Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gygabyte017
Se ho due serie $sum a_n(x)$ e $sum b_n(x)$ che convergono totalmente sullo stesso intervallo, posso dire che $sum a_n(x) + sum b_n(x)=sum(a_n(x) + b_n(x))\quad AAx in I$? Secondo me proprio no, però chiedo conferma...

Mariaconcetta
:cry Salve sono nuova di qui ma spero che mi aiutere da poco... sono entrata in 3 superiore e la materia che odio di più è il latino o___________o proprio oggi mi hanno dato un paio di frasi da risolvere e questa che vi sto per dare lo trovata difficile anzi...impossibile...potete risolverla e magari ad aiutarmi a capire l'utilizzo del quid??? Consulis non intererat quid milites facerent. Grazie sn disperata pleasssssseeeeeeeeee!!!!!!
3
19 set 2009, 13:25

cntrone
vorrei proporvi un esercizio per togliermi un dubbio.. $y'=2x/(1+x^2)y+(x+x^3)senx$ nel risolvere questa equazione ho utilizzato, nel calcolo della soluzione particolare, il metodo della variazione delle costanti.. tuttavia mi rendo conto che poteva essere risolto anche con un altro metodo, che io chiamo delle funzioni simili(in realtà non saprei come meglio chiamarlo).. il metodo a cui faccio riferimento si applica quando il termine noto è nella forma: $f(x)= e^(betax)[p_m(x)cos alphax+r_k(x)senalphax]$ con $p_m(x)$ e ...
7
20 set 2009, 10:46

jaxx1
dunque ho il seguente insieme E sullo spazio r^4 $(x,y,z,t) x+2y-2z-t=0,x-y-2z-t=0 $ ora mi si chiede se l'insieme E è sottospazio di r4. l'idea è che dovrei quindi verificare la proprietà di chiusura rispetto a addizione e moltiplicazione scalare.come faccio? altra domanda.ho un sistema omogeneo fatto cosi $-t-3=0$ $2t-3=0$ $-2t+3=0$ questo sistema non ha soluzioni vero?
3
20 set 2009, 15:31

sergio_ramos1
Ragazzi, ho un grosso problema nel comprendere l'orientamento del fascio di rette . Mi è indispensabile per i problemi sui sistemi misti con parabola, fascio proprio e limiti. Vi sarei enormemente grato se me lo spiegaste. Se ne avete bisogno potete farlo riferendovi a quest'esercizio che sto provando a risolvere. Sistema a 3 con: y=x^ y=kx-1+k x>=0 Grazie in anticipo.
1
20 set 2009, 13:48

margh3rita
vi prego mi potete fare 2 versioni di greco entro martedì 6 gennaio.. le versioni sono Zarina regina dei Saci di Diodoro Siculo e gli spartani invadono l'Attica di Tucidide questo è il testo della prima versione: Ἐβασίλευσε δὲ τότε τῶν Σακῶν γυνὴ τὰ κατὰ πόλεμον ἐζηλωκυῖα καὶ τόλμῃ τε καὶ πράξει πολὺ διαϕέρουσα τῶν ἐν Σάκαις γυναικῶν,ὄνομα Ζαρίνη.Καθόλου μὲν οὖν τὸ ἔθνος τοῦτο γυναῖκας ἀλκίμους εἶχε καὶ κοινωνούσας τοῖς ἀνδράσι τῶν ἐν τοῖς πολέμοις κινδύνων,ταύτην δὲ λέγεται τῷ τε ...
1
4 gen 2009, 19:56

winnie86
la traccia è "ho un sogno irrealizzato..." scrivi una pagina di diario.. vi prego sono un ragazzo e frequento la seconda media...purtroppo mia sorella non c'è e non può aiutarmi nessuno
3
11 mag 2009, 17:28

cattina-votailprof
Salve a tutti! sn una studentessa di scienze biologiche alla federico II ( matricola N88) e sto per iniziare il secondo anno...però visto ke ho degli esami in debito volevo chiedervi se potrò sostenere esami nelle date di ottobre... c'è ki dice ke quelle di ottobre sono date solamente per i fuori corso...:confused: c'è qualkuno informato ke può aiutarmi??? aspetto vostre notizie baci
7
15 set 2009, 17:44

tiffydark
Ragaaaaaaa perfavoreee ho urgente bisogno di qst versione di greco "aneddoti romani" di Plutarco..ne abbiamo avute tntissime..vi ringrazio in anticipo!!!
2
20 set 2009, 15:38

Mitchel
Posts: 15 Città: Scuola: Sesso: Età: 16 Salve ragazzi, ho bisogno di un aiuto per risolvere questo problema di geometria analitica riguardo la circonferenza... Per me è come se mancasse un dato, forse non conosco qualche formula... DETERMINARE L'EQUAZIONE DELLA CIRCONFERENZA TANGENTE NEL PUNTO (4;1) ALLA RETTA DI EQUAZIONE 3X-4Y-8=0 E PASSANTE PER (5;3). Lo sapete risolvere? Spero di sì... è un pò urgente, BACI forti!
0
20 set 2009, 16:10

eugg-votailprof
ciao a tt...sikkome vorrei kiedre alla prof makarrone se puo mettere una data desame tra ottobre e novembre...ce qlkuno interessato?...anke xk se sono solo io nn m dira mai di si...fatemi saxe grazie...

scozzese-votailprof
Salve a tutti, avrei un problema su questa serie: Studiare Il carattere della serie. $\sum_{n=1}^\infty\sin^2(frac{1}{sqrt(n^2+ln(n))})$ descrivo brevemente come ho preceduto: dopo aver capito che è una serie a termini positivi e che il termine an--->0 ho prima effettuato la sostituzione dell'argomento del seno tramite gli "o" piccoli e quindi dopo essermi ricondotto nella seguente serie : $frac{1}{sqrt(n^2+ln(n))}$ ho provato con il criterio del rapporto, il criterio della radice, il criterio del confronto ...

Danyuzumaki
Help! E' una cavolata ma non mi ricordo come si fa!!! Ho un triangolo isoscele e inscritto in esso vi è una circonferenza. Il suo raggio è 1/4 di AB. Conosco il perimetro = 32 cm . Calcola Area e raggio inscritto. Se conosco il perimetro, come faccio a trovare il valore di ciascun lato? perchè è un triangolo isoscele!!
1
20 set 2009, 13:31

gattamatta
ciao cari matematici.. :D partiamo dal fatto che in matematica faccio letteralmente schifo..sto trovando parecchio difficolta' con queste maledette equazioni..chi le ha gia' fatte puo' darmi una mano per favore..??? diciamo che quelle piu' semplici, cn la stessa base e dove quindi devo eguagliare gli esponenti ecc..oppure quelle leggermente piu' complesse dove devo ricavare la base uguale in entrambi i membri, le ho capite.. i problemi sono iniziati quando queste benedette equazioni sono ...
7
30 set 2008, 21:02

NightKnight1
Sia $K$ un campo e sia $A=K[X_1,...,X_n]$ l'anello dei polinomi a coefficienti in $K$ in $n$ indeterminate. Sia $Spec A$ lo spettro primo di $A$, ossia l'insieme degli ideali primi dell'anello $A$. (Un ideale primo deve essere proprio) Per ogni $I \leq A$ ideale di $A$ definiamo due tipi di insiemi: $V(I) = { P \in Spec A | P supseteq I }$ l'insieme degli ideali primi di $A$ che contengono ...

lorely
PURTROPPO DOMANI DEVO ESSPORRE DEI LIBRI E SONO ANKE PIENA DI COMPITI QUALCUNO MI PUò AIUTARE AVREI BISOGNO DEL RIASSUNTO DEL LIBRO GLI UOMINI K ODIANO LE DONNE E IL RIFUGIATO DELL'ABBAZIA DI ELLIS PETER
1
20 set 2009, 14:15

soniademarco
avrei bisogno di una mano con questi esrecizi: 1 ) A 460°C, la reazione: SO2(g) + NO2(g) NO(g) + SO3(g) ha Kp= 85,0. Tutti i gas sono alla pressione iniziale di 1,10 atm. Calcolare la pressione parziale di ciascun gas all’equilibrio. 2 )20,72 g di un composto X contenente C, N e S, alla temperatura di 150°C ed alla pressione di 120,4 torr occupano un volume di 32,54 L. Il composto X viene ossidato quantitativamente a CO2, N2 ed SO2. Da una certa quantità di X si ottengono ...
1
16 set 2009, 18:24

alpicozie
allora il problema in questione è diviso in 2 parti...la prima parte l'ho fatta e ho ottenuto l'equazione d'ellissi uguale a x^2+4y^2-8=0 la seconda parte ci ho pensato tanto tempo ma non mi viene in mente su come proseguire... dice di trovare l'equazione di una retta parallela alla retta x-y+5=0 che stacca sull'ellisse una corda lunga 12 radice di 2 fratto 5 le soluzioni sono due y=x+1 e y=x-1 io pensavo di trovare il coeff angolare della retta data quindi m=1 e poi ...
0
20 set 2009, 14:42

neothemaster-votailprof
Non riesco a risolvere questo problema : Si sa che la probabilita’ che il Sign. Rossi vinca le elezioni vinca le elezioni e’ il 60% . Calcolare la probabilita’ che in un campione di 400 votanti ci siano meno di 245 che hanno votato per Sign. Rossi. Grazie in anitcipo .

oruam1
Quale testo divulgativo della meccanica quantistica può essere idoneo ad uno studente di II liceo scientifico? Grazie.