Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
BlackAngel
Determinare il periodo delle funzioni [math]f(x)=sen{\frac{3x}{2}[/math] e [math]g(x)=cos{\frac{x}{3}[/math]. Risolvere graficamente l'equazione [math]f(x)=g(x)[/math]. Il periodo della 1° è [math]T=\frac{2\pi}{\frac{3}{2}}=\frac{4\pi}{3}[/math]; invece il periodo della 2° è [math]T=\frac{2\pi}{\frac{1}{3}}=6\pi[/math]. Ora quando risolvo graficamente l'equazione [math]f(x)=g(x)[/math], mi ritrovo con questa soluzione e vorrei sapere se è giusta [math]0;\frac{\pi}{2}[/math]. Grazie!
4
11 ott 2009, 11:40

salvozungri
Sia $p(x)$ un polinomio di grado 6 monico di cui conosciamo alcuni valori, in particolare: $p(n)=n, " per " n\in {0,1,2,3,4,5}$ quanto vale $p(6)$? E' un esercizio molto simpatico che ho trovato in rete! Beh provateci
31
2 ott 2009, 22:22

attempato-votailprof
Ciao..Cè qualcuno che sa se lunedi 12 ci sono lezioni? Grazie

hegel
ciao ho un quesito da porre sono uguali queste due funzioni? y=x e y=x alla seconda fratto x rispondete presto grazie mille
3
10 ott 2009, 16:28

luca91
mi potreste fare una mappa concettuale sul romanzo cortese-cavalleresco? x favore grazie mille
3
6 ott 2009, 19:42

capricornina-votailprof
Mi aiutate a capire cosa devo fare per chiedere il rimborso della tassa regionale per il diritto allo studio...?Ho chiesto in segreteria ma mi hanno detto di andare all'ersu...e poi ?Che devo fare?Forse devo presentare una domanda specifica...ma poi sono ancora in tempo?Grazie a chiunque mi risponderà!
3
10 ott 2009, 15:20

BlackAngel
Si considerino le funzioni [math]f(x):2x+3[/math] [math]g(x):3x-1[/math] con x appartenente all'insieme Z. Verificare che FOG è diverso da GOF e che 26 ha controimmagine in GOF ma non in FOG. Sono riuscita a verificare che Fog è diverso da Gof, infatti: [math]Fog=f[3x-1]=2(3x-1)+3=6x+1[/math]. [math]Gof=g[2x+3]=3(2x+3)=3(2x+3)-1=6x+8[/math]. Poi sostituisco 26 in Gof: [math]6*26+8=164[/math] e poi in Fog: [math]6*26+1=157[/math]. Però ora non riesco a capire per quale motivo 26 ha controimmagine in Gof e non in Fog... Potreste aiutarmi, please??
3
11 ott 2009, 12:11

luca91
mi potreste risolvere questo problema? x favore grazie mille determinare due numeri sapendo che la loro somma è cinque volte la loro differenza e che i 7/9 del maggiore superano di 5 i 3/4 del minore
4
11 ott 2009, 00:20

michael-oky
per favore qualcuno riesce a dirmi il titolo e il cantante di una canzone degli anni 60-70 di cui mi ricordo solo un pezzo che fa:na na na na, na na na na de nicola. mi sembra che la cantava anche toto cutugno in italiano o forse l'ha scritta lui lo so che è molto poco ma proprio non riesco a ricordare altro grazie ciao a tutti
0
27 ago 2009, 13:48

Dario93
Un'automobile che viaggia alla velocità di 120 km/h frena(con accelerazione che si suppone costante) e si arresta in 70 m. Quanto tempo impiega la macchina a fermarsi?
1
11 ott 2009, 16:52

elios2
"Trovare il luogo del terzo vertice di un triangolo, dati due vertici e la lunghezza di una mediana. Esaminare i vari casi" 1° caso: Dato il segmento AB e la lunghezza della mediana CM, cioè la mediana uscente dal terzo vertice, con M punto medio di AB. Il luogo è una semicirconferenza di centro M, punto medio di AB, e raggio CM, la lunghezza data della mediana. 2° caso: Dato il segmento AB e la lunghezza della mediana AM (o BM, senza perdita di generalità), cioé la mediana uscente dal ...
2
11 ott 2009, 10:48

anymore1
Ciao , mi aiutate a capire questo esercizio ho la soluzione ma non capisco come si ricava le moli finali mi potete dare un suggerimento? 10.0 g di $Ca(OH)_2 $reagiscono con 10.0 g di$ H_3PO_4 $secondo la seguente reazione (bilanciata): $3 Ca(OH)_2+ 2 H_3PO_4 \to\Ca_3(PO_4)_2 + 6 H_2O$ Determinare la massa di reagente in eccesso e dei prodotti al completamento della reazione, e verificare il bilancio di massa. Soluzione PM [g mol-1] : $Ca(OH)_2=74.09$ ; $H_3PO_4=97.99$ ;$Ca_3(PO_4)_2=310.17$; ...

divoka
mi servirebbero x domani qst frasi dall'italiano!!xD 1-a tutti noi sembra inguisto che gli ateniesi abbiano condannato a morte socrate. 2-allo storico tito livio sembrava che i romani fossero superiori a tutti i popoli della terra. 3-al comandante embrò opportuno che gli ostaggi fossero consegnati subito. 4-poichè abbiamo parlato di silla,non c sembra fuori luogo dire qualcosa della sua indole e dei suoi costumi. 5-a voi sembra di essere sempre stati onesti,ma a me pare che siate stati ...
2
11 ott 2009, 16:13

riri95
devo tradurre le seguenti frasi in latino: - agricolarum sagittae feras necant -ferarum violentia agricolas terret -agricolarum filiae ferarum violentiam timent -dominae et pullae agricolarum industrian laudant -serva pecuniae invidiam habet
1
11 ott 2009, 13:41

matgaz
Ciao a tutti! E' il mio primo post ed ho già bisogno di aiuto !! Sono in seconda media ed ho bisogno di capire/risolvere questa espressione con le frazioni, mi aiutate??? {[(3/4)alla terza x (3/4)alla seconda]alla seconda : (3/4)all'ottava + 3/4 - 3/4alla seconda x 7/2 - 1/2} - 1/8 = Grazie.
0
11 ott 2009, 16:11

NightKnight1
Sia $M$ un ideale massimale di $ZZ[X]$, allora $M \cap ZZ = (p)$ per qualche $p$ primo. Ovviamente $M \cap ZZ$ deve essere un ideale primo di $ZZ$, ma perché si può escludere che sia soltanto lo zero?? Questo è uno dei primi passi per dare la caratterizzazione degli ideali primi e massimali di $ZZ[X]$. Qualcuno sa indicarmi delle dispense o libri in cui venga dimostrata questa caratterizzazione?

abubabu
dobbiamo andare a scuola fino al 24 luglio?????????? cosi ho sentito che e stata approvata
1
11 ott 2009, 15:38

ffrancy
sapendo che il controvalore di 1 euro e pari a 1,5475 franchi svizzeri e a 1,5955 dollari canadesi, determina a)il controvalore in euro di 1 franco svizzero b)il controvalore in euro di 1 franco canadese calcola il costo in euro di una partita di 45 tonnellate di merce alfa acquistate a 5,80 dollari usa il kg (cambio pari a 1,4655 dollari per un euro) una partita di merce del peso di tonnellate 1,25 e stata acquistata spendendo complessivamente dollari usa 3200. determina a)quale ...
1
11 ott 2009, 15:39

alfredo14
Non sono sicuro della dimostrazione qui proposta. Il testo del problema è il seguente. Sui lati dell'angolo convesso $a\hat Ob$ (Ip. 1) scegli due segmenti congruenti OA e OB (Ip. 2). Traccia per i punti A e B le rette perpendicolari ai lati a cui appartengono (Ip. 3 e Ip. 4). Tali rette si incontrano nel punto E. Dimostra che il punto E appartiene alla bisettrice dell'angolo di partenza. Dimostrazione. Traccio il segmento OE. I triangoli OAE ed OBE sono congruenti per il ...
2
11 ott 2009, 03:34

krono
ne ho 3 x domani aiutatemi con questa!! aiuto importantissimo versione latino patroclo 10 punti..ecco il testo!? Tradunt Achillem, cuius virtus in bello Graecis maxime profuerat,a proeliis afuisse od iniuriam Agamemnonis,qui omnibus Graecis praeerat graviterque eius animum offenderat.Neque Ulixis eloquantia,neque preces amicorum, neque pretiosissima Agamemnonis dona Achillis iram placare potuerant.Itaque huius auxilium Achivis deerat,quod, eis maxime oderat. Nam Hector, Troianorum dux, ...
1
11 ott 2009, 15:12