Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cinzia bi
devo scrivere un riassunto della storia di tristano e isotta ma ambientata nei nostri giorni.urgente
1
8 ott 2009, 21:49

micia.yaya95
Ciao a tutti... mi servirebbe una ricerca sul dissesto idrogeologico in Italia... aiutatemi please!!!|:thx
1
8 ott 2009, 17:33

classicboy
per favore postatemi questa versione di greco : "Agesilao in asia" dalle elleniche di ossirinco. La versione inizia così : Αγησίλαος δέ καταζεύξας τό στράτευεμα. ciao e grazie
2
25 ott 2008, 14:01

bizio0105-votailprof
Ciao a tutti, Devo reiscrivermi al primo anno per insufficienza di crediti, ma dalla guida non ho capito cosa si deve fare e cosa si deve presentare. Basta pagare le tasse on-line? In più c'è il fatto che adesso sono all'estero e non tornerò prima del 24 ottobre. Ho letto che le iscrizioni vanno richieste entro il 12, si può fare tutto on-line? Grazie.

ELWOOD1
Ciao a tutti, chiedo aiuto ai matematici...perchè non riesco a capire i passaggi che portano al determinante di questa matrice(premetto che ad analisi non l'ho studiata). E' fatta in questo modo: $[[1,1,1],[\sigma_1,\sigma_2,\sigma_3],[\sigma_1^2,\sigma_2^2,\sigma_3^2]]\ \cdot \ [[n_1^2],[n_2^2],[n_3^2]]=[[1],[\sigma_n],[\sigma_n^2+\tau^2]]$ e risolvendo il sistema (ad es con Cramer) il buon senso mi direbbe che il determinante si faccia comunente come serie di prodotti e somme di complementi algebrici....invece il libro porta subito a questa conclusione: $det=(\sigma_1-\sigma_2)(\sigma_1-\sigma_3)(\sigma_2-\sigma_3)$ Mi piacerebbe capire in che modo ...
8
4 ott 2009, 19:01

keanettak
1. Che cos’e’ la sanzione? 2. In che cosa consiste il diritto soggettivo? 3. Di che cosa si occupa il diritto civile? 4. Da quale organo costituzionale e’ approvata la legge costituzionale? 5. Qual’e’ la differenza tra decreto legge e legge?
1
9 ott 2009, 09:43

luigi
un corpo di peso specifico 2.7kg/dm3 ha la forma di un tronco di piramide alto 6cm.il tronco appartiene ad una piramide regolare quadrangolare avente il lato di base di 24cm e l'apotema di 20cm.calcola l'area della superfice totale e il peso del tronco di piramide
7
27 mar 2007, 10:06

listamoon-votailprof
ore 23.30...
0
8 ott 2009, 13:27

cj87-votailprof
Ragazzi, come faccio a scegliere la lingua straniera? Esiste un apposito modulo?? O altrimenti??

jennyv
$\lim_{n \to \infty} 1/(3)^(x^2)$=0 ciao , devo verificare questo limite usando la definzione. e quindi $ |f(x)-l|<\epsilon$ alla fine dei calcoli ottengo $x<-sqrt(1/epsilon) $ e $x>sqrt(1/epsilon)$ ho fatto giusto? io ho capito che per verificare il limite devo trovare un numero $a>0$ che rappresenta l'intorno di infinito...ma sinceramente non riesco a capire che devo verificare negli esercizi.. grazie mille anticipatamente.
11
8 ott 2009, 21:07

silstar
[math] lim_{x \to\infty}\frac{x}{x-1}=1 [/math] devo usare la definzione di limite per x tendente a un valore infinito.(+infinito) non riesco a capirci niente purtroppo.:cry....so che devo impostare il sistema, ma al momento di risolverlo non so continuare...potreste aiutarmi passaggio per passaggio? grazie mille anticipatamente
3
8 ott 2009, 16:26

miik91
Come si calcola l ordine di infinitesimo di questa funzione per x-->0+ ln(1+[math]e^-3/x[/math] ) e l rodine di infinito per x-->+oo di: ln(1+[math]e^x[/math]) ???
1
8 ott 2009, 15:37

daddo--093
vi prego potete farmi la rappresentazione grafica di questo piccolissimo sistema? 00 ..non so pero come devo fare quando ho la x identica alla parte numerale..
1
8 ott 2009, 18:54

favoloso88-votailprof
scusate volevo sapere siccome x vari problemi nn ho potuto iscrivermi e pagare le tasse x il secondo anno...volevo sapere se posso presentare la domanda d'iscrizione anke senza allegare la copia del versamento...e pagarlo dopo il 12 pgando le 50euro in piu...quindi è possibile presentare la domanda in segreteria senza versamento??e poi pagare il versamentodopo il 12?x favore aiutatemi...

fu^2
omotopy is my personal traslation of omotopia (since i have only one book, sernesi, that tell about omotopia). Is correct? So i have found a very nice result: Let $(X,d)$ be a metric space such taht $X\sim {p}$ (i.e. $X$ is homotopic to ${p}$), for some $p\in X$ (another question: how i can say "contraibile"?). Then exists an open subset $U=U(p)\sub X$ s.t. $U$ is path connected. And a simple corollary: The polish comb ...
13
7 ott 2009, 20:35

pattysilvia
un triangolo rettangolo ABC ha il cateto AB di 12 cm e l'ipotenusa AC di 20 cm.calcola perimetroe area del triangolo. trova quindi la lunghezza della proiezione dei cateti sull' ipotenusa AC.
1
8 ott 2009, 20:12

stellinotta
Salve a tutti, vi racconto la nostra storia,siamo una 4 liceo e da ormai due anni abbiamo una nuova professoressa. Questa,oltre a non comunicare i voti agli studenti (mai! per lei non è un nostro diritto),ci ha minacciato ripetutamente di farci bocciare o di farci interrogazioni impossibili se non fossimo stati al suo "comando",come per esempio partecipare ad una manifetazione per l'orientamento universitario.. Che fare? Come agire?

ifeel1
ciao a tutti, mi trovo a dover esplicitare la variabile $n$ presente nella seguente relazione: $\sum_{j=0}^m((n+m),(n+j)) = 0$ ho provato a scomporre il coefficiente binomiale mediante l'utilizzo ripetuto della formula: $((n),(k)) = n/k ((n-1),(k-1))$ ma arrivo in un punto in cui quest'ultimo assume una forma di questo tipo: $(((n+m)!-m!)/((n+j)!-j!))((m),(j))$ il che è positivo in quanto il coefficiente binomiale rimanente non dipende più da $n$, ma il problema è ora estrarre ...

rondinella971
Per piacere potreste aiutarmi a risolvere questi due problemi? Grazie. 1) Un cerchio ha l'area di 400$\pi$ $cm^2$; in esso è tracciata una corda in modo tale che, congiungendo i suoi estremi con il centro, si ottenga un triangolo isoscele con gli angoli alla base di $30^$. Calcola l'area e il perimetro di tale triangolo. (Risultati: circa 173,20$cm^2$; circa 74,6cm) 2) In una circonferenza avente il diametro lungo 40cm, sono tracciate due ...
1
8 ott 2009, 19:46

fabio85ct-votailprof
Ciao ragazzi, vi chiedo gentilmente di aiutarmi visto che in segreteria a palazzo fortuna non sanno cosa dirmi. Io mi sono iscritto l'anno scorso al Corso di Laurea in Economia Aziendale, causa varie vicissitudini non ho potuto nemmeno effettuare un esame. Ora vi chiedo, devo studiare seguendo il percorso del mio piano di studi 200/09? o devo seguire quello nuovo 2009/2010? Vi chiedo questo perchè durante l'estate ho studiato EGI ed ho visto che è stata rimossa e non vorrei aver perso del ...