Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
shark
Ragazzi di skuol.net, rieccomi dopo tempo immemore a richiedere il vostro aiuto.Stò cercando delle recensioni di libri, ho un pò controllato sui vai siti e su skuola.net, però vorrei un aiuto da parte vostra per selezionare i riassunti dei libri più completi, ke farebbero pensare seriamente che il libro è stato letto.:D!Ho una vasta scelta, perhè mi serve un riassunto ben fatto di un libro(a piacere) dei seguenti autori: SVEVO PAVESE MORANA FENOGLIO PASOLINI CALVINO Scusate il ...
5
7 set 2009, 16:31

Sim0o
ciao a tutti gentilmente avrei bisogno del riassunto del libro "Avventurosa storia di un primo amore" di Silvio Conte e Marinella Ottino entro lunedì 14 settembre!!!vi prego è urgente!!!!grz mille in anticipo:satisfied
0
10 set 2009, 16:06

marcus1121
Costruire i possibili polinomi di secondo grado, nella indeterminata x, i cui termini sono due monomi aventi per coefficienti 3 e –2. Quanti possono essere? Secondo me quattro ma chiedevo un confronto: $3x-2x^2$ $3x^2-2x$ $-2x+3x^2$ $-2x^2+3x$ Grazie

Mack
Aptissimum porro imperium est ad ius condicionemque naturae me la potete tradurre?
3
9 set 2009, 17:03

TristementeAllegra
Ciao a tutti,avrei bisogno della versione di Pseudo Apollodoro "Gli Argonauti" la numer 113 pg 125 del libro Anthropov Odoi,l'ho già fatta ma è un disastro!Grazie a tutti.
1
10 set 2009, 14:08

girobifastigio
La legge di Lussac, cita che a pressione costante, all'aumentare della temperatura aumenta il volume. Io che lavoro in una cantina, è ho sempre a che fare con i vini, mi ponevo una domanda a cui non sono ancora riuscito a rispondere. Sono certo che voi saprete aiutarmi. Vi pongo la mia domanda: in cantina io ho dei serbatoi d'acciaio dei classici tini, di varia capienza o capacità che dir si voglia... prendiamone uno a caso, un tino della capacità di 600 ettolitri. lo riempio di ...

_vanh
sono ancora io, :D stanno finendo le vacanze e io non ho potuto fare tutti i compiti perchè ero impegnata a girare il mondo con la mia famiglia... Perciò avrò bisogno di molto aiuto...XD Un triangolo ha il permetro di 126 cm e due lati lunghi rispettivamente 45 cm e 42 cm. Calcola il perimetro di un rettangolo equivalente ai 5/6 del triangolo e avente una dimensione lunga 45 cm. Grazie infinitamente!
4
10 set 2009, 13:45

pizzoleo
Salve a tutti, volendo intraprendere gli studi di ingegneria dopo diversi anni di pausa volevo qualche consiglio su quali libri prendere per fare una bella ripetizione della matematica fatta alle superiori. Grazie in anticipo per i consigli.
8
30 giu 2009, 14:50

Lucia892
Ho un condensatore (l' armatura superiore è caricata positivamente e produce un campo E1, quella inferiore negativamente che produce E2). Se introduco tra le armature una lastra metallica che succede? 1) Si forma sulla parte superiore una carica negativa e in quella inferiore una positiva? 2) Il mio libro dice che: Il campo totale presente nella zona sopra la lastra metallica è E1 + E2 - E3; in quella inferiore E1 + E2 + E3 PERCHÉ'? COME MAI I SEGNI SONO COSì? A me risulterebbe che ...
2
7 set 2009, 11:18

Lucia892
Ho questo circuito (riporto il link) : http://img188.imageshack.us/i/circuitom ... entid.jpg/ devo trovare $I_R$seguendo il metodo delle correnti di maglia ( o di Maxwell ). Io ho trovato $I_n$ e $I_m$ (le due correnti fittizie a cui ho dato senso orario) secondo voi il procedimento va bene? Ho messo a sistema: $E_1$ - $R_1$ $I_n$ - R $I_n$ - $R_4$ $I_n$ + R $I_m$ = 0 -$E_2$ ...
7
9 set 2009, 14:29

Luca.Lussardi
Vorrei aprire questo topic solo perchè la questione h index è stata sollevata in un altro topic e da quanto esposto in altra sede sembra che l'h index classifichi correttamente anche i matematici, ma forse non tutti sanno che per i matematici è un indice non attendibile. L'h index, o indice di Hirsch, è un indice numerico che dovrebbe valutare la rilevanza di uno scienziato basandosi sul numero delle pubblicazioni ed il numero di citazioni ricevute. Per valutare un matematico l'h index non è ...
3
8 set 2009, 17:02

_vanh
Sono della seconda media, e avrei bisogno di un aiuto per un problema facilissimo ma che io non riesco a risolvere...:D La somma delle misure della base e dell'altezza di un triangolo misura 78 cm e la differenza 18 cm. Calcola il perimetro di un quadrato equivalente ai 5/4 del triangolo. P.S. il risultato del problema è 120 cm, ma io non so come risolverlo! xD Grazie mille.
2
10 set 2009, 12:53

Infrid
salve a tutti, mi sto cimentando con l'analisi della funzione $ |x+1|e^\frac{1}{x}$ e giungo alla derivata prima; derivo trattando $|x+1|$ e $e^\frac{1}{x}$ come due funzioni e proseguo alla derivazione per prodotto di funzioni $\frac{|x+1|}{x+1}e^\frac{1}{x} + |x+1|e^\frac{1}{x}(-\frac{1}{x^2})$ che raccogliendo diventa $|x+1|e^\frac{1}{x}(\frac{1\}{x+1}-\frac{1}{x^2})$ il che non è molto difficile da studiare, però vedo scritta la derivata (su degli appunti) come $\frac{e^\frac{1}{x}(x^2 - x - 1)SGN(x + 1)}{x^2}$ quello che mi chiedo, come ha fatto? io sapevo che la derivata ...
4
9 set 2009, 11:56

ciril
ragazzi mi serve prestissimo la versione "Una profetessa inascoltata"(pag 191 es. b llectio facilior).....grazie anticipatamente......il testo inizia così: cassandrae, Priami fliae, diidivinationem donant, sed Troiani virginis vaticinationes fide privant
3
10 apr 2007, 21:13

englishchick94
Omnium rerum mirabilium in terra autor est Deus. Facies naturae, avium uavis vox, pulchritudo fontium perennium, fluctus maris, varius florum et herbarum color, multae species animalium opera sunt Dei. Deus enim dierum noctiumque vices temporis statiut. Vere terra floret, aestate flavas fruges fundit, autumno fructus laetos arborum et uvae, hieme donat hominibus laboribus ruris dulcem quietem domorum. Homines magnas res faciunt, aciem mentis exercent, a barbarie et feritate ad elatum gradum ...
4
9 ago 2009, 19:50

Kimaro
Ciao ragazzi, volevo sapere se c'è qualcuno di voi che frequenta l'università di bologna alla facoltà di Scienze Naturali. Vorrei avere delucidazionisu qst facoltà, sapere com'è studiare a bologna, com'è bologna come città(costi, vivibilità, pericoli ecc..) inoltre vorrei sapere quanto è difficile qsto indirizzo, e a cosa porti al suo termine. Grazie 1000
1
8 set 2009, 21:47

gfoglia-votailprof
Salve a tutti, è orami da qualche tempo che non scrivevo su questo forum, infatti subito dopo al laurea in Scienze Politiche V.O. (raggiunta a Febbraio 2008) ho fortunatamente avuto al possibilità di lavorare per un'azienda locale che mi ha subito inserito nel suo organigramma, purtroppo però ad oggi la stessa società versa in cattive acque e probabilmente il rapporto lavorativo si è ormai interrotto a luglio 2009. Ora pertanto d rimboccarmi le maniche e trovare qualche altra cosa, ben ...
1
24 ago 2009, 12:11

meursault1
Buongiorno a tutti. Sono incerto riguardo al calcolo dell'estremo inferiore richiesto dal seguente problema: "Sia $f$ la funzione reale di variabile reale tale che $f(x) = x {x sqrt 2}$, dove la notazione ${k}$ rappresenta la parte frazionaria di $k$. Si determini, con dimostrazione, l'esatto valore di $\mbox{inf}{f(n) : n \in \mathbb{N}_0}$." Io ho supposto di troncare la frazione continua $\sqrt{2}=[1; (2)]$ ad un certo $a_n$. In questo modo, decomponendo la ...
3
7 set 2009, 09:47

marx1
Volevo una mano per risolvere questi problemi spero che qualcuno sappia aiutarmi Un elettrone che si muove parallelamente all’asse x ha una velocità iniziale V0 nell’origine. La velocità dell’elettrone si riduce a V nel punto x finito.Calcolare la differenza di potenziale fra l’origine e il punto x . Quale punto si trova a potenziale maggiore? Una lamina di rame (n = 8.47x1028 elettroni/m ) di spessore 150 x 10-6 è posta in un campo magnetico B di intensità 0.65T, e si fa fluire una ...

marioz87
Ciao a tutti, posto un problema di sistemi operativi e la soluzione che vi ho dato..se qualcuno per cortesia può darci un'occhiata ed eventualmente correggere...grazie Testo: Si consideri una memoria paginata a 2 livelli, di dimensione pari a 256MB, indirizzata al byte e composta da 1024 pagine. Quali sono le dimensioni della memoria logica, dell'indirizzo logico e di una pagina? Quali sono le dimensioni della memoria fisica, dell'indirizzo fisico e di un frame? Sol: - ...
1
9 set 2009, 11:44