Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mefist90-votailprof
Ciao a tutti... volevo sapere come si può definire una funzione da X a Y di questo tipo: $f(x) = x$ se x>0 $= x^2$ se x

albakiara2609
salve a tutti ho urgente bisogno del vostro aiuto.....mi servirebbe una spiegazione della lettera che epicureo mandò a meceneo!!!!ho cercato un pò su internet ma niente....
2
19 set 2009, 09:44

ho24anni
Trattato su giustiniano? salve mi potreste trovare gentilmente un trattato che esprima una mia considerazione su questo imperator perchè mi è piaciuto tale argomento.....lo so è una mia considerazione ma do libera scelta a voi
5
15 set 2009, 16:31

Steven11
Propongo questo problema (alla portata di tutti) per il risvolto che ha alla fine. Non ci avevo mai pensato Considera la funzione $f(x)={(e^(-1/x^2)\quad if x !=0),(0\quad if x=0):}$ Mostra che: $f(x)$ ammette derivate di ogni ordine $forallx\inRR$ e che in particolare si ha $f^n(0)=0\quadn\inNN$ Cosa possiamo dire sulla serie di Mac Laurin e sulla sua somma? A presto
7
18 set 2009, 18:14

Denni1
ciao a tutti ho un problema abbastanza grosso con l' Econometria e visto che ho l'esame entro breve volevo proporvi qualche domande degli esami passati che non ero riuscito a risolvere per vedere se magari potevate darmi gentilmente una mano.. Consideriamo un modello di regressione con k=5 1- si descriva in generale l'espressione matriciale Rβ=r che descrive tutte le ipotesi sui paramentri del modello; 2. si specifichino i termini dell'espressione nel caso delle seguenti ipotesti ...

Mary2009
Salve ho bisogno diaiuto a risolvere queste tre equazioni (Complete di passaggi): A) [math]\frac{8s+12}{9s-3} \ \cdot \ \frac{14s-7}{10s+15} - \frac{16-24s}{3s-12} \ \cdot \ \frac{40-10s}{12s-4}- \frac{19s-22}{15-45s}[/math] B) [math]\frac{14h-21}{9h+15}-\frac{4h-3}{12h-18}+\frac{10-80h}{10h-5}\ \cdot \ \frac{6h-3}{9h+15}-\frac{10h-21}{54h+90[/math]} C) [math]\frac{4c^2-5c}{16c+28} \ \cdot \ \frac{4c+7}{9c^2+12}+\frac{c+2}{15c^2+20c} \ \cdot \ \frac{20c}{4c+8}-\frac{7}{36c+28}[/math]
1
19 set 2009, 01:14

valenice-votailprof
buongiorno!:) sono nuova del forum e spero che qualcuno di voi possa rispondere alla mia domanda. vorrei sapere se la preimmatricolazione online implica obbligatoriamente una conseguente iscrizione all'ateneo. lo chiedo perchè, non avendo ancora le idee chiare su quale corso di laurea magistrale seguire, non vorrei fare qualche errore che avrei potuto evitare se solo avessi chiesto maggiori informazioni a chi è più esperto di me! grazie. buona giornata a tutti.:p

la classicista
ciao scusate mi sapreste dire in che libro di erodoto si trova "le disgrazie non vengono mai sole"???? grazie rispondetemi presto è urgente....se non riuscite a trovarlo è a pagina 206 n 4 di meletan...(il libro di testo si trova per intero su internet..ma non ricordo il link preciso)grazie
2
18 set 2009, 18:44

Novecento
Potete spiegarmi PASSO PASSO come si svolge un esercizio come qst, grazie. 1) x-y=3 x+y=9 2) 2x-5y=7 x-3y=1 P.S Ogni esercizio inizia con una parentesi graffa che racchiude le due perti
4
18 set 2009, 20:04

*CyberCrasher
Ho svolto questo esercizio e ho un piccolo dubbio. $1/2y'+x^2sqrt(y)=0$ Ecco il procedimento: $(y')/(2sqrt(y))=-x^2 => ... => sqrt(y)= -1/3x^3+c => y= 1/9x^6-1/3x^3c +c^2$? Ho un dubbio riguardo l'ultimo passaggio, ovvero quando trovo la y sotto radice ed elevo al quadrato il secondo membro. Devo coinvolgere anche la c nell'elevamento a quadrato?

Rob82
Avete sentito la notizia?
9
17 set 2009, 14:01

dolcettina
aiutoooooooo tema italiano sulla violenza minorileee...ke si fa?'?io odio italiano:(:(
1
18 set 2009, 20:15

Ichigo1
salve a tutti , ho un nuovo quesito da porvi Calcolare le funzioni inverse delle funzioni seguenti $f(x) = (x*|x|+x)*e^(\frac {1]{x})$ --> è invertibile restringendo f all'intervallo dei reali positivi o negativi , a me interessa nei reali negativi per cui $f(x) = (-x^2+x)*e^(\frac {1]{x})$ $f(x) = \frac{log(x)^3}{x^2}$ esiste un modo per poter ricavare l'inversa in questi due casi?
6
16 set 2009, 21:58

pisy93
mi aiutate cn questo problema?? punti a (-3,-1) e b (4,0) sono due vertici di un triangolo la cui area è 37/2 . il terzo vertice c appartiene alla retta di equazione x+y=7. determina le sue coordnate. rx grazie 1000!!baciiiiii
1
18 set 2009, 16:34

Serina1
salve,qualcuno può dirmi come si scompongono questi polinomi? scusate ma non so scrivere bene le formule 4b(al quadrato)-2b+1 16b(elevato alla quarta)+4b(al quadrato)+1 4b(al quadrato)+2b+1 grazie
2
18 set 2009, 17:29

rainwall-votailprof
Salve! Ho trovato molto simpatici questi due video sulla crisi finanziaria (spiegata molto semplicemente!) PART 1 http://www.youtube.com/watch?v=Q0zEXdDO ... r_embedded PART 2 http://www.youtube.com/watch?v=iYhDkZjK ... r_embedded Cosa ne pensate?

Salserina
Trovare i punti di ascissa tripla dell'ordinata,che hanno distanza di 4 unità dal punto (-1;1)
1
18 set 2009, 16:49

e.mamu
sono disperata...non riesco a trovare la recensione del libro "La passione di artemisia" di susan vreeland.....aiutatemi!!
2
18 set 2009, 18:54

Yaschin
Ciao ragazzi, ho trovato difficoltà a tradurre questa frase: Pontis caput in Tiberi Horatius Cloces suis viribus solus defendit neque hostium copiae in urbis moenia irrumpere potuerunt. Orazio coclite difese da solo e con le ue forze, a questo punto non riesco ad andare avanti, non so dove collocare la parola pontis in quanto genitivo... Mi potete dare una mano? Grazie mille
2
17 set 2009, 21:56

fedepiz
Per prima cosa buongiorno a tutti. E' appena il primo giorno di terzo e gia il professore ci assegna problemi...problemi semplici, ma la mia mente impolverata da 3 mesi di continuo riposo si è inceppata al seguente problema: Determinare il perimetro di un triangolo isoscele ABC, inscritto in un cerchio di raggio lungo 25a sapendo che la base $\bar{AB}$ :$\bar{CH}$ = 7:12 dove $\bar{CH}$ è il segmento che congiunge il vertice $\hat C$ e il punto medio ...
6
16 set 2009, 16:20