Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Cheguevilla
Vi siete mai chiesti se il modo in cui vengono chiamati i numeri nelle diverse lingue sia più o meno direttamente legato con il sistema di numerazione originariamente utilizzato? Mi spiego meglio. Conosco poche lingue, ma il sistema di numerazione di alcune di queste mi ha sempre un po' colpito. La lingua italiana, come lo spagnolo, sono abbastanza regolari. A parte i numeri dall'undici al diciannove, che hanno una logica particolare, il resto del sistema è regolare. L'inglese, con la ...
1
8 set 2009, 18:20

flipper-votailprof
ciao ragazzi, si devono dare obbligatoriamemente lo stesso giorno come de caroli e sagone o è possibile farli nella stessa sessione ma in appelli differenti? grazie .. io nn ci sto capendo più nulla :confused: :mad: :muro:
108
13 mag 2008, 17:29

gugo82
Come annunciato tempo fa, vi chiedo qualche consiglio per LaTeX. La situazione è questa: sto scrivendo la tesi con il pacchetto ClassicThesis (esteticamente carino e con buoni margini di pagina preimpostati) e devo fornire al mio relatore almeno un abbozzo di bibliografia. Visto che si tratta di pochi testi (una decina grossomodo) avevo pensato di cavarmela con l'ambiente thebibliography e qui il primo problema: quando vado a compilare il programma dà il seguente errore:
10
23 set 2008, 01:25

wello
Ciao a tutti, non so come si calcola l'integrale indefinito di $int log(x+1)dx$? Non saprei proprio da dove partire, neanche con i metodi di integrazione per parte o per sostituzione. Magari prima di darmi la soluzione, provate a darmi qualche suggerimento, voglio vedere se ci arrivo da solo. Grazie a tutti per l'attenzione.
12
7 set 2009, 12:25

joya89
Carissimi !! Mi potete controllare se ho svolto correttamente il seguente problema? Problema: Per sapere se uno spot è gradito o meno viene fatto un sondaggio. Su 60 individui, 46 persone si dichiarano favorevolmente colpite. Scrivere un intervallo di confidenza al livello dell'80% per la percentuale di gradimento. Mia soluzione (eseguita seguendo alcuni esempi del mio libro (STATISTICA di Fabio Rapallo) Calcolo la stima di proporzione : $\hat p = 46/60= 0.77$ e l'intervallo di ...
6
20 giu 2009, 12:22

cix-votailprof
Ragazzi qualcuno sta preparando l'esame di zoologia per giorno 15?? cercavo qualcuno con cui ripetere qualche argomento..
1
8 set 2009, 13:42

Sk_Anonymous
Ciao Ada, potresti, per favore, aiutarmi nello sviluppo di queste formule, cioè come si arriva al risultato attraverso i numeri? Forse mancano, nella risoluzione, le probabilità di base per capire bene; se puoi, aggiungile, per favore. In un istituto scolastico il personale tecnico è composto da 12 maschi e 4 femmine. Vengono scelti a caso tre dei 16 impiegati: qual è la probabilità p che siano tutti i maschi? (A)0.45 (B)0.21 (C) ...

spice9-votailprof
Ciao ragazzi! Chi di voi parteciperà al test del 30/09? Io sono capitata nell'aula T1 postazione n°2. Se ci siete scrivete :D
2
27 ago 2009, 16:02

taz7-anthony
Salve, mi chiamo Antonio e a Settembre dovrò frequentare la terza media. Ieri, osservando i quesiti e i risultati della prova di ammissione per la facoltà universitaria di medicina, ho trovato una domanda di matematica che non mi è stata chiara. Eccola:"In una famiglia ciascuno dei figli ha almeno 3 fratelli e tre sorelle da quanti figli almeno è costituita la famiglia?" Di primo impatto ho provato a rispondere 7, ma consultando le risposte, la giusta era 8. Non ho capito il perchè. Sarei ...
5
8 set 2009, 13:20

Ahi1
Ciao a tutti! Nel post precedente ho introdotto quelle che sono le onde piane (https://www.matematicamente.it/forum/inv ... 45079.html), quello che voglio fare ora è capire se effettivamente il mio ragionamente per quanto riguarda la sovrapposizione di onde piane (cosidetto pacchetto d'onda) è corretto e se quindi effettivamente ho capito ciò che ho studiato. Ho capito che l'onda piana è definita in tutto lo spazio, ed inoltre è una soluzione strettamente monocromatica, per questi motivi non è realizzabile. In generale, non ...

clelia78-votailprof
non riesco a capire in cosa consiste la specialità nelle regioni a statuto speciale ...la specialità consiste nel fatto che il proprio statuto è approvato con legge costituzionale e poi? please un aiutino
1
1 set 2009, 11:35

sergio78-votailprof
ciao,volevo sapere quali sono le domande + frequenti all'esame di fisiologia della nutrizione,grazie
4
21 ott 2005, 22:58

farma-votailprof
Salve, qualcuno saprebbe dirmi quali sono le domande piu frequenti o comunque gli argomenti a cui tiene di più la professoressa Scoto? Avrei anche bisogno di sapere dove si effettua l'iscrizione all'esame. Grazie!:confused:
1
7 set 2009, 09:06

alice1991
Salve a tutti spero che voi mi potete aiutare a me servirebbe 1 tema con la seguente traccia:"INFANZIA E ADOLESCENZA A CONFRONTO:DIFFERENZE,PROBLEMI,NOSTALGIE E PAURE.....". Spero che qualcuno mi possa aiutare io non riesco proprio a fare i temi però nelle altre materie potete contare su di me sono abbastanza brava in tutto soprattutto matematica,fisica,grammatica,inglese ecc.....L'unica cosa che proprio non riesco a fare sono i temi. GRAZIE anticipatamente a coloro che mi ...
4
8 set 2009, 10:05

TRAPPOLAJ
Un cateto di un triangolo rettangolo misura 259cm,mentre l'altezza relativa all'ipotenusa misura 84cm.Calcolala il perimetro e l'area del triangolo. (21.6cm 11499,6cm2) grazieeeeee milleeeeee :hi;):angel:gratta
1
8 set 2009, 14:02

TRAPPOLAJ
Un cateto di un triangolo rettangolo misura 6m,mentre l'altezza relativa all'ipotenusa misura 16,8dm.Calcola il perimetro e l'area del triangolo. (140dm;5,25dm) grazie a tutti :love:pp
1
8 set 2009, 13:54

TRAPPOLAJ
In un triangolo rettangolo l'altezza è lunga 16,8cm e la proiezione di un cateto sull'ipotenusa misura 12,6 cm.Calcola la lunghezza del perimetro. (84cm) grazieeeeee a tutti :bunny:laugh
1
8 set 2009, 13:47

TRAPPOLAJ
L'altezza relativa all'ipotenusa di un triangolo rettangolo misura 2,4dm e la proiezione del cateto minore sull'ipotenusa è di 18cm. Calcola il perimetro del triangolo. (12dm) grazie mille a tutti:lol
1
8 set 2009, 13:40

danielawinnie-votailprof
Buongiorno!ho l' esame il 21 e anche sapendo tutte le formule non riesco a risolvere questo esercizio...qualcuno può darmi una mano?? Una famiglia decide di acquistare l' appartamento dove attualmente abita in affitto: il proprietario propone le seguenti alternative di pagamento: - cinque rate annue posticipate calcolate secondo la seguente espressione: Rj=Rj-1 (1+j)/(j-1) dove j= 2,3,4,5 essendo la prima rata uguale a 1000€. - cinque rate annue anticipate costanti di 700€ più una ...

TRAPPOLAJ
In un triangolo rettangolo l'area misura 600cm2 e un cateto è lungo 40cm.Calcola il perimetro e la lunghezza delle due proiezioni dei cateti sull'ipotenusa. (120cm;32cm;18cm) grazieeeeeee milleeeeeeeee :love:hi:pp:bunny:cuore
1
8 set 2009, 14:25