Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MizzPrincess08
quando dico chiara intendo capelli castano kiaro e occhi kiari tipo celesti,verdi.. ecc ecc. quando dico bionda intendo proprio la classica "barbie":occhi celesti e capelli biondi e carnagione chiarissima.. mentre mora.. proprio moracciona! capelli scuri, occhi scuri e una carnagione un pò più scura rispetto a quella di una bionda... xD xD
34
1 giu 2009, 11:33

morettinax
ho provato mlt vlt ma escono risultati assurdi... (x^2-xy+y^2)(x^2+xy-y^2)-x(x-y)^3-3xy(x^2+y^2)= [x^2-(x-y)(x+y)+y^3]^3-(1+y)^3[(y^3+1)(y^3-1)+(y^2+x^2)^0]=
15
17 lug 2009, 12:22

Shalan
ciao a tutti ho fiito gli esami i maturità ma questo era solo u piccolo passo erso il futuro. la scelta più difficile va fatta ora. la scelta universitaria.. da piccolo sognavo di fare l'oculista.. fino a poco tempo fa pensavo di voler prendere ingegneria informatica ma non so se fa per me, cioè sono bravuccio in matematica e amo il computer, ma forse questa facoltà è più pratica che teorica giusto? non so come scegliere... mi consigliate quacleh sito dove fare un testo di orientamento ...
4
17 lug 2009, 19:10

Lauke
Ragazzi ma qualkuno mi può fare un'esempio scemo scemo scemooooooo di un'insieme non misurabile alla lebesgue?
3
18 lug 2009, 12:30

Lale1
Avrei bisogno di un aiuto su questi due esercizi di analisi 2, che credo siano piuttosto facili, ma non riesco bene a capire cosa devo fare.. 1) Qual è il differenziale di $f(x,y)=\int_{x}^{y} e^(-t^2)dt$ in (1,1) La risposta è dy-dx. Io avevo pensato di trovare il gradiente della funzione, calcolarlo nel punto e fare il prodotto scalare con gli incrementi. Poi ho pensato che la derivata dell'integrale è la funzione interna..ma non riesco a derivare parzialmente..come posso fare? 2) Come posso ...
2
17 lug 2009, 16:43

Aliseo1
Ciao a tutti, vi scrivo per conto di un mio amico, che l'anno prossimo deve iniziare il corso di Analisi I e, l'anno dopo, il corso di Analisi II. Vorrebbe sapere quale siano i testi migliori (in termini di chiarezza) sia per la teoria, sia per gli esercizi. Io gli ho consigliato i seguenti testi: a) "Matematica – Calcolo infinitesimale e Algebra lineare" - Zanichelli Editore di M.BRAMANTI-C.D.PAGANI-S.SALSA, con i relativi due eserciziari b) "Analisi Matematica uno" e "Analisi Matematica ...
3
18 lug 2009, 11:49

starsuper
Sto palrando di Cauchy per le funzioni .... durante la demo, mi viene $h'(x)=f'(x)-((f(b)-f(a))/(g(b)-g(a)))*g'(x)$ Per rolle $ H(a)=h(b) esiste c | h'(c)=0. Ma qui parliamo di c e io ho la mia h in x, come li collego??? Grazie mille a tutti p.s. So che la demo non è completa, ma è semplice e non sto a riscriverla tutta!
3
18 lug 2009, 07:32

Blondei
Paeninsulam Italiam aquae maris circumdant. Crebrae et pulchrae insulae in his aquis sunt; clarae et magnae sunt Sicilia atque Sardinia, tertia magna insula est Corsica. Corsica olim regio Italiae erat, nunc Galliae. In Italia multae parvae planitiae sunt, sed in Gallia Cisalpina est magna Padana planitia, ubi clarae urbes iam antiquitus erant: Mediolanum, Placentia, Mutina, Bononia. Via Aemilia eas coniugit et mercaturis opportuna est. Grazie!!
1
18 lug 2009, 12:06

nimue-votailprof
Salve a tutti; sono iscritta al 3° anno all'indirizzo biodiversità e conservazione della natura; ho da poco conseguito i 112 crediti necessari per il tirocinio, solo che non so come muovermi, come devo fare per la scelta e con chi devo andare a parlare. Se qualcuno ha già fatto questa trafila potrebbe darmi una dritta? Grazie anticipate
5
12 lug 2009, 20:32

mistake89
Pongo una domanda per conto di un mio amico: in che casi un punto di frontiera non è un punto di accomulazione? grazie
7
17 lug 2009, 19:10

Dreke90
Ciao a tutti popolo di skuola.net!vi chiedo un parere sulla mia seconda lettera x la persona x la quale mi sono innamorato voglio tutti i comenti possibili e una risposta sincera,scusatemi gli errori ma sono dislesico e ne cometto molti ho ceracato di farne meno possibili! ora sta voi giudicate e ditemi tutti i vostri pareri! una grz a tutti! :!! Ciao principessa,come va? Be spero bene! Ci sentiamo spesso e a volte si sta al telefono per ore ma quanto e bello sentirti!?!?! Quante risate che ...
23
11 lug 2009, 12:02

Logan2
Il rapporto tra i periodi di rivoluzione di due satelliti che percorrono orbite circolari con raggi rispettivamente di $R$ e $R/4$ dovrebbe essere 8, ma ottengo 4. $T=(2\piR)/v$, perciò alla stessa $v$ per entrambi i satelliti, $T_1/T_2=4$ Mi sfugge qualcosa...

lies
salve ragazzi ho un problema stupido: l'esercizio è il seguente: quali sono le coordinate del vettore $((1),(1),(1))$ $in$ $CC^3$ rispetto alla base ${((i),(0),(0)), ((0),(i),(0)),((0),(0),(-i))}$ è? è yuna cretinata e credevo di saperlo fare poi sono cominciati a venirmi i dubbi, allora una mai amica mi ha dato questa formula: $X_b$ = $A^-1$ *$X_e$ con $A^-1$ matrice data dai vettori della base, $X_b$ vettore da trovare e ...
8
17 lug 2009, 16:06

yokonunz
Premetto che ho usato la funzione ricerca, ma nonostante non ho trovato la risposta la mio problema Dall'esercizio mi viene data una matrice simmetrica: $((1,0,-2),(0,-4,4),(-2,4,0))$ e sia (pallino) il prodotto scalare in $R3$ associato ad A 1)Per ogni x,y in $R3$ si determino x ps y e x ps y 1)Si determini una base ortonormale di $R3$ 2)Si determini il tipo di definizione di A 1) applico la definizione cioè.. x trasposta * A * y (ove x e y sono ...
11
17 lug 2009, 09:22

19stellina 89
vorrei un aiutino su questo esercizio;non so come ricavarmi l'equazione del piano parallelo ad entrambe le rette,vi scrivo il testo: Determinare l'equazione del piano passante per A=(1,1,4) e parallelo a entrambe le rette: r=[x-3=0 e s=[x+y-1=0 [y-z=0 [x+2z+2=0 grazie mille in anticipo!

Logan2
Scusate mi è venuto un dubbio che potrebbe sembrarvi banale e ridicolo. Ma nel moto uniformemente accelerato la velocità non è proporzionale anche allo spazio percorso?

-MiLeY- 4e
Sbizzarritevi scrivendo qualche sciogli lingua e provando a dire velocemente quelli scritti dagli altri!! :asd il mio: -Forse però Pietro potrà proteggerli-
20
10 lug 2009, 16:24

richi93
Guardatelo e ridete un po, che ridere fà bene alla vita!!!!!!!!!!!!! [youtube][/youtube] Però ha ragione o no? Secondo me si!!!
3
18 lug 2009, 09:15

d@ni89-votailprof
Ciao a tutti sono uno studente di ingegneria REA e ho dato in questo corso di laurea la materia FONDAMENTI DI FISICA APPLICATA...ora l'anno prossimo vorrei passare in ingegneria civile....sapete per caso se la convalidano anche lì come fisica 1 oppure fanno integrare qualche cosa??? grazie mille

alxiubepizda-votailprof
Ciao a tutti, qualcuno mi saprebbe dire con precisione quali sono le variabili che ti permettono di calcolare la c.d. "Base" del voto finale di laurea? Io so che è la media dei voti divisa 3 moltiplicata per undici, (per sentito dire) so pure che nel calcolo della media non vengono considerati il voto più basso e quello più alto; è vero? Un'altra cosa, nella "Base" è compresa solo la media dei voti o viene aggiunto anche il punteggio ottenuto dal tempo impiegato per laurearti? Grazie
24
22 feb 2008, 11:14