Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti!
Ho un mega dubbio!
E' vero che la consegna della fotocopia del libretto (entro il 20 settembre) non deve necessariamente avvenire a materie ultimate?
Certo,sarebbe meglio...ma posso ancora sostenere un esame in una data successiva al 20 settembre,giusto? Ma ovviamente entro il 15 ottobre (data di scandenza per la consegna vera e propria del libretto).
Grazie a chiunque risponderà! :D:):D

Ciao a tutti! Io e un mio collega abbiamo ripreso gli studi di analisi 1 e ci stiamo concentrando sulle serie.
In particolare questa serie: $\sum_{n=1}^(+\infty) (n^2 + sin^3(n))/(n + 2^n)$
Come determinare in modo efficace il carattere di questa serie?
Abbiamo provato con il criterio del confronto, tramite la serie armonica generalizzata con esponente $\alpha = -1$, poi abbiamo effettuato una sostituzione con $x$ ed abbiamo ottenuto la divergenza della serie.
Grazie anticipatamente a chi ...
Salve a tutti
Ho un problema con un quesito di algebra che non riesco a risolvere..
Mi è assegnato un sottospazio U in R^3 : 3x-z=x-4y+z=0;
Devo determinare un sottospazio W tale che R^3=U(somma diretta)W con W non ortogonale ad U..
Ora 'non' seguendo le condizioni di ortogonalità(cioè u*w=0),non ottengo con nessun sottospazio generico w una delle condizioni della somma diretta,cioè che contenga l'insieme vuoto...
Dove sbaglio?
Grazie..

Perché hanno messo il preesame nella facoltà di Matematica????!!!!
ciao ragazzi scusate se disturbo sono una studentessa di farmacia ripetente il primo anno purtroppo per vari problmi!spero adesso d iniziare la mia strada verso gli altri anni!sapreste dirmi come posso prenotarmi l'esame perbiologia vegetale e animale con la sorrenti e la savoca?
Salve a tutti!!! Mi potreste dare una mano con questo esercizio?
In $RR^4$, reso euclideo con il prodotto scalare standard, determinare una base ortonormale
del sottospazio $U$ formato dai vettori che sono ortogonali al vettore $v$ $=$ $(1; 1;-1; 0)$. Quanto vale
$dim U$? Determinare inoltre la proiezione ortogonale di $v$ sul sottospazio $U$.
Non riesco a capire come devo procedere, qualcuno ...

selezionate il vostro metodo preferito..vedremo presto il vincitore!!
Raga sapreste dirmi qual e il metodo più semplice per calcolare il seguente integrale trigonometrico?
$int sin^3x$
Vorrei sapre qual'è il metodo più immediato e veloce, otre a quello per parti?
data la seguente serie:
$sum_{n=1}^oo n(cosx-sinx)^n \ "con" x in RR$
studiarne il carattere
A prima vista mi è sembrata una serie geometrica di ragione $cosx-sinx$ ma quel'$n$ rovina le cose.Poi ho successivamente pensato di adoperare il criterio della radice ma ho dovuto fare un passo indietro perchè non avevo ancora studiato se la serie è positiva,negativa, etc... A questo punto l'unica cosa che incide sul segno della serie è quel $cosx-sinx$. quindi devo studiare quando ...
Ciao a tutti potreste aiutarmi a calcolare il carattere di questa serie:
$\sum_{n=1}^(+\infty) (sqrt(n^3+n)-root(3)(n^2+1))/(n^2+2^n)$ fino ad ora ho verificato che si tratta di una serie a termini positivi.
Dovrei risolvere quest'integrale:
$int |x|log(1+x^2)dx$
Effettuando la risoluzione dell'integrale per parti non arrivo da nessuna parte.Infatti itero il processo ma vengono quantità sempre più grandi. Credo che ci sia da fare qualche sostituzione ma non riesco a capire quale.

Ciao ragazzi, sono alle prese con la preparazione dell'esame di algebra lineare e sono davvero in alto male purtroppo. E' una materia che mi rimane ostica per vari motivi nonostante ci metta tutto l'impegno che posso. Vi posterò alcuni esercizi che ho difficoltà a risolvere e vi sarò grato se potrete aiutarmi. Grazie.
Si consideri $CC^3$ con il prodotto hermitiano canonico. Si indichi $c in CC^3$ tale che $c \bot ((1 - 2i), (1 + 2i), (2 + 2i))$, $||c|| = 5$.
La mia idea era quella di ...

Data la superficie in R3
$z=1/(3x^2+3y^2)$ mi chiede di determinare l'insieme di esistenza, e quindi Per ogni $x!=0 , y!=0$ poi disegnre le curve di livllo per $z=1/2,1,2,3,10$
sono tutte circonferenze giusto che vanno a decrescere al crescere di z....?
Poi mi chiede di tracciare uno schizzo in R3 della curva parametrica
$x(t)=sin t/t, y(t)=cos t/t, z(t)= t^2/3 $ che relazione c'è tra questa curva e la superficie di prima? Pensavo che sono peridiche di $2\pi$....che ne dite?
ciao a tutti.. volevo chiedere se ci sono laboratori al 2° anno, quanti crediti sono necessari per passare poi al 3° anno e se si può passare al 3° anno anche senza aver dato la matematica... graziee :)
Salve colleghi,
ho notato moltissimi posts relativi all' esame di genetica molecolare... Molti hanno chiesto chiarimenti e pochi hanno dato delle risposte, sebbene aleatorie.
Una volta per tutte, chi spiega a me e agli altri studenti come si svolge questo esame?!
Tutti parlano di esercizi... Considerando che non ne abbiamo fatti durante le lezioni, mi chiedo che genere di esercizi vengano fatti fare all' esame e soprattutto in che modo si può arrivarne alla soluzione, non avendo a monte fatto ...

salve a tutti, sono nuovo del forum. vorrei chiedere chiarimenti riguardo un esercizio:
Si consideri $RR^3$ con il prodotto scalare canonico, e sia $V=\{x in RR^3 : x_1+2x_2-2x_3=0\}$. Sia $\Gamma$ l'insieme degli $a in RR^3$ la cui componente normale rispetto a $V$ abbia norma 9. Si dia una rappresentazione parametrica di $\Gamma$.
Ho pensato quindi che $\Gamma=\{a in RR^3 : AAa'$ proiezione ortogonale di $a$ rispetto a $V$, ...

Sia X lo spazio topologico, il cui insieme sostegno è la retta e la famiglia di aperti è costituita dall'insieme vuoto, da $RR$ e da tutti gli intervalli di centro 0 e ampiezza $<= 2$
1.Stabilire se X è di Hausdorff
2.Stabilire se X è compatto
3.Stabilire se X è connesso
4.Dimostrare che l'applicazione $f:X->X$ data da $f(x)=3x$ è biunivoca e continua, ma non è un omeomorfismo
Stabilire se la successione di punti $x_n=(-1)^n n$ ammette ...

Ho questa funzione dalla quale trovare i punti critici e matrice hessiana.
$f(x,y)= 4x^4-16x^2y+x$
trovo le derivate parziali: $fx= 16x^3-32xy+1$ $fy=-16x^2$
poi non riesco a trovare i punti in cui i annullano! mettendo a sistema mi viene $16x(x^2-2y)=-1$ quindi $x=-1/16$? mmh, poi dove sostituisco, help mi sono bloccata, non ho problemi poi per le altre derivate per la matrice, ma non riesco a trovare i punti critici...
"E' strano vagare nella nebbia!
Isolata è ogni pietra, ogni cespuglio;
non c'è albero che l'altro veda, tutti sono soli.
Pieno di amici era il mio mondo
quando chiara era la mia vita;
adesso, che calata è la nebbia
non ne vedo più nemmeno uno.
Certamente non può esser saggio
chi non conosca le tenebre che,
ineluttabili e lievi,
da tutto lo separano.
E' strano vagare nella nebbia!
La vita è solitudine.
Non c'è uomo che l'altro conosca,
tutti sono soli!"
-H.Hesse-

Costruire due matrici $A$ e $B$ reali di ordine $4$ aventi entrambe polinomio caratteristico $x^4+2x^2+1$
Allora...
Inanzitutto mostriamo che ne esiste almeno una
$A=((0,-1,0,0),(1,0,0,0),(0,0,0,-1),(0,0,1,0))$
Ok ora osserviamo che due matrici son simili se e soltanto se hanno la stessa forma canonica di jordan.
Quindi possiamo considerare le due matrici con polinomi minimi differenti.
Inanzitutto scomponiamo il polinomio caratteristico.
$P(x)=(x-i)^2 (x+i)^2$
ora ...