Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Talete 14
abbiamo $Pi^e$ e $e^Pi$, senza la calcolatrice: quale delle due potenze è la maggiore?
12
18 set 2009, 15:31

robott1
Eccolo qui: $lim_(x->0)(arctan(x)-senh(x))/(2x^3+7sen^5(x))$ Adesso il dilemma tra me derive e il libro Per derive fa $oo$, per il libro $-1/4$, per me $-1/3$. Mi fiderei più di derive ma ho bisogno anche di capire! Io ho semplificato gli sviluppi fino al terzo ordine del numeratore e ottenuto $-(2x^3)/3+o(x^3)$ Al denominatore 2x^3 rimane com'è mentre per 7sen^5(x) ho fatto lo sviluppi sempre fino al 3 ordine di senx e poi elevato alla quinta. Tutti i termini ottenuto ...
10
20 set 2009, 01:47

Tizius1
Ciao a tutti, ho un problema con 2 esercizi sui limiti: $lim_{x \to \1} (x-1)/(e^x-e) $ e $lim_{x \to \1} (2^(3x-3)-1)/(3x^2+x-4) $ In entrambi i casi ho provato a trasformare le funzioni usando la funzione esponenziale per sfruttare le proprietà dei logaritmi, ma ottengo sempre una forma indeterminata. Ad esempio nel primo caso ho provato così: $(x-1)/(e^x-e)=e^ln((x-1)/(e^x-e))=e^(ln(x-1)-ln(e^x-e))=e^(ln(x(1-1/x))-ln(e^x(1-e/e^x)))=e^(ln(x)+ln(1-1/x)-ln(e^x)-ln(1-e/e^x))$ Inoltre non riesco a ricondurmi a nessuno dei limiti notevoli, insomma non so proprio come venirne a capo Potete darmi un suggerimento? Almeno indicarmi la ...
10
21 set 2009, 22:15

virione-votailprof
Salve ragazzi, sapete chi insegnerà quest'anno organica I ?:balle:

PrInCeSs Of MuSiC
Ciao a tutti. Ecco a voi delle semplici e veloci lezioni per imparare a scrivere con 10 dita (per chi non lo sapesse è come sui film)- Vi consiglio vivamente di seguirle, e quando vi esercitate, state con la schiena dritta! Altrimenti è molto più difficile :yes Buona fortuna! LEZIONE 1 LEZIONE 2 LEZIONE 3 LEZIONE 4 LEZIONE 5 LEZIONE 6 LEZIONE 7 LEZIONE 8 LEZIONE 9
17
24 gen 2009, 16:02

elios2
"Una bilia si trova su un biliardo in una posizione P. Provare che esiste almeno una direzione secondo cui si può lanciare la bilia in modo che essa non ripassi mai per la posizione P. (Si consideri il biliardo privo di attrito e che il rimbalzo alle sponde obbedisca alla stessa legge di riflessione della luce)" Non so come iniziare a pensare di risolvere questo esercizio. Qualcuno può aiutarmi e suggerirmi quale deve essere il mio approccio e il ragionamento che devo fare? Grazie mille.
27
17 set 2009, 17:05

eleonora789
{18: (1+2 alla terza:2alla seconda) alla seconda+[10-(1+2alla terza)]alla seconda}alla seconda:[(1x5-2alla seconda)alla seconda+2]
1
21 set 2009, 19:52

elios2
"Nel romanzo di fantascienza Rendezvous with Rama di A.C. Clarke viene descritta una astronave non soggetta a forze di masse vicine, di forma cilindrica, cava (raggio del cilindro $R$), la quale ruota intorno al proprio asse con velocità angolare costante $omega$. L'interno dell'astronave assomiglia ad un pianeta "rovesciato": sul lato interno della superficie del cilindro ci sono mari e terre emerse. Alcuni terrestri, riusciti a penetrare nell'astronave, si meravigliano ...

boxing92
raga mi servono qst frasi per domani.......grz in anticipo..... 1) scipio, cum carthaginienses apud zamam fudisset, cognomen africani meruit. 2) cum totum latium subegissent, rmani extendere potestatem suam ad alias regionis studebant. 3) cum dives sis, non idcirco beatus eris: nam animi magni virtutes longe auri fulgori praestant. 4) ne sis superbus, semper memoriam errorum tuorum serva: cum ita facias, alios errores non addes acervo tuo. 5) cum parthi crassi agmen ...
1
21 set 2009, 13:58

bella95
Una corda di una circonferenza è 6/5 del ragio , che misura 25 cm .Calcola il perimetro e l'area del triangolo che ha come vertice gli estremi della corda e il centro. Come faccio?????
2
21 set 2009, 19:06

blaster_nothere
Testo dell'esercizio: Nello spazio vettoriale $RR^3$ si consideri la forma bilinare simmetrica g definita da $g(v,w)=x_1y_1-x_1y_2+2x_1y_3-x_2y_1+2x_2y_2-x_2y_3+2x_3y_1-x_3y_2+4x_3y_3$ con $v=(x_1,x_2,x_3)$ e $w=(y_1,y_2,y_3)$ A-Si scriva la matrice di g rispetto alla base canonica. B-Si determini una base ortogonale C-Si stabilisca se esitono vettori isotropi e, in caso affermativo, se ne determini almeno uno. ---------------------------- la matrice penso sia $[(1,-1,2),(-1,2,-1),(2,-1,4)]$ per quanto riguarda la base ortogonale ...

Scorza1
ciao a tutti, raga ho problemi con le SERIE.... sapreste aiutarmi con queste due: di questa dovrei calcolarne il valore...ecco però non so come procedere... mentre di quest'altra devo studiarne la convergenza, ora però non so che criterio applicare vi ringrazio!!!
19
20 set 2009, 12:43

momo9494
Salve vorrei se è possibile,sapere se problemi del tipo ''Determina per quali valori del parametro k l'equazione 4x+2k-3=0 ha soluzione negativa'',oppure ''Determina i valori del parametro a in modo che l'equzione ax-a(2x-3)=1 abbia soluzione compresa fra -1 e 1'' ,abbiano un sistema per risolverlo comune o universale..Grazie mille!
6
21 set 2009, 15:51

DJ_Unit1
Calcolare la lunghezza dell' arco di spirale $ p=2t $ con $ t $ appartenente $ [0,sinh1] $ è ? come si fa ?
3
20 set 2009, 12:20

BlackAngel
Potete aiutarmi a capire per quale intervallo queste funzioni sono invertibili? [math]y=sqrt{1-x^2}[/math] [math]y=sqrt{x^2-3}[/math]
8
20 set 2009, 13:24

berserker88
Scusate io ho un integrale di questo genere: $\int_{-1}^{1} sinx^7*cosx^6 dx$ siccome ho provato di tutto ma nn mi riesce vorrei sapere il metodo di risoluzione....Grazie.

ZartoM
Salve, potete darmi una mano ad analizzare le discontinuità di questa funzione? $e^(x/(x^2 -1))$ Le soluzioni dicono che che $x=\pm1$ costituisce una discontinuità di 2° grado. ma $\lim_{x \to -1}e^(x/(x^2-1))=0$ no?
8
19 set 2009, 18:55

sting2
durante un viaggio un automobile si muove verso nord a una velocità media di 27 m/s per tre quarti del percorso totale, poi verso sud a una velocità media di 17 m/s per un quarto del percorso.Calcolare la velocità media dell'automobile durante l'intero viaggio. io ho pensato di chiamare con s la lunghezza totale del percorso e con y il tempo impiegato a percorrere i tre quarti del percorso:viene fuori quindi che 3/4s fratto y=27 poi ho chiamato z il tempo impiegato a percorrere il quarto ...
1
18 set 2009, 16:38

pandabearmonster
ALLORA.....ho un SACCO di compiti O_O...e ho bisogno di qualche aiuto UNO: devo descrivere la mia "casa" Il mio apartamento di trova a pochi passi dalla mia scuola.si trova al 4° piano.E' abbastanza grande: è composto da un grande salotto ,una cucina,un bagno,e due camere.La mia camera si trova al fianco della stanza dei miei genitori.Ha le pareti dipindi di bianco. e...non so che altro dire!! :( aiuto! Inventate qalcosa così diventa 60 parole O_O... DUE: devo descrivere mio ...
4
21 set 2009, 16:23

lele1987
salve a tutti chi mi risolve la seguente disequazione? 2 elevato a x+1+1 ( di cui x+1 è sotto radice mentre l'altro +1 è fuori della radice ma sempre all'esponente) il tutto maggiore uguale a 4 elevato ad x. grazie mille è urgente
1
21 set 2009, 17:31