Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Un satellite è in orbita circolare intorno alla terra a distanza H=668,2 km dalla superficie terrestre. Il periodo di rivoluzione del satellite è di 98 minuti.
r terra = 6360 Km
Determianre l'accelerazione di gravita sull'orbita.
qualcuno mi dice cm farlo spiegando anche grazie mille...

Ciao a tutti, ho un piccolo problema di comprensione.
Sul mio libro di elettromagnetismo c'è scritto che i materiali diamagnetici sono quelli che non hanno "momento magnetico proprio" e la polarizzazione è dovuta solo al momento magnetico di Larmor (ossia al movimento di precessione del momento angolare dell'elettrone attorno alla direzione del campo magnetico locale). Ma se l'atomo in questione non ha momento magnetico proprio (che io intendo, come esplicitato anche sul libro, come momento ...
mi serve una mano per risolvere un esercizio!
devo calcolare la radice quadrata approssimata a meno di 0,01 di queste frazioni:
49\56 , 68\9 , 23\8 , 59\8 , 197\6 , 1\15 , 234\13 , 67\2 , 125\12.
mi basta anche solo la spiegazione!!!!!!!
vi prego aiutatemi,grazie,rispondetemi presto!!!!:hi
Ciao a tutti...
sn nuovo e tra 2 gg ho la prova di mate e poi fisica...
dato che ho degli esercizi senza soluzione e nn ho nessuno che me li corregga li posterò tutti qui sperando nel aiuto di tutti voi PS:Dimenticavo posterò esercizio per esercizio spero che non vada contro il regolamente dato che nn ho avuto tempo di leggerlo per bene!!!
1. Un Carrello di massa 3kg con v = 4 m/s urta un altro carrello fermo con m=2kg..
Calcolare La quantita d'energia finale
Calcolare energia ...

Sono nuovo , su questo sito e vi saluto tutti.
Volevo esporvi il mio problema:
Un piano a rulli liberi,inclinato di 18°gradi sull'orizzontale, viene utilizzato per far scendere le merci imballate dal magazzino al piano di carico.Trascurando ogni forma di attrito , calcolare la velocità v raggiunta da un cassone dopo che questo avrà percorso 1,6 m di rampa.
Risultato: v=11m/s

Buona giornata, quale spiegazione rigurdo al seguente quesito?In particolare, come posso contestualizzarlo nell'ambito degli argomenti di Statistica?
Il tasso di disoccupazione in una regione è 17,0%, mentre in un’altra regione, che ha una popolazione doppia è 8,0%. Nel complesso delle due regioni il tasso di disoccupazione è
(A)7,0%
(B) 11%
(C) 12,5%
(D) 8,0%
Grazie. Sapete in quale argomento rientra? Sarebbe utile ...

Salve uno studente liceale e a settembre frequenterò l'ultimo anno di un liceo classico sperimentale progetto brocca.In seconda liceo ho studiato la geometria analitica(equazione circonferenza,parabola,retta,ellisse,iperbole) e la trigonometria.Il professore però ci ha detto che non abbiamo fatto in tempo ad iniziare lo studio delle equazioni esponenziali e logaritmiche.Volevo chiedervi:secondo il programma ministeriale cosa devo studiare quest'anno in matematica?
Ciao a tutti ragazzi; sn di nuovo alle prese con l'analisi.Devo studiare la seguente funzione integrale:
$int_(0)^(x) arctg (sqrt(t)/(sqrt(t+1)))$; potreste aiutarmi a studiarne il dominio?Il dominio della funzione integranda è $]-infty,-1[ U [0,+infty[$ sicuramente il secondo intervallo va considerato il mio problema sta nel primo intervallo ovvero quando fisso un $x<-1$....grazie 1000atutti quelli che mi aiuteranno.
Ragazzi, mi piacerebbe avere la vostra opinione sull'idea (che poi mi confermerete o no) che i lanciatori del peso più corpulenti siano favoriti nel primeggiare. Secondo voi, se è vero, perchè lo è?

Vorrei vedere se questo esercizio è fatto bene.
Il testo è:
Sia X uno spazio topologico qualsiasi ed A e B due suoi sottoinsiemi. Dimostrare vera o falsa questa affermazione.
A e B entrambi compatti implica $A U B$ compatti.
Ora se A è compatto implica che esiste ${U_j : jinJ}$ ricoprimento finito di aperti, analogamente per B esisterà ${V_t : tinT}$ ricoprimento finito di aperti. Dunque $A U B sub (uu U_j) uu (uuV_t)=uu_(j,t) U_j uu V_t$. Abbiamo trovato un ricoprimento finito di aperti per l'unione dunque ...

Sia X compatto e localmente connesso. Si dimostri che le sue componenti conesse sono in numero finito.
Se X compatto allora esiste un ricoprimento finito di aperti che lo ricopre, localmente connesso significa che per ogni aperto contentente x esiste un aperto connesso che contiene x. Ora se $C_i$ sono le componenti connesse, queste sono in numero finito dato che ogni componente connessa è formata da un intervallo massimale connesso, ma ogni punto $x in C_i$ è contenuto in ...

Vorrei sapere se va bene il seguente esercizio:
Siano A={circonferenza di raggio 1 e centro (1,0)}
B={circonferenza di raggio 1/2 e centro (0,-1/2)}
C=AUB
D={[-1,2]}
DIvidere in classi di omomorfismo gli insiemi.
Allora A e B appartengono alla stessa classe perchè esiste un traslazione e dilatazioni sono due omomorfismi e la composizione anche lo è.
C non appartiene alla classe di A e B perchè togliendo un punto da C ho due componeti connesse mentre togliendo un punto da A o B continuo ...

Esercizio
Sia $A={z in CC : 1<|z|<2}$ si consideri l'azione di $ZZ_2$ su A t.c. manda z->-z.
(i) Si mostri che l'azione è propriamente discontinua
(ii) Si determini il gruppo fondamentale di A e di $A/ZZ_2$
(iii) Quali tra questi 4 spazi sono omeomorfi A, $A/ZZ_2$, $S^1xRR$, $P^2(RR)$
Scrivo quello che soi:
(i) Ora se $ZZ_2$ agisce tramite azione, questa è propriamente discontinua perchè $ZZ_2$ è finito e A è un ...

L'esercizio si divide in due parti:
(i)Si indichi uno spazio topologico X e un suo sottospazio Y con infinite componenti connesse tale che la chiusura sia compatta
(ii)Si indichi uno spazio topologico X e un suo sottospazio Y con infinite componenti connesse tale che la chiusura sia connesso
(i)Ho pensato a $X=QQ nn [0,1]$ perchè le componenti connesse di $QQ$ sono i punti, i punti sono un numero infinito, e la chiusura di $[0,1]$ questo è compatto e connesso
Per favore aiutatemi con questi due esercizietti FACILISSIMI.
che nn centrano cn mate fisica o csi
GEOMETRIA SOLIDA.
VI PREGO AIUTATEMI !!
10.La Piramide Retta (sapete cm è) ha volume 1080 cm3 e altezza 6 cm
Calcola L'area totale
11.Lo Spigolo L di un cubo misura 6 cm
Calcola la sua diagonale HA (del cubo)

Ciao a tutti.
Come si trasforma una frazione impropria in una propria? Mi sono posto il seguente quesito per comprendere meglio la logica delle frazioni.
Dunque, ho fatto degli esperimenti con la frazione che mi ha fatto sorgere questo dilemma, e fortunatamente la stessa mi ha reso possibile arrivare a certi risultati concreti che però si sono rivelati falsi, ovvero:
$10/4$ intuendo che dividendo per $2$ il numeratore e moltiplicando per $2$ il ...

Buonagiornata, quale approccio seguire per la risoluzione del seguente esercizio, in particolare, si applica Bayes?
Le confezioni di succhi di frutta prodotti da un’industria alimentare hanno, in media, rispetto a quanto dichiarato nell’etichetta, nel 5% dei casi un contenuto inferiore e nell’8% dei casi una concentrazione inferiore.
Inoltre, nel 40% dei casi in cui il contenuto risulta inferiore, lo è anche la concentrazione e viceversa nel 25% dei casi in cui concentrazione risulta ...

Secondo voi quante chance ha oggi il Bari per battere l'Inter?

Sia $S^2$ la sfera unitaria, $(x,y,z) \sim (x',y',z')$ se e solo se $z=z'$.
devo dire se $S^2/\sim$ è uno spazio compatto connesso e di Hausdorff.
allora posso dire che è compatto subito dato che è il quoziente di un compatto.
Per le altre due mi devo studiare lo spazio in questione. Ora se non dico una grande cretinata credo che $S^2/ \sim = I= [-1,1]$ perchè ogni parallelo va in una classe di equivalenza, dunque è anche un connesso e un Hausdorff.
Ora la cosa che non mi ...