Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
n0n4m3
allora, il mio problema è il seguente: sto facendo una confusione pazzesca più precisamente mi è stato assegnato un esercizio (di scienze della comunicazione) in cui devo calcolare l'entropia di alcune situazioni. una di queste è la seguente: su una serie di 7 eventi indipendenti devo calcolarne l'entropia quando 4 di questi avvengono...spiegato meglio diventerebbe: ho un vaso con delle palline di 2 colori. nel caso in cui vengano estratte 4 palline dello stesso colore mi fermo (n = nero, ...
4
6 ott 2009, 12:51

duff18-votailprof
Ho ragionato così: Per la chiatta più lenta non ci sono problema dato che si sta alleggerendo e non dovrebbe cambiare la sua velocità, quindi non c'è bisogno di motore. Per quella più pesante ho pensato che se la velocità si deve mantenere costante avremo una variazione di $dK = 1/2v_1^2(Rdt)$ dove R è la variazione di m per dt Quindi ho diviso $(dK)/dt=W$ ma $W=Fv_1cosalpha$ quindi $F=v_1/2R$ che da $4,6 N$...ma non è questo il ...

francycafy93
dmn compito in classe.... mi serve la spiegazione e il commento dell'articolo 11 della costituzione italiana... il prof ha dtt che vuole almeno 1 pag.... xfav xfav e urgente!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! grz grz a tttttttt........
6
4 ott 2009, 11:03

RikaTentation
ciao a tutti... so che è presto parlarne, ma vorrei informarmi sull'argomento... Faccio un istituto tecnico linguistico e vorrei portare la tesina sull'infanzia... Mi mancano gli argomenti per le materie: INGLESE: probabilmente Dickens(avendolo fatto anche in italiano) ITALIANO: la prof. mi ha detto Lodi, leggere De Amicis e un altro che non mi ricordo... STORIA: ??? ARTE: ??? GEOGRAFIA: o parlare dei paesi del terzo mondo o non saprei Poi attualità Datemi voi dei consigli e delle ...
1
9 ott 2009, 13:42

costyanna
sono unA RAGAZZA STRANIERA . HO 29 ANNI . SONO IN ITALIA DA 7 ANNI . VORREI FARE L 'ESAME DI MATURITà PERO DA QUELLO CHE HO CAPITO DEVO FARE ANCHE L'IDONEITà. NEL MIO PAESE CIOE LA ROMANIA HO FINITO IL LICEO MA NON HO FATTO L'ESAME DI ATURITà. COME FUNZIONA . PER IL FROFILLO SOCIO PSICO PEDAGOGICO MI SONO RITROVATA CON UN PROGRAMMA PER LE MATERIE DIREI QUASI IMPOSSIBILE DA IMPARARE IN OTTO MESI . SONO QUASI TUTTE LE MATERIE E NE PARLIAMO PIU DI 15 E POI IL PROGRAMMA DEL TERZO QUARTO QUINTO ...
1
9 ott 2009, 00:09

triglietta
salve qualcuno mi puo dire che carica avevano tiberio e gaio gracco?
1
10 ott 2009, 15:01

cri4e
votateee! a me piacciono abbastanza dai...
29
22 set 2009, 19:07

Diogens
Intanto mi dispiace molto per i morti che ci sono stati, e ancor di più per i dispersi. Volevo dire una cosa, vi sembra giusto che quando c'è stato il terremoto all'Aquila tutto lo stato stava vicino alle famiglie, sono stati raccolti fondi con sms ecc...ora volevo dire, noi, la Sicilia, cosa siamo?Siamo uno stato apparte?Silvio cos'è venuto a fare?A guardare cos'è successo e ora cosa sta facendo?Le famiglie non sono stae supportate tranne dai vigili del fuoco , ma ci sono persone senza casa, ...
31
4 ott 2009, 15:25

lagiuby
1.appellant 2.servamus 3.iudicaris 4.existimamini 5.pugnatis 6.appellor 7.(noi) giudichiamo 8.(essi) sono giudicati 9.(essi) chiamano 10.(tu) sei salvato 11.(io) sono stimato 12.(essi) combattono 13.(voi) combattete
1
10 ott 2009, 14:32

HDMI
Salve potreste perfavore aiurtarmi in queste domande? LA dignità dell'uomo per Pico nel poter determinare la propria natura, nel poter scegliere che cosa essere, eventualmente decidendo anche di cedere agli istinti e alla parte meno razionale di sè. Sei d'accordo con questa concezione? Argomenta la risposta E' proprio vero che ognuno è padrone di se stesso e può scegliere che cosa diventare, oppure la nostra npersonalità è in gran parte determinata da fattori genetici e ambientali, o , ...
1
9 ott 2009, 16:04

HDMI
salve potreste spiegarmi Sant'Agostino e in particolare Il tempo del mondo e la creazione, il problema del male e la libertà e lagrazie con parole semplici? perfavore francy
4
8 ott 2009, 22:22

Milenacapotondi
xkè kant nella critica del giudizio prende in esame il sentimento? Xkè con l'illuminismo vi era stata la deificazione della ragione a discapito di qst altro aspetto umano...e xkè con la rivoluzione scientifica era nata una sorta di sfiducia nei confronti della ragione
3
6 ott 2009, 15:11

Raptorista1
Salve a tutti! In questo periodo sto leggendo il libro "Relativity: the special and general theory" di A. Einsten. Durante la trattazione, introduce i principi di relatività speciale e generale, per cui le leggi fisiche sono valide $\{("in tutti i sistemi di riferimento inerziali"; "Principio di relatività speciale"),("in tutti i sistemi di riferimento (anche accelerati)"; "Principio di relatività generale"):}$. Tuttavia nessuna dimostrazione di ciò è riportata, e cercando su wikipedia ho trovato scritto che questo principio è un assioma della fisica. Qui è sorto il mio dubbio: è giusto quanto scritto su Wikipedia? È logico stabilire degli assiomi ...

sferamagica2004-votailprof
Ciao ragazzi cosa mi dite di questa materia? Il professore dicono sia una brava persona... :)

qwertyuio1
Ho una p varietà M di R^n che si spiana su R^p con la carta F. Ho una k-forma differenziale w su R^p. E' vero che il pull-back di w tramite F è una k-forma sulla varietà M? (cioé è una forma che agisce solo sulle componenti tangenti ad M dei k-vettori) Mi è stato detto a lezione che è vero, ma non riesco proprio a dimostrarlo. Potete darmi una mano? Grazie!

vespa87-votailprof
ciao raga, sapete se è vero ke il 15 ottobre c è un appello di storia del pens polit contemp x i fuori corso??????? lo leggo nel sito,tra gli appelli dell anno accademico...ma nn vorrei ke sia sbagliato e si riferisca al 2008,xkè è scritto un pò male.....vi ringrazio!!!!! se qualkuNO sa qualkosa risponda il più velocemente possibile!!! GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEE

ledrox
Salve, ho provato verificare se questa funzione $f(x,y)=log((x^2+1)/(1+y^2))$ fosse continua nel punto (0,0). Prima di tutto trovando il dominio per verificare se avesse senso parlare di limite in quel punto (dominio è R), poi ho fatto il limite lungo l'asse x, y ed il limite direzionale sapendo che y=mx avendo in tutti è tre i casi come risultato 0. Quindi ho dedotto che la funzione è continua in (0,0). Il prof ha risolto valocemente lo stesso esercizio in classe avendo come risultato che la f non è ...
2
10 ott 2009, 11:33

Rei2
Mi rendo conto della banalità della domanda ma questo dubbio mi sta facendo impazzire Prendiamo A e il suo sottoinsieme B Avremo un sottoinsieme improprio quando tutti gli elementi di B sono presenti anche in A quindi potremo pensare come sottoinsieme improprio l'insieme stesso o il vuoto. Come sottoinsieme generico abbiamo $B sube A$ Dove B è incluso in A se e solo se, per ogni x, se x appartiene a B allora x appartiene ad A Però mi sembra la stessa cosa del ...

mariposa86-votailprof
Ciao a tutti..spero che qualcuno possa aiutarmi.. Avendo raggiunto solo ieri i crediti necessari per l'iscrizione al 3° anno..non ho ancora le materie registrate per cui l'iscrizione on line mi risulta ancora 2° ripetente.. Cosa devo fare?Come faccio a scegliere l'indirizzo? Grazie in anticipo a chiunque risponderà..

lady-diamond
oddio s'è cancellato tutto ciò che avevo scritto...sobno costretta e riscriverlo di nuovo...ma siccome per scrivere tutto ciò che avevo scritto prima c'avrò messo una buona mezz'ora sintetizzerò tutto scusate gli errori ortografici della fretta in poche parole ieri prima ora il professore era assente, ma non c'è alcun professore che potesse sostituire, quindi la classe mia era scoperta, nel frattempo la prof di ed fisica, viene a chiamarmi in classe per un progetto, ed io vado in ...