Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti! qualcuno ha un programma di "valutazione impatto ambientale aspetti chimici e geomorfologici". Materia dei professori Amore e Librando.
Purtroppo sul sito del corso di laurea hanno tolto tutti i programmi.

"Si dispongano sulle 64 caselle di una scacchiera i numeri 1,2,3,...,64. Chiamiamo contigue due caselle che hanno un lato in comune. Si dimostri che esistono almeno due caselle contigue i cui numeri differiscono per più di 4."
Come devo impostare il problema? Grazie.

"Si consideri l'equazione $x^5+a_1*x^4+a_2*x^3+a_3*x^2+a_4*x+a_5=0$ a coefficienti tutti interi.
Supponiamo che $a_1$, $a_2$, $a_3$, $a_4$, $a_5$ siano tutti divisibile per un assegnato numero intero primo $p>1$ e che $a_5$ non sia divisibile per $p^2$.
Dimostrare che l'equazione non ammette come soluzione alcun numero intero"
Io ho riscritto l'equazione in questo modo: $x^5+k_1*p*x^4+k_2*p*x^3+k_3*p*x^2+k_4*p*x+k_5*p=0$. Ipotizzo che abbia soluzioni ...

sapete dirmi la machina + veloce ke c'è in need for speed pro street!!!
grazie in anticipo

"Sono assegnate tre rette parallele. Esiste un triangolo equilatero con i vertici rispettivamente sulle tre rette?"
Riesco solo a partire dal triangolo e a disegnare i trii di rette parallele che escono dai vertici, ma non riesco a fare il contrario..
Grazie!

La somma di due cateti di un triangolo rettangolo misura a+b=17cm
l'ipotenusa misura 13 cm.
Trovare perimetro e area.....Sapete aiutarmi..?
grazie...

ciao
mi stavo chiedendo .
quale e la differenza tra l'apice singolo da quello doppio :
nel linguaggio c
stringa[0] = '\0';
char stringa[MAX_SIZE] = "";
char stringa[MAX_SIZE] = "ciao mario ";
e se esiste un sistema per vedere il contenuto di una variabile in forma binaria
tipo :
stringa[0] = 'a';
ciao grazie

Bè ecco il testo:
hp:
$H$ sottogruppo di $G$
$Ha!=Hb => aH!=bH$
dimostrare allora che
$\forall g \in G$ ____________ $ gHg^(-1) sub H$
Bè io non ci riesco...
posto il mio ragionamento che si basa su un lemma di dubbia ragionevolezza, che peraltro non sò dimostrare
Allora posto subito il lemma così nel caso sia un orrore non si perda tempo
LEMMA
$H<=G$ ($H$ sottogrupo di $G$)
$a \in G$____ ...
Leggo sul mio libro:
"IL determinante di una matrice ridotta A è semplicemente zero oppure il prodotto degli elementi speciali per il segno della permutazione dei secondi indici"
Fino al prodotto degli elementi speciali tutto ok, ma non capisco la parte riguardante la permutazione dei secondi indici *-*
Qualcuno potrebbe illuminarmi e farmi qualche esempio esplicativo?
Grazie
Ciao ragazzi. Non ho chiara la differenza tra la facoltà di Farmacia e quella di Chimica e tecnologie farmaceutiche. Per fare la farmacista quale serve delle due ?


Sono gli stessi esercizi che ho postato recentemente,ma ho allegato il file per essere più precisi. Forse lo troverete storto, ma con adobe reader mi può ruotare tranquillamente =) aspetta una vostra risposta grazie ancora per la vostra collaborazione =)

Con quale programma è possibile disegnare figure piane per poi postarle qui nel forum?
Devo disegnare un rettangolo, con poi i relativi assi di ogni lato e altra roba, ma non so che programma usare per poi riuscire apostare l'immagine qui nel forum.
Grazie per l'attenzione!!

Sto seguendo lo svolgimento di un esercizio sui limiti.
Il limite è il seguente:
$lim_(x->0)(1+x)^(1/x)-e$
Uso l'identità: $f(x)^g(x)=e^(g(x)logf(x))$
Ne consegue, quindi: $lim_(x->0)(1+x)^(1/x)-e=e^(log(1+x))-e$
Ponendo $e$ a fattor comune, si perviene a $e [e^(log((1+x)-x)/x)-1]$. riconducendomi al limiti notevoli, moltiplico e divido per $log((1+x)-x)/x$ che è pari ad 1.
1) Il testo, a tal punto dice: poiche per $h->0$ la parte principale di $log(1+x)$ è $x$, la differenza ...

Sia $L$ un autovalore; sussite la nota: $Av=Lv$.
Ed anche: $(A-LI)v=0$.
Con $v$ e $0$ vettori, e $I$ l'id. di ordine $n$.
Alcune cose non mi sono proprio chiare, ad esempio:
1) Diciamo che $A$ rappresenta un operatore che deforma lo spazio
ambiente in un modo qualsiasi. $LI$ e' una omotetia uniforme dello
spazio.
Qual'e' il significato geometrico di $A-LI$? ...
cosa studiare per altair? io ho forti problemi con l'inglese e vorrei trovare per il momento studiare solo il necessario per l'inglese B1 del corso qualcuno mi può consigliare?

salve, vorrei spiegato come scrivere l'equazione di questo problema che non mi risulta,
(scusate se è sullo stesso argomento di quello che ho postato la scorsa volta, ma all'epoca la prof non ce ne ha fatti fare neanche uno di questo tipo...), cmq eccolo:
Una somma di 50 euro è formata da monete di 5, 10 e 20 centesimi (di euro); il numero delle monete da 20 centesimi è i 3/2 del numero delle monete da 10 centesimi. Determinare il numero delle monete da 5 centesimi, sapendo che è i 4/5 del ...

Vorrei porre alla vostra attenzione un problema di cui ho sì trovato la soluzione, ma di cui, anche in questa occasione, non ne ho capito un passaggio.
Significa che se non avessi avuto il risultato finale di tale problema mi sarei fermato ad un passaggio precedente, avendone invece il risultato ho potuto capire che mi bastava moltiplicare per 2 quel risultato ottenuto come ultimo passaggio.
Il problema è il seguente: Ho letto i 2/7 del numero delle pagine di un libro, poi 5/6 del numero ...

Salve a tutti...sono nuova di questo sito e ho pensato di scrivere il mio problema di geometria 2:
Volevo chiedervi come faccio a trovare una base ortogonale rispetto ad una forma bilineare simmetrica? Io scrivo la matrice di tale forma bilineare e poi cosa devo fare?So esiste un metodo altenativo al teorema di Gram-Shmidt e volevo sapere se qualcuno era disponibile a darmi una mano!!Grazie mille!!!