Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Vorrei sapere se nella biblioteca della cittadella, (sto dando per scontato che c'è ne sia una :) ) ci sono anche i libri di testo delle materie della facoltà di ingegneria. E se mi potreste dire se è possibile anche prenderli in prestito per un certo periodo oppure no!! Grazie per chi mi risponderà

mi serve una ricerca di geografia sull'austria :costumi,cibo,tradizioni e costumi,importanze ecc...
per il primo linguistico
grazie 1000
ciao:hi
Ciao a tutti... vorrei sapere se ci sono novità sulle materie e i prof che hanno cambiato! dato che stanno aggiornando il diario delle lezioni... xò... nel manifesto generale degli studi non c'è scritto niente, non è aggiornato... allora vorrei chiedere... cm sono questi prof? e gli esami di settembre si faranno con quelli vecchi?
Diario delle lezioni
N°1
Raga per favore non so come fare non ho il libro perkè il cartolaio ankora nn ci è arrivato e quindi nn so fare questa cosa in inglese. mi aiutare per favore?
'Find expressions 1-5 . Who says them?
Match them with expressions a-e.
1 guy
2 What about him?
3 That's weird!
4 Shut .!J.p!
5 So wbat? e
a Be quiet!
b I don't think it's important.
c teenage boy or man
d very strange
e What do you want to say about him?
N°2
Read the dialogues. Fill in ...

Fissato $n in NN$, sia $(x_(n,k))_k$ una successione di numeri (reali o complessi, non ha importanza).
Se ora si fa variare $n$ in $NN$, si ottiene una successione di successioni.
Sotto quali ipotesi risulta $lim_n ( lim_k x_(n,k) ) = lim_k ( lim_n x_(n,k) )$? In altre parole, è sempre lecito invertire l'ordine dei limiti? Per semplicità, si escluda il caso in cui qualche limite non esista.
Ciao ragazzi,
sapete se per iscriversi ai corsi di laurea magistrale il test di orientamento è obbligatorio anche per i laureati triennali della stessa facoltà?
Se si posso effettuare l'iscrizione online?
Grazie

Dato il mal di testa che mi ritrovo, gradirei una mano su una questione davvero banalissima.
La serie $\sum (-"i")^n/n$ converge?
Ho pensato di svolgere così:
$(-"i")^n=\{(-"i", ", se " n=4k+1),(-1, ", se " n=4k+2),("i", ", se " n=4k+3),(1, ", se " n=4k+4):}$
di modo che, separando il reale dall'immaginario, si ottiene:
$\sum (-"i")^n/n=-"i"-1/2+"i"/3+1/4-"i"/5-1/6+"i"/7+1/8-\ldots $
$\quad \quad =(-1/2+1/4-1/6+1/8-\ldots )+i(-1+1/3-1/5+1/7-\ldots )$
$\quad \quad =\sum (-1)^h/(2h)+"i"\sum (-1)^h/(2h-1)$
con le serie all'ultimo membro convergenti per Leibniz.
Che dite, fila?

Salve gente, scusate la grande ignoranza, ma non riesco a dimostrare semplici relazioni tra insiemi, cioè non capisco come impostare il tutto per arrivare ad una conclusione logica. Per esempio:
"Dimostrare che se A è sottoinsieme di C e B è sottoinsieme di C, allora A unito B è sottoinsieme di C". Come si procede per dimostrare ciò? Cioè come si collega logicamente l'ipotesi alla tesi?
Nel caso di " se C è sottoinsieme di A e C è sottoinsieme di B, allora C è sottoinsieme di A ...

Salve,
c'è qualcuno che sa dove posso trovare una teoria delle perturbazioni trattata in modo matematico?
per teoria delle perturbazioni intendo: data una matrice A di cui sappiamo trovare autovalori ed autovettori, se la perurbiamo con una matrice B, ovvero A'->A+B il problema sta nel trovare condizioni per avere sviluppi (e trovare anche questi ultimi!) degli autovettori e degli autovalori in funzione di una qualche norma per B o di un parametro piccolo da inserire nel problema.... ...

Mi serve un aiutino ,
abbiamo da poco affrontato le funzioni ed ora stiamo facendo gli esercizi con quelle logoritmiche:S:S:
tutto andava bene finché c'era log normale:S
ma ho trovato difficoltà in due in particolare :
la prima : y =1 // log3 x-2 ( il trattino sta per fratto ma non so se viene)
la seconda :e^x// log^2x-4

$y=A*a^(k*x)$
L'espressione sopra riportata dovrebbe essere la funzione esponenziale generalizzata con A appartente all'insieme dei reali, escluso lo zero.
Sapreste intanto spiegarmi cosa significa tutto ciò e la dimostrazione del perché quando x varia in progressione geometrica, y varia in progressione aritmetica (caratteristica delle funzione esponenziali)?
salve, non riesco a derivare la seguente funzione x su radice di x , o per meglio dire $x^(1/x)$
mi serve la derivata per trovare il punto di massimo , anke se so ke è il numero di Nepero " e "
cè qlkn ke mi può aiutare?

Salve a tutti volevo rubarvi un po di tempo per un esercizio che non ho compreso nella sua totalità, per questo mi scuso e vichiedo di essere comprensivi e rispondere con chiarezza anche per quel che riguarda le considerazioni preliminari da fare per risolverlo. l'esercizio è il seguente:
determinare z appartenente a C : $X^12 -64= (x^4-4)(x^4-z)(x^4-bar{z})$
mi scuso per la forma ma sono nuovo dell'ambiente!
[mod="Martino"]Benvenuto.
Stavolta ti ho messo io le \$, cerca di imparare come scrivere le ...
Salve a tutti, sono una studentessa nuova del corso, poichè ho superato gli esami di ammissione per scienze sociali quest'anno, e vorrei chiedervi alcune informazioni. Io so che le lezioni inizieranno giorno 13 ottobre ma purtroppo non riesco a trovare da nessuna parte il calendario delle lezioni e non so nemmeno a che ora dovrò recarmi in facoltà. qualcuno sa dirmi di preciso dove posso trovare l'orario, o più semplicemente qualcuno sa a che ora i corsi avranno inizio giorno 13?
Ultima ...

Propongo un esercizio grossomodo standard sugli spazi $L^p$ (si trova anche, ad esempio, in Rudin, Analisi Reale e Complessa).
***
Siano $(X,\mathcal{M},\mu )$ uno spazio di misura e $p>=1$.
Studiando la teoria degli spazi $L^p$ si nota subito che c'è una sostanziale differenza nella costruzione della norma di $L^p$ nel caso $p<oo$ e $p=oo$: infatti mentre nel caso $p<oo$ la norma si rappresenta mediante un integrale, ...

Ho un dubbio riguardo la dimostrazione della completezza dello spazio $C([a,b])$ dotato della norma lagrangiana (per capirci, $||x||_(C([a,b])) = max_(tin[a,b]) |x(t)|$). In generale, in $C([a,b])$ considereremo funzioni a valori complessi.
In sostanza, vogliamo provare che se $(x_n)$ è una successione di Cauchy rispetto alla norma lagrangiana, allora $(x_n)$ converge in $C([a,b])$.
Per ogni $t_0 in [a,b]$ fissato, risulta $|x_n(t_0) - x_m(t_0)| <= ||x_n - x_m||_(C([a,b])) < epsilon$, per cui la successione ...

Ciao a tutti, avevo il seguente problema: volevo dimostrare che la norma degli spazi $l^{p}$ definita come:
$p sqrt(\sum_{k=1}^{\infty}|a_{k}|^{p}) $
fosse effettivamente una norma.
I primi due punti sono facili da verificare ma il terzo ovvero la disuguaglianza triangolare non riesco proprio a farlo.. avete qualche suggerimento o aiuto da darmi?
Grazie
Innanzittutto salve a tutti, è il mio primo intervento in questo forum, spero di poter essere utile a tutta la comunità, inizio però con una domanda :rolleyes:
Qual'è il termine ultimo per la consegna dei moduli d'iscrizione (ad anni superiori al primo) alla segreteria di facoltà?
Ho già fatto la compilazione on-line e pagato la tassa, ma gli anni scorsi era molto più chiaro nella Guida dello Studente quale fosse il termine per la consegna dei moduli, leggendo invece quella di quest'anno ...

salve gente volevo proporvi degli esercizi
io li ho risolti ma vorrei la conferma sulla correttezza visto l'avvicinarsi dell'esame.
gli esercizi sono i seguenti:
1)
$\sum_{n=1}^infty {3^n+(n-1)!}/{3^n+n(n)!}$
poiché n!=(n-1)n! posso scrivere:
Svolgimento
$\sum_{n=1}^infty {3^n+(n-1)!}/{3^n+n^2(n-1)!}$
se ne calcolo il limite a infinito ottengo:
$\lim_{n=infty}^infty {3^n+(n-1)!}/{3^n+n^2(n-1)!}={(n-1)![3^n/((n-1)!) +1]}/{(n-1)![3^n/((n-1)!)+n^2]}$
effettuando le semplificazioni vedo che:
$\lim_{n=infty}^infty {(n-1)![3^n/((n-1)!) +1]}/{(n-1)![3^n/((n-1)!)+n^2]}=1/n^2$
ora visto che la serie è riconducibile ad una serie di tipo $\sum_{n=1}^infty 1/n^p$ con p>1 allora la ...
ciao a tutti vorrei qualche consiglio per prepararmi un piano di studio..ovvero quale materie prepararmi prima..date le mie scarse esperienze.io sono una matricola del primo anno di ing.gestionale.fin dai corsi zero mi ha colpito molto chimica e mi piacerebbe darmela al primo appello poi sono indeciso tra analisi 1 e algebra..sono indeciso..non vorrei fare il lavoro dei pazzi preparandomi su tutte le materie per poi non passare nessun esame..quindi voglio qualche consiglio..io ho intenzione di ...