Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DaFnE1
Buongiorno a tutti, vorrei un chiarimento circa la correttezza o meno della scrittura di questa verifica di un limite. La funzione è: $lim_(x->4)(2x^2-5x+1)=-2$ Faccio i primi passaggi fino a giungere a $|2x^2-5x+3|<\epsilon$ Ora.. a parte mi sono risolta l'eq. di 2°grado, le cui soluzioni sono: x=1 e x= 3/2 Il mio dubbio è come scrivere la "parte finale" della verifica del limite.. $1 -\epsilon <x< 1 +\epsilon$ e la stessa cosa per l'altro valore??? Grazie sin da adesso!
6
11 set 2009, 10:49

Titti90
Ormai ho quasi finito la scuola superiore in un liceo classico. Manca solo l'orale della maturità per respirare un pò di libertà e progettare qualcosa per il futuro. Dopo questo bel percorso di 5 anni solo 3 prof li porterò con me per sempre nel mio cuore. Il grande prof di filosofia,(che abbiamo avuto solo 1 anno) che da un misero 6 mi ha portato ad arrivare al 9 e mi ha spinto a dare il mio meglio, sempre. La prof di latino e greco, anche lei rimasta con noi solo per un anno, ma che mi ...
7
3 lug 2009, 16:35

rbtqwt
Buon giorno, su alcuni appunti scritti a mano che ho trovato tempo fa, era riportata questa proposizione (senza dimostrazione): Proposizione Siano $X,Y$ spazi topologici e $A,B$ sottoinsiemi non vuoti di $X,Y$, rispettivamente. Se $W$ è un sottoinsieme di $X \times Y$ tale che $A \times B \subseteq W^\circ$, allora esistono sottoinsiemi $U, V$ di $X,Y$ tali che $A \subseteq U^\circ,\qquad B \subseteq \V^\circ$ e $U \times V \subseteq W$ E' vera? Se sì, come ...
2
10 set 2009, 23:10

chiari.93^^
ciao a tutti :D x la scuola devo rispondere ad alcune domande sul brano "Gli ospiti sconcertanti" di H.Boll.Sono riuscita a rispondere a tutte le domande tranne a un paio.. 1-che cosa dichiara l'io narrante all'inizio del racconto ? 2-perchè alla replica della moglie Cos'è fuori dal comune?il marito nn sa rispondere ? il racconto inizia da : non è che io sia nemico degli animali.anzi mi piacciono e la sera-mentre il gatto mi sta accovacciato sulle ginocchia-godo a far solletico al ...
2
7 set 2009, 16:06

darinter
Dovrei antitrasformare la seguente funzione: $Λ(A|f|-3)e^(-j(π/6 Af)$ Ho osservato che essa è Hermitiana,dunque la sua antitrasformata deve essere reale,però a me viene: $(1/A)sinc^2(t/A-A/12)e^(j(6πt/A))$ per $f>0$ $(1/A)sinc^2(t/A-A/12)e^(-j(6πt/A))$ per $f<0$ per $Λ(t)$ intendo una finestra triangolare centrata in zero avente durata temporale pari a 2 e valore in zero pari ad 1.Ho sfruttato il fatto che $sinc^2(t)=Λ(f)$;secondo voi ho fatto bene?...Grazie
7
10 set 2009, 21:14

missmarty
ciao a tutti! mi potreste aiutare in queste domande? -QUAL è IL RAPPORTO CHE LEGA L'INVASIONE FRANESE DELLA SPAGNA NEL 1808 E IL PROCESSO CHE PORTERà ALL'INDIPENDENZA DELL'AMERICA LATINA? -ESPONI I MOTIVI DI DEBOLEZZA DELL'IMPERO TURCO NEI PRIMI DECENNI DELL'OTTOCENTO -IN CHE SENSO I MOTI DEL 1830 E 1848 ESPRIMONO IL LIMITE FONDAMENTALE DEL RISORGIMENTO ITALIANO? -ESPONI IL SIGNIFICATO DELLA POLITICA DEL "CONNUBIO" RATTAZZI-CAVOUR grazie!
5
11 set 2009, 11:01

bubu_pie
1-x/2 + (x-1)alla2^/3 = (1-2x).(1-x)/6 + 1/6 4x+2/x+3 - 2x+3/ax+2 = 6x/2x+1 + x+1/2x+6 spero capiate ho provato a svolgerli ma il primo mi viene un risultato diverso il secondo non riesco proprio a svolgerlo
6
11 set 2009, 11:11

superpotente92
Nunc alia de itinere Graecorum ad Troianum litus narrabimus. Graeci duces cum exercitibus Aulida, Boeotiae portum, convenerant et de ratione belli delierabant, cum ventorum vis repente resedit: naves ad Asiam solvere non pterant. Tum Agamemnon Calchanta vatem more Graecorum interrogavit. At Calchas "Artemidis iram,inquit, excitavisti, quia ignarus cervam deae sacram sagittis transfixisti. Hac culpa ventorum flatum amovisti. Cum Artemin Agamemnonio sanguine placaveris, ventus statim surget ...
1
10 set 2009, 19:04

bambolita
( è per mia sorella + pikkola ma neanke io lo so fare lei sta allo scientifico mentre io ho già lasciato la scuola da un pezzo) dimostrazioni di geometria con ipotesi tesi e appunto dimostrazioni non ho capito nulla...mi aiutate facendoli e spiegandomeli passo passo ...sono 2 quesiti help ragazzi 1)Dato un triangolo isoscele ABC , sia D un punto della base AB.Preso su ...
9
3 gen 2008, 15:49

skoppy
ciao...avrei bisogno di una versione di Isocrate...il titolo è "Esortazione a Filippo" questo è l'inizio della versione: [greek]Φημì γὰρ χρῆναί σε τῶν ἰδίον μηδενὸς ἀμελῆσαι, πειραθῆναι δὲ διαλλάξαι τήν τε πόλιν τὴν Ἀργείων καì Λακεδαιμονίων καì τὴν Θηβαίων καì τὴν ἡμετέραν.[/greek] questo invece è la fine: [greek]εὑρήσεις γὰρ ἑκάστῃ πολλὴν φιλίαν πρὸς ὑμᾶς καì μεγάλας εὐεργεσίας ὑπαρχούσας.[/greek] grazie a tutti in anticipo...:hi
1
10 set 2009, 21:49

bubu_pie
sono degli esercizi che nn riesco a fare mi potreste dare una mano vi ringrazio in anticipo aprite il file allegato per vedere gli esercizi
2
11 set 2009, 11:59

valy1
Ho fatto un esercizio sulla continuità della funzione ma non esce lo stesso risultato del libro: io ho trovato che la funzione $f(x)= |x|/(x+1) $ presenta una discontinuità in x=-1? (poichè in quel punto non è definita la funzione) ma sul libro dice che la funzione è continua in tutto $RR$
6
11 set 2009, 12:21

ELWOOD1
Ciao a tutti, spero di aver scelto la sezione giusta. ho da porvi un problema che mi è stato chiesto di valutare e vorrei chiedere la vostra opinione. Una ditta boschiva ha intenzione di montare una teleferica lungo un pendio montano, il fatto è che il capo di fune a valle non può essere fissato ad un "cosiddetto" peso morto.....e qua arriva il bello. Il genio dell'azienda ha deciso di utilizzare un escavatore su cui fissare il capo del cavo a valle. Quello che bisogna capire è se sto ...

rosaly-votailprof
ciao ragazzi...!!!! Volevo chiedervi.........qualcuno domani sosterrà l'esame di diritto pubblico con Paterniti?.....:mad:

the fraud-votailprof
Salve ragazzi, quest'anno sarò al secondo e volevo sapere quali tra le materie del primo ciclo di lezioni (Diritto Internazionale, Diritto dell'Unione Europea, Politica Economica, Diritto Penale, Scienza Politica) mi conviene seguire al fine di facilitarmi l'esame.:confused: Grazie mille a tutti coloro che mi risponderanno!

crmn96
quanti amici avete su facebook...?? e soprattutto: quanti ne conoscete..?? adesso ne ho 281 e ne conosco si e no 50 :move...!! ;)
29
20 lug 2009, 19:45

Ing. Picci
Gentili abitanti di questo incredibile forum, premettendo che questo è il mio primo post lasciato e sottolineando che mi fregio abusivamente del titolo di ingegnere in quanto sono solo dottore di primo livello in ingegneria meccanica, sto preparando l'esame di metodi matematici per l'ingegneria (sono iscritto al politecnico di bari). ho incontrato qualche difficoltà nella risoluzione degli integrali di funzioni complesse; mi spiego meglio: quando si tratta di incontrare funzioni razionali ...
1
10 set 2009, 19:42

InCuBuS_89
le funzioni sono : $tgx $,$ e^(root(3)(x)) $, $xln(3x) $ per $x->0^+$ come dovrei procedere? devo confrontarle due a due? servono per caso gli sviluppi di taylor?
2
10 set 2009, 10:11

lino17
allora la ragazza con la quale sono uscito ieiri sta male per il suo ex però intanto fa gli occhi dolci a me come mi devo comportare???
51
8 set 2009, 09:43

Benno
Chi mi da una mano? Un cannoncino a molla di massa M=200g spara orizzontalmente un proiettile di massa m=20g: il cannoncino viene tenuto fermo durante lo sparo e il modulo della velocità di uscita del proiettile risulta v=20m/s. Se si ripete lo sparo nelle stesse condizioni tranne che il cannoncino viene lasciato libero di rinculare: qual è il modulo v della velocità che il proiettile possiede a terra subito dopo lo sparo? Quanto vale il modulo della velocità relativa ...