Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
è dato un trapezio ABCD la cui base maggiore BC è 44 cm,la base minore AD 20 cm e il coseno dell'angolo ABC è 12/13.Determinare perimetro,area e diagonale AC del trapezio e il coseno dell'angolo ACB. suggerimento(condurre l'altezza AH e determinare AB....)
potete aiutarmi con questo problema????? ve ne sarei molto grato......
grazie e ciao a tutti.........
Raga mi sono inceppato nuovamente in un esercizio di recupero e nuovamente chiedo il vostro aiuto postandovi la foto dell'esercizio. Come al solito un grazie anticipato!
http://www.iouppo.com/life/pics/bf10a5fdd4581c262cb3104d8b7f431b.jpg

Dato il teorema di Euclide sull'infinitezza dei primi, avrei a tal proposito alcune domande:
posto $n = \prod_{i=1}^k (p_i) + 1$, dove $p_i$ sono primi, il teorema dice che anche $n$ è primo. Qui sorgono le mie domande:
1) Ma i primi $p_i$ devono necessariemante essere TUTTI i primi?
2) Dimostrato che $n$ è un primo, come si fa a trovare il successivo, dato che non si conoscono i primi nel mezzo fra $p_k$ e $n$?
3) ...
Salve a tutti...avevo qualche dubbio che spero possiate aiutarmi a dissolvere.
Vi linko direttamente un compito svolto dal mio prof, così vi espongo subito i miei dubbi.
http://www.dmi.unict.it/~geometria/giuf ... 7_1_09.pdf
Per ora riguardano solo il primo punto xD
1) Il prof scrive la matrice associata all'endomorfismo e scrive che f è un isomorfismo nel caso in cui il determinante sia diverso da zero.
Ma perchè? Cioè io ho un idea...vale a dire:
f è un isomorfismo $hArr$ f è invertibile
Allora per ...
dopo aver provato che$ z*\bar z=|z|^2$, determinare le soluzioni complesse dell'equazione:
$z^3=|z|^2$
$z=(x+iy) $ $\bar z=(x-iy)$
$z*\bar z=x^2+y^2 =|z|^2$
$z^3=z*\bar z$
$z^3-z*\bar z=z(z^2-\bar z)=0$
$z=0$ opp $z^2=\bar z$
$(x+iy)^2=x-iy$
$x^2-y^2+2ixy=x+iy$
$x^2-y^2=x$
$2xy=-y$
$x=-1/2$ $y^2=3/4$$ y=+-sqrt(3)/2$
soluzioni complesse:
$z1=-1/2+isqrt(3)/2$ $z2=-1/2-isqrt(3)/2$
è giusto?
ciao a tutti...
mi sono appena iscritta al forum perchè ho la necessita di parlare con qualcuno con cui confrontarmi... mi sono iscritta (scusate per la ripetizione) al test per entrare alla facoltà di economia aziendale, ma sono molto confusa... ho scelto questa facoltà perchè la reputo la più giusta per realizzare le mie ambizioni lavorative... ma la cosa che mi preoccupa è non capire come funzionerà il sistema universitario... sò che può sembrare una domanda stupida ma essendo che ...

Sono abbastanza sicuro che si possa scomporre ma non riesco a trovare le equazioni necessarie per calcolare le incognite.
Avendo un nodo con una forza orrizzontale $F$ io vorrei scomporla in altre tre forze di angolature prefissate.
In tutto ho 4 vettori complanari di tutti conosco il verso e la direzione ma solo di uno conosco il modulo.
Come faccio a scomporli per equilibrare il sistema, e scrivere un sistema di equazioni analitico?
Grazie.

Salve a tutti!
Avrei bisogno di scrivere la segunte relazione in termini matematici.
"A, funzione di B, dove B è funzione di C, dove C è a sua volta funzione di A."
Se è possibile avrei bisogno oltre che di una proposizione funzionale, di una proposizione causale.
Vi prego aiutatemi.
Grazie in anticipo!

Supponiamo di avere un condotto con del fuido (gas perfetto) che scorre al suo interno, isolato termicamente dall'ambiente esterno (condotto + fluido) e che unisce due ambienti che si trovano a pressione diversa.
Come si può calcolare la variazione di energia interna del fluido tra ingresso e uscita in condizioni stazionarie?
Quello che vorrei conoscere è soprattutto come si può spiegare la conversione di energia cinetica macroscopica del fluido in energia interna (energia cinetica ...

Un filo inestensibile perfettamente flessibile di massa trascurabile è avvolto attorno a un cilindro di raggio r e altezza trascurabile. Si tiene ferma l'estremità libera del filo e si lascia il cilindro libero di cadere sotto l'azione della forza peso. Si chiede di determinare l'accelerazione dell'asse del cilindro.
Ora, premesso che so che è un problema relativamente facile, però mi sapreste dire da dove partire, che cosa considerare? non mi viene in mente nulla...
Grazie 1000

C'è nessuno che mi sa spiegare quali siano in un motore diesel gli effetti dell'introduzione del turbocompressore con intercooler (turbina all'uscita fumi e compressore all'aspirazione con raffreddamento dell'aria) in termini di efficienza termodinamica del ciclo?
In rete ho trovato che ci sono dei miglioramenti sull'efficienza dei veicoli con motore turbodiesel, rispetto al normale diesel, ma da un confronto dei cicli ideali mi risulta il contrario, a parità di stress termico e meccanico del ...

Salve a tutti!
Allora avrei da proporre questo esercizio trovato su una prova di Esame.
Tre persone arrivano a caso e indipendentemente in una data località durante l’intervallo di tempo
$[0, 4]$. Se $X$ e $Y$ sono, rispettivamente, i tempi di attesa fino all’arrivo della prima e dell’ultima
persona, calcolare la previsione $u$ di $Y - X$ e la densità $f(y)$ di $Y$ .
Secondo me queste sono ...

Ragazzi vista l'ora e la fame che ho comincio ad avere le allucinazioni,e allora vi chiedo qual'è il vostro piatto preferito?qualè il piatto tipico della vostra regione?
Ragazzi qlkn mi può prokurare gli appunti della valentino?
grazie :) mirko

Devo scrivere una poesia la consegna e la seguente :
Esempio:
Quando gratto un gattopardo
mentre lecca lento il lardo
non mi degna di uno sguardo
Consegna: Seguendo l'esempio della poesia appena letta, inventa una poesia in cui ci siano piu alliterazioni possibili. Attento: i tre versi devono anche essere in rima
Dopo questo il libro mi da una poesia gia cominciata da completare che e la seguente:
Quando afferro una farfalla
mentre............
non..............
Mi potete aiutare..??

Devo scrivere una poesia la consegna e la seguente :
Esempio:
Quando gratto un gattopardo
mentre lecca lento il lardo
non mi degna di uno sguardo
Consegna: Seguendo l'esempio della poesia appena letta, inventa una poesia in cui ci siano piu alliterazioni possibili. Attento: i tre versi devono anche essere in rima
Dopo questo il libro mi da una poesia gia cominciata da completare che e la seguente:
Quando afferro una farfalla
mentre............
non..............
Mi potete aiutare..??

Vi propongo quest'esercizio dall'Acerbi Buttazzo. Non sono riuscito a risolverlo.
Sia $f:[-1,1] \to RR$, $f(-1)=f(1)=0$, derivabile due volte, $\forall x : |f''(x)|<=C$.
Allora $\forall x: |f(x)|<=C/2$.
Io ho tentato in questo modo, ma ottengo una stima più larga..
Per il teorema di Rolle: $EE xi in (-1,1) t.c. f'(xi)=0$
Allora (esiste $eta$ tale che) $f(x)=f(xi)+f'(xi)(x-xi)+(f''(eta)/2)(x-xi)^2=f(xi)+(f''(eta)/2)(x-xi)^2$.
In particolare c'è uno tra 1 e -1 che dista da $xi$ meno di 1, calcolando il polinomio ...

Non sono sicuro ci sia qualcosa da discutere. Volevo solo condividere questa senzazione di groppo alla gola (non per volervi male naturalmente)
Conscio delle regole del nostro forum
3.15 Siti e risorse Internet da indicare in senso negativo o che trattano argomenti non tollerati in questo forum devono essere indicati come link non attivo, privi di "www" o di "http", quindi la citazione sarà del tipo ".sitoporno.it".
do un semplice suggerimento
"http" a cui ...
Per determinare $"inf"$ e $"sup"$ di questa successione:
${1/nsin((npi)/2)cos(npi)}$
devo prima provare se essa sia crescente o decrescente. Ma i termini di questa successione a partire da $n=1$ sono: $-1,0,1/3,0$. Quindi cosa posso dire della serie?

Sto svolgendo degli esercizi che mi pone determinate cifre note ed una incognita da scovare.
Ad esempio 12% di 50 = x
Oppure 3% di x = 750
Fin qui tutto ok, nel senso che riesco a svolgerle. Ma quando si pone in questi termini x% di 56 = 72 (ovvero un numero più grande dell'intero stesso) anche se mi immagino una percentuale che supera il 100% non capisco come si possa individuare.
Sapete aiutarmi?