Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao ragazzi
qualcuno di voi sta preparando Statistica per il 7 settembre? è vero che in passato in giro ci sono state cose interessanti sul compito?:) se qualcuno sa qualcosa mi contatti
4x10*-8 fratto 5x10*-3 quanto risulta????? nn capisco uffaaa... :( aiutatemi e per favore mi spiegate il procedimento??? cmq la stellina indica ELEVATO A... grazieee
come risultato da:
1) 8x10*-12
2) 8x10*-4
3)8x10*-10
4)8x10*-6

Ciao a tutti!
Ho un piccolo problemino: come compiti delle vacanze mi hanno dato da leggere e fare la recensione di 3 libri:
-La storia di Iqbal (Francesco D'adamo)
-Il bambino con il pigiama a righe (John Boyne)
-Trilogia del ritorno (Fred Uhlman)
Aiutatemi! E perfavore non datemi recensioni troppo brevi!
Vi ringrazio in anticipo...:) baci a tutti!

Data la funzione
$f(x,y)={(y^3/sqrt(x^2 + y^2),se(x , y)!=(0 , 0)),(0,se(x , y)=(0 , 0)):}$
per calcolarmi la derivabilità posso applicare la definizione $(delf(x_0,y_0))/(delx) = \lim_{h \to \infty} (f(x_0 + h,y_0) - f(x_0,y_0))/h $ (analoga per la y)
la funzione sarà derivabile se esiste il gradiente.
per la x viene $\lim_{h \to \0} (0/sqrt(h^2))/h $
ora il problema è questo: sostituendo 0 ad h il limite risulta del tipo $0/0$ e quindi è una forma indeterminata o di indecisione. Però ho notato che per la derivabilità vengono sempre queste forme e quindi vorrei capire se posso affermare direttamente ...
mi potreste fare queste parafrasi:
Polifemo(Parafrasi sintetica).
euriclea e odisseo(Parafrasi sintetica)
penelope riconosce odisseo
almeno qualcuna di queste PLEASE!
vi ringrazio in anticipo

Alcuni sono anche collaboratori o tutor....... Chiedo scusa a quelli che nn ho citato, ma ho scitto solo quelli che conosco meglio
Sn nuova e mi servirebbe un favore... dovete sapere ke sn una frana nelle recensioni dei libri! Guarda caso la mia prof mi ha kiesto di farne una dell' libro di aidan chambers "quando eravamo in tre"! vi sarei molto grata se mi aiutaste bn...;)
Nello studio della seguente funzione:
$f(x)=xlog(x^2-2x)$
arrivato allo studio della monotonia della funzione mi blocco. La derivata prima è:
$f^{\prime}(x)=log(x^2-2x)+(2(x-1))/(x-2)$
Non riesco a risolvere la seguente disequazione:
$log(x^2-2x)+(2(x-1))/(x-2)>=0$

Sulla circonferenza unitaria $S^3$ si considerino $N$ e $S$ due punti e C una circonferenza di raggio massimo.
si determinino i gruppi fondamentali di:
$S^3-{N,S}$
$S^3-C$
$S^3/ZZ_3$
Allora per il primo sono partita dalla relazione $S^n-{p}$ è omeomorfo a $RR^n$ dunque $S^n-{N,S}$ è omeomorfo a $RR^n-{p}$ ora $RR^n-$ un numero finito di punti è semplicemente connesso, dunque il gruppo ...
ciao a tutti!! avevo intenzione di preparare l'inglese a luglio, ma mi servirebbero le traduzioni dei vari articoli, purtroppo non ho potuto seguire le lezioni e mi trovo un pò in diffficoltà!! se qualcuno può aiutarmi ad avere queste traduzioni gliene sarei davvero grata!!! grazie!:sisi:

Siano due aperti $X_1$ e $X_2$ aperti di uno spazio topologico $X$. Dimostrare che se $X_1nnX_2$ e $X_1uuX_2$ sono connessi, allora $X_1$ e $X_2$ sono connessi.
(Suggerimento si usi il fatto che una funzione definita su uno spazio topologico è connesso se e solo se e solo se ogni funzione a valori discreti è continua).
Sono quasi certamente sicura che ho sbagliato il ragionamento correggetemi
Allora se f continua da ...
:muro:salve ragazzi, stamane ho chiamato la segreteria di facoltà prendendo tutti i numeri di telefono dal sito...ci sono 4 o 5 numeri ma tutti sono inattivi....., sapete se esisteun modo come rintracciare la segreteria??????????ve ne sarei grato !!
grazie:muro::muro::muro::muro:
ciao ragazzi..volevo sapere se per i 9 crediti a scelta dello studente posso scegliere solo materie dei corsi liberi o anche materie di corsi di altre facoltà? :rolleyes:

Salve ho un problema con un quesito che sembra semplice:
in sostanza mi dice di dimostrare che due coefficienti di Bezout sono tra loro coprimi,
Sia $d=MCD(a,b) ; d=xa+yb => MCD(x,y)=1$
io arrivo a dire:
Sia $d'=MCD(x,y) ; $
$d'|d$
$d'|xa$
$d'|yb$
ma non a dire che deve essere 1
potete darmi una mano facendomi arrivare?
Grazie Ciao Ciao!
Ciao a tutti.. mi sn diplomato quest'anno dal liceo scientifico e fino a qualche giorno fa avevo intenzione di iscrivermi ad ingegneria elettronica ma ora ho cambiato idea e ho scelto matematica. Informandomi però sui vari atenei ho visto che in alcuni c è scritto solo "matematica" in altri "matematica applicata" o matematica informatica ecc.. io pensavo invece che all'inzio fossero tutte le stesse e che giunti agli ultimi due anni di specializazione si avrebbe potuto scegliere qualche ramo ...

Ho degli array e delle variabili in una funzione a cui assegno un valore. Quando le richiamo da un'altra funzione però il valore è arbitrario osia mi cambia continuamente...che diavolo è successo?
Considerate un programma del genere...qui l'errore non me lo da ma il succo è questo
void prova(){
a=3.2313312;
printf("a di prova= %f\n",a);
}
void conferma(){
for (int i=0;i

Devo risolvere il seguente esercizio : impiegando, ove sia il caso, la regola di De Hopital, disporre in ordine di infinito crescente le funzioni :
$ x^3, e^x, e^(x^2), e^(20x), 10^x,log (x^5) $
Avevo pensato di risolvere confrontandole tra loro ma penso che il procedimento sia lungo. Come potrei fare ?

Salve a tutti, ho bisogno di un aiuto con gli integrali di variabile complessa.
La teoria del mio professore non è molto chiara, e esercizi come questo:
$int_gamma(e^z)/z"d"z$, dove $gamma:\ z(t)=3i+2e^(it),\ t\in[0, 2pi]$
non riesco proprio a risolverli.
La formula che ho sulle dispense dice di dividere l'integrale in due: uno per la parte reale e uno per quella immaginaria, sostituire i valori parametrici di gamma nella f(z), sostituire a dz il differenziale di z per dt e integrare su t, tra i valori 0 e 2 PI, ma ...
ragazzi quasi mi vergogno a scrivere questa domanda, comunque:
quattro cariche $ q1=q2=0.5 * 10 ^-8 C $ e $q3=q4= -0.5 * 10^-8 C $ sono poste nei vertici di un quadrato di lato $ l=20 cm $. Calcolare la forza F su una carica $ q0=0.5 * 10^-10 C $ posta sul centro O del quadrato. Grazie per l'aiuto.
salve ragazzi
mi sono trovato davanti questi esercizi...qualcuno può dirmi se si trova con le mie soluzioni?
problema di Cauchy:
$ y'=sin(y)/sin(x) $ con condizione iniziale $ y(Pi/2)=Pi/2 $
come integrale generale mi sono trovato $ y=arccos(cos(x)+c) $ e come soluzione particolare del problema $ y=x $
serie:
determinazione dell'insieme di convergenza della seguente serie:
$ sum [(n^3 +5n)/3^n]*e^(2nx) $
come intervallo di convergenza mi trovo che converge solo per x=0;
inoltre mi chiede di ...