Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
frenky46
Salve ragazzzi buongiorno a tutti mi scuso per la banalità del quesito che sto per porvi ma ho un vuoto di memoria e non riesco a trovarlo sui libri vi sarei grato se qualuno potesse darmi una mano... la disequazione da risolvere è la seguente $lnx+x>0$
4
7 set 2009, 10:44

cianfa72
Ciao a tutti, sono nuovo del forum. Ho un dubbio sull'applicazione della definizione di varieta' differenziabile ad un semi cono (cono ad una sola falda con vertice V). Mi sembra sia possibile ricoprire l'intero semi cono (pensato immerso in R3) con una sola carta che definisce un omeomorfismo tra l'intero semi cono ed un disco in R2. La definizione di varieta' topologica mi sembra quindi applicabile. Per quanto riguarda la definizione di varieta' differenziablie nel caso in esame esiste ...

wello
Ciao a tutti, scusate la banalità della domanda, ma questa cosa mi sta facendo impazzire. Calcolando: $-1/9-(1/648*log(1/6)-1/648*1/3)$ cosa esce? Secondo me: $1/1944(-3log(1/6)-215)$ mentre la soluzione del professore è: $1/1944(log6-215/3)$ Voglio capire se la mia soluzione è sbagliata, oppure è sbagliata quella del professore, oppure sono entrambe corrette ma il professore avrà applicato qualche regola che ora ignoro per far uscire quel risultato. Grazie a tutti e mi scuso ancora per ...
7
6 set 2009, 17:19

Erme
potete scomporre in fattori x favore...? e un altro favore... potete scrivere anche il procedimento così cerco di capire... 4a^6-a^3+1/16 a^4+b^4+4-2a^2b^2-4a^2+4b^2 x^6+x^4+1/3x^2+1/27 1/27x^3-1/3x^2+x-1 grazie mille
3
6 set 2009, 19:25

gennaro6
Supponiamo che due amici fondano una società, uno partecipa al 30% e l'altro al 70%, il guadagno complessivo va suddiviso al 30 e 70 % oppure in parti uguali ? La stessa cosa accade se i due partecipano in pari misura alla società, ma uno rende il 30% del lavoro e l'altro il 70% ?

pryk009
alexander saucius corpus curandum pra*(non ricordo) Inizia con : Milites... storia: Alessandro viene colpito da una freccia, viene portato dai soldati all'accampamento per curarlo, i medici arrivano subito e decidono di fare un operazione per togliere la freccia. Ma trovano difficoltà, sembra che la freccia abbia raggiunto il cuore. Un eccellente medico (di cui non ricordo il nome) esitava nel muovere la mano quindi a iniziare l'operazione. Poi il re disse a egli " perché esiti e non ...
2
3 set 2009, 10:38

xsarax
ho provato a risolverlo con il teorema di pitagora ,ma il risultato non mi viene giusto. In un triangolo rettangolo un cateto misura 32,5m e l'ipotenusa 40m. Calcola perimetro e area.[RISULTATO:95,8CM ; 378,625CMquadri]
1
7 set 2009, 04:41

@elisina
Ciao a tutti mi servirebbe il prima possibile questa versione di greco, spero possiate aiutarmi: [greek]Πελιας, ο της Ιωλκου βασιλευς, εκελευε τον Ιασονα επι τους Κολχους ερχεσθαι ινα το χρυσουν δερας εκειθεν εις την Ελλαδα ανακομιζοι. Ιασων, μεγιστης δοξης ορεγομενος και τον αθλον, δυσεφικτον μεν, ου παντως δ'αδυνατου κρινων και επειτα πολυ επιφανεστερος γιγνεσθαι υπολαμβανων, παρσκευαζετο τα αναγκαια προς την επιβολην. Και πρωτον μεν περι το Πηλιον ναυπηγειται το σκαφος, πολυ μειζον των ...
0
7 set 2009, 01:24

gianni802
$C^1(A)$ è uguale all'insieme delle funzioni f:A-R con derivata prima continua a volte si vede scritto $finC^1(A)nnC^1(\barA)$ quindi dovrebbe essere $f:A-R$ e nello stesso tempo $f:\barA->R$ ma questo non è possibile sempre perchè in generale $A$ e $\barA$ sono due insiemi diversi
11
6 set 2009, 14:50

Noctis Lucis Caelum
$[1/11 * (7/6 - 1/5)] -: x = x -: [(38/29 - 61/58) -: 1/3]$ non mi viene (dovrebbe venire $1/2$) io la faccio così: $[1/11 * (35 - 6/30)] -: x = x -: [(76 - 61/58) -: 1/3]$ $[1/11 * 29/30] -: x = x -: [15/58 -: 1/3]$ $29/330 -: x = x -: [15/58 * 3]$ $29/330 -: x = x -: 45/58$ $x^2 = 29/330 * 45/58$ $x = sqrt (29/330 * 45/58)$ $x = sqrt (29^1/330_22 * 45^3/58_2)$ $x = sqrt (1/22 * 3/2)$ $x = sqrt (3/44)$ $x ~= 0.261116484$ aiutatemi...

peppesmile
ho un problema credo nella procedura svuota,perche' quando ricerco un elemento e' come se non fosse mai stato inserito, in pratica, il programma mi chede di riempire una coda e poi passare questi dati a un vettore di liste... le altre due procedure effettuano una ricerca, la prima per nome e cognome, mentre la seconda solo per cognome e visualizza tutti gli omonimi... sto impazzendo da due ore...non riesco a trovare l'errore...
1
6 set 2009, 18:54

dariuccio_1988
Ciao a tutti vorrei kiedere se qualcuno mi potrebbe aiutare a definire il seguente endomorfismo : Nello spazio vettoriale $RR^3$ , abbiamo i seguenti sottospazi : $V={(x,y,z)$Є$RR^3|x=y=z}$ ; $W={(x,y,z)$Є$RR^3|x+y-z=0}$ e $Z=L$((2 , 0 , 3) , (0 , 2 , 1))([size=150]L[/size] sta per la combinazione lineare di quei due vettori fra parentisi): Determinare l'endomorfismo $f: RR^3 \to RR^3$ tale che 1) $f(1 , -1 , 0)=(2 , 2h , 2 )$ , 2) $W nn Z sub Ker f$ e 3) ...

maria601
Dovrei risolvere il sistema : trovare i valori di k per i quali è risolubile il sistema : $ \ { ( x+2x+kx=1), (3x+y=2k),(kx-y-z=0),(2x-z=0) } : $ Come potrei fare visto che considerare tutti i minori del terzo ordine della matrice completa è lungo?

claudia1988-votailprof
quindi in qualche caso si può usare de l'hospital x i limiti delle successioni?

billytalentitalianfan
Trovare tutte le soluzioni intere positive dell'equazione: $x^2+2x-3-2xy-y=0$ . Io ho messo in evidenza la $y$ , l'ho imposta uguale a zero (proprio come se dovessi calcolare i punti di intersezione con l'asse delle x) e ho trovato le due radici x=1 , x=-3. Ho orientativamente capito come andava svolto l'esercizio?

Diogens
CIao a tutti, vorrei aprire un nuovo club.Il club si chiama Summer's Lovers, ovvero gli amanti delle vacanze, in particolare dell'estate.Si iscriveranno solamente e sottolineo solamente quelli che amano le vacanze invece di stare seduti d'avanti un noioso banco di scuola e ascoltare le "lamentele"(perchè sono lamentele quelle dei prof:lol)... IScivetevi(basta scriverlo sulla firma)e dite cosa ne pensate..:D
20
28 mag 2009, 21:29

Erme
potete farmi questa dimostrazione con il procedimento.. sempre per favore.. due triangoli isosceli ABC e ABD hanno la stessa base AB e i vertici C e D sono da parte opposta rispetto alla base. Dimostra che CD biseca gli angoli al vertice di due triangoli. non riesco a capire nnt.. nn riesco a fare neanche il disegno..
1
6 set 2009, 19:28

Erme
poteto scompormi in fattori la seguente espressione: 2a^3(a-b)+4a^2(a-b)^2-6a(a-b)^3
6
2 set 2009, 15:35

billytalentitalianfan
Buongiorno. Siano $a$ e $n$ interi positivi, con $a>=4$ ,dimostrare che esistono 3 numeri interi positivi x,y,z tali che $(4a-10)^n-(a-4)^n=x(a-1)+y(a-2)+z(a-3)$ Non saprei proprio come agire! Ho provato a sostituire un po' d valori al posto dei parametri e l'uguaglianza mi risulta sempre verificata a patto che sia $n=x=y=z$ . Non credo che possa valere come dimostrazione uno "svolgimento per tentativi" come il mio. Come potrei dimostrarlo?

Portuguese D. Ace
Buongiorno a tutti! Sono qui oggi per dirvi che non ho abbandonato il forum, ebbenesì, la realtà è un'altra. Il server remoto respinge sempre ogni mio tentativo di lasciare qualcosa sul sito, che sia un commento sul muro, un post, o un pm. Vi parlo ora perchè scrivo dal pc di UNAMICO™. Al momento stò cercando di risolvere il problema con l'aiuto degli admin, e vi prometto o miei forummensi, che presto i problemi saranno risolti, il male debbbbellato, i tartufi innalzati, cosicché io possa ...
7
5 set 2009, 22:07