Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Come in tutti i forum, a prescindere dal numero degli iscritti, in questo momento ci sono frequentatori un po' piu' assidui e utenti che ormai non accedono piu' (o quasi).
Allora ho pensato, per curiosita', di vedere da quale parte d'Italia proviene la maggior parte degli utenti attualmente "affezionati" al Forum.
Per Ragioni di struttura dei sondaggi, e' necessario creare tre sondaggi "paralleli" dal momento che il massimo delle opzioni e' 10 e le Regioni d'Italia sono 20, (oltre agli ...

Salve a tutti! Vorrei segnalare un libro che ho iniziato a leggere ma che trovo già molto interessante: Relativity: The Special and General Theory di A. Einstein, reperibile al seguente link http://www.marxists.org/reference/archi ... tivity.pdf gratuitamente (essendo, per ovvi motivi, scaduti i diritti di copyright dell'autore).
In questo libro la teoria della relatività è spiegata in maniera eccellente da colui che più di chiunque altro l'abbia mai capita . Il libro è a carattere divulgativo, e non richiede conoscenze ...

Lo sò golosoni utenti di skuola, io come mai riesco sempre a prendervi per la gola, ma quanto sono perfido :asd
comunque che preferite tra
Pesca Melba
e Pera Bella Helenè
?
dai dai votate, golosotti! :asd

Buongiorno a tutti, sono intervenuto già una volta nel forum ponendo una questione e mi presento solo adesso.
Mi chiamo Salvatore, sto concludendo il mio dottorato di ricerca in ricerca operativa dopo essermi laureato in ingegneria informatica.
La mia tesi di dottorato è incentrata su un metodo esatto per una formulazione di Programmazione Intera Binaria.
Sono inoltre appassionato di web-design e mi occupo prevalentemente di gestione portali e CMS:
ultimamente sto lavorando un po' sulla ...

Buongiorno, non so se vi ricordate di me (dubito, c'è talmente tanta gente qui hhiih). circa 3 anni fa volevo iscrivermi a matematica ed avevo iniziato a studiarla da autodidatta visto che avevo carenti basi in questo ambito. Grazie ai vostri consigli cominciai direttamente da libri di carattere universitario ed iniziò la mia avventura.
Ieri sono ritornato a leggere il forum, e rileggevo alcuni miei post...ed un sorriso mi si è presentato sul viso a vedere quel poco (pochissimo) che stavo ...
Non riesco a dimostrare formalmente se il seguente argomento è logicamente corretto:
1) Tutti i pugliesi sono italiani
2) Alcuni europei non sono pugliesi
3) Dunque, alcuni europei non sono pugliesi
Per me è corretto.

"Dire quale condizione devono soddisfare tre cerchi del piano di uguale raggio e privi, a due a due, di punti comuni perché esista un quarto cerchio tangente a tutti e tre che li racchiude tutti. Costruire tale cerchio".
Io ho risolto l'esercizio e volevo chiedere conferma della mia soluzione.
Affinché un cerchio contenga altri tre cerchi (tangenti internamente ad esso), ne consegue che i tre centri dei tre cerchi debbano distare dal centro del cerchio cercato la stessa quantità ...

Ragazzi e ragazze ho bisogno di qualcuno che riesca a spiegarmi lo svolgimento di questo esercizio ( ovviamente, parteciperò anch'io alla risoluzione, sperando di capirne il procedimento):
nello spazio è assegnato un sistema di riferimento cartesiano ortogonale Oxyz.
Sono dati il punto $P_0=(2,2,1)$, e le rette r di equazioni x=2, y=3z-1 ed s di equazioni x=2y+1, ...
ciao ragazzi,
mi date qualke info su una materia a scelta per egit?
io ho gia dato economia internazionale per il terzo anno ma mi manca quella del secondo.
avevo scelto economia del lavoro...ma vorrei cambiarla.
GRAZIE:):):):)
Ciao a tutti...
mi chiedevo se esista un modo per stabilire con facilità se una funzione è iniettiva o meno senza utilizzare il grafico della funzione e vedere se una qualsiasi retta parallela all'asse x interseca al più una volta la linea di funzione...
nel senso, si potrebbe usare la definizione di funzione secondo cui $f(x1) = f(x2)$ => $x1 = x2$
per esempio, se ho la funzione $f(x) = 2^x$
al di là del fatto che sia ovvio che questa funzione è iniettiva, posso ...
ciao a tutti,
qualcuno di voi sa dove posso prendere i compiti di matematica generale del prof rossello?
io su " appunti" non ho trovato niente, ho forse non so cercare.
mi potreste dire come fare?grazie

Devo determinare il polinomio di McLaurin del IV ordine di questa funzione:
$ f(x) := log(1+x+x^2) $
Non avendo (purtroppo) nessuna particolare idea ho fatto le derivate:
$f'(x) = (1+2x)/(1+x+x^2)$
$f''(x) = (-2x^2-2x+1)/(1+x+x^2)^2$
$f'''(x) = (4x^3+6x^2-6x-4)/(1+x+x^2)^3$
$f^iv(x) = (30x^4-12x^3+72x^2-6x-18)/(1+x+x^2)^5$
Adesso è possibile scrivere il polinomio ma è veramente un impresa semplificarlo =|
Come posso agire diversamente?

sempre io ....
Esercizio:
data la matrice $A=((1,0,0),(2,-1,0),(0,0,-1))$ detterminarne gl iautovalori.
La matrice ha 2 autovalori: k=1 con molteplicita' algebrica 1 e k=-1 con molteplicita' algebrica 2.
per vedere se ne ha altri devo studiare il sistema
$Ax = kx$ :
dalla mattrice A ottengo: (dovrebbe essere un sistema ma non so come si fa la parenesi graffa del sistema nel forum)
$x1=kx1$
$2x1-x2=kx2$
$-x3=kx3$
ed ...
:)SALVE a tutti, qualcuno può aiutarmi sto cercando info su quest'esame..domande, consigli sono ben accetti grazie a tutti
Salve, ioa vrei deciso di nonf requentare e vorrei sapere dalla vostra esperienza se i prof guardano (magari negativamente) quest'aspetto. Cordiali saluti

Non sono sicuro che tale funzione sia giusta anche perchè ho provato a svilupparla con un software che genera il grafico della funzione e non mi sembra che il risultato corrisponda ad esso.
Testo della funzione:
Determinare minimi e massimi relativi ed eventuali punti sella.
$f(x,y)=x^3+y^3+xy$
Calcolo le derivate prime e seconde:
$f'_x(x,y)=3x^2+y$
$f'_y(x,y)=3y^2+x$
$f''_(xx)(x,y)=6x$
$f''_(yy)(x,y)=6y$
$f''_(xy)(x,y)=1$
$f''_(yy)(x,y)=1$
Cerco i punti critici ponendo il gradiente ...

Eccola:
$lim_(x->+oo)((log(3x^2+1))/x^2)$
Utilizzando le equivalenze il limite tende a 3 come anche il libro suggerisce nel risultato, ma se seguo il testo che mi indica di risolvere il limite utilizzando de l'Hopital allora viene:
$lim_(x->+oo)((6x/(3x^2+1))*1/(2x))=0$
Lo stesso Derive indica che viene 0.
ragazzi un semplice esercizio che mi lascia un pò spiazzato..
devo studiare la convergenza di:
$sum_{n=1}^infty (1/n-sen1/n)$
il libro dice che converge ma a me risulta divergente in quanto è una successione infinitesima del primo ordine..in cosa sbaglio?

Supponiamo di lanciare 32 volte una moneta e di ottenere(T testa, C croce):TTCTCTCCTCTCCTCTCTTCTCTCTTCTCTCT. dA COSA SI DEDUCE CHE NON è UNA SEQUENZA CASUALE?

Cari amici,
dopo molti anni siamo finalmente arrivati a elaborare un sistema vincente sulla ruota.
L'unico requisito richiesto è un pò di pazienza, poichè il gioco avviene dopo una certa osservazione.
Il gioco è basato sulle terzine.
Si svolge su quattro tavoli diversi per evitare la "mano del croupier".
Il capitale è di 148 pezzi.
Ogni giorno si può realizzare una vincita di 20/30 di media.
La garanzia di vincita è del 96%, in ogni caso il salto viene recuperato in pochi giorni, si può ...