Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Benno
Una pallina di massa m=40g si muove di moto circolare uniforme con periodo T=0,5s su un piano orizzontale liscio;la pallina è collegata al centro della traiettoria da un filo elastico di costante elastica k=40 N/m e lunghezza di riposo L=30 cm. Quanto vale l energia meccanica della pallina?(si consideri la sola forza elastica!!!) tutti i miei tentativi sono stati vani...ho provato a calcolare la cinetica con la velocità ricavata dal moto circolare uniforme ed eguagliarla al lavoro ...

jaxx1
Gentile Forum Ho problemi col seguente esercizio.Vorrei sapere come svolgerlo.ho 2 equazioni parametriche r,s di equazioni x=x-2h, y=-3-3h,z=1-2h per la retta r x=2-2k,y=3-3k,z=1-2k per la retta s punto 1.Stabilire se esse sono complanari punto 2.Scrivere l equazione di un piano che contiene la retta r ed è parallelo alla retta s punto 3.stabilire se r contiene l origine (0,0,0) punto 4.scrivere l equazione di un piano che contiene l orignine e la retta r infine ...
5
15 ago 2009, 21:32

robb12
Ciao! Ho un problemuccio.....sto facendo un esercizio in cui mi viene chiesto di determinare l'equazione della superficie che si ottiene facendo ruotare la retta r: $x+z=y+z+1=0$ intorno all'asse delle $z$ In un passaggio per risolvere volevo trovare il punto di intersezione fra r e z.... solo che mettendo a sistema l'equazione della retta con quella di z ho: $x+z=0$ $y+z+1=0$ $x=0$ $y=0$ e risolvendo il sistema viene che z ...
5
8 set 2009, 20:40

d@ni89-votailprof
Ho un problema....vi spiego la situazione: Il problema dice questo: Sia f:R4--->R4 l'endomorfismo definito dalle relazioni: f(1,1,1,0)=(-1,-1,-1,0) f(0,0,0,1)=(2,2,2,1) f(1,0,1,1)=(-1,0,2,1) f(0,1,1,0)=(0,h,h,0) Studiare l'applicazione lineare f, al variare di h, determinando in ciascun caso Imf e Kerf Allora io faccio così: calcolo il determinante della matrice associata all'endomorfismo M(f) e viene |M(f)|=-2h. Quindi sappiamo che ci sono due casi: h=0, h diverso da 0. Ora ...

DarkTitanII
Visto che prima era un vaffa adesso chi dovete ringraziare? Io ringrazio i miei amici giacomo, michele e marco, anche skizzo, ma ultimamente un po' meno^^ XD
76
24 lug 2008, 13:53

robb12
Ciao....scusate qualcuno mi sa dire qual è la condizione di tangenza tra una retta e una sfera?
6
9 set 2009, 16:46

zoso89-votailprof
Non riesco a fare quest'esercizio: Rappresentare con una matrice la rotazione di $Pi/2$ (in senso orario o antiorario) attorno all’asse delle x nello spazio ordinario, e determinare i suoi autovettori. E diagonalizzabile la matrice (motivare la 'risposta)? Non capisco cosa devo fare..e ho l'esame dmn! aiutoo [mod="franced"]Ho modificato il titolo. Ora si capisce l'argomento..[/mod]

darinter
Come posso trovare la fase di $sen(πx)$?Ho un grafico che mi dice che per $x in [0,1]$ la fase è nulla,mentre per $x in [1,2]$ la fase vale una quantità positiva diversa da zero (non so precisamente quanto valga),ma perchè???
2
5 set 2009, 18:33

ho24anni
oddio, la situazione è butta.. pima di tutto a quanto dicono deve capie k è malata solo allora potà curasi.. io credo k tu debba aiutarla a capilo.. stagli vicino, senza giudicarla, semplicemente essendogli amico.. ceca di capire il xk di questo poblema, cosa l'ha potata a questa malattia, xk c'è sempre un problema o kmq una causa e cosi potrai aiutala ad uscirne
0
9 set 2009, 18:35

_admin
Bomber92 è arrivato primo nel mese di Febbraio. Vince 1 libro da Gorilla.it a scelta tra quelli indicati la t-shirt "Matematicamente.it-Winner" Intanto le partite saranno sottoposte a un breve controllo.
4
28 feb 2009, 21:30

mikelozzo
[color=#]$f(x)=$ $ |x-1|log|x-1|-x$ per $x$ diverso da $1$ $-1$ per $x=1$ A) f'(x)=??? B) $lim(x->1+)f'(x)=$??? C) $lim(x->1-)f'(x)=$??? D) f(3)=??? E) f'(3)=??? F) la retta tangente al grafico nel punto (3, f(3)) vale ??? G) si disegni il grafico di f(x) PUNTO 1: posso dividere la funzione f(x) in 4 sottofunzioni date dalla composizione dei due moduli, 1 volta entrambi positivi, 1 entrambi ...

miumiu7-votailprof
Salve a tutti...l altro giorno ho affrontato l esame di Analisi 2 e il mio prof ha proposto questa serie: +∞ n^2 ∑ ------------ n=1 (e^nx+1) ora io ho applicato l assoluta convergenza..ma nn credo di aver fatto bene..cm avreste fatto voi? i casi x=0, x>0 e x

gianni802
Qual'è la definizione di derivata funzionale e di integrale funzionale?

parsec
Ciao a tutti , inizio con il presentarmi visto che è il mio primo giorno qui.. Sono parsec , e faccio le scuole medie (quest'anno la 3^ ).. Avrei 2 richieste da farvi : 1)Mi potreste passare una schedatura di un qualsiasi libro adatto a ragazzi di 3^ media? titolo autore edizione luogo dello svolgimento periodo storico tipologia del libro trama commento personale 2)Una mano con questa analisi logica che non ci capisco niente asd.. Cambia il modo di vestire. La moda femminile ...
1
9 set 2009, 17:35

alice1991
allora un'altro tema.... traccia:"AL DI QUA E AL DI Là DELLA CATTEDRA:I DIVERSI PUNTI DI VISTA DI CHI INTERROGA è DI CHI è INTERROGATO"..... Rispondetemi per favore grazie mille a tutti......
3
8 set 2009, 11:06

crmn96
ciao raga... a gennaio dovrò scegliere la scuola superiore... per la carriera che vorrei intraprendere io (scuole militari) che scuola mi consigliate...?? grz in anticipo... carmen
25
21 lug 2009, 11:35

SerPiolo
Salve raga... sono sempre io... avrò aperto almeno 1000 nuovi 3d. Stavolta sono impantanato con un integrale per parti così fatto: $\int-2e^(-x)x^-2$ ho provato per parti cercando di far tornare un integrale uguale a quello di partenza, per portare l'integrale a sinistra e sommare gli integrali uguali.... ma niente... mi cambia il grado e non so come fare... integrando $e^-x$ non vado a parare da nessuna parte... edit. io sono arrivato qui... $=-2[-1/xe^(-x)-\int1/xe^(-x)]$
10
9 set 2009, 12:24

remo2
il calcolo è preso da un esercizio svolto in classe dal mio professore di fisica,facendo e rifacendo calcoli non trovo corrispondenza tra gli appunti ed i calcoli che faccio io... devo differenziare questo: $sin alpha=z/(x^2+z^2)^(1/2)$ procedo $cos alpha*d alpha=[(x^2+z^2)^(1/2)-(z^2/(x^2+z^2)^(1/2))]/(x^2+z^2)$ a questo punto io procederei così facendo il mcm $x^2/(x^2+z^2)^(-1/2)$ sugli appunti,però,il risultato è $x^2/(x^2+z^2)^(3/2)$ sbaglio qualcosa io?sono in palla... e scusate se la scrittura non è propriamente il massimo!
2
9 set 2009, 18:45

kaarot89
Salve, vorrei una mano per risolvere queste tre equazioni differenziali. Mi servono gli integrali particolari che non riesco proprio a ricavare... 1) $ y'' + y' = 5x + 2e^x $ 2) $ y'' - 2y' + 2y = (e^x)(sen x) $ 3) $ y'' + 9y' = senx + e^2x $ Grazie.
4
9 set 2009, 15:40

starsuper
Salve, volevo chiedervi alcune cose come da titolo per le quali sto uscendo pazzo . Mi sto studiando il celebre quicksort, e sto cercando di capirlo un po' in tutte le siuazioni. La versione randomizzata, in cui scegliamo come pivot l elemento mediano, è ok. LA versione non randomizzata ( in cui il pivot è v[1] o v[n]) mi sta facendo un po' confondere. Una volta completato il primo passaggio cioè in cui i>j, non so come spezzare il vettore visto che il pivot non funge + da "elemento ...
5
9 set 2009, 11:22