Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
mi servirebbe la versione DOPPIO GIOCO E MESSAGGIO IN CODICE da Polieno; unità 5 es 14 del libro Kairos 2.. so k è un pò improbabile k qlcn ce l'abbia ma nn riesco a trovare una parolaa.. cm faccio ad and avanti??? grazie tesoriiiiiiiiiii bacio

"Provare che il prodotto di quattro interi positivi consecutivi non è mai un quadrato perfetto e che aggiungendo al prodotto trovato 1 si ottiene sempre un quadrato perfetto"
La seconda parte è semplice: $n(n+1)(n+2)(n+3) + 1 = n^4+6n^3+11n^2+6n+1 = (n^2+3n+1)^2$.
Per quanto riguarda la prima parte, $n(n+1)(n+2)(n+3)$ è un quadrato perfetto se $n(n+2)=(n+1)(n+3)$ o se $n(n+1)=(n+2)(n+3)$ o se $n(n+3)=(n+1)(n+2)$.. Tali espressioni portano sempre ad equazioni impossibili o ad $n$ non interi.
Posso dimostrarlo in questo modo?
Anche se è un po lungo per favore aiutatemi perché ho un gran pasticcio in testa!5 mesi fa ho conosciuto un ragazzo che ho cominciato a frequentare da amico..uscivamo quasi ogni giorno ,quando lui veniva nella mia città, a parte nei weekend che andava nella città dove abitano i suoi parenti..avevamo molta sintonia, la pensavamo uguale su molti aspetti e lui era l’unica e la prima persona che mi faceva stare veramente bene, quando ero con lui ero felice e il resto del mondo non contava…ad ogni ...
Sia $n$ un numero naturale, $X$ un insieme di $n$ elementi e $A=P(X)$ l'insieme delle parti di $X$.
Sia $R={(B,C)inA^2:EEf:B->C$iniettiva$}$.
Mostrare che $R$ è relazione d'ordine parziale.
Proprietà riflessiva:
$AABinAEEf:B->B$ iniettiva. VERO
Proprietà transitiva:
$EEf:B->C$ iniettiva,$EEf:C->D$iniettiva$=>EEf:B->D$iniettiva. VERO
Proprietà ...

Oggi stavo provando Chrome e mi sono accorto di un problema che (per ora) capita solo qua nel forum: quando uso il tasto centrale del mouse per aprire una pagina in una nuova scheda (tab?), la pagina viene aperta in una nuova scheda e in quella corrente. Un problema mio, del forum o del browser?
con firefox funziona tutto correttamente
capita a qualcun'altro?

Questo è il problema:
Dalla cima di un piano inclinato lungo 16 m e privo d'attrito si lascia andare una cassa che raggiunge il fondo 4,2 s dopo.
Parallelamente, dal fondo del piano nell'esatto istante in cui parte questa prima cassa se ne lancia una seconda su per la superfcie inclinata con velocità tale che questa, riscendendo, giunga di nuovo in fondo simultaneamente alla prima.
1.Trovare l'accelerazione di ciascuna cassa nella direzione del moto.
2.Qual'è la velocità iniziale del ...

Faccio richiesta al forum per sapere se l'integrale scritto appresso può essere risolto in maniera "semplice" o per la soluzione è necessario coinvolgere, oltre all'immaginario ed alle funzioni iperboliche (argomento dell'integrale ellittico!!!), anche le funzioni ellittiche del secondo tipo?
Tale soluzione è quella che ho trovato, dopo i vari tentativi, infruttuosi, utilizzando il sito per la soluzione degli integrali http://integrals.wolfram.com/index.jsp.
L'integrale è del tipo:
$\int sqrt(1-x^2)/sqrt(1+x^2)dx$
In ...

[youtube][/youtube]
Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Ascolta. Piove
dalle nuvole sparse.
Piove su le tamerici
salmastre ed arse,
piove sui pini
scagliosi ed irti,
piove su i mirti
divini,
su le ginestre fulgenti
di fiori accolti,
su i ginepri folti
di coccole aulenti,
piove su i nostri volti
silvani,
piove su le nostre mani
ignude,
su i nostri vestimenti
leggeri,
su i freschi ...

Salve a tutti, ho il seguente problema. Devo generare $n$ numeri pseudo-casuali da una variabili aleatoria Normale. In R il problema lo risolvo facilmente attraverso l'istruzione
rnorm($n,mu,sigma$)
Purtroppo nel codice che ho fatto (per le simulazioni delle equazioni differenziali stocastiche) troppo spesso la compilazione è lenta: per questo ho pensato di usare il linguaggio C. La mia domanda è questa: esiste un comando in C per generare numeri pseudo-normali così ...

Non riesco più a vedere il testo nascosto. Capita solo a me ?

Se si cerca di risolvere l'equazione $x=1.4*cos(x)$ col metodo del punto fisso si viene a trovare una situazione di stallo, essendo la derivata nell'intorno della soluzione vicina in valore assoluto a 1. In questo caso si ha quindi una divergenza oscillante, che porta a due valori x1=0.3619 e x2=1.3093, ovviamente completamente sbagliati. Vorrei sapere se qualcuno di voi conosce un metodo per ricavare questi due valori senza utilizzare un programma al computer, come ho fatto io, ma eseguendo ...
PRIMO: $z^2+iz+isqrt3/2=0$
mi sembra troppo semplice: $z=(-i+-sqrt(-1-2isqrt(3)))/(2)$
è tutto qui??! è un esercizio d'esame..
SECONDO: determinare le radici quadrate del num complesso $sqrt(15)+i$
modulo=$sqrt(15+1)=4$
$cos\vartheta=sqrt(15)/4$
$sen\vartheta=1/4$
qual'è l'angolo??
TERZO: per ogni valore del parametro reale $\lambda$, trovare le radici complesse dell'equazione $z|z|^2-\lambdai\bar z$ =0
$zz\bar z-\lambdai\bar z=0$
$\barz(z^2-i)=0$
$\bar z=0$ se e solo se ...

Ciao, mi aiutate a risolvere questo problema?
Ecco il problema:
Di un settore circolare si conoscono l’angolo al centro e la freccia di mezzeria f , cioè la distanza massima tra corda e circonferenza, come illustrato in disegno.
http://www.imgplace.com/img12/9992/48di ... pgf.th.jpg
Calcolare il raggio del cerchio e l’area del settore circolare.
Come si fa? che formula bisogna usare?
Grazie.
P.s.
Non ricordo più come fare.
P.s.
Risolto, mi è tornato in mente come fare,grazie lo stesso.

mi sapreste dire come si risolve l'integrale da 0 a 1 della funzione $e^x^2(x-3x^3)dx$ ?
so che il risultato è $ e/2-2$ ma mi servirebbe lo svolgimento
grazie in anticipo

In alcune foto, diversi personaggi politici sono stati immortalati nel mentre con le mani fanno il segno delle corna. Anche il nostro Presidente del Consiglio, sua emittenza Berlusconi, si è lasciato ritrarre con la mano articolata in quella maniera. Dopo qualche ora di ricerca sul web ho trovato che quel segno non è l'epiteto silenzioso a qualche nemico nel pubblico, ma dovrebbe essere un outing di appartenenza ad una setta di tipo massonico. Ora, ricordando il passato di "piduista" del ...

Devo cercare di stabilire il carattere delle seguenti successini: per prima cosa devo osservare se posso applicare qualche teorema ad esempio il teorema sulle successioni monotone, vero? Se non riesco in tal modo passo a calcolare il limite: per la successione $(3n!)/(4^n-2)$ che dal risultato diverge positivamente ho cercato di maggiorararla o minorarla ma non vi sono riuscita. Come potrei fare? Altra successione che non riesco a risolvere è $ (1+1/n^2)^n $,qua non so da dove iniziare, ...

Ciao a tutti! Sono un nuovo utente, come avrete intuito dal nick mi chiamo Andrea e a settembre inizio la facoltà di ingegneria.

Salve a tutti!
Ho il seguente quesito:
Il codice per aprire un lucchetto è costituito da una sequenza di quattro cifre (da 0 a 9). Ho dimenticato il codice, ma mi ricordo che le cifre sono tutte distinte e che tra le prime tre cifre ci sono sicuramente i numeri 6 e 9. Quante sequenze di quattro numeri dovrei provare per essere certo di aprire il lucchetto?
Non riesco a trovare la strada per la soluzione. Io pensavo di fare questo: calcolare in quanti modi le cifre 6 e 9 possono essere ...

Salve a tutti! Sono uno scacchista neofita totale, e mi sfuggono le implicazioni strategiche derivanti dall'occupazione delle due grandi diagonali da parte degli alfieri...non vedo il particolare vantaggio, mentre capisco un pò meglio il vantaggio derivante dalla centralizzazione dell'alfiere. Qualcuno potrebbe darmi una qualche delucidazione? Grazie in anticipo...

Salve a tutti, nel mondo reale mi chiamano Frank (Franco suona molto da vecchio), il mio nick classico comunque è Riddler90. Mi sono appena diplomato, e ho voluto festeggiare la mia sempre più prossima iscrizione alla facoltà di scienze matematiche (manca solo qualche giorno). Mi scuso per la bugia momentanea di essermi iscritto al sito come studente universitario, ma lo ho fatto solo in vista dell'imminente "immatricolazione" a scienze matematiche. Spero di trovarmi bene e finalmente trovare ...