Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
andrealopresti6-votailprof
Io faccio un appello al modulatore di questo forum.Per cortesia, dati i soli 19crediti del mio accont, chiedo cortesemente la possibilità di scaricare i Riassunti di diritto canonico e storia del diritto canonico.A breve devo sostenere entrambi gli esami e dal libro non ci ho capito niente.Inoltre vorrei comunicare il fatto che nonostante io abbia apportato materiale giuridico in questo sito, i miei crediti sono rimasti a 19quindi non posso scaricare file. Leggevo in altri post che lo staff ...

Silver101
Apro un nuovo topic per porvi domande su questo argomento, visto che si tratta di un settore differente. Mi sono trovata di fronte questi due quesiti riguardo alla distribuzione binomiale: 1) Indicati con n il numero di prove e con q la probabilità di insuccesso. Indicare qual'è il valore atteso della distribuzione. a) $\sum_{i=1}^n q_i/n$ b) $n/2$ c) $n*(1-q)$ d) $(n*(1-q))/2$ 2) Se inoltre con p si indica la probabilità di successo, indicare ...
4
17 lug 2009, 11:03

Fabiana_Phobia
salve, buon pomeriggio. perfavore vi chiedo una mano con queste 7 frasi sul perfetto primo attivo, sono per domani, io ho provato a farle ma non ci riesco, se perfavore mi date una mano.grazie mille in anticipo. http://img403.imageshack.us/img403/5264/grekkohi8.jpg
2
2 mag 2008, 14:19

Blondei
Columba apud ripam rivi pinnas suas lavat, cum in aqua formicam parvam videt, quam iam undae obruunt. Formica auxilium petit. Tum misericordia columbam movet: herbam secat et bestiolae porrigit. Formica statim herbam arripit et columba ad ripam eam trahit. Sic bestiola inter herbas se celat. Paulo post agricola columbam in ripa videt e praedam putat iam suam. Dum sagittas parat, formica grata pedem agrcolae mordet. Sgitta in terram cadit, et avolat columba quam amica servaverat.
1
17 lug 2009, 14:17

fryalex
Non sappiamo l'autore però il libro da cui proviene è TUTOR DISCENTIUM (LUDOVICO GRIFFA) Abbiamo disperatamente bisogno di questa versione aiutateci!!! __________ Caesar,postquam per decem milia passuum processit et circiter mille passibus a castris Pompeii constitit,sic aciem hostium instructam invenit:erant in sinistro cornu legiones duae,quas iussus senatus Caesar Pompeio tradiderat intio dissensionis:primam et tertiam. Ibi erat etiam Pompeius cum quinquaginta senatoribus et duobus ...
2
8 ago 2007, 09:53

HeadTrip1
salve a tutti ho qualche problemino riguardo alla risoluzione di alcune espressioni con i numeri relativi ad esponente positivo posto alcuni esempi di qualche espressione per rendere l'idea,se nello svilupparle mi potete fornire anche la spiegazione e lo sviluppo passo passo ,in caso non fosse sufficentemente chiaro ve ne sarei grato,cosi' sarebbe piu' facile capire ordunque: nelle espressioni in cui trovo la base diversa ed esponente uguale faccio: nelle ...
2
16 lug 2009, 10:53

lucame89
Dovrei trovare Massimi e minimi della seguente funzione: $(x+ |x^2 -1|)/x$ cioè : ${(((x+x^2-1)/x) se x<-1 e x >1 ), ((x - (x^2-1)/x) se -1<x<1):}$ 1funzione $y=((x+x^2-1)/x)$ $y'=((2x+1)x-(x^2+x-1))/x^2 = (x^2+1)/x^2 $ positiva per $X>0$ 2FUNZIONE: $((x - (x^2-1)/x)$ $((-2x+1)x-(-x^2+x+1))/x^2$ $- (x^2+1)/x^2$ positivo per $x>0$ mentre i punti di max e min dovrebbero essere $m(1,1) ; M(-1,1)$ Ma dov'è che sbaglio??
6
17 lug 2009, 13:14

ande91
trovate giusto che ad un'omicida cm l'agente spaccarotella siano stati dati solo 6anni x l'uccisione di un tifoso in un autogrill???scrivete l vs risp..voglio conoscere i vostri pareri!
15
16 lug 2009, 17:22

MaGosTranO93
Salve. Vorrei avere alcune informazioni sul perchè le due teorie in oggetto non sono compatibili. La teoria di campo utilizza un formalismo minkowskiano, ma a parte questo dov'è che fisicamente cominciano ad entrare in gioco le incongruenze? Se non sbaglio entra in gioco la lunghezza di Planck, ma i concetti mi risultano ancora un pò troppo confusi... Grazie a tutti per eventuali chiarimenti.

stellaterry94
:hi:hi:hiciao a tutti!!!!!!!!!! cm va??io insomma..un altra delusione..da ki nn mi sarei mai aspettata... un mio amico..ke vedo solo nelle vacanze xk mi sn trasferita..mi ha detto..NN SO SE X TE PROVO UNA FORTE AMICIZIA o un AMORE..io sn rimasta spiazzata..io nn penso d sapere tt dell'amore anzi sono la ragazza ke ora si definisce un opo' imbranta..qll ke diventa rossa se le fai un complimento..qll ke cerca ankora il principe azzurro..ke da trp fiducia..qll ke se un amore finisce passa giorni ...
4
16 lug 2009, 09:28

andre85-votailprof
Salve, oggi al compito d'esame di Fisica I ho trovato questo esercizio di Termodinamica: ------------------------------------ Una macchina termica, che adopera come sostanza due moli di gas perfetto biatomico, lavora tra due soli serbatoi $T_1$ e $T_3=3T_1$. Il gas esegue un ciclo termico costituito dalle seguenti trasformazioni: 1) una compressione isoterma reversibile (1-->2) alla temperatura $T_1$ fino al volume $V_2=1/2V_1$ 2) una isocora ...

crmn96
ave popolo di skuola.net... tempo fa mi ero innamorata di un ragazzo... ma da qualche tempo l'avevo lasciato stare perchè io a lui nn piacevo... ora vengo a scoprire ke io piaccio a lui...!! :love ke devo fare... mi ha detto ke mi deve dire una cosa... ma cosa secondo voi...?? ho già qualche idea... "aiutatemi ad aiutarmi"... cosa gli devo dire...?? help me... grz... ;)
26
15 lug 2009, 19:49

trimelly1
Ciao a tutti sono Melissa, ho iniziato a leggere il forum perchè sto riprendendo a studiare matematica; dopo la laurea triennale in urbanistica infatti vorrei iscrivermi a chimica e ho bisogno di una bella ripassata nonchè di un po' di supporto....per sostenere questa scelta che tutti mi dicono essere folle! ciauzzz
5
16 lug 2009, 21:02

fed_27
Salve a tutti mi sto da poco preparando all'esame di fisica e ho inziato a fare gli esercizi dei compiti ho questi due esercizi Esercizio n. 1 Un corpo puntiforme di massa m può scorrere senza attrito sopra un binario composto da un tratto rettilineo orizzontale, che copre un intervallo del semiasse x negativo, raccordato, nell’origine degli assi, con un tratto semicircolare di raggio R = 0.5m giacente nel piano verticale xy (cfr. Figura 1). Calcolare: • la velocità minima v0 che il ...

tecktonika
Ciao raga...ho bisogno di aiuto... tempo fa ho askoltato 1 kanzone ke faceva: kiara km l alba, ombra sul kusino e poi bianka km il pane...ecc.ecc..nel film CUCCIOLO di massimo boldi... ki mi dice km si kiama?
2
15 lug 2009, 13:27

ficus2002
Sia $G$ un gruppo e sia $S$ un sottoinsieme di $n$ elementi distinti di $G$ con la proprietà che $a\in S$ implica $a^{-1}\notin S$. Considera gli $n^2$ prodotti (non necessariamente distinti) della forma $ab$ con $a\in S$ e $b\in S$. Prova che al più ${n(n-1)}/2$ di questi prodotti appartengono ad $S$.

+°°batwinnie°°+-votailprof
Buongiorno :) Scusate,avrei bisogno di un'informazione.Ieri sera,pasando dalla facoltà,ho notato lo striscione che diceva 'AULA MAGNA OCCUPATA'. Ecco,a questo proprosito,vorrei sapere se domani le lezioni si svolgeranno normalmente.Considerando che devo alzarmi alle sei,mi scoccerebbe fare un viaggio a vuoto O.o Qualcuno sà qualcosa a riguardo? L'occupazione è già finita?

saratest
Avrei bisogno della traduzione della frase: A barbarorum finibus habeamus, domum redeamus Grazie Sara
1
22 ott 2007, 15:01

Johnny Napal 93
ciao mi chiedevo se potevate darmi una mano con questa versione SULLA FORTEZZA DI ANIMO (su interne non si trova corretta) Quid est fortitudo? Munimentum humanae imbecillitatis inexpugnabile. qui hoc munimento se firmavit, securus in hac vitae obsidione perdurat: adhibet enim suas vires, sua tela. Tu ita dicis. Ego tecum consentio et hoc loco cuiusdam philosophi sententiam mihi placet exponere: >. se c'è qualcosa che non torna lasciate il commento e vedo se ho scritto a modo (anche se mi ...
1
17 lug 2009, 10:29

Pollo94
Mi servirebbe tradotta al più tardi entro questo pomeriggio la seguente versione. Oggi sto impazzendo, l'insegnate ci ha caricati di un sacco di compiti (50 VERSIONI!!! e non sherzo!). Le guerre civili a Roma, per la crideltà con cui vennero combattute, furono più tristi e più cuente delle stesse guerre puniche che pure avevano richiesto il sacrificio di molti Romani. Mario, Silla, Cesare, Pompeo Antonio e Ottaviano furono infatti a volte più feroci degli stessi invasori stranieri nei ...
1
17 lug 2009, 10:35