Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gatto891
Segnalo un gioco online molto carino, simile al famoso enigmi.net... chi vuole lo provi http://www.labirintodifalken.net/
1
16 ago 2009, 13:03

vanpic
Si considerino in `ZZ` le due relazioni `R_1` e`R_2` definite rispettivamente da: `xR_1y hArr x-y` è un multiplo di 3 e 5 `xR_2y hArr x-y` è un multiplo di 3 o 5 1)Dimostrare che`R_1` è una relazione di equivalenza.Quali sono le classi di equivalenza? 2)Che si può dire della relazione `R_2` in `ZZ` ? 1)`xR_1y hArr x-y` è un multiplo di 3 e 5 equivale a dire `xR_1y hArr x-y=15k,kinZZ` - `AA x inZZ , x-x=0=0*15,0inZZhArrR_1 `è riflessiva - `AAx,y inZZ, ...
4
16 ago 2009, 03:04

la_Pizia__
mi serve una versione di greco assolutamente...mi sono scervellata per ore ma nn riesco a tradurla...vi giuro! cmq la versione sarebbe ANNIBALE VALICA LE ALPI n.99 pag.95 del libro VERSIONI PER IL BIENNIO della sansoni... se non riuscite a tradurmela tutta mi basterebbe questa frase che non riesco a capire: Γαλατῶν δέ τούς μέν ἑαυτῷ ἐπήγετο εἴτε δώροις εἴτε πειθοῖ, τούς δέ καί ἑβιάζετο καί οὓτω διώδευε τὴν χώραν. grazie mille!!! ne ho veramente bisogno..
2
14 ago 2009, 11:05

thomung
ciao, stavo svolgendo un integrale di funzione irrazionale, dopo averlo scomposto nella somma di due integrali il primo è stato risolto subito ma non ne ho capito il passaggio: $ S(6x+4)/[sqrt(3x^2+4x)]<br /> <br /> la soluzione del libro è:<br /> <br /> $2*sqrt(3x^2+4x)$ mi potete scrivere i passaggi? intuisco che è una cazzata, ma realizzo che nn ci riesco
16
15 ago 2009, 13:06

glorietta2
Data la matrice della forma bilineare $((5,2,3),(2,k,k(k-2)),(3,3,0))$ dove k è un parametro reale. 1. Determinare i valori di k per cui la forma bilineare è un prodotto scalare. Si vede facilmente che a forma bilineare è un prodotto scalare per k=-1 e per k=3 poichè k(k-2)=3. 2. Posto k=-1 e indicato con v=(1, 0, -1) determinare il complemento ortogonale di rispetto alla forma bilineare. In questo punto ho pensato di procedere scrivendo l'equazione della forma bilineare che ...

blackjack85
ad esempio supponendo di avere una funzione z=f(x,y) da RxR---->R. Se P1=(x1,y1) è punto di accumulazione per f, il limite per P che tende a P1 esiste solo se è indipendente dalla direzione. Se non ricordo male si dimostra che il limite esiste se e solo se il limite, in coordinate polari, è indipendente dall'angolo scelto. Ora vi chiedo: ma questo significa che il limite esiste lungo qualsiasi percorso, non solo lungo le rette, quindi anche se mi avvicino a P1 lungo una spirale..?

SimoneilG
1) Nel mese di luglio 2009 sono state giocate circa 600 milioni di combinazioni (così sostiene quest’articolo del Corriere datato 25 luglio http://www.corriere.it/cronache/09_lugl ... aabc.shtml) e fino alla pubblicazione di questo articolo, nel mese di luglio, ci sono state esattamente 11 estrazioni. Ciò significa che ad ogni estrazione si sono giocate mediamente 55 milioni di combinazioni (ragionando per difetto ed ammettendo quindi che, tra i milioni di schedine giocate, nessuno abbia fatto dei sistemi). Come sappiamo, la ...
19
6 ago 2009, 13:30

sonoio 96
ormai se ne sente parlare ovunque, anche nelle favole....ma voi ci credete nell'amore a prima vista ( o colpo di fulmine)???? rispondete presto ciauuu
43
12 mar 2009, 20:40

sid_vicious
Future I was running through the city I was looking for a why I’ve been followed by a shadow I’ve been chained by her hand In the middle of the night Only a star lights my way She sings to me something But my heart doesn’t hear… [Riff guitar] Lost in this endless maze I was following nothing Four black walls around me And not even a door [Solo] I can’t see The future in my life I can’t see The future in my life I can’t see The future in my life I can’t see The ...
8
14 ago 2009, 20:26

carlo1983
Salve a tutti, in questa calda ed afosa estate mi tocca affrontare la matematica, e sapete che non è facilissimo. Vi chiedo se potete allungarmi qualche link che contiene materiale (che parta dall'inizio degli integrali) e che li spieghi al meglio. Io nel mare di fonti, non ho trovato ancora quella che mi soddisfa. Spero possiate/vogliate aiutarmi. Grazie.
4
14 ago 2009, 11:32

quasar-votailprof
Ciao ragazzi, intanto spero di aver scelto la sezione giusta...in caso chiedo scusa :p Comunque, vi comunico il mio problema. Dovrei studiare a Catania con qualche collega a partire dalla prossima settimana e ci chiedevamo se ci sono Aule Studio aperte ad Agosto e se si, dove si trovano, gli orari di apertura e chiusura.. Oppure in alternativa qualche Biblioteca pubblica. Chi è di Catania o frequenta questi luoghi può farmi sapere qualcosa? Grazie :)
3
11 ago 2009, 21:46

NightKnight1
Sia $p$ un numero primo e $n in NN^+$. Sia $F_(p^n)$ il campo con $p^n$ elementi. Sia $phi \ : \ F_(p^n) -> F_(p^n) \ , \ x |-> x^p$ l'automorfismo di Frobenius. So già che $phi in Gal(F_(p^n) // F_p)$ e che $phi$ ha ordine $n$ ($phi$ è un generatore del gruppo ciclico $Gal(F_(p^n) // F_P)$) ; in particolare $phi^n = Id_(F_(p^n))$. Chiedevo se esistesse una base di $F_(p^n)$ su $F_p$ rispetto alla quale $phi$ fosse ...

brezzamarina88
da questa sera tutti con il nasino in aria per osservare le stelle cadenti!(che cadono appunto dal 10 al 12 agosto,anche se il periodo migliore per osservare le stelle cadenti ,secondo gli esperti è a Novembre) si dice che il momento migliore per osservare le stelle sia a mezzanotte e in un posto al di fuori della città e dallo smog...quindi c'è chi le vedrà in spiaggia,chi in barca(come me) ,chi in campagna e chi le vedrà semplicemente dal balcone o dalla terrazza di casa..quel che è certo e ...
20
10 ago 2009, 19:41

CreativeMary
Ciao a tutti!!!!:hi:hi A settembre mi inizia la scuola superiore(liceo linguistico)e sn super extra nervosa Mi aiutate a capire cm sarà???:hi:hi
7
7 ago 2009, 17:36

mireille.cimarelli
Potreste controllare se queste frasi vanno bene ?: Tornando da scuola Ivo ha perso il quaderno e perciò non ha potuto studiare la lezione. Non vuole credere che sia venuto anche tu a casa sua quando lui non c’era. Il negoziante aveva aperto da poco il negozio, quando entrò il rapinatore. Il pubblico applaudì non appena l’attrice terminò il suo monologo. Penso che quando arriva l’estate tutti desiderano andare in vacanza. Tommaso non potrà iscriversi alla scuola guida prima che avrà ...
3
7 ago 2009, 12:51

morettinax
cs ne pensate della canzone di lady gaga poker face? http://www.youtube.com/watch?v=EAoPJxTvZOQ
16
6 ago 2009, 21:52

watt
ciao!! mi aiutereste on questa versione?? "divini presagi allarmano il console c. mancino"...non ne vengo a capo... :cry:cry vi prego!!grazie in anticipo a tutti!
1
12 ago 2009, 17:30

Mack
Non mi viene questo problema,potete darmi una mano? Nel triangolo isoscele ABC,la base Bc è congruente all'altezza AH a essa relativa:si sa inoltre che la differenza fra i 3/4 di BC e i 2/3 di AH è 4 cm.Determinare il diametro della circonferenza circoscritta al triangolo Il risultato è 60 cm Se mi potete dire il procedimento ve ne sarei grato
1
15 ago 2009, 12:15

Carooo
mi servirebbe una relazione del libro "il barone rampante" di Italo Calvino!! :D grazie in anticipo!! :)
1
14 ago 2009, 10:27

piero_1
ciao avrei necessità di confrontare due files .sqlite creati in periodi differenti, in particolare vorrei sapere se esiste un programma che metta in evidenza le modifiche apportate. grazie
2
14 ago 2009, 12:27