Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lalla231
ciao, è possibile scrivere la Spirale di Archimede dalla forma parametrica a quella cartesiana? Come? Per esempio col cerchio e con l'ellisse so sia la rappresentazione parametrica che cartesiana ma non riesco a trovarla della spirale ne del'elica cilindrica. in forma parametrica la spirale è: $x(t)=a t cos t$ $y(t)=a t sin t$
1
12 set 2009, 18:28

anmu
Salve a tutti,sto finendo i problemi di geometria per le vacanze me ne mancano due che ho tenuto per ultimi perchè non mi trovo. 1)Un triangolo rettangolo ha l'ipotenusa di cm 40 e un cateto di cm 32. Calcolate:il perimetro del triangolo l'area del triangolo la misura delle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa.(96 cm,384cmq,25,6cm,14,4cm.) Allora il perimetro e l'area li ho calcolati e ok,le proiezioni ho fatto varie prove ma niente,ho provato ad allungare il triangolo in modo che sia un ...
10
8 set 2009, 20:20

robb12
Mi rendo sempre più conto di una discrepanza tra le nozioni che apprendo e la risoluzione degli esercizi. L'esercizio dell'ultimo esame che ho fatto: "Quante e quali sono le basi di $RR^2$ contenute in ${v_1=(1,2), v_2=(2,3), v_3=(3,6), v_4=(6,9)}$?" Questa è la prima domanda dell'esercizio ma posto solo quella perchè l'altra è semplice. In questo esercizio ${v_1=(1,2), v_2=(2,3), v_3=(3,6), v_4=(6,9)}$ è un insieme e non uno spazio vettoriale(giusto no?) ok....anche se parliamo qui di insiemi e non di spazi vettoriali penso che ...
14
12 set 2009, 13:02

robb12
Ciao... purtroppo sono ancora qui a postare....sintomo che dopo la terza volta non riesco ancora a superare questo esame di geometria Sto cercando di risolvere questo esercizio che era nel compito... "Scrivere una equazione cartesiana della superficie $Q$ $sub$$E^3$ luogo dei punti equidistanti dall'asse $z$ e dal piano $x+y+z=0$ $Q$ contiene qualche retta? se sì esibirne una." Vuoto......ho provato a ...
10
11 set 2009, 17:53

valy1
Questa volta ho problemi con al derivabilità: ho una funzione $f(x)= x(x-2|x-1|)$ a risulta dai miei calcoli che è non derivabile in x=1 cosa che nn risulta dal mio libro .. vorrei sapere se ho fatto bene o cosa ho sbagliato.
5
12 set 2009, 18:02

Fox4
Dunque: Se $(X_1,d_1) , (X_2,d_2)$ sono omeomorfi e $X_1$ è completo posso dire: $\exists f:X_1->X_2 \ \ tc\ \ [\ \ \forall x_0\inX_1\ e \ \forall \epsilon>0\ \exists \delta>0\ tc\ d_1(x,x_0)<\delta\ =>\ d_2(f(x),f(x_0))<\epsilon\ \ ]$ inoltre se ${x_n}$ è una successione di Cauchy in $X_1$ ne segue che $\forall \epsilon>0 \ \exists N\ \ tc\ \ \forall n,m>N \ \ d_1(x_n,x_m)<\epsilon$ Allora qual' è il problema nell'unire le due definizioni per affermare che anche $X_2$ è completo? Cioè se si parla di convergenza posso tranquillamente affermare che se una successione converge in $X_1$ allora converge in ...
3
11 set 2009, 18:53

lunact-votailprof
ciao ragazzi.. Oggi si è tenuto l'appello di sociologia. Qualcuno era presente e mi può dare qualche informazione..? intanto, vorrei sapere se è possibile dividere la materia anche in qst sessione. In questo caso, si possono portare solo 3 moduli alla volta o anche 2 o 4 x esempio..? Un' ultima cosa.. Esiste una remota possibilità che conceda prolungamento per l'appello del 23...? scusate le trp domande ma con tutte 'ste date di esami che coincidono c'è da esaurire.. :muro:

brontolona-votailprof
ragazzi qualcuno può passarmi il programma di geometria!? e spiegarmi un pò cosa c'è nello scritto e com'è la prof all'orale!?grazie!

lucym-votailprof
salve a tutti.. mi kiamo lucy e sn una matricola di economia e commercio :) spero ke qlk possa darmi informazioni su qsta facoltà..grazie mille ;)
1
12 set 2009, 18:24

koloko
C'è questo limite il cui risultato è zero (a me non viene così). Ora vi espongo la mia risoluzione, così da poter capire dove commetto errori, grazie in anticipo. $lim_(x->0)(2x+5/3x^3+x^6-sin(x^2+x^3)-2log(1+x))/(x^3)$ Innanzitutto ho pensato che: per $x->0$ $sin(x)\sim x$ $log(1+x)\sim x$ quindi siccome l'argomento (che tende a zero) del seno è $x^2+x^3$ allora posso sostituire il seno con $x^2+x^3$ col logaritmo stesso ragionamento, solo che c'è quel 2 lì davanti che mi dà da ...
1
12 set 2009, 17:32

darinter
In una gara di giavellotto un lanciatore ha una capacità di lanciare a distanza D del tipo U(50; 60). Inoltre durante ciascun lancio vi è una probabilità 0.4 che intervenga una raffica di vento. Con equal probabilità tale raffica può essere favorevole (incrementando di 3 metri la distanza realizzata) oppure sfavorevole (riducendola di 3 metri). Infi ne, 0.3 è la probabilità che un generico lancio venga annullato poichè il lanciatore valica con il piede oltre il limite ...
2
10 set 2009, 22:36

ladyariel-votailprof
Ciao ragazzi, giorno 16 settembre ho l'esame di patologia col professore Messina! Qualcuno di voi sa dirmi se il prof vuole le cose in modo approfondito? E con i voti? Generalmente mette voti bassi? Fatemi sapere per piacere, grazie mille!!! :pianto:

violetta1-votailprof
chiedo se e' possibile sostenere l'esame sui primi 3 moduli nell appello del 15/09 e i restanti 3 moduli nell appello del 30/09

f4st1
ho un problema con le forme quadratiche $F(x,y,z,t)=x^2+y^2+z^2+t^2+2xy+2xz+2xt+2yz+2yt+2zt$ a) si dica se 0 è autovalore della matrice $S$ associata a F. si calcoli eventualmente l'autospazio relativo ad esso b) si dica se F è definita positiva,indefinita ecc.. c)si dica se tra le matrici ortogonali che diagonalizzano S ce n'è una che ha $(1/2, -1/2, 1/2,-1/2)$ come prima colonna in caso affermativo la si determini d)si determini se esiste un autovettore $(x_0,y_0,z_0,t_0)$ tale che $F(x_0,y_0,z_0,t_0)=1$ ho ...
5
12 set 2009, 12:57

Fox4
Teorema: Sia $T:E->E$ un operatore lineare limitato, E uno spazio vettoriale normato complesso tc $dim(E)=n<+\infty$ siano $\lambda_k$ con $k=1..r$ i suoi autovalori con le molteplicità algebriche $n_k$ e gli $E_k={x\inE\ |\ (T-\lambda_k Id)^{n_k} x=0}$ i rispettivi autospazi generalizzati Allora: (i) $E=E_1\oplusE_2\oplus....\oplusE_r$ (ii)$dim(E_k)=n_k$ (iii)gli $E_k$ sono T-invarianti Qualcuno può aiutarmi a dimostrarlo? Sono riuscito a trovare questo ...
4
9 set 2009, 13:04

fed_27
Salve a tutti ho dei problemi a risolvere questo esercizio Una piattaforma girevole di raggio R con un bordino privo di attrito sul perimentro è tenuta in moto rotatorio a velocità costante .UN blocchetto di massa m che si puo considerare puntiforme si muove lungo il bordo a contatto con la parete .C'è un attrito con il pavimento della piattaforma pari a ud.All'istante iniziale il blocchetto viene lanciato lungo il bordo con velocità vo rispetto alla piattaforma e concorde con la velocità di ...

fed_27
Scusate se disturbo assai sta mattina. Una sfera omogenea, di raggio r e massa m, è poggiata (ed è inizialmente ferma) su un carrello, che è libero di muoversi su un piano orizzontale. La sfera si trova ad una distanza l tra il punto di contatto e l’estremità sinistra del carrello ed è presente un attrito tra i due materiali con coefficienti μd = μs. Ad un certo istante il carrello viene messo in moto verso destra, con una accelerazione A, che si mantiene costante. a) Qual è il valore ...

robb12
Volevo fare la citazione dalla parte di post scritta da Sergio solo che non riesco perchè facendo il copia e incolla mi riporta tutto tranne tutto quello che è scritto in Math...mmm...nn mi ricordo come si chiama..insomma nel linguaggio matematico! Premesso ciò la mia domanda è questa: Se facciamo l'intersezione tra due spazi vettoriali $V$ e $W$ in modo che la loro intersezione contenga un numero $v_n$ di vettori(che inizialmente appartengono solo ...
10
12 set 2009, 11:47

lalla231
Ho la $f(x,y)=ysin(2x)$ devo trovare i punti critici e studiarne la natura nel dominio $D(0,2\pi)$ quindi trovo la $fx=2ysin(2x)$, $fy=sin(2x)$ le pongo $=0$ e mi viene $y=0,x=0$ ma devo sostituire alla x una volta $0$ una volta $2\pi$? non è la stessa cosa?non capisco come faccio a trovare dove si annullano le derivate parziali......
5
11 set 2009, 15:11

*CyberCrasher
Come da testo avrei bisogno di sapere se il risultato è corretto. Posto comunque tutto il mio procedimento: DATI: $int_gamma3xy-x^3$ $gamma(t)=(cos(t),sen(t))$ $tin(0,pi/4)$ Mi calcolo le derivate: $x(t)=cos(t) -> x'(t)=-sen(t)$ $y(t)=sent(t) -> y'(t)=cos(t)$ Sviluppo l'integrale risolutivo: $int_a^bf(x(t),y(t)) ||gamma'(t)|| = int_0^(pi/4)(3cos(t)sen(t)-cos^3(t)sqrt(cos^2(t)+sen^2(t))) =............ = 4/25$ Oltre a dirmi se è corretto vorrei una delucidazione riguardo il significato teorico di un integrale del genere. Io immagino che con gamma si intenda l'angolo che va (in questo caso) da 0 a ...