Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jollysa87
Ciao a tutti, Ho svolto una serie di esercizi tutti sulla continuità di funzioni di 2 variabili. Potete dare un occhiate e dirmi se ho sbagliato qualcosa? 1) $f(x,y)={((x^2-xy^2)/(x^2+y^2),if x!=0),(y^3,if x=0):}$ Mia soluzione: $\lim_{x \to 0}(x^2-xy^2)/(x^2+y^2)=\lim_{x \to 0}(x(x-y^2))/(x^2+y^2)=0/y^2=0$ Perciò ho concluso che $f(x,y)$ è continua per $x!=0$ e per $x=0$ se e solo se $y^3=0$ cioè $y=0$ 2) $f(x,y)={(x,if x+y!=0),(-y,if x+y=0):}$ Mia soluzione: $\lim_{x \to -y}x=-y$ Perciò ho concluso che $f(x,y)$ è continua ...
7
17 lug 2009, 19:16

zarathustra-votailprof
salve ho finalmente saputo da qualche studente univeristario che per entrare nella facoltà di politica e relazioni internazionali non occorre fare il test di ammissione..mi sembra un po strano...ma se stanno così le cose, è FAVOLOSO!!! tra un paio di giorni verro a catania per vedere dove si trova l'università, per cercare "casa"...vorrei sapere da voi matricole dell'anno corrente, ma anche da voi univeritari esperti non originari di catania, com'è la vita in questa città...come vi trovate con ...

katiat89
ciao...non riesco a capire come mai il prof dica che il coefficiente del termine di grado tre del polinomio di Taylor con centro nel punto x0 = 0 della funzione $sen(e^(2x)-1)$ sia uguale a $0$... io l'ho risolto così, e non mi viene...ma non so in che altro modo farlo... sviluppo $e^(2x) = 1 + 2x + (4x^2)/2 + (8x^3)/6 = 1 + 2x + 2x^2 +(4x^3)/3$ ora lo sostituisco nell'argomento del seno, i due 1 mi si eliminano e, dato che mi serve lo sviluppo al terzo ordine del polinomio, per averlo mi basta sviluppare il seno ...
3
18 lug 2009, 01:23

lampo1
Posto anche qui il mio dubbio. Dovrei disegnare e dimensionare una porta logica CMOS che realizzi questa funzione Y=not(AB+AC+CD) dove * sta per AND e + per OR Sto andando in crisi perchè non riesco a capire come fare per semplificare la funzione e il circuito.. Qualche aiuto? Ve ne sarei molto grato
5
17 lug 2009, 17:33

Frafri90
Ciao a tutti! Scusate mia ignoranza ma volevo sapere una cosa sui test che si devono affrontare per le facoltà a numero chiuso... Il ministro Fioroni nella sua riforma aveva stabilito che, chiunque si diplomasse con un voto superiore all'80 su 100 nei test partiva con un totale di 25 punti...Adesso volevo sapere se la Gelmini ha eliminato questo "aiuto" oppure ancora funziona così, in internet non trovo nulla..mi potete aiutare? Grazie in anticipo!
3
17 lug 2009, 22:33

Logan2
La $v$ della barca è costante rispetto all'acqua. Se l'acqua fosse ferma, impiegherebbe un tempo $T$. Quindi, se la corrente del fiume è uniforme, con velocità $v$ e direzione parallela alle sponde, il $T$ aumenta?

fed_27
Salve ,ho un esercizio sul libro che mi desta dubbi una piattaforma di una giostra si muove di moto circolare non uniforme.Parte da ferma poi ha un accelerazione costante $(dw)/dt=0.2 (rad)/s^2"$ il primo eserzio l'ho risolto il secondo chiede quall'è l'accelerazione di un punto della piattaforma che disti r=2m dall'asse il risultato riporta $a=omegarsqrt(1+omega^2t^4)$ non riesco a capire come ottiene questa relazione ricordando che devo sommare in quadratura le accelerazioni tangenziale e ...

founder.a
Bentrovati a tutti voi. La velocità della luce è misurata in 299.792.458 m/s Se calcoliamo la velocità usando le unità di tempo e di spazio di Planck, otteniamo un risultato che è pari a: 299.792.255m/s Ne consegue una differenza di -203 m/s rispetto a C. Come mai? Grazie Cordialmente

luca981
ciao come faccio ha dare valore a una variabile char end of file 'EOF' ? #include<stdio.h> #define MAX_SIZE 30 main() { char parola[MAX_SIZE]; parola[0] == 'EOF'; printf("prova >%s<\n", parola); } mi serve per passare un valore vuoto . in caso di caratteri non trovati . mi potete aiutare ? grazie.
13
9 lug 2009, 22:21

beltipo-votailprof
grazie per l'informazione:)
0
30 gen 2007, 17:14

nonnogisc-votailprof
Ragazzi sapete cosa domanda il prof all orale e come si comporta ciaooooooooooo:yeah::yeah:

franced
Ho appena scoperto un sito dove è possibile studiare funzioni, equazioni differenziali, fare grafici tridimensionali, ecc. http://www76.wolframalpha.com/examples/Math.html E' molto probabile che abbia scoperto l'acqua calda, ma magari qualcuno non lo sapeva come me!
5
16 lug 2009, 20:40

bavi
1 operae in villa magna cum diligentia operam dant. 2.mater familias ancillas sedulas laudat, parvaS atque lentas obiurgat 3.fortuna saepe incerta est 4.Fortunarum copia beatae vitae causa non semper est 5.in villla dominae filiae nuptia opulentis epulis celebrantur 6.a syracusarum incolis indutiae athenarum copiis praebetur 7.mira amphorum drachmumque copia nautarum scapis vehitur, sed saepe a piratis insidiis subtrahitur 8.agricolarum fortunae a deis deabusque saepe augentur, a Fortuna ...
2
18 lug 2009, 11:01

ziagiseldina
Ciao a tutti! Ho un problema. Ho una matrice simmetrica 5x5. Ho bisogno di sapere quanti autovalori ha e se sono distinti. Allora, siccome è simmetrica e 5x5, credo che debba avere 5 autovalori reali, giusto? Ma ora, sono tutti distinti? In base a cosa lo posso dire? La mia matrice è questa: A = 77 55 37 15 -3 55 47 35 27 15 37 35 37 35 37 15 27 35 47 55 -3 15 37 55 77 Grazie a chiunque mi ...


Fenriz1
la curva y=y(x) ha la proprietà che latangente in ogni suo punto sia ortogonale all'iperbole xy=1 Verificare che la curva verifica l'eq: $y=xy'+1/(sqrty')-sqrty'$ Allora io procederei così: parametrizzo la curva $psi=psi(x,(y(x)))$ allora $gradpsi=(1,y'(x))$ Allo stesso modo la tangente all'iperbole risulta diretta per ogni x come $(1,-1/(y^2))$ a queto punto eguaglierei a zero il prodotto scalare tra le due.... Ma non torna assolutamente. Dove sbaglio?!?!
1
18 lug 2009, 12:35

frankus89
un segmento perpendicolare che divide un secondo in due parti uguali ha un nome particolare?
3
17 lug 2009, 18:09

musicistaspettinata-votailprof
In fondo all'elenco degli esami c'è anche: "uno o più insegnamenti a scelta tra tutti quelli attivati nelle Lauree dell'Ateneo" (minimo 10 cfu) Ma si ha davvero la libertà nella scelta degli esami all'interno di tutte le facoltà dell'ateneo di bologna oppure esiste da qualche parte una lista che più o meno ti indirizza? p.s.: è davvero brutto il piano di studi del III anno di musica :( soprattutto ora che hanno disattivato metà degli insegnamenti...

sharkbait
Ciao a tutti. Volevo chiedervi come si fa a calcolare " a occhio" il grafico della convoluzione di due semplici segnali. Mi spiego meglio: ho due segnali, entrambi pari a $rect(t/(T/2))$... la convoluzione di due rettangoli mi da un triangolo, di ampiezza di base T, e di altezza T/2... quello che non riesco a calcolare è l'altezza del triangolo... consigli? Grazie, Irene
5
17 lug 2009, 20:45

salfa-votailprof
ci vogliono 1/3 dei crediti previsti dal piano ufficiale quindi chi ha meno di 100 crediti non puo partecipare o rimane cmq in graduatoria? ho visto i vincitori di farmacia dell anno scorso e cera marco vanella(kissà cm mai:D) e un altro ragazzo
13
17 lug 2009, 12:28