Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Crazylemon
Non riesco ad arrivare alla soluzione di questo esercizio: Ridotta a forma diagonale la matrice 3 1 1 1 diventa??? P.s. se qualcuno sa dirmi come si disegnano le matrici è ben accetto..

lorenzo.paletti
Qualcuno sarebbe così gentile da potermi scrivere in maniera comprensibile il teorema di unicità del potenziale su una superficie (Con LaPlace e le relative condizioni al contorno)? Perchè sto cercando di studiarlo ma sia sui miei appunti sia sul David J. Griffiths è spiegato in maniera veramente superficiale.

Mitchel
Salve ragazzi, ho bisogno di un aiuto per risolvere questo problema di geometria analitica riguardo la circonferenza... Per me è come se mancasse un dato, forse non conosco qualche formula... DETERMINARE L'EQUAZIONE DELLA CIRCONFERENZA TANGENTE NEL PUNTO (4;1) ALLA RETTA DI EQUAZIONE 3X-4Y-8=0 E PASSANTE PER (5;3). Lo sapete risolvere? Spero di sì... è un pò urgente, BACI forti!
0
20 set 2009, 12:49

Fox4
Dunque, mi pare di aver capito che l'esigenza degli spazi di Hilbert nasce dal fatto che vorremmo poter considerare anche combinazioni lineari infinite in spazi vettoriali infinito dimensionali. E la teoria degli spazi di Hilbert arriva a dire che: se $H$ è spazio di Hilbert $=>$ esiste una base ortonormale di infiniti elementi ${\phi_1,\phi_2,... , \phi_n, ...}$, cioè tale che $\forall x\in H \ \ \ x=\sum_{i=1}^{+\infty} c_i*\phi_i$ ma è vero il viceversa? cioè è proprio questo di cui abbiamo bisogno? Quindi provo a ...
2
19 set 2009, 11:06

piccola881
nel teorema di lagrange sottraendo una f(x) con il coefficiente angolare della retta tangente ottengo $\g(x)=f(x)-(f(a)+(f(b)-f(a))/(b-a)(x-a))<br /> il passaggio successivo non mi è chiaro: $\g'(x)=f'(x)-(f(b)-f(a))/(b-a) perchè la derivata del coeff. risulta uguale a $\(f(b)-f(a))/(b-a)$ ??
3
19 set 2009, 11:27

idalaura
quale frasi sono corrette e quali no?correggi quelle sbagliate 1)Wouldn't he respond if you loved him? 2)I'd've come,if you would have told me. 3)In a case like that,what'd you've done? 4)If I was you,I'd tell the truth. 5)If he paid you the money,it's clear he's serious.
2
15 set 2009, 12:52

anna144
buongiorno.. sono nuova qui.. avrei bisogno di questa versione di latino: " LE POESIE PATRIOTTICHE DI TIRTEO" purtroppo nel web non ho trovato niente.. spero di un vostro subitaneo aiuto.. comincia così:" cum lacedaemonii contra messenios bellum suscepessinet....." finisce così:" tempore hostes profligaverint" GRAZIE ANTICIPATAMENTE! ANNA.
1
20 set 2009, 09:48

Anek
Salve a tutti. Devo fare questa versione per domani, io ci ho provato a farla ma non ci riesco. Se potete darmi una mano ve ne sarei grata! La versione è di Livio e si intitola "Un momento difficile per Capua", eccola: Inde Capuam flectit iter, luxuriantem longa felicitate atque indulgentia fortunae, maxime tamen inter corrupta omnia licentia plebis sine modo libertatem exercentis. Senatum et sibi et plebi obnoxium Pacuvius Calavius fecerat, nobilis idem ac popularis homo, ceterum malis ...
1
20 set 2009, 09:48

taz7-anthony
Ciao a tutti, mi presento sono Antonio ho 13 anni e tra poco frequenterò la terza media, vengo da un paese in provinca di Napoli. Trovo questo forum bellissimo e molto utile. Ho anche una domanda da fare: Come si mettono le foto nel profilo? Ancora ciao ed un grazie speciale allo staff di Matematicamente...Ciao!
7
10 set 2009, 13:48

Frik89
Salve a tutti!A cosa serve il procedimento di ortogonalizzazione di Gram-Schmidt?Sul Sernesi ne ho studiato la definizione ma non avevo esercizi da fare su questo argomento. A cosa serve esattamente?Grazie a chi saprà rispondermi
2
19 set 2009, 18:32

Delu93
[math] 10x^4-27x^3-110x^2-27x+10=0 [/math] [math] x^2(x^2+1)-3(2x^2+1)+9=0 [/math] Ragazzi ,non so proprio come riuscire a eseguirle in classe erano molto diverse..grazie per l aiuto che mi darete..Ciao!
3
20 set 2009, 09:50

venux
arrivati all'ultimo passaggio di un'equazione di primo grado con i radicali come faccio a trovare il risultato??? x ES. x(3R3-1)=2(4+R3) il numero dopo la R è il numero sotto radice x(4R3-3)=9+R3 x(9r2-4r3)=6(5+r6) come faccio a trovare la X cioè l incognita???? rispondete x favore grazie in anticipo
2
19 set 2009, 12:53

dencer
salve gente di skuola!!!....ho deciso di aprire una nuova discussione xkè vorrei candidarmi come rappresentante d'istituto e vorrei sapere se c'e' un regolamento uguale per tutte le scuole su come si dovrebbero svolgere le elezioni e la "campagna elettorale"...purtroppo in segreteria non sono riuscita a sapere nnt di interessante...potreste aiutarmi?? grazie ......ciaoooo
13
18 set 2009, 16:16

lorixillo
salve a tutti. devo calcolare la $VAR[x^2]$ di una distribuzione binomiale. ho pensato che se $VAR[x]=$sommatoria$[(x-E[x])^2*P(x)]$, allora $VAR[x^2]=$sommatoria$[(x^2-E[x^2])^2*P(x^2)]$. $E[x^2]$ lo trovo facilmente, facendo $VAR[x]+E[x]^2$. il problema sta in $P(x^2)$. quando x assume valori abbastanza alti (come 3 o 4) da non trovare la rispettiva probabilità (es: $P(9)$) nella tabella della legge della variabile, è corretto assumere 0 come ...
3
18 set 2009, 19:21

sonic255-votailprof
Salve a tutti, potreste aiutarmi a risolvere questa equazione differenziale di secondo ordine? Ho iniziato da poco a dedicarmi a questa parte dell'analisi e quindi credo che le mie difficoltà siano dovute a una mancanza di esercizio. L'equazione è $y''+4y=2^x$ Procedendo come è spiegato nel mio libro di liceo, trovo l'equazione caratteristica dell'omogenea associata, ovvero $k^2+4$; essa ha due radici complesse $k=\pm 2i$ e quindi l'integrale generale dell'omogenea ...

jupiter_x000
Ciao Chi mi puo' aiutare con queste due dimostrazioni di statistica? http://img183.imageshack.us/i/98701366.gif/ http://img89.imageshack.us/i/24084729.gif/ benchè abbia appreso i concetti fondamentali, quali gli indici di posizione (moda,media,mediana),di dispersione(varianza,devianza standard,campo di variazione,coefficiente di variazione), e di forma (asimmetria), la regressione, la correlazione etc.... ste dimostrazioni non le riesco a capire.... in rete ho trovato tanto in merito ai sopraelencati argomenti....ma ...

dadda0
Ciao a tutti! Sono in crisi per una versione di Lisia intitolata "Un'accusa infondata". Qualcuno può darmi una mano?!:) Grazie 1000!
4
19 set 2009, 09:49

elijsa1
salve non reisco a fare qualche dimostrazione.. provo a scriverle mentre ritento da sola. chissà che qualcuno possa darmi una mano.. vi chiedo scusa ma il mio portatile è con una tastiera diversa e ci metto tantissimo a capire dove sono i simboli. scrivo a parole sperando si capisca. appena ho un attimo di tempo trasformo in formule. (si parla di funzioni da R ^n in R) la prima: data una funzione continua definita su un convesso, la sua immagine è un intervallo la seconda:data una funzione ...
1
19 set 2009, 19:53

pipponzo89
ciao a tutti ragazzi mi potete dare delle spiegazioni riguardo questo tipo di eq differenzali? allora se io ho un problema di cauchy con una eq diff a variabili separabili cosa si fa dopo aver trovato k ? perchè si fa uno studio di funzione e si pone la derivata prima maggiore a zero? inoltre il C.E di un'eq differenziale è uguale al C.E di una qualsiasi funzione? insomma vorrei dei chiarimenti sul procedimento dopo aver trovato k...grazie a tutti e soprattutto a chi risponde...
9
19 set 2009, 11:39

giuseppe.donofrio1
ho un eserzio che mi chiede di trovare il raggio e il centro della circonferenza datami come un intersezione tra un piano e una sfera...piano:x-2y+2z=0 e sfera: x^2+y^2+z^2+2x-2y=0 il mio problema non è quello di trovare il raggio perchè con il teorema di pitagora, dopo aver trovato la distanza del piano dal centro della sfera, riesco a trovarlo...ma il centro proprio non riesco...ho pensato di trovare un piano passante per il centro della sfera e trovarmi un vettore ortogonale al piano stesso ...