Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno, mi chiamo Ornella sono più che altro appassionata di Filosofia ed amo molto Russell, potete immaginare quindi quanto delle sue opere non comprendo avendo poche conoscenze matematiche.
Ma la ragione che mi ha spinto ad iscrivermi è stata mia figlia di sei anni e mezzo.
Si chiama Eleonora ed andrà in seconda elementare a settembre, ieri mi ha chiesto se infinito meno infinito fa zero credo di si, mio marito dice che potrebbe fare infinito insomma vorrei darle una risposta coerente ...
Nella circonferenza di centro O e diametro di misura 2r conduci una corda CD parallela al diametro AB tale che,detta H la proiezione di C su AB si abbia CH(al quadrato)-9 OH (al quadrato) = 27/125 r (al quadrato)
Calcolare la misura di AH
il risultato è 18/25 r
mi spiegate come si fà?
Grazie Mille a chi risponde
ciao ragazzi sapete se a novembre il prof. Malavasi avrà intenzione di fissare data esame???? Io spero vivamente sennò incasinamento totale!! :o grazie

Buongiorno a tutti,
avrei bisogno di qualcuno che mi spiegasse la risoluzione di esercizi analoghi al seguente.. il modo di procedere.. dice:
"data la funzione $f(x)= x/(1-x^2)$ determinarne l'equazione della retta tangente al grafico nell'origine".
Sinceramente più di determinare il C.E. non so come muovermi..
Posto l'esempio che è meglio.
C'è un esercizio in cui mi viene chiesto di calcolare la quantità di $H_2S$ che si forma quando $3, 55 g$ di $FeS$ sono trattati con eccesso di $HCl$.
Dunque, io so quali sono i reagenti (nel caso in questione so anche qual è il limitante) e qual è uno dei due prodotti, in questo caso $H_2S$.
Leggendo il suggerimento che mi dà il testo, viene detto che il secondo prodotto della reazione non può essere ...
Ho studiato il paragrafo dei segmenti, ma non sono riuscito a risolvere questo problema.
Dati tre segmenti adiacenti AB, BC, CD provare che BC è l’intersezione dei segmenti AC e BD.
Sarà una sciocchezza, ma non so “scriverlo” matematicamente. In altre parole, si vede, ma non so come dimostrarlo.
E ancora.
L’intersezione di due semipiani aventi per origine due rette incidenti, è un angolo convesso.
A dire il vero non riesco ad immaginarmi l’intersezione di due semipiani.
Spero ...

Devo dimostrare che il sottospazio di uno spazio metrizzabile è metrizzabile. Ora partendo dal concetto che non ho ben capito nemmeno come si dimostra per benino che uno spazio sia metrizzabile mi affido a voi per illuminazioni divine...
Credo che sia abbastanza semplice partendo dal fatto che se può definire una distanza da uno spazio anche in un suo sottoinsieme è possibile. Ovviamente detto cosi è aria fritta...

ma il primo giorno di liceo fanno subito i test d'ingresso?
in un cilindro di(6,0+-0,1)cm di diametro,contenente acqua,viene introdotto un sasso e avviene un innalzamento del livello dell'acqua di(4,5+-0,2)cm.
determina il volume del sasso tenendo conto dell'incertezza della misura.
risultato:
(1,3+-0,1)dm3
x favore aiutatemi sono disperato ho provato a farlo 50 volte non mi riporta mai.
aiutatemi

Ciao e grazie anticipatamente per l'aiuto .
Vorrei capire come si è giunta alla conclussione che
pn+1 = (p1 x p2 x p3 x .... x pn + 1 ) < pn = (p1 x p2 x p3 x .... x pn )
e che
pn+1 = (p1 x p2 x p3 x .... x pn + 1 ) < (p1 ,p2 , p3 , .... , pn )
Tutti dicono che è una conseguenza della dimostrazione di euclide sulla infinità dei primi ,
ma nessuno mi spiega il processo logico che porta ad affermare che pn+1 < pn
vi prego aiutatemi !!

Salve,
ho un esercizio apparentemente banale (ma per me non lo è) che non so risolvere:
Allora date le seguenti permutazioni in S8 devo trovare :
1) struttura in cicli disgiunti
2) il segno
3) sottogruppo ciclico in S8 da esso generato
| 1 2 3 4 5 6 7 8 |
| 3 5 4 1 6 2 8 7 |
la prima e seconda domanda sono banali, il problema invece ce l'ho con il sottogruppo ciclico.
Non so proprio come approcciare.
Spero che qualcuno mi sappia dare la dritta che cerco.
grazie in anticipo
Riporto la discussione iniziata sul vecchio forum...
nikiba: Ciao,
volevo sapere quando in media la prof fa l'idoneità?Ho visto che fa pochi apelli...inoltre non trovo il suo programma...
cell 8: di solito febbraio ,aprile ,giugno, settembre

Ciao a tutti volevo chiedervi una versione molto urgente di greco.
La versione è tratta dal libro Gymnasion 2 pagina 117 numero 176.
Il titolo è "Religiosità di Agesilao" di Senofonte preso dalle Elleniche
Grazie mille in anticipo per la traduzione mi servirebbe per oggi pomeriggio
qualcuno mi può procurare la traduzione della versione intitolata: caratteristiche di agesilao. di senofonte ?? PLEASE
code ciao a tutti cerco delle traduzione di versioni in latino...1)eloquentia id est ars ......publica vivitur (dialogo degli oratori) 2)p.sulpicius consul cum paludatis..........................post mortem(livio) 3)epaminondas....ut alios subvalert(da cornelio nepote) 4) tarentum 5)de caesaris clementia ego sic oro te..............sed certe tua natura breviorem (cicerone) aiutatemi

Salve a tutti,
in un quesito di esame che potrebbe uscirmi (fisica generale 1) compare questa domanda.
Qualcuno saprebbe aiutarmi?
"Descrivere la cinematica del moto elicoidale come composizione di moto circolare uniforme e di moto rettilineo uniforme"
Purtroppo non so dirvi cosa vuole intendere il mio professore con "descrivere", perchè questo professore appunto ci ha dato questo elenco di domande per fare l'esame con lui, ma il corso lo seguimmo con un ...

Salve ragazzi, buona serata a tutti.. avrei un dubbietto da provi se possibile.
Mi si chiede di calcolare la prolungabilità per continuità nei punti delle due bisettrici della funzione $(x^2+2xy)/(x^2-y^2)$
Io avrei proceduto così, vedo se è prolungabile prima nei punti della bisettrice del I e III quadrante, ovvero:
$\lim_{x,y \to \x0,x0}(x^2+2xy)/(x^2-y^2)=infty$
questo è vero per tutti i punti della prima bisettrice, quindi anche per (0,0) quindi anche per tutti i punti dell'altra bisettrice, quindi concludo che non è ...

Hi guys,
I've come back to English Corner with a very simple exercise. Enjoy it.
Theorem.
$log_3 2 * log_4 3 * ... * log_8 7 = 1/3$.
Would you like to prove it?
Bye,
Paolo

salve a tutti i membri del forum. la mia domanda è un pò base sulla probabilità. se ho una funzione di ripartizione di una variabile aleatoria (chiamiamo F la funzione e X la variabile), come faccio a calcolare la funzione di ripartizione (chiamiamola Z) di una variabille aleatoria Y=1+5X?
Data la seguente funzione integrale:
$F(x)=int_0^(log|x|) t*e^(-t^2) dt$
la derivata prima della seguente funzione integrale dovrebbe essere:
$F'(x)=log|x|*e^(-(log|x|)^2)*(1/x)$
E' esatta o sbaglio qualcosa?