uniforme B diretto perpendicolarmente al piano ove giace la spira. La spira ruota attorno al punto di sospensione con velocità angolare uniforme ω.
a) Si determini la fem indotta nella spira durante il moto
Ecco un'immagine:
Io l'ho risolto in questo modo: ...

sto facendo una tesina sull'alienazione...cosa c'entra seneca..mi serve materiale specifico...mi potete aiutare??????grz a tutt in anticipoo