Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
angelafinestra-votailprof
Cari amici studenti, a margine dell'ultimo Consiglio di Facoltà i Rappresentanti degli Studenti hanno incontrato il Preside per porgli alcune istanze provenienti dal corpo studentesco. E' stato quindi chiesto: > un appello di esame per i laureandi per il mese di Settembre > l'uscita del calendario degli esami per il mese di ottobre > la seduta di laurea per il mese di ottobre > e infine il calendario degli esami per il semestre 2009/2010 A tal fine abbiamo incassato il parere favorevole ...

beltipo-votailprof
Che ne dite se iniziamo a presentarci e a sviluppare la community Cagliaritana?
18
4 mar 2009, 01:45

lapiccolaje93
Devo fare l'analisi di questi due testi: "L'eleganza del riccio" di Barbery e "I doni della vita" di Nèmirovsky. Qualcuno mi sa aiutare?? :cry
1
18 ago 2009, 10:26

lucagurrieri-votailprof
Buongiorno. Nel sito della Facoltà di Scienze Politiche la pagina relativa al corso di Scienze Storiche e Politiche è fortemente scadente. Non sono riuscito a trovare scadenze, informazioni sull'iscrizione e sull'immatricolazione, né sono riuscito a scoprire se il corso sia a numero programmato e, se così è, quanti siano i posti disponibili. In attesa della riapertura della facoltà e della segreteria, chiedo urgentemente a chi di merito qualche dritta. Il tempo stringe! Ringraziandovi ...

Chanty92
Equazione parametica....help? (3k più 1)x^2 - 2kx più 3k -1=0 -radici sono uguali -una radice è 3/2 -una radice è nulla -le radici sono opposte -somma delle radici è 3 -le due radici sono una reciproca dell'altra -|x1 più x2| =2 help me con lo svolgimentoooo
3
17 ago 2009, 21:25

scura-votailprof
Ciao a tutti,spero non disturbare inserendo questo nuovo topic. Vorrei avere,se possibile,due informazioni. A voi è arrivata la I Rata?Se non ricordo male lo scorso anno era già arrivata di questi tempi e ricordo benissimo come scadesse il V Agosto,non vorrei quest'anno arrivasse proprio il giorno prima della scadenza :muro::muro: Quindi ho provato a consultare il sito dell'Università ma ho notato come i programmi di insegnamento non siano disponibili,come fare?Qualcuno saprebbe dirmi quello ...
20
29 lug 2009, 22:39

SaturnV
Ciao a tutti, vorrei chiedere un consiglio su un testo di meccanica quantistica. Considerando un "programma-tipo" simile a questo: 1) Teoria del corpo nero classico, fotoni e distribuzione di Planck; 2) Teoria atomica di Thomson, esperienza di Rutherford, calcolo della vita media di un atomo classico, effetto fotoelettrico e effetto Compton 3) Onde e particelle: diffrazione ed interferenza per fotoni ed elettroni 4) Ampiezze di probabilità e probabilità; principio di sovrapposizione; ...

ultimo89
Tributo a Ian Curtis Una vita dilaniata dalla malattia.... LOVE WILL TEAR US APART... PS: Sid qui se vuoi possiamo caricare qualche canzone.. ;)
10
15 ago 2009, 09:59

Alby69
1.Multa in bello graviora quam in pace apparent 2.Ciceronis oratio fuit verior quam gratior populo 3.Senectus multo maiora et meliora facit quam iuventus 4.Caveant milites ne hostes patriae fines invadant 5.Catilina, de repetundis insimulatus periculosissimam coniurationem fecit 6.Primo vere magnam domum Neapoli parvo conducam 7.Cum mihi nuntiatum esset filiam meam longe acerbissimum dolorem haurire,Romam condendi 8.Proelium atrocius quam pro numero militum fuit 9.Plurimos adulescentes ...
1
17 ago 2009, 15:17

Sk_Anonymous
Salve, non riesco a trovare un supporto che mi spieghi tale affermazione: In generale, se il legame è non lineare può capitare che se il rapporto di correlazione di una variabile Y su una variabile X assume un valore prossimo ad 1, il coefficiente di correlazione lineare può avere un valore intorno a 0. Sul rapporto di correlazione del Pearson, so che è una misura della dipendenza in media che assumerà valore 0 se i due caratteri sono indipendenti e 1 se vi è perfetta dipendenza tra il ...

mikela84-votailprof
salve...qualcuno mi sa dire come imposta ariani l esame ??e ke tipo di domande fa????x favoreeeeeeeeeeeeeee...:muro:

Fighter1
Salve a tutti,potreste aiutarmi a risolvere questo problema? Una mole di gas monoatomico ideale si trova all'equilibrio con Ta=40 gradi C e pA=1.1 atm. Il gas viene sottoposto ad una espansione adiabatica irreversibile che lo porta in uno stato finale Tb=-65 gradi C e pB=0.11 atm. Per riportarlo allo stato iniziale in modo reversibile,si comprime isobaricamente il gas fino al volume Vc=Va ed alla temperatura Tc=4 gradi C e poi gli si fa eseguire una trasformazione isocora che lo riporta ad ...

Viking
In questo esercizio mi viene richiesto di determinare K ma non so come si fa... Potete spiegarmelo con dei passaggi? [math](K+2)x+(K^2-9)y+3k^2-8k+5=0[/math] 1. [math]//\;asse\;x[/math] 2. [math]//\;asse\;y[/math] 3. [math]passa\;per\; 0\;(0;0)[/math] Grazie, Viking :hi
6
16 ago 2009, 16:15

jennyv
ciao, tra pochi giorni dovrò affrontare il recupero di matematica. non ho ancora capito i sistemi parametrici . in particolare non riesco a svolgere qusto sistema. sistema x^2-mx+2m=0 -4
3
9 ago 2009, 16:12

simonina93
ciaoo:hi.. la geometria nn fa proprio x me:dontgetit.. qualkuno mi puo aiutare?? 1) trova la misura del raggio della circonferenza circoscritta al triangolo isoscele ABC che ha il perimetro lungo 108 cm sapendo che il doppio del lato supera di 12 cm la base. 2) per il vertice dell'angolo retto A di un triangolo rettangolo ABC si conduce una retta e si chiamano H e K le proiezioni rispettivamente di B e C su di essa: dimostra che i triangoli ABH e ACK sono simili grazie in anticipo.. ...
7
12 ago 2009, 15:22

Chin1
Sia S un sottoinsieme di X, dimostrare che $ i : S-> X $ è continua, dimostrare inoltre che la Topologia Indotta da X è la piü debole ( con il minor numero di aperti) tra quelle per cui $i: S->X $ risulti continua. Supponiamo ora che S sia dotato di una Topologia tale per cui dato un qualsiasi Y si ha che $ f: Y->S $ è continua se e solo se $ i o f : Y->X$ è continua Dimostrare che S è dotato della Topologia Indotta da X Sono un po in alto mare.......
4
17 ago 2009, 13:35

kopf
Ciao, non riesco a risolvere questa eq. differenziale $y'' + y = xe^xsinx$ l'eq. caratteristica dell'omogenea associata è $\lambda^2 + 1=0$ $\Rightarrow$ $\lambda_1 = i, \lambda_2 = -i$ l'integrale generale dell'omogenea associata è $y= c_1*senx + c_2*cosx$ Non riesco a ricavare l'integrale caratteristico, ho provato con $\bar y= xe^x*(Asinx + Bcosx)$, con $\bar y= Axe^x*(Bsinx + Ccosx)$ e con $\bar y= e^x*(Axsinx + Bcosx)$
9
16 ago 2009, 12:56

fabiana123-votailprof
salve ragazzi coloro che si sono iscritti nel 2007/2008 potranno sostenere l esame di economia politica ancora con la prof. la bruna ...vorrei sapere se l'esame è scritto oppure orale...grazie

VINX89
Il grandissimo talento giamaicano domina la finale dei 100 ai mondiali di Berlino con il nuovo record del mondo. Nei secondi 50 metri ha corso con una velocità media (non massima!) di circa $41 (km)/h$!! E l'Italia dello sprint, intanto, si lecca le ferite...
13
16 ago 2009, 22:12

Lale1
Data la funzione f(x,y)=|xy|, mi è stato chiesto di capire se in (1,0) ha le derivate parziali, se è differenziabile, oppure se nessuna di queste risposte è soddisfatta. Per calcolare le derivate parziali ho utilizzato la definizione, ovvero ho fatto il limite, e ho ottenuto che il gradiente è (0,0).. Poi per vedere se è differenziabile ho di nuovo applicato la definizione e il risultato, che credo sbagliato, mi torna 1. Infatti la risposta esatta è N.A. (si tratta di un test a risposta ...
5
17 ago 2009, 16:04