Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

avete un commento e l'analisi del testo della prima lettera delle ultime lettere di jacopo ortis e del sonetto x del canzoniere,in morte del fratello giovanni sempre di foscolo?
ciao ragazzi vorrei che qualcuno mi faceste il finale del brano nei campi ecco il racconto"Nei campi
Il racconto si svolge a Rolleport , una cittadina termale in Normandia. Ai piedi di una collina vi erano due capanne , abitate da due famiglie di contadini : i Tuvache e i Vallin , erano entrambe famiglie numerose (con 4 figli) e povere , inoltre l’età dei figli era simile , e quindi era difficile capire quali erano i componenti di ciascuna famiglia .
Un pomeriggio d’agosto una donna , Madame ...
ciao a tutti per domani dovrei scrivere la trama dei promessi sposi ma non riesco a trovare nulla!
mi aiutate per piacere?
grazie a mille a tutti.
ciao

gli indicatori delle analisi dell'OCSE illustrano numerose inefficienze e disparità nel sistema diistruzione del nostro paese...
mica sn tt e 4 complementi di specificazione?????c'è anke qlk1 di denominazione.argomento o materia?
delle analisi
dell'OCSE
di istruzione
del nostro paese
questo riguarda anche la situazione di tutti gli insegnanti
di tutti gli insegnanti
è un complemento di specificazione o è un predicativo dell'oggetto?

ciao mi potete dire cm sn qst domande????? la prof le ha date senza farci leggere il libro quindi nn ci ho capito molto....
1) quali sono i primi pensieri di robinson quando prende atto della situazione in cui si trova?
2)quali sono gli unici beni di cui è in possesso?
3)che riflessioni fa sulla propria condizione?
4) cosa si kiede sulla terra in cui è arrivato?
5)come definiresti lo spazio in cui si muove robinson?
vi prego se potete aiutatemi grazie!

Ciao a tutti,
mi sono imbattuto in questa funzione:
$y=3*\root(3)(|x|-2)$
che è una traslazione di questa $y=3*\root(3)(|x|)$ lungo l'asse $x$.
Forse è una domanda stupida ma mi chiedo...perchè in $x$ compreso fra -2 e 2 non assume nessum valore?
Per il valore assoluto?Ma se fosse così la sua stessa definizione lo smentirebbe...
Grazie

Ciao a tutti, sto tentando di risolvere con miserrimo esito il seguente integrale doppio:
$int int_D (x^2+y^2)/(x+y) dxdy$
il relativo dominio D è individuato: dall'origine, dal punto (1,0) e dal punto (0,1).
Sono passato alle coordinate polari, ma mi fermo qui:
$ 1/3 int_{0}^{pi/2} 1/(cos(theta)+sin(theta)) d theta $
Per sostituzione (es: u=cos(theta)+sin(theta)) o con una divisione polinomiale eseguita all'inizio non arrivo ugualmente alla soluzione.
Grazie per l'aiuto!!

ehi ciao a tutti!
avrei bisogno che qualcuno mi spiegasse il procedimento delle addizioni e sottrzioni fra frazioni.
le so fare ma vorrei un aiutino in +!
grazie in anticipo e ciao
Il problema è:
una certa quantità di un gas perfetto si trova nello stato caratterizzato da una pressione p e da una temperatura T.Se la pressione rimane costante,quale valore deve assumere la temperatura perchè la densità p del gas si dimezzi?
ho trovato già la risposta in questo forum:
sai che pV=nRT. visto che n e p rimangono costanti (e anche R è una costante) vedi che T/V=k. visto che d=m/V ---> V=m/d ---> T/(m/V)=k ---> TV=k*m. k*m deve rimanere costante, e quindi se T d raddoppia ...

Salve a tutti,
vorrei sottoporvi il seguente problema:
In un sistema di assi cartesiani $Oxyz$ un corpo scorre in un tubicino fermo nel piano $xy$, inclinato di un angolo $alfa$ rispetto l'asse $x$, di lunghezza $L$ e tale che la velocità del corpo in uscita dal tubicino è $V0$.
Le equazioni del corpo in caduta libera sono:
$x(t)=XO+V0*cos(alfa)$
$y(t)=-1/2*g*t^2-V0*sin(alfa)+Y0$
$z(t)=0$
indicando con ...

Ciao. Qualcuno gentilmente mi potrebbe spiegare in modo chiaro a cosa serve la forma esponenziale dei numeri complessi e come Eulero l'ha ricavata?
Forma esponenziale: [math]e^{i\theta}=cos\theta+isin\theta[/math]
La [math]e[/math] è il numero di Nepero o con quest'ultimo non c'entra?
Grazie

Ciao a tutti, sono alle prese con un esercizio di fisica che proprio non mi riesce..
"Due atleti corrono i 100m piani. Il primo parte con accelerazione di 4 m/ss ed accelera per 2,5 s, dopodichè si muove di moto rettilineo uniforme. Il secondo parte con accelerazione di 2 m/ss per 5,5s e poi si muove di moto rettilineo uniforme. Chi arriva primo al traguardo? Qual è il distacco in metri tra il primo ed il secondo quando il vincitore taglia il traguardo?con quale ritardo il secondo taglia il ...
Ciao a tutti!!
Mi mancano 6 crediti per passare al terzo anno.
Purtroppo non posso dare materie questa sessione perchè lavoro fuori città ma ho una precedente carriera universitaria a Farmacia e ho dato diverse materie.
Per passare al terzo anno posso usufruire di una materia del mio vecchio corso di laurea, facendomela convalidare come insegnamento a scelta, in modo da avere i crediti necessari per passare all'anno successivo??
Vi prego rispondeteeee
Non essendo a Ct questa settimana non posso ...
Buongiorno a tt!!!!!! questo sito è molto bello bello xò nn capisco una cippalippa sugli orari :muro: che idiota!!!!:opporc:
Salve ragazzi,
qualcuno ha seguito le lezioni di economia industriale (prof. Musumeci) e Strategia e marketing per l'internazionalizzazione?
Sapete dirmi se hanno comunicato qualcusa sul programma, metodi di esame ecc...
Prendono le presenze durante le lezioni?
purtroppo non ho potuto seguire questa settima, spero di non aver perso niente di importante....
Grazie
come si risolve?...scrivere l'espressione algebrica che traducele seguenti operazioni e calcolarne il valore:la somma di 3/5 con l'opposto di 2/7 viene elevata a (-2)e il risultato viene diviso per il triplo della differenza tra il cubo di (-1/3)e il quadrato del reciproco di (-3/4)...grazie in anticipo!!
ciao a tutti!!!! qualcuno che ha sostenuto l'esame del prof. Castorina(orale, non prova in itinere) anche in precedenza, potrebbe dare qualche info sull'esame..in particolare su cosa chiedono prof e assistente? Grazie:)

Ciao a tutti,
Sia $U$ un aperto di $\mathbb{R}^n$, e sia $f$ una funzione sommabile su $U$
$\eta$ è invece una funzione $C^\infty$ che vale 0 fuori dalla palla di centro $0$ e di raggio $\epsilon$
ho una funzione $g(x):=\int_U \eta(x-y)*f(y) dy$ ora il mio libro dice che è uguale anche a $\int_{B(0,\epsilon)} \eta(z) * f(x-z) dz$ ma secondo me c'è anche un fattore $(-1)^n$, perchè sto facendo un cambio di variabili in cui ...