Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Eccomi nuovamente alla carica con un problema dal solito libro introduttivo di Osborne, che tanto mi sta facendo penare con problemi che - me ne rendo conto... - sono normalmente inesistenti!
In particolare, questa volta il problema é legato ai giochi bayesiani ad al modo in cui un certo payoff puó influenzare l'equilibrio di Nash di un deterrminato gioco.
I seguenti sono i file che descrivono il gioco, con annessa ...
ciao a tutti,per chi ha fatto questo esame,il professore ha delle domande "preferite"o spara a muzzo quello che capita?

Sia dato $E={x|x=1/2^n+1/3^n}$ con $n in NN$.
So che $0$ è un minorante di E (ovvio, la somma di due potenze è ancora positiva). Voglio far vedere che $0$ è il massimo dei minoranti di E, cioè $0 = \mbox{inf}E$. Devo far vedere che $forall epsilon>0$, $exists bar x in E$ tale che $bar x<0+epsilon$, cioè $1/2^n+1/3^n<epsilon$. Ora, intuitivamente questa cosa è vero almeno definitivamente, ma come faccio a dimostrarla in maniera rigorosa? Come si risolve quella ...

salve devo costruire il grafico di una funzione : $ x= x_0 cos (\omega t) $ ora $ x_0 = 3 $m mentre $\omega = 0,1 $ , purtroppo non so da che parte cominciare
Chiedo aiuto a chi ha sostenuto l'esame con la Cuomo o ha frequentato le lezioni..
Della Dispensa di Passannanti 2003/2004 bisogn studiare TUTTI gli articoli o 2 in particolare?
Perchè nel programma ne cita due (senza specificare ovviamente quali), ma per mail mi ha solo indicato la dispensa (perchè quella 2008/2009 nn esiste)...
AIUTATEMI per favore!!!!Non posso di nuovo sobbarcarmi di una tale mole di lavoro che poi risulta inutile!!!!!

salve a tutti,
non ho capito una cosa riguardo a questo teorema. Negli appunti vi è scritto:
Vediamo cosa succede se si passa attraverso lo zero di un polinomio interno, ovvero se
attraversiamo uno zero dei polinomi interni p1(λ), …, pn–1(λ).
Supponiamo pj(λ) = 0. Per la proprietà 2 abbiamo che pj+1 · pj–1 deve essere negativo e quindi
devono avere segno discorde nell’intorno di λ. Facciamo un esempio prendendo pj+1 positivo (e di
conseguenza pj–1 ...
ragazzi...avrei bisogno di 1 informazione........nel calendario ce scritto il lunedi ce labor di analisi dei farmaci 1...ma qst vale x lunedi stesso oppure poi dirà lei qnd inizierà??:confused::confused::confused:

Sia $U$ un aperto di $\mathbb{R}^n$
Sia $V\sub\subU$ cioè $\exists K \ tc\ V\subK\subU$ con $K$ compatto.
Dato che compatto in $\mathbb{R}^n$ vuol dire limitato e chiuso posso dire:
-esiste $\delK$, il bordo di $K$
-$U-K$ è aperto
ok?
Inoltre,
dato che $K$ compatto è incluso in $U$ aperto esiste maggiore stretto di 0 il numero $d(\delK,\delU)=r>0$, minima distanza tra i due bordi.
prendiamo ...
ciao ragazzi!qualcuno sa se la scelta dell orientamento x il 3°anno influirà sulla specialistica?cioè se scelgo l'orientamento sanitario poi posso fare la speciacilistica in biologia cell e molecolare(o viceversa)???c'è chi mi dice di si, chi di no e chi che devo poi intregrare alla specialistica delle materie..:confused: qualcn sa delle notizie certe???grz!!
![[Roxas]](/datas/avatars/000/000/036/000000036509.gif)
Ho bisogno di aiuto per questo problema, dato che non ci è stato spiegato come risolverlo e nel libro non se ne parla...
Le rette r ed s, di equazioni rispettivamente y = x - 6 e y = 2x - 1, staccano dalla retta t di equazione 2x - 3y + 9 = 0 un segmento AB. Calcola la misura di AB.
√13
qualcuno può aiutarmi?
perche?
2cos 2t -2 radice di 3 sen 2t = 4 sen (2t + pgreco + arctg (2/(-2 radice di 3)

quello che vi chiedo oggi è la vostra opinione. potrebbe essere un tema in classe, una discussione fra amici, un modo per riflettere, un modo per crescere e iniziare a capire la società che ci circonda. Passo ora al dunque: COSA CAMBIERESTE NEL MONDO? si bhe...vasco ci ha fatto una canzone: IL MONDO KE VORREI e voi?
che mondo vorreste? cosa cambiereste? vi va di discuterne insieme?...
Un abbraccio a tutti
Doll

raga risolvetemi questi problemi per favore GRAZIE
PRIMO:
Calcola la misura del raggio di un cilindro equilatero avente l'area della superficie totale uguale a 544,5 P GRECO cm quadrati.
SECONDO:
L'area della superficie totale di un cilindro è 1186.92 cm quadrati e il raggio è 7cm. Determina l'altezza del cilindro.
TERZO:
Calcola la misura del raggio di un cilindro equilatero avente l'area della superficie laterale uguale a 484 P GRECO cm quadrati.
Ciao ragazzi volevo chiedervi un grandissimo favore! Mi potreste aiutare con questo problema?
La signora Carla alleva nella sua fattoria i seguenti animali
Alcuni gatti, che corrispondono ai 3/8 del numero totale degli animali;
Un numero di cani uguale ai 2/9 dei gatti;
Un numero di galline paria a 5 volte quello dei cani;
6 cavalli.
Quanti sono gli animali allevati dalla signora Carla?
Quanti di questi sono gatti?
Non posso risolverle con l'equazioni.
Soluzione data ...
ciauuu io sn emanuela96 con un altro account cmq per favore mi servono per domani mi potete risolvere qst problema??
calcola il perimetro di un trapeziorettangolo la cui base minore misura 15 dm e il lato non perpendikolare alle basi 10 dm, sapendo che quest'ultimo forma con la base maggiore un angolo di 30°
grz in anticipo :love
1: vediamo tutti che i corpi sono mortali ma che l'anima degli uomini sarà immortale non tutti lo credono.
2: gli ambasciatori avevano annunziato a cesare che gli elvezi, popolazione di grande valore sarebbero stati sempre alleati dei romani.
3: solamente domani riveleremo a tutti che non c'è speranza di salvezza che i nemici hanno già occupato la rocca che invaderanno la città.

VI PREGO RAGAZZI AIUTATEMI, HO BISOGNO DI QUESTA VERSIONE X DOMANI, X FAVORE AIUTATEMI!!!! PLEASEEEEE!!!!:cry:thx.... VI RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE!!!:hi:hi:thx:thx:hi:hi
L'AUTORE è CESARE.
Caesar a dextro cornu, quod eam partem minime firmam hostium erat, proelium commisit. Ita nostri acriter in hostes post pugnae signum impetum fecerunt, itaque hostes repente celeriterque procurrerunt; itaque spatium non dabatur et nostri pila in hostes non coniciebatur. Deinde pilarelicta sunt, comminus ...
Ciao a tutti! Avrei bisogno di un'informazione urgente, ho fatto l'immatricolazione portando in segreteria il modulo di immatr e la copia del pagamento ma non mi hanno dato il libretto universitario a voi???:confused:
Ed un'altra cosa non mi fa aprire il calendario quindi non ho capito bene che giorno dobbiamo andarci noi del primo anno.
Grazie!
Frasi da tradurre:
1. Athenienses, Persis apud Salaminam superatis, omnibus Graeciae urbibus liberatem reddiderunt.
2. Ineunte hieme, ciconiae frigidas terras deserunt.
3. Obsidus imperatis, dux deditionem hostium accepit.
4. Cicerone et Antonio consolibus, Catilina coniurationem in rem publiacam fecit.
Grazie in Anticipo

traduci le seguenti frasi
1 vita rustica ab agricolis amatur
2 nautae procellis torrentur
3 curis anima mea cruciatur
4 nostrae pulchrae orae saepe ab advenis visitantur
5 luna tenebrae dissipantur et via illuminatur
6 magna insula a nautis videtur
7 clara pugna marathonia(=di maratona)historia celebratur
8 vos a magistra monemini
volgi le seguenti frasi in forma attiva in latino
GRAZIE 1000
VI SONO MOLTO GRATA:hi