Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
frenky46
Salve ragazzi devo calcolare la Crescenza e Decrescenza della seguente funzione $f(x)=ln(x^3-3x^2-4x)$ e quindi devo studiarla $>0$ qualcuno riesce a darmi una mano per risolvere questa disequazione?
6
11 set 2009, 11:12

maybe1
salve come si risolvono le seguenti disequazioni $|x|-|y|>=0$ $|x|+|y|<1$ ??? vorrei capire come svolgere gli esercizi perchè non ho trovato nessun esempio per capire come impostarli... Grazie
8
10 set 2009, 10:44

nato_pigro1
Io ho che $f: D->RR$, $D={(x,y)inRR^2 : |y|<x}$, $f(x,y)=y^2*e^x-x$ e devo trovare eventuali punti di massimo e minimo relativi o assoluti. Mi calcolo il gradiente e noto che per i punti interni a $D$ non si annulla, per cui se ha punti di minimo o massimo sono sulla frontiera, cioè nelle restrizioni $I=D nn {(x,y)inRR^2 : y=x}$ e $G=D nn {(x,y)inRR^2 : y=-x}$. Osservo che $f(x,y)_(|I)=f(x,y)_(|G)=x^2*e^x-x$ Ora a me verrebbe da applicare Weierstrass generalizzato su queste restrizioni, il limite a ...

DaFnE1
Scusate,chi mi illumina su come si trova il determinante di questa matrice associata? sbaglio ad applicare Sarrus? $((1 + 1/2 - 1/2), (3-1+1), (2+1-1),(1-2+2))$ I termini noti sono: $((3/2), (3), (3), (0))$ Il resto dei passaggi li ho ben chiari, il mio "grosso" problema è la determinazione del determinante!Ho cercato es. su più libri,ma nulla.. considerano sempre matrici quadrate!:(
5
11 set 2009, 13:47

gattina961
Ciao a tutti, vorrei chiedervi un dubbio che ho sui problemi del tre semplice, cioè quello di riconoscere se la freccia va in su o in giù. Non so se mi sono spiegata bene comunque se potete farmi qualche esempio . Grazie anticipate a tutti quelli che mi aiuteranno.
3
11 set 2009, 11:21

frenky46
Salve ragazzi ho dei problemi a calcolare la crescenza della seguente funzione $f(x)=(ln(4sen^2x+1))/x$ sono riuscito a calcolare la derivata prima e ho il seguente risultato $f'(x)=((8xsenxcosx)/((4sen^2x+1))-ln(4sen^2x+1))/x^2<br /> <br /> ora devo studiarla $>0$ ma non riesco a risolverla! Ho provato a fare il m.c.m. del numeratore ma non riesco ugualmente a trovare soluzione!
7
11 set 2009, 17:20

Andro89
Ciao a tutti!ho svolto la porva scritta di programmaz..e vorrei sapere quali sono le soluzioni di questi esercizi...in modo che arrivi all'orale domani già preparato!..forse esigo troppo...però nn vi posso dare le mie possibili soluzioni..perchè io proprio nn ne ho idea! 1)Supponiamo di rappresentare un insieme di numeri interi con un array che ne elenca i suoi elementi e di voler realizzare l'operazione di intersezione -scrivi specifiche del problema -scrivi codice di un metodo che lo ...
7
10 set 2009, 14:28

frenky46
qualcuno puo aiutarmi a capire come risolvere il seguente limite? $lim_(x->infty)xsqrt(2-x^2)$
6
11 set 2009, 17:23


mazzy89-votailprof
nell'ultimo mio esame di analisi è uscita come funzione da studiare la seguente: $f(x)=[min(|x+2|,|x-2|)]log(x^2+4)$ studiare la monotonia di $f(x)$ in $[2,+oo)$ studiare la concavità di $f(x)$ in $[0,+oo)$ determinare l'estremo inferiore e l'estremo superiore di $f(x)$, precisando se essi sono rispettivamente minimo e massimo. a questo punto dovrei studiare la derivata prima.ma come si deriva una funzione con il $min$?

tomomimorgan
Ciao a tutti! La settimana prossima ho l'esame di Analisi III (Laurea in matematica), e rifacendo degli esami vecchi sono arrivata a un esercizio sulle serie che mi ha lasciata spiazzata: $Sum_(n=1)^(+oo) (1+x)^log(n+5)$ con x>-1 (bisogna studiarne la convergenza puntuale, totale e uniforme) Ora, che per x compresa fra 0 e +oo (incluso lo 0) la serie diverga si dimostra facilmente (maggiorandola con $Sum_(n=1)^(+oo) (1+x)^n$, che diverge se l'argomento non è in modulo minore di 1. Immagino che fra -1 e ...

playbasfa
Salve ragazzi, come da titolo vorrei con il vostro aiuto capire come arrivare alla formula risolutiva di un equazione differenziale lineare del I ordine. $y'+alpha(x)*y=beta(x)$ $y'=-alpha(x)*y+beta(x)$ ponendo $alpha(x)=-alpha(x)$ $-> y'=alpha(x)*y+beta(x)$ Sia $G(x)$ una primitiva di $alpha(x)$ (che $EE$ poichè $alpha(x)$ continua) $G(x)=int alpha(x) dx$ Per definizione $y(x)$ è soluzione in $I hArr AA x in I, y'=alpha(x)*y+beta(x)$ Moltiplicando ambo i membri per ...
2
11 set 2009, 15:53

kiara93
ciao a tutti sono nuova volevo chiedere se era possibile avere queste 3 versioni grazie a tutti in anticipo p.s. è possibile sapere se si possono avere?
5
6 set 2009, 15:05

elios2
"Fissato un intero positivo $n$, determinare il più piccolo intero $m$ tale che, presi comunque $m$ interi, una almeno delle seguenti eventualità si verifichi: a) tra gli $m$ numeri considerati, ve ne sono $n$ uguali; b) tra gli $m$ numeri considerati, ve ne sono $n$ distinti." Non mi è molto chiaro il testo. Presi $m$ numeri, se $n$ sono uguali, allora ...
10
9 set 2009, 18:16

specular.evolution
Mi è stato richiesto da un esercizio di trovare una funzione armonica p(x,Y) quindi in coordinate rettangolari conoscendo il valore della funzione in 2 punti P(0,1) =2 e P(1,0)=0. Il mio procedimento è stato quello di ipotizzare una forma della funzione con 3 costanti a,b e c: $P(x,Y) = aX^2 + bY^2 +c$ le varie costanti le ricavo dalle condizioni che mi sono state date ovvero: Armonica (somma delle derivate parziali doppie in X e Y nulla) E i due valori della funzione nei due ...

piccola881
volevo sapere quali erano i casi in cui è consigliabile o necessario l'utilizzo della proprieta dell'additivita.. da quello che ho capito si utilizza quando per esempio quando gli estremi sono uno negativo e l'altro positivo: $\int_(-1)^1f(x)g(x)=int_(-1)^0f(x)g(x)+int_(0)^1f(x)g(x)<br /> <br /> oppure quando per esempio dobbiamo calcolare un modulo di integrale:$\int_(0)^(sqrt3)|f(x)|=int_(0)^1-f(x)+int_(1)^(sqrt3)f(x) è giusto quello che ho detto?c'è un preciso criterio che mi spieghi quando applicare questa proprieta?
15
11 set 2009, 09:35

kirosauro
ciao.. ho questa matrice: 1 0 -1 16 0 1 0 1 1 0 -1 16 0 1 0 -1 ora so che il suo determinante è uguale a zero e ha rango 2, qual è la sua dimensione? 2 o 4 ?? dopo devo calcolare la dimesioni dei suoi sottospazi vettoriali U=kerA e V=ImA, ma dim(imA) corrisponde al rango della matrice. Come dovrei risolvere? grazie.
4
10 set 2009, 11:25

Xploderman90
Ciao a tutti, vi disturbo perchè non riesco a capire bene il procedimento di diagonalizzazione di una matrice. Per esempio, io ho questa matrice : $ ( 1 , 1 , 1) <br /> ( 0 , -2 , 1) <br /> ( 0 , 0 , 3) $ Trovo quindi il polinomio caratteristico che è $ (x-1) * (x+2) * (x-3) $ E trovo tre soluzioni che sono : +1 , -2 , +3 Ora dovrei sostituire queste tre soluzioni nella matrice $ ( x- 1 , 1 , 1 )<br /> ( 0 , x+2 , 1 )<br /> ( 0 , 0 , x-3 ) $ Ma a che pro?E a cosa arrivo eseguendo questa sostituzione? Vi prego di chiarirmi questo problema visto che domani ...

andre88
Sia $f: RR^3 \to RR^3$ l'applicazione lineare tale che 1) $f(v)= 2v$ $AA v in {x in RR^3: 2x_1 +2x_2 -x_3= 0}$ 2) $f((2), (2), (-1))= ((6), (6), (-3))$. Si determini $A in RR^(3xx3)$ tale che $f= L_a$ e si diagonalizzi $A$ tramite una matrice ortogonale. Esercitandomi con altri testi mi sono abituato a determinare matrici associate ad applicazioni lineari con dati in forma parametrica (come in 2) ) e non intrinseca (come in 1) ). Questo mi crea difficoltà e purtroppo non so dove mettere le mani
11
4 set 2009, 18:06

peter09
CIAO, MIO NIPOTE NON RIESCE A FARE ALCUNE ESPRESSIONI ORA VE LE SCRIVO (DUE PALLINI SIMBOLLEGGIANO IL NUMERO ELEVATO AL QUADRATO, TRE ALLA TERZA ECCETERA...) (1-2\3)°°:{2-1\3:[2\5+2*(1+1\2)°°*(1-2\3)°°]}
2
11 set 2009, 13:20