Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mazzy89-votailprof
Avrei da studiare questa funzione integrale: $int_0^sinx e^(t^2)dt$ Il seguente integrale è integrabile elementarmente?Me lo chiedo perchè poi dovrei risolvere i limiti o meglio il limite $lim_(x to +oo) int_0^sinx e^(t^2)dt$. Io conosco l'integrale: $int_-oo^(+oo) e^(-t^2) dt=sqrt(pi)$

matax
Salve ho un problema su questo sistema di congruenze x ≡ −44 (mod 48) x ≡ 72 (mod 28) l'unico passaggio che ho fatto è portarlo nella forma x ≡ 4(mod 48) x ≡ 16 (mod 28) poi ho pensato di applicare il teorema cinese del resto, ma MCD(48,28) = 4, quindi non sono coprimi e non posso applicare il teorema e non so come andare avanti. Altra cosa mi sono imbattuto in questa equazione lineare modulo n x^11 ≡ 25 (mod 62) Io ho sempre visto equazioni del tipo ax ≡ b (mod n) in ...

profumo_colorato
Salve. Devo calcolare l'estremo superiore e inferiore ed eventuali massimi e minimi dell'insieme A={$(ln n)/(1+ln n)$; $n in N$} Trovo l'estremo inferiore di A che è anche il minimo ed è uguale ma 0. Questo perché sono verificate le due proprietà. Il max di A non esiste. Il sup di A è 1. Questo perché: 1. $1 >=(ln n)/(1+ln n) AA in N$ (questo lo provo facilmente svolgendo la disequazione); 2. $AA b < 1 EE n in N t.c. (ln n)/(1+ln n) >b $ Il mio problema è che non so svolgere il punto ...

mazzy89-votailprof
Buon pomeriggio a tutti voi. Dati questi due limiti: $lim_(x to +oo) int_0^x (sqrt(t^2+|t|)-t)dt$ $lim_(x to -oo) int_0^x (sqrt(t^2+|t|)-t)dt$ questi due limiti corrispondo alla risoluzione di due integrali impropri rispettivamente: $int_0^(+oo) (sqrt(t^2+|t|)-t)dt$ $int_0^(-oo) (sqrt(t^2+|t|)-t)dt$ Il mio dubbio nella risoluzione è il seguente: quando si incontrano degli integrali impropri occorre sempre ove possibile chiaramente risolverli e quindi trovare la primitiva oppure applicare qualche teorema e/o criterio? Nello specifico caso che ho portato in esame ...

rosariav-votailprof
quando si aprono le iscrizioni per politica e relazioni internazionali???? e per la prima tassa,si sa entro quando si deve pagare????:):):)

glorietta2
Nello spazio euclideo tridimensionale $E_3$(R) riferito a coordinate cartesiane ortogonali si considerino le rette: x+y+z+4=0=2x+y+3z+6 ed s:y-z-2=0=x+2z+6 e il punto P=(-3;0;-1) 1. Verificare che le rette r ed s sono parallele determinare un'equazione cartesian del piano che le contiene e della retta a passante per P e ortogonale ed incidente ad entrambi. 2. Determinare una rappresentazione cartesiana della circonferenza C con centro sulla retta a e tangente ad r ed ...

soniademarco
salve a tutti, mi serve una mano a svolgere questo esercizio di chimica!! bilanciare l'equazione in forma ionica utilizzando il metodo delle semireazioni e in forma molecolare: CrCl3+Na2O2+NaOH--->Na2CrO4+NaCl+H2o
8
18 ago 2009, 09:36

squalllionheart
Allora considero lo spazio quoziente formato da $RR$ sulla relazione di equivalenza $x omega y$ ss $x-yinQQ$, devo dimostrare che non è un Haausdorff. Per definizione di aperto nella topologia quoziente so che sono quegli insieme di del quoziente che hanno come controimmagine un'aperto in $RR$. In questo caso non ho ben chiaro chi siano gli aperti cmq credo che siano insiemi con infiniti punti, dunque presi due punti arbitrari non vi sono mai aperti ...

bisciasia
Salve a tutti. qualcuno sa aiutarmi a risolvere questo esercizio? non riesco a capire come trovare gli elementi minimali e massimali e non riesco a conprendere come,una volta trovati, possano essere rappresentati. Si consideri la seguente relazione ρ sull’insieme N × N: $ (a, b) ρ (c, d) se e solo se a + d > b + c oppure a + d = b + c e a ≤ c.$ si trovino gli eventuali elementi minimali e massimali. vi ringrazio in anticipo.

turtle87crociato
Ciao. Ragazzi, sapreste aiutarmi con questo concetto importante per la progettazione di un database? Ho letto di dipendenze funzionali, ho letto delle tre forme normali e della forma di Boyce-Codd. Il fatto è che quando devo mettermi all'opera, non so come ricostruire l'algoritmo da seguire (i vari passaggi, che, come si legge, sono anche concatenati). Diciamo che posso avere una vaga infarinatura dei concetti teorici, infarinatura di scarso rilievo visto che, quando mi trovo a ...
10
21 ago 2009, 01:04

Franko84
Salve, spero di aver individuato la sezione corretta per il mio quesito... A breve dovrò partecipare ad un concorso con quiz attitudinali, tra cui probabilmente ci saranno domande che richiedono calcoli matematici da fare senza l'uso di calcolatrice. Il problema fondamentale è il tempo: ogni domanda in media deve essere risolta in soli 52 secondi. I calcoli più ostici sono le percentuali: data una frazione, si tratta di individuare la percentuale che rappresenta, in maniera quanto più ...
2
21 ago 2009, 14:28

maria601
Potreste spiegarmi come risolvere sistemi di grado superiore al secondo, c'è un metodo generale, io penso che bisogna sempre risolvere per sostituzione, vero? dato il sistema $\(x^2+2x+y=0), (x^2+1+y=0):$ sono riuscita a trovare un unica soluzione (1/2,-5/4).Va bene? Non credo.
1
21 ago 2009, 21:32

mazzy89-votailprof
Prima di andare a nanna vorrei scrivere sul questo forum per levarmi dei dubbi. Mi trovo davanti dei limiti (molto banali) del tipo: $lim_(x to 1^+) 1/(x^2-1)$ $lim_(x to 1^-) 1/(x^2-1)$ ovvero dei limiti in cui mi si chiede di studiare cosa succede alla destra e alla sinistra di un punto $x_0$.Ora i due limiti risultano rispettivamente: $+oo$ e $-oo$. questo l'ho dedotto semplicemente studiando il segno della funzione.infatti alla sinistra di $1$ la ...

mazzy89-votailprof
Data la seguente successione: ${n*e^(-n/3)}$ determinarne gli estremi. Il mio ragionamento è il seguente: la successione è crescente per $n<=3$ e decrescente per $n>3$. Perciò per $n<=3$ essendo la successione crescente l'estremo $"sup"$ è: $lim_(n to +oo) n*e^(-n/3)=0$ corretto?

Nihal94
secondo voi quali sono i giochi che meritano di più per la nintendo wii??
2
12 lug 2009, 13:22

tommyr22-votailprof
salve a tutti. Ho letto un pò in giro ed anche sul vostro forum un metodo per risolvere le funzioni integrali.Adesso avrei un dubbio che mi è stato creato da alcuni colleghi i quali mi hanno detto che per svolgere le funzioni integrali basta svolgere innanzitutto l'integrale definito e poi studiare il risultato come una normale funzione F(x). volevo sapere se è giusto o meno.grazie!

mariposa86-votailprof
Salve a tutti..io sono nuova del forum..mi sono iscritta perchè vorrei tanto sapere se qualcuno ha fatto di recente l'esame di chimica organica con il prof Amico..e magari mi può informare su com'è lo scritto e come si comporta il prof all'orale..grazie 1000 a chi i risponderà..

ercand
Allora ho questa equazione $1/2*[Log(sqrt(2)x-1) + Log (sqrt(2)x+1)]=Log(x^2+1)-1/2*[Log(x-1)+Log(x+1)]$ i passaggi che faccio sono questi $1/2*[Log(sqrt(2)x-1) + Log (sqrt(2)x+1)]=1/2*Log(x^2+1)^2-1/2*[Log(x-1)+Log(x+1)]$ metto in comune $1/2$ e semplifico, trasformo la somma di due logaritmi nella moltiplicazione dei due argomenti $1/2*[Log((sqrt(2)x-1) * (sqrt(2)x+1))]=1/2*[Log(x^2+1)^2-Log((x-1)*(x+1))]$ poi $Log((sqrt(2)x-1) * (sqrt(2)x+1))=Log((x^2+1)^2/((x-1)*(x+1)))$ ora eguagli i due argomenti $(sqrt(2)x-1) * (sqrt(2)x+1)=(x^2+1)^2/((x-1)*(x+1))$ $2x^2-1=(x^4+2x^2+1)/(x^2-1)$ sviluppando arrivo a $x^4-x^2=0$ che è sbaglio, il libro da come soluzione $sqrt(5)$. Dove sbaglio?
22
13 ago 2009, 16:32

unknown-votailprof
Ciao :) sto pensando di iscrivermi al DAMS di Bologna, solo che sono di Viareggio e dovrei trasferirmi lì lavorando per pagarmi un appartamento e del cibo(i soldi dell'università me li darebbero i genitori)...mi chiedevo se c'è qualcuno che ha fatto un'esperienza simile e può dirmi se è fattibile..grazie in anticipo delle risposte
1
18 ago 2009, 20:41

dark121it
Salve a tutti, un dubbio sul risultato di questo esercizio: ESERCIZIO "Un disco omogeneo ruota liberamente attorno ad un asse passante per il suo centro. Una forza $\vecF$ applicata a distanza $d$ dal suo centro, provoca una accelerazione $\alpha$. Se applichiamo la stessa forza alla distanza $2d$, quanto varrà $\alpha$?" Mio ragionamento: La componente della forza che provoca il moto è $\vecF_t$. Il momento d'inerzia ...