Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Buonagiornata, quale suggerimento su come impostare il seguente esercizio: Con riferimento alle condizioni che favoriscono il fallimento, sono state definite tre categorie di imprese, A, B, C, e si stima che, secondo che un’impresa appartenga ad A, a B, o a C, la probabilità di fallimento sia del 9%, dell’8% o del 10%. Senza approfondite verifiche non si può stabilire a quale categoria appartenga un’impresa, ma si stima che con probabilità de 20% appartenga ad A, del 50% a B e del 30% a C. ...

echidna-votailprof
ragazzi ho bisogno di un'informazione... l'anno si può superare anche con una materia data a metà,magari completandola a novembre? mi spiego meglio..almeno ci provo..posto che a settembre conseguirò 39 cfu,6 dei quali fanno riferimento ad una materia di 9,potrò iscrivermi al secondo,o dovrò ripetere il primo?

newstudent-votailprof
Ragazzi per quanto riguarda il libro "Quaderni interdisciplinari sulla pensabilità" pubbli/azione..nel programm c'è scritto che sn circa 200pp. io ho preso le fotocopie da punto e virgola,ma me ne ritrovo di meno!!è giusto che sia così o mi mancano pag? Per essere più precisa le pag vanno da 21a49 e da 91-113. sn giuste???? :confused:
2
19 ago 2009, 16:38

vanpic
Potete dare un'occhiata a quest'esercizio? Nell'insieme `NN_0`dei numeri naturali,escluso lo zero,consideriamo la seguente relazione: `AA m,n in NN_0 : mRn hArr EE p in NN_0 : m^p=n` Stabilire se `R` è una relazione d'ordine. `AA m in NN_0 , m^1=m ,1 in NN_0 hArr R` è riflessiva. `AA m,n in NN_0 : m!=n ,EE p in NN_0 : m^p=n rArr n=m^(1/p) rArr (1/p in N_0 hArr m=n)hArr R` è antisimmetrica. `AA m,n,q in NN_0, EE p_1 in NN_0 : m^(p_1)=n ^^ EE p_2 in NN_0 : ...
4
23 ago 2009, 05:02

lyukk92
skedatura completa di "SABATO" di ian mcEwan
1
22 ago 2009, 15:45

pringstone_92
qlk ha la traduzione de " IL TONNO E IL DELFINO" di Esopo??? grz
1
21 ago 2009, 13:35

fragolinacarina94
vi pregooo è urgentissimoo mi serve la traduzione de ''I massaggeti'' (Gymnasion pag.53 n°29)
1
22 ago 2009, 11:19

çççMaRtYççç
ciao a tutti, sn nuova e avrei assolutamente bisogno di due versioni!! ho cercato, ma non sono riuscita a trovarle, mi dareste una mano??? si chiamano: IL PIPISTRELLO: VANTAGGI DELL'AMBIGUITà (n° 105 dell'antropoi) GLI ARGONAUTI (n° 112 dell'antropoi) sinceramente non so neanche se ho scritto nella sezione esatta, ma non trovato nient'altro, cmq grazie in anticipo a chi mi risponderà!! la prima inizia così : νυκτερις επι γης πιπτει υπο γαλης συλλαμβανεται la seconda: ο θεος εκελευε τον ...
3
21 ago 2009, 20:31

MARTINA90
perchè il gatto nero porta sfiga??? perchè venerdi 13 porta sfigha??? speccio: perchè nn va rotto, perchè porta sfiga??? abbastanza urgrnte qlc riesce a darmi na mano? aspetto una risp grazie mille
4
11 ago 2009, 13:18

piero_1
Spero che il titolo non sia troppo oscuro. Semplicemente, mi piacerebbe sapere se si può fare in modo che le frazioni siano interamente contenute sotto il segno di radice. In pratica $sqrt((x/2))$ eviteremmo la doppia parentesi. grazie

sferamagica2004-votailprof
Ciao a tutti...qualcuno sa darmi qualche dritta su questa materia? In particolare: 1. Appunti, slide, ecc; 2. Se la prof. vuole sapere qualche argomento in particolare; 3. Domande ricorrenti esame; 3. Varie. Grazie a chi mi risponde!!! :uhmmm:

mazzy89-votailprof
Mi trovo davanti una funzione del tipo: $arctang(sqrt(|1-x|/sqrt|1+x|))$ dovrei calcolare la derivata prima. Conviene separare i vari casi, ottenendo così 4 funzioni diverse a seconda che sia $1-x>0$ o $<0$ e $1+x>0$ o $<0$ oppure calcolare direttamente la derivata sulla funzione con i valori assoluti?

...taty...-votailprof
salve ragazzi avrei bisogno di 1 informazione...dove posso trovare il regolamento didattico di farmacia dove sono scritte tutte le informazioni sui crediti ?grazie
1
22 ago 2009, 11:43

Leonida1
Salve! Sto cercando di risolvere questo problema ma proprio non riesco a capire come procedere. Impiegando un certo capitale ad un certo tasso di interesse annuo, dopo il primo anno si ottiene un interesse di Euro 20,66 e dopo il secondo, avendo capitalizzato la rendita, un interesse di Euro 21,69. Quale era il capitale iniziale? L e alternative sono: 516,46 / 414,40 / 206,58 / 216,91/ 832,53. La formule per calcolare l'interesse è Interesse= capitale * tempo * tasso di ...
4
22 ago 2009, 10:09

gliupun
Salve.. dovrei fare un tema sui pettegolezzi al giorno d'oggi, o meglio su come le notizie si propaghino da persona a persona molto velocemente e vengano amplificate e ingrandite in una maniera incredibile.. :hi
2
22 ago 2009, 10:05

Mack
In una circonferenza di centro O e diametro 2r considera un punto M tale che sia AOM=120°,conduci le tangenti in A e B e una terza tangente in M che incontri in P la prima tangente e in Q la seconda Determina: -La misura del segmento PQ -Il perimetro APQB Sono arrivato a trovare PM che è r radice di 3 ma non riesco a trovare MQ
1
21 ago 2009, 16:12

khry-votailprof
Salve a tutti. Vorrei porvi questo mio dubbio: per calcolare il volume formato da una superficie che ruota attorno ad un asse, è giusto adottare il metodo dell'integrale multiplo? Provo a precisare. Supponiamo di avere delle funzioni (rette o curve) che mi definiscono questa superficie "piana", la quale ruotando attorno ad uno degli assi cartesiani forma un solido di cui voglio calcolare il volume. Io ho pensato di svolgerlo come integrale multiplo. E' corretto come ...

Gauss91
Ciao a tutti! Esiste un modo per trovare VELOCEMENTE l'inversa di un'affinità data? Il metodo della risoluzione del sistema per sostituzione risulta estremamente noioso e lungo. C'è un metodo migliore? Ciao!
1
5 lug 2009, 19:12

Knuckles1
$f(x,y)=sqrt((x-3)(y-1)-1)$ scusate la banalità della funzione ma non riesco a capire come risolvere la disequazione $(x-3)(y-1)-1>=0$
3
22 ago 2009, 11:27

Andrea902
Salve! Ho il seguente quesito: Ugo e Massimiliano giocano nel modo seguente. Si lanciano due dadi, Ugo vince se la somma fa 7, Massimiliano se fa 3 oppure 4. Se non esce nessuno di questi numeri si lancia di nuovo. Si tratta di un gioco equo? Innanzitutto un dubbio relativo al testo: quando si dice "se non esce nessuno di questi numeri", ci si riferisce all'espressione: "se non si ottengono le somme 7, 3, 4"? O ci si riferisce all'uscita dei numeri 7, 3, 4? Poi: le possibili ...
7
21 ago 2009, 11:14