Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dajeroma71
Ciao a tutti questa è la prima volta che scrivo e vi chiedo cortesemente d aiutarmi a risolvere questo esercizio, forse stupido ma...: sia "W $sube$ M2($RR$) il sottoinsieme dello spazio vettoriale delle matrici 2x2 ponendo: W={ X $in$ M2($RR$) tale che AX=XA} dove A =$((-1,0),(1,0))$ ...

GREEN
CIAO A TUTTI,SONO UN "NEOFORUMMIANO" CHE CHIEDE NOTIZIE SULL'ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO.IL SUDDETTO DISPONE UNA SEZIONE SPECIFICA?
2
7 giu 2009, 17:05

bitmap-votailprof
Ciao!...ho un problema con questo esercizio e non so prorprio come muovermi.... Si dica se l’insieme dei polinomi di grado maggiore o uguale a 2 di R3[x] `e un sottospazio vettoriale di R3[x]. Si motivi accuratamente la risposta. Allora so che un insieme per essere un sottospazio vettoriale deve soddisfare le 2 proprietà: 1-Se v1 e v2 appartenngono a W allora anche v1+v2 deve appartenere a W; 2-moltiplicazione per uno scalare: se v apparteiene a W e y appartiene a R allora y*v ...

valy_11_86-votailprof
Ragazzi, ho appena visto sul portale didattica che ci si puo` prenotare per la seconda prova in itinere di sistemi! Chi ne sa qualcosa?? Non sono potuta venire alle ultime lezioni e non ne so nulla!! :opporc: Di cosa si trattera`? Come faccio a sapere se posso iscrivermi, dato che i risultati della prima prova non sono da nessuna parte?? :muro:

Mirofede
Ho deciso di dichiararmi...però non so come... vorrei dirglielo a voce anche se sn molto timida, perchè ci terrei a dirglielo in faccia
55
15 mag 2009, 13:37

mendone84-votailprof
Comunicazione di Servizio: Sono stati approvati i nuovi regolamenti didattici. Come richiesto dal Senato Accademico sono molto simili al Regolamento di Ateneo e per questo non sono stati consentiti stravolgimenti (in alcune parti precedentemente previste). Partiamo da una cosa che interessa gli iscritti del prossimo anno. Secondo quanto previsto dal decreto mussi, ogni studente immatricolando al momento dell'iscrizione dovrà sostenere un test "attitudinale" on line. L'obiettivo è quello ...
16
19 apr 2008, 01:00

patatola84
tre produttori di auto A,B,C hanno venduto in un anno 37000,54000 e 24000 auto rispettivamente. la probabilità di avere un guasto entro il primo anno è del 5% , 7% e 4% rispettivamente. sapendo che un auto è guasta calcolare la probabilità che sia prodotta da A 37000 A: _______ = 0,32 ; B: 0,47 ; C: 0,21 115000 applico Bayes 0,32 x 0,05 __________________________________ = 0,29 !!!!! 0,32 x 0,05 + 0,47 x 0,07 + 0,21 x 0,04 è ...

katiat89
Ciao! ho un problema con la somma di V.A.... devo calcolare Z=X+Y con X e Y v.a. uniformemente distribuite sull'intervallo [0,5] la soluzione mi dice che il grafico della PDF è un triangolo con base da 0 a 10 e vertice in x=5 e y=1/5 il problema è: quando io traslo il grafico di una v.a. su quello dell'altra non devo moltiplicare le altezze delle 2 v.a? quindi, non dovrei fare l'integrale (da...a...) di 1/5 * 1/5 dz? però mi risulterebbe 1/25.... DOVE SBAGLIO? grazie
2
2 giu 2009, 10:23

giuppyru-votailprof
Salve ragazzi ho dei problemi a risolvere questa equazione qualcuno riesce a dirmi come posso impostarla? $arctgx-(x/(1+x^2))=0$ grazie in anticipo

fu^2
Essendo ancora alle prime armi mi sfuge una virgola grossa come una casa: cosa cambia, da un punto di vista della probabilità, che una variabile aleatoria converge in $L^2$ piuttosto che in $L^3$?... (cioè che $E(|X_n-X|^p)->0$ con $p=1,2$ in questo caso). (Questa domanda è un pò legata anche a calcolo numerico in quanto, anche se la prof non ha voluto approfondire il dettaglio, non capisco ancora bene perchè, quando si approssima una funzione in norma, ...
1
7 giu 2009, 17:36

turisgay-votailprof
Ciao a tutti, dovrei affrontare l'esame di microeconomia con il Prof. La Rosa. Vorrei sapere da quale libro dovrei studiare e le parti, se ci sono, da saltare. GRAZIE a TUTTI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
2
4 giu 2009, 11:10

_admin
Ci segnalano in redazione il gioco on line CrYpTo. Un gioco gratuito che si basa su enigmi. http://thecrypto.altervista.org/crypto/index.php
5
28 mag 2009, 22:21

gferrazzoli
ciao a tutti volevo sapere se potevate aiutarmi io porto alla maturita una tesina sulla liberta e non volevo partire da italiano con tt la poesia del 900 i letterati in eta fascista e la loro privazione di liberta. in storia il diario di mio nonno che è stato in prigionia.in latino la libertas degli intellettuali dell eta di traiano.filosofia volove parlare della volonta di potenza di nitche e poi??? mi potete aiutare in fisica geografia,arte e inglese
2
6 giu 2009, 12:12

amel3
Salve a tutti, vi chiedo di darmi una mano a vedere quanti errori sono riuscito a fare nello svolgere l'esercizio seguente. (Sia $ZZ_N$ come al solito ${0,1,...,N-1}\approx ZZ// N \ ZZ $.) Consideriamo il seguente spazio topologico: $ZZ_N^{ZZ}={\omega=(....,\omega_{-1},\omega_{0},\omega_{1},.....), \omega_j \in ZZ_N, j \in ZZ}$ e in modo analogo lo spazio topologico: $ZZ_N^{NN}={\omega=(\omega_{0},\omega_{1},.....), \omega_j \in ZZ_N, j \in NN}$, dove (per ciascuno dei due) la topologia è data dalla topologia prodotto, cioè $ZZ_N^{ZZ}$ (analogamente per $ZZ_N^{NN}$) è dotato della topologia generata dai cilindri ...
3
30 mag 2009, 16:25

sertya
frequento il liceo scientifico, vorrei fare la tesina sulla libertà, ma non riesco a collegare le materie scientifiche, come chimica, fisica, matematica, biologia, scienze della terra, il mio indirizzo è tecnologico, e non posso non collegare qst materie, ma non ci sto riuscendo....aiutami ti prego....
2
7 giu 2009, 12:32

claudia1988-votailprof
Se ho la base ortonormale (rispetto a un prodetto scalare) base b${(1/2*(1, -1,1),( 1/(swrt(6))*(101), (1/sqrt(3))*(2 -1 0)}$ E DEVO scrivere le COMPONENTI RISP ALLA VASE CANONICA DI $R^3$... mi sembra una cosa un pò banale...perchè sono $(1/2*(1, -1,1),( 1/(swrt(6))*(101), (1/sqrt(3))*(2 -1 0)$ giusto?

sylienh
Ho già scritto su questo forum, ma non trovo più il topic. Scusate se ne sto aprendo un altro! La mia tesina tratta la patologia della normalità, ovvero la follia dell'uomo comune, quello generalmente ritenuto sano, indagando tutti i comportamenti pazzi di questa normalità che andiamo ostentando con fierezza. Inizio con Pirandello, che mi ha ispirato il tema, e parlo di come l'uomo voglia imporre il proprio ordine razionale al divenire incessante della vita, da cui si sente travolto. Lo stesso ...
2
8 giu 2009, 07:14

Lardy89
Potreste per favore darmi una mano con questo problema? "Assegnati al piano i punti A=(-1,0), B=(5,0) e C=(2,4), determinare il centro, il raggio e l'equazione della circonferenza tangente al lato AB e ai prolungamenti dei lati CA e CB" Io ho trovato le due rette passanti una per C e A e l'altra per C e B, ma poi devo metterle a sistema con l'equazione della circonferenza e porre il discriminante uguale a zero o c'è un'altro metodo? Grazie mille
6
8 giu 2009, 09:04

Sweet-Laura
mi dite dove posso trovare una sintesi su gabriele d'annunzio?mi serve tt vita,poetica e opere...grazie
2
7 giu 2009, 13:53

Miwi
BUONDI':) Dunque..i miei argomenti sono: LATINO:Lucano FILOSOFIA:Nietzsche ITALIANO:Futurismo,Pirandello e Vittorini FRANCESE:Surrealismo-Apollinaire STORIA:Il '68 METODOLOGIA:Contestazione giovanile,giovani e mode PEDAGOGIA:Don Milani BIOLOGIA:Libertà sessuale(Contraccezione) MI CONSIGLIATE UN TITOLO?????????????????????????????????????????????????????????????? GRAZIE...
2
8 giu 2009, 10:35