Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti,
perdonate la domanda che potrà apparire sciocca, ma tra bandi e manifesti di ogni tipo non ci ho capito quasi più niente: il corso di laurea in scienze ecologiche non passerà per l'anno 2009-2010 al numero programmato e quindi al test d ammissione giusto?
Confido in una risposta tempestiva, ringrazio chiunque possa darmi qualche info!

Calcolare la solubilità in acqua pura a 25°C de sale BaSO4 sapendo ke Ks=1.0*10^-10. stabilire, inoltre, se si forma in precipitato quando si mescolano 50 ml di una soluzione di Ba(NO3)2 0.06M e 150ml di K2SO4 0.11M.
Il primo punto l'ho risolto ma il secondo non ho capito come si fa!:cry

ciao amici... ho un problema con questo integrale :
$\int_0^1sqrt(2x-x^2)dx$
ho pensato di porre $t=2x-x^2$ ma non succede nulla di buono... come potrei fare?
ps: scusate se la formula non è scritta in modo corretto dal punto di vista del linguaggio del forum, ma non riesco mai a fare sta radice quadrata...

Sappiamo che l'insieme:
${ f : RR -> RR | f' = f }$
è popolato dalla famiglia di funzioni $k*e^x$ , $k in RR$.
DOMANDA: vi sono altri elementi in questo insieme?

Scrivo perchè non ho ben chiaro questo metodo per la fattorizzazione degli interi.
Non capisco come mai si cerchi di generare una successione di iterati tramite una funzione: è unicamente per scegliere un campione casuale all'interno di $ZZ_n$?
E poi quando vado a calcolare i vari $mcd(x_i-x_j,n)$ chi mi assicura che non siano sempre $1$?

Ho svolto parzialmente questo esercizio e non sono sicuro dei risultati. Qualcuno mi può dare chiarimenti?
Si considerino i seguenti sistemi di vettori:
$S_1 = {(1, 2,−2), (0,−1, 1), (1, 1,−1)} ⊂ R_3$
$S_2 ={((2,1,0),(0,0,1)),((0,0,1),(0,0,0)),((0,0,0),(2,1,0))}⊂ R_(3,2) $
(a) Dire se qualcuno dei sistemi $S_1$ e $S_2$ è linearmente indipendente e perchè.
Io ho svolto in questo modo:
$S_1$
Ho scritto i vettori di $S_1$ come righe di una matrice, ho applicato l'algoritmo di Gauss-Jordan per la riduzione a ...

Salve,
premetto che sono un autodidatta iscritto alla facolta' di matematica di padova.
Nella materia "Teoria di Galois", mi e' stato indicato dal docente di studiare sulle dispense disponibili in rete di J.Milne "Fields and Galois theory".
Sara' il mio inglese molto scarso, sara' la mia scarsa competenza ma il teorema di pagina 25 (Teorema 3.2) che afferma:
Se E e' un campo di spezzamento per un polinomio monico separabile f appartenente a F[x] allora Aut(E/F) ha ordine [E] ...
Buongiorno a tutti!!!Ragazzi a qualcuno di voi compare già nel portale il bollettino per il pagamento della tassa??perchè a me ancora niente..:cool:
Grazie a tutti!!:)

ciao a tutti :D
x la scuola devo rispondere ad alcune domande sul brano "Gli ospiti sconcertanti" di H.Boll.Sono riuscita a rispondere a tutte le domande tranne a un paio..
1-che cosa dichiara l'io narrante all'inizio del racconto ?
2-perchè alla replica della moglie Cos'è fuori dal comune?il marito nn sa rispondere ?
il racconto inizia da :
non è che io sia nemico degli animali.anzi mi piacciono e la sera-mentre il gatto mi sta accovacciato sulle ginocchia-godo a far solletico al ...
devo reperire materiale e fare un dossier su: Ulisse e le sue interpretazioni letterarie
ma non so neanche da dove cominciare, e non so nemmeno fare un dossier
aiuto per favore
Avrei bisogno di qualche delucidazione su polarizzazione dei campi monocromatici...
Non ho capito come trovare il piano di polarizzazione e il verso di rotazione della curva... Provo a partire da questo esercizio di cui a grandi linee conosco già il risultato finale, ma avrei bisogno di capire il ragionamento generale...
Discutere la polarizzazione di F = $\hat x$ + $j \hat y$ + $j \hat z$
quindi:
$Re$ {F} = $\hat x$
$Im$ {F} = ...
salve a tutti
ho un dubbio su questo esercizio
Un sistema è costituito da due punti materiali, di massa m1 e m2 rispettivamente, collegati da un’asta rigida di massa
trascurabile e di lunghezza . Inizialmente l’asta è appoggiata in quiete su un supporto di dimensioni trascurabili,
situato in corrispondenza del centro di massa del sistema. Il sistema è sottoposto alla forza peso. All’istante t = 0
viene applicato al corpo di massa m1 un impulso di modulo P1 diretto verticalmente verso ...

Salve non riesco a capire bene questo esercizio che chiede soltanto se queste due affermaziono sono vere o false.
1. Sia F: R^n -> R^n un'applicazione lineare. Allora l'immagine di un qualsiasi insieme linearmente indipendente è linearmente indipendente.
2. Due matrici in forma canonica per righe hanno lo stesso spazio delle righe se e slo se hanno le stesse righe non nulle.
scusate l'ignoranza
ciao

Buongiorno a tutti, mi sto occupando della didattica di un corso pre-universitario di fondamenti di matematica (insiemistica, logica, ecc.), ed ho un piccolo dubbio relativo all'esemplificazione dell'inclusione insiemistica. Tutto bene per quanto riguarda la definizione di "incluso o uguale":
$B \subseteq A \iff \forall x: x \in B \Rightarrow x \in A$
mentre l'inclusione "stretta" (sottoinsiemi propri) implica, parlando "grezzamente", che esista almeno un elemento che non è parte dell'insieme "più grande", ovvero in ...

ciao a tutti ho un pò di confusione riguardo alla definizione di insieme debolmente compatto.
vi spiego le mie ipotesi: ho $X$ uno spazio di banach e considero su $X$ la topologia debole allora vi chiedo se è vero che insiemi limitati sono debolmente compatti.
spero possiate aiutarmi.

Dimostrare che con riga, compasso e trisecatore di angoli è possibile costruire un ettagono regolare.

Salve ragazzi sto studiando Analisi II. Sto affrontano la limitatezza e avrei un dubbio sulla seguente:
AFFERMAZIONE NON CAPITA
$f:A->R$ $A sub RR^m$
$f(x)$ si dice limitata inferiormente se è tale $f(A) sube RR$
AFFERMAZIONE CAPITA
limitata inferioremente se $EE l in RR: l<=f(x) AA x in A$
AFFERMAZIONE NON CAPITA
inf $f(x)=$inf$ {f(x),x in A}=$inf$ (A)$
Bene, so cosa vuole dire limitata, estremante inferiore ecc... non capisco che legame ...

si dice che $f(x)= o (g(x))$ se $ \lim_{n \to \x_0}f(x)/g(x)=0$
in quale caso invece $f(x)= O (g(x))$? se sono asintoticamente equivalenti?
se ad esempio ho tre funzioni e mi si chiede di disporle in ordine di infinitesimo crescente come devo procedere?
devo controllare quale è o piccolo dell'altra? o devo confrontare ogni funzione con l'infinitesimo campione?
grazie

Gentili ragazzi
Ho svolto l'esercizio ma ahimè non ho l opportunità di verificarne la correttezza.mi si dice ho i seguenti vettori in $r^3$
v1= (+1, +3, -1, 1)
v2=(+1, +1, 0, +1)
v3=(-1, +3, -2, -1)
mi si chiede determina un v4 tale che il sottospazio E generato da v1,v2,v3,v4 ha dimensione 3
ho provato a scrivere la matrice associata
(+1 +3 -1 +1)
(+1 +1 0 +1)
(-1 +3 -2 -1)
ridotta a scala con gauss viene cosi
(+1 +3 -1 +1)
(0 -2 +1 0)
(0 0 0 0 )
un ...

Ciao, potete, per favore, spiegarmi questo quesito? Aliseo ed Olaxgabry, spero in voi.
Si intervistano 100 famiglie, a cui si chiede di indicare la spesa sostenuta per l’acquisto di generi alimentari nell’ultimo mese. La spesa media risulta di 850 € e lo scarto quadratico medio risulta di 200 €. In mancanza di dati sul reddito, si cerca di valutare la condizione socio-economica e si formano 3 classi: la prima contiene 30 famiglie, che hanno una spesa media di 700 €, la seconda 50 famiglie ...