Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
GDLAN1983
per $x !=0 $ e: $f(x)=0$ per $ x=0$ devo mostrare che è derivabile in $x=0$ . (scusatemi ma non riesco a scrivere diverso nel linguaggio apposito)...magari me lo direte.... Vado a fare il limite del Rapporto incrementale nel punto $0$ Pertanto : $ f'(0) = $ $ lim_(h->0) ( f(0+h) -f(0))/h =$ $= lim_(h->0) [(1-cos(0+h))*cos(1/(0+h))-0]/h =$ $= lim_(h->0) [(1-cosh)*cos(1/h)]/h = $ $= lim_ (h->0) (1-cosh)/h * lim_(h->0) cos(1/h) = $ $= 1* lim_(h->0) cos(1/h) = $ e ora?
16
4 giu 2009, 23:54

moxetto
Supponiamo di avere un'asta di lunghezza $l$ che ruota con velocità angolare costante, ed il suo centro $c$ scorre lungo l'asse x con velocità costante. 1) quali sono le equazioni del moto di un estremo dell'asta? sistema di riferimento assoluto ${0,x,y}$ sistema di riferimento relativo ${0',x',y'}$ $v_c=costante$; $v_c(v,0,0)$; supponendo $x_c(0)=0$ $rarr$ $x_c(t)=v*t$ $v_theta=costante$; $v_theta(0,0,omega)$; ...

salvozungri
Devo determinare gli insiemi di convergenza uniforme , totale, semplice, assoluta della seguente serie: $\sum_{n=1}^\infty n^3 e^(-n x)$ Ora questa non è altro che una serie di potenze camuffata. $\sum_{n=1}^\infty n^3 (1/(e^x))^n $ Pongo $t= |1/(e^x)|$, calcolo il raggio di convergenza della serie $\sum_{n=1}^\infty n^3 t^n $ che viene $R=1$ La serie converge assolutamente per ogni $t$ tale che $|t|<1=> |1/(e^x)|<1$ ma $1/(e^x)$ è positivo per ogni $x$ quindi il valore ...

wedge
la recente tragedia del volo Air France sull'Atlantico mi ha fatto venire alcuni dubbi. è stato detto più volte che è difficile trovare i resti poichè non si sa esattamente dove l'aereo è precipitato poichè sulle regioni centrali degli oceani non c'è copertura radar. bene, ero sempre stato convinto che gli aerei avessero un gps a bordo! (altrimenti come viene computata la quota che si legge pure sugli schermi dei passeggeri?) personalmente non riesco a immaginare limitazioni tecniche ad un ...
5
6 giu 2009, 11:19

thedarkhero
Sia B un evento fissato, con P(B)>0. Allora P(~|B) e' l'unica probabilita' Q su $Omega$ con le seguenti proprieta': 1) Q(B)=1; 2) per ogni coppia di eventi E,F con P(F)>0 si ha $(Q(E))/(Q(F))=(P(E))/(P(F))$. Volevo dimostrarlo... Per quanto riguarda il punto 1) dovrebbe bastare notare che $Q(B)=P(B|B)=1$. Per quanto riguarda il punto 2) ho pensato che $(Q(E))/(Q(F))=(P(E|B))/(P(F|B))=((P(EnnB))/(P(B)))/((P(FnnB))/(P(B)))=(P(EnnB))/(P(FnnB))$. Ma questo non e' uguale a $(P(E))/(P(F))$...dove sbaglio?

kikko93_madonna
Quot et quae fuerint Caii Caesaris merita enumerare longum est, nec facile eius clementiam pro merito laudare possum. Illud tamen liceat exemplum clementiae proferre, quod ille edidit, cum iam omnes adversarios bello vicerat et omnibus magistratibus et honoribus rei publicae potitus erat. Tum facile ei erat crudeliter animadvertere in eos qui ei obstiterant in bello civili, sed Caesar utilius et laudabilius putavit veniam erroris concedere omnibus adversariis et delere memoriam discordiarum ...
2
6 giu 2009, 14:27

solarect26-votailprof
Salve a tutti, non ho potuto frequentare le lezioni di Sociologia Generale cn il prof Vignera,ho visto k martedi 9 giugno c e il primo appello...sapete se l'esame è orale o scritto?e se x sostenerlo sono necessarie le presenze?Grazie mille....aspetto qualche risposta.

The_Grandi
Ciao a tutti! ho un problema nel calcolare questo integrale: $1/((x^2+1)^2)$... qualcuno mi da una mano? Grazie!!

nicolétoile
Salve...ho provato a risolvere questa equazione differenziale....l'integrale dell'omogenea è y=$c_1$$e^{x}$+$c_2$$e^{-2x}$ e poi col wronskiano ottengo come integrale particolare $e^{x}$(1/3x-1/9+e^x/12) però non è corretto...gli integrali cerdo d averli risolti bene e W(X)=-3e^-x...........

frenky46
Salve ragazzi volevo chiedervi un aiuto nello svolgere i seguenti limiti,non so proprio come orientarmi.... 1 - $\lim_(x->pi/4)(cosx-senx)/(pi-4x)$ 2 - $\lim_(x->infty)(((pi^3)/8)-(arctgx)^3)*x^2$ grazie in anticipo
4
6 giu 2009, 13:27

AlexWitch
I ragazzi non potevano mandarceli con il libretto d'istruzione (senza offesa per i ragazzi che stanno leggendo). :angel Vi spiego il mio problema. C'è un ragazzo che mi piace, nella mia classe, e ho l'impressione di piacerli anch'io. Ma a volte e proprio insopportabile, prima di tutto fa il filo alla mia compagna di banco sapendo che io la strozzerei volentieri. :weapon Poi dopo, quando vede che chiacchiero con un altro ragazzo fa di tutto per farsi notare da me. 8) Non so cosa inventarmi, ...
63
2 giu 2009, 11:30

mikelozzo
CIAO ho il limite per $x->0$ di $(x^(ax)-(ax)^(ax)-x^a)/((a^x)-exp(x))$ con $a>0$ e $a!=e$ ora il punto è che devo calcolare il polinomio di taylor di $(ax)^(ax)$ per risolvere l'esercizio... volevo sapere se era giusto il mio ragionamento di calcolo: $(a^n)(b^n)= (ab)^n$ -> $(ax)^(ax)= a^(ax)x^(ax)$ considerando che $a^x= e^(xloga)$ e $x^x= e^(xlogx)$ si ottiene: $a^(ax)=e^(axloga)$ e $x^(ax)= e^(axlogx)$ per cui : $(ax)^(ax) = e^(axloga)e^(axlogx)$ di cui poi si vanno a fare gli ...

GDLAN1983
Cosa Vi viene in mente per andare avanti? Io ho pensato di fare questa posizione: $1/x = t$ per cui : $lim_(t->+infty) t^2* e^-t^2 $ Applicando l'Hopital : $lim _(t->+infty) ( 2*t)/(e^t^2*2*t) $ $ = 1/(e^t^2)$ $ = 0$

anitnelav2007-votailprof
ciao ragazzi, qualcuno sa qualcosa sui risultati di politica dell'ambiente???

pippo931
Salve, volevo sapere se c'è un modo per costruire figure di geometria piana con LaTex senza riempire una pagina di comandi per fare un triangolo, magari con qualche programma grafico più intuitivo. Grazie in anticipo!
2
27 mag 2009, 14:29

rsameglia1
ciao ragazzi ho un problema con degli esercizi di matematica vi scrivo l'esercizio: ln^4 (x) -1 sarebbe logaritmo naturale elvato alla quarta con argomento x e poi 1(non fa parte dell'argomento del logaritmo) il mio dubbio è anche che sapevo che il 4(numero col quale stiamo elevando il logaritmo) poteva essere spostato anche davanti il logaritmo;nella forma dunque 4ln(x) -1. Ma in questo modo vengono 2 risultati diversi!Le mie domande sono diverse:1)il quattro che ...

me...
1 Sedulae discipulae cum capsis deabulant. 2 Ancillae dominae obtemperant et domina ancillas laudat. 3 Perfugà reginae iram armillà placat. 4 Copiarum victorià Romae incolis laetitiam dat.
1
6 giu 2009, 13:33

AlexWitch
Ciao ragazzi. Oggi, per me, niente scuola (sono senza voce). Quindi ho avuto il tempo di ragionare sui suggerimenti che mi avete dato riguardo a una ragazzo che, probabilmente, non mi ricambia. In effetti forse è meglio se me lo tolgo dalla testa, ma io faccio veramente fatica. Molte mie amiche mi hanno suggerito le chat e cose del genere. Ma mi piacerebbe conoscere le vostre opinioni.
54
3 giu 2009, 15:39

biuccy-votailprof
Ai miei colleghi maleducati dedico questo mio treend,mi rivolgo a voi che oggi,durante la verifica fi farmacognosia,vi siete permessi di occupare non il posto per l'amica o l'amico (che è anche comprensibile). MA INTERE FILE :eek: voglio solo esprimere la mia grande amarezza verso questi comportamenti così infantili e ineducati. La cretina con la camicia bianca del primo banco P.s a me la verifica èandata bene lo stesso :D
4
3 giu 2009, 12:51

wedge
ciao, sto usando Maxima (che è la versione free di Mathematica) per fare una piccola simulazione, ma sono decisamente deluso dai tempi di elaborazione del programma, che a volte pure si blocca quando faccio girare la routine, con un incomprensibile errore "Maxima encountered a Lisp error: Type-error in KERNEL::OBJECT-NOT-TYPE-ERROR-HANDLER: -39.45439552895794 " (che però non esce sempre!) Quello che devo fare è in massima parte: 1) calcolare la sigma e la media di una particolare ...
2
2 giu 2009, 20:07