Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
valy1
ciao, con il prof abbiamo trattato casi di funzioni continue e derivabili in punti che sono massimi e minimi per la funzione stessa.. la mia domanda è : è possibile che la funzione sia non continua ( ma anche caso non derivabile) in un punto che è massimo(o minimo) relativo? e se si come dovrei procere visto che non è derivabile e quindi non posso utilizzare il metodo della derivata prima..
2
7 set 2009, 18:29

Sheker
Ciao a tutti ci hanno chiesto di risolvere la seguente uguaglianza $|Z-1|+i|Z|=|Z-i|+i$ con Z=a+ib allora ho pensato di procedere in questo modo $|(a-1)+ib|+i|a+ib|=|a+i(b-1)|+i$ Quindi se è vero che $|a+ib|=sqrt(a^2+b^2)$ allora $sqrt((a-1)^2+b^2)+isqrt(a^2+b^2)=sqrt(a^2+(b-1)^2)+i$ Adesso però mi trovo in difficoltà perchè credo di essere completamente fuori strada...prima di risolvere questa irrazionale volevo sapere se stavo applicando il metodo giusto grazie mille!!
3
7 set 2009, 20:17

Studente Anonimo
1) le neuroscienze mostrano che, quando un cervello di Homo Sapiens sta avendo esperienze mistico/religiose, si attiva una "certa parte" del cervello 2) chiamo quella certa parte sede del "senso religioso", così come vi è una sede della vista ecc. 3) il perchè si sia sviluppato il senso religioso è spiegabile in termini evoluzionistici. Tale senso è fortemente utile per aumentare l'aggregazione all'interno di un clan, tribù, società e permette di combattere meglio il nemico (natura, ...
44
Studente Anonimo
2 set 2009, 16:08

TSUNAMI1
data la matrice $((1,-1,-1),(1,3,1),(-1,-1,1))$ determinare che pur non essendo gli autovalori tutti distinti, tale matrice possiede autovettori linearmente indipendenti. gli autovalori sono $\lambda=1$ e $\lambda=2$ (con molteplicità doppia). mi spiegate come trovare gli autovettori associati all'autovalore $\lambda=1$ ? grazie

MARTINA90
entro stasse cosa vuol dire una grandezza e direttamente proporzionale ad un altra???
1
7 set 2009, 17:31

Gunglisher
Salve raga,+ che un problema è una domanda su un esercizio che devo fare.infatti mi richiede determinare l'equazione della parabola avente fuoco F (-3/4;2) e direttrice x= -5/4. volevo sapere come si trova l'equazione.grazie mille
1
7 set 2009, 17:28

lies
ciao ragazzi ho dei problemi con degli esercizi di termodinamica, e purtroppo possiedo solo i risultati numerici -.- 1) in una macchina frigorifera il COP=$Q_c$/W , ovvero il rapporto tra il calore estratto dalla sorgente fredda e il lavoro fornito dal motore. un condizionatore è realizzato con una macchina d carnot inversa che opera tra la teperatura esterma di 35°C e una serpentina a 10°C. a) calcolare il COP della macchina [11.3] la macchina esegue 10 cicli/s ed ...

MARTINA90
quale angolo al centro corrisponde ad un angolo alla circonferenza di ampiezza alfa? alfa mezzi alfa 2alfa 3alfa mezzi alfa alla 2 inanzitutto l'angolo al centro qual'è?? aspetto una risp prima possibile
1
7 set 2009, 16:44

MARTINA90
come si fa a trovare quanto vale un angolo in radianti mediante il cerchio? for ex a 15° quanti radianti corrisponde????
1
7 set 2009, 14:59

asinella
Ciao raga, mi servirebbe una mano con un problema dato che non mi ricordo come si faccia a risolvere questi tipi di problemi...Il problema dice così sulla semicirconferenza di diametro AB=2r determinare un punto C in modo che si abbia la seguente relazione BC+[math]\sqrt{2}AC[/math]=2kr Il libro aiuta dicendo di impostare CAB=x e poi l'equazione che verrà sarà senx+[math]\sqrt{2}cosx[/math]-k=0 con 0°
1
7 set 2009, 14:35

piccola881
svolgendo un semplice esercizio dello studio della funzione $\y=x/(x^2+1)^(1/2)<br /> <br /> al calcolo del limite a $\-infty$ esce1........sul libro pero il limite a $\-infty$ è -1<br /> non credo sia un errore di testo perche non si troverebbe nulla..<br /> <br /> dove sbaglio?$\lim x/(x(1+1/x^2)^(1/2))=1$ in entrambi i casi

blossom82-votailprof
Ciao a tutti! avrei bisogno di qualche dritta su come fare la relazione sul tirocinio che si svolge in farmacia... grazie mille!
0
7 set 2009, 19:09

bells16
aiutatemii vi pregoo! è degli ESERCIZI GRECI 1..inizia con "prometeos dé pais Deukalion en kai ebasilue...... finisce con"onomazontai apo' tou laos o litos
1
7 set 2009, 11:28

daniela871
salve oggi ho risolto un problema di cauchy e mi piacerebbe se qualche anima pia potesse dargli un occhiata per dirmi se l ho fatto bene o meno.... $\{(y'=e^(y-x)),(y(0)=1):}$ pongo: $z(x)=y-x;$ $z'(x)=y'-1;$ $y'=z'+1$ $y'=e^z$ quidni in definitiva ho: $\{(z'=e^z-1),(z(0)=1):}$ 1categoria: $e^z-1=0; z=0;$ 2categoria: $z:RR->(0,+infty)$ considero l omogenea $z'=e^z;$ $ (z')/e^z=1;$ $\int 1/e^z dz=int dx$ $-1/e^z=x+c$ trovo c ...

Daphoenyx
Volevo chiedere una cosa... Molto semplice in realtà. So che, per calcolare l'elasticità rispetto al prezzo, usando il metodo del punto medio, bisogna dividere la variazione percentuale della quantità domandata per la variazione percentuale del prezzo. A sua volta, la variazione percentuale si calcola facendo: X2 - X1 ---------------- x 100 (X2 + X1) / 2 Sbaglio? Ora, nell'esercizio che ho devo calcolare la variazione % del prezzo avendo come dati: P1 = 1.25 P2 = ...

alby virus-t-votailprof
Salve a tutti. C'è qualcuno che ha fatto l'anno scorso l'esame di analisi microbiologiche degli alimenti con il professore Torrisi? Mi sapete dire come funziona? E' solo orale? Quanto tiene? Quante domande fa? Grazie

franced
Sto scrivendo in latex (o meglio, in miktex..) un lavoro dove c'è una divisione polinomiale. Solo che non so bene come fare le righe orizzontali, con il comando hline non ci riesco... Qualcuno di voi sicuramente è un esperto di latex e saprà aiutermi, almeno lo spero!
2
6 set 2009, 16:05

luanlist
Ciao, vi sottopongo un esercizio e la mia soluzione, potete verificare se è svolto bene? "Ci sono 2 scatole con 3 palline l'una: nella prima scatola ci sono 2 palline nere e una bianca; nella seconda tutte le palline sono bianche. Si estraggono a caso una pallina dalla prima scatola ed una dalla seconda scatola, e quindi le si rimettono nelle due scatole invertite. A questo punto dalla prima scatola si estrae una pallina. Qual'è la probabilità che tale pallina sia nera?" La mia ...
3
7 set 2009, 17:01

ozner1
chi può aiutarmi a risolvere questa equazione ? $2x^2 + x - 3= 0$ risultati ( -3^2;1) grazie
4
7 set 2009, 15:40

pikkolina 95
ciao a tutti mi kiamo marta e sn nuova...x favore mi potete aiutare cn queste frasi??? 1)οι Σκυθαι ου αροται εισι αλλα νομαδες 2)οι Ανδροφαγοι νομαδες δε εισι,εσθἢτά τε φορεουσι τᾓ Σκυθικᾒ ὁμοίην 3)Θεὢν δέ ἐστιν ἐνταὓθα ʹ Αρτέμιδός τε καλουμένης Παιδοτρόφου και Διονύσου καἱ ʹ Ασκληπιοὒ ναός grazie in anticipo!
1
7 set 2009, 15:43