Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Fioravante Patrone1
Scacchisti in erba e non, guardate un po' qui: http://tv.repubblica.it/copertina/il-co ... 2470?video Notare che il titolo del "corto" nel quale appare è "Scacco Matto"! Spero che "papi" le abbia insegnato gli scacchi, durante le sue capatine a Roma.
6
6 mag 2009, 09:46

bvox
Buongiorno a tutti. Nel cercare con Google una soluzione al mio problema, mi sono imbattuto nel sito e forum matematicamente.it e così chiedo il vostro aiuto per poter capire qualcosa. In questi giorni va di moda il superenalotto... Ho sviluppato nel sito un sistema di 30 numeri con la garanzia che, se fra questi 30 ci fossero i 6 numeri estratti, allora matematicamente avrei fatto almeno 3. Questo sistema ridotto è costituito da 40 permutazioni (o combinazioni ?!?). Per pura curiosità, ho ...
5
14 ago 2009, 09:55

Maturando
Ciao ragazzi, il quesito è questo: "Determinare quale relazione deve sussitere tra a e b(reali) affinchè l'equazione ax^2+ (a-b)x - b=0 abbia radici reali la cui somma sia uguale a 1. So che per far sì che ci siano due soluzioni reali e distinte il discriminante(b^2-4ac) deve essere >0. Ma come si fa a giungere alla relazione tra a e b constatando che la somma delle soluzioni debba essere uguale ad 1? Grazie a chi risponderà.
4
16 ago 2009, 18:49

Alxxx28
Salve come da titolo ho dubbi su un esercizio che riguarda il calcolo d potenziale elettrico questa è la traccia: una sfera isolante di raggio $R=2,31cm$ ha una carica $Q=3,5fC$ uniformemente distribuita. Al centro il potenziale elettrico è $V_0=0$. Calcolare il potenziale a una distanza radiale $r=1,45cm$ Quindi la carica è distribuita nel suo volume e non solo sulla superficie vero? Se questo è vero nella sfera di raggio $r$ la carica ...

Chanty92
Scrivere l'equazione della retta tangente alla parabola y= 2x alla seconda - 3x - 1 nel punto (1, .2) me lo risolvete anke con lo svolgimento del sistema pleaseeeee!!!!!!!
1
17 ago 2009, 12:40

Daniele84bl
Ciao, in questi giorni sto ripassando i numeri periodici quindi semplici o misti ed i decimali semplici. O meglio come generare una frazione da un decimale periodico di entrambi i tipi e viceversa come trasformare una frazione in un periodico, ma prima ancora riconoscerle osservando il denominatore. A questo punto svolgendo una serie di esercizi, una volta acquisita tutta la parte teorica mi trovo davanti ad un caso particolare. Le regole vogliono che se ill denominatore scomposto ai minimi ...
3
17 ago 2009, 00:05

Logan2
Per i gas perfetti il valore del calore specifico cambia a seconda del tipo di trasformazione subita dal gas durante lo scambio termico. In particolare, per $C_v$ e $C_p$ (rispettivamente calore specifico a pressione costante e calore specifico a volume costante) vale: $C_p-C_v=costante$ Da quali formule, leggi, equazioni è ricavato ciò?

Alnilam_92
qualkuno sa in che periodo ho la possibilità di vedere venere e marte con il mio telescopio e in che direzione??? Gz.

Lanfro
Ciao a tutti! Ringrazio anticipatamente tutti quelli che mi risponderanno e sopratutto chi mi risolverà questo piccolo problema.... Siete mai stati al canevaworld di Lazise?se si saprete che è un bellissimo parco acquatico e che una delle attrazioni principali è uno scivolo dove affronti una caduta libera per circa 4 secondi seduto insieme un tuo amico su un gommone... Ora come è possibile calcolarela velocità che si raggiunge sapendo che la massa totale(me+il mio amico + il gommone) è ...
1
16 ago 2009, 20:30

franced
Consiglio questo librettino (per le dimensioni..): "Giochi matematici del medioevo. I conigli di Fibonacci e altri rompicapi liberamente tratti dal Liber Abaci" a cura di Nando Geronimi. E' interessante, io l'ho trovato a Torino a marzo.
6
4 ago 2009, 12:16

dellia-votailprof
Ciao a tutti, sono una matricola di primo anno, qualcuno sa darmi infrmazioni sull'esame di microbiologia di Furneri riguardo il programma e il libro da utilizzare? io uso MICROBIOLOGIA GENERALE E APPLICATA ma mi viene il dubbio che sia corretto!!IL professsore cosa pretende di più? e tutti i batteri???aiutatemiiiiii...

danilo77
quante storie importanti e non hai avuto?
46
11 gen 2009, 19:51

NightKnight1
Per ogni $n in NN^+$ sia $zeta_n = e^{i \frac{2 pi}{n}} = cos( frac{2 pi}{n}) + i sen(frac{2 pi}{n})$ la radice $n$-esima primitiva dell'unità. Per ogni $n in NN^+$ definisco $a_n = \sum_{j=0}^{n-1} (zeta_n)^{j^2}$. (E' la traccia della matrice di Fourier di ordine $n$). Si dimostri che: $a_n = \{ ( sqrt(n) (1+i) \ \ \ n -= 0 (4) ),(sqrt(n) \ \ \ \ \ \ \ \ n-=1 (4) ),(0 \ \ \ \ \ \ \ \ \ n-=2 (4)),(sqrt(n) i \ \ \ \ \ \ \ n-=3 (4)):} $

d.vegas
|(-240)/8|/(-10)+paren graffa(-26)/[-3+2x(-5)]-[-6x|2-6|/(-12)]parent graffa /(-3) nn la capisco e qst segno | nn è uno
3
16 ago 2009, 11:01

arix_93
ehi ragazzi vi prego aiutatemi nn so da ki andare a fare ripetizioni e tra poco ho gli esami di riparazione....mi traducete queste versioni e m fate l'analisi se potete???ho bisogno di voi helppppp de vulpe et de uva fame coacta vulpes alta in vinea uvam adpetebat summis saliens viribus; quam tangere ut non potuit, discedens ait: "nondum matura est; nolo acerbam sumere". qui facere quae non possunt verbis elevant, adscribere hoc debebunt exemplus sibi. LUPUS ET VULPES IUDICE ...
1
16 ago 2009, 16:07

el_pampa1
Supponiamo di conoscere media e varianza di un certo modello e di conoscere $X_{1},..,X_{n}$ dati. Voglio fare una previsione su $X_{n+1}$. Domanda: perchè il valore atteso condizionato (cioè $X^{^}_{n+1}=E(X_{n+1}|X_{1},...,X_{n})$) è quello che minimizza l'errore quadratico medio e quindi quello che mi interessa??
3
14 ago 2009, 14:45

Maturando
Fisica o chimica? Questo è il dilemma. Io sono un perito chimico, diplomatosi quest'anno. Di Fisica ho fatto solo i primi due anni e ne so praticamente nulla, però mi incuriosisce molto, sia per le conoscenze ad ampio spettro che offre sia per l'ecletticità degli studi...Di chimica so qualcosina in più avendo fatto tre anni di specializzazione all'ITIS, però la vedo più limitata rispetto a fisica per gli sbocchi, è un po' difficile da spiegare, ma non sono uno di quelli che si diletta in ...
1
16 ago 2009, 19:00

clara921
Salve!! Sono una studentessa di liceo(scientifico) che si acccinge a frequentare il quarto anno... Cercando informazioni sui possibili corsi universitari ( più che altro scientifici) sono venuta a conoscenza dall' ingegneria chimica... Ora, io non so assolutamente niente di chimica ( la cominceremo quest ' anno ), quindi vi pongo una serie di domande più che altro dettate da curiosità... 1) Quali sono le differenze di preparazione da un punto di vista chimico tra un ingegnere chimico ...
3
14 ago 2009, 22:25

silstar
ciao dovrei risolvere graficamente questo sistema: (con il metodo dei semipiani) sistema 2x+y>0 2x-y>0 il mio prof aveva detto di disegnare le due retta nel piano cartesiano e verificare se l'origine appartenesse o no al semipiano corrispondente. ma io non ho capito bene come devo fare...... grazie a tutti anticipatamente.
5
15 ago 2009, 20:34

glorietta2
Salve a tutti...non riesco a risolvere proprio un quesito...Come faccio a trovare un'equazione della conica data l'equazione dell'asse???Qualcuno mi potrebbe spiegare i passaggi??Io so solo che lì asse di una conica, è un diametro ortogonale alla direzione di cui è coniugato.Grazie mille!!!
18
16 ago 2009, 11:56