Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
roberta87-votailprof
Ciao a tutti ,sono iscritta presso la vostra facoltà il scienze sociologiche,qualcuno di voi sa dirmi se posso fare un passaggio di corso per entrare in:scienze del servizio sociale????mi piacerebbe molto..spero che risponda qualcuno!grazieeeeeeeeeeee:D

lincon barosc-votailprof
ragazzi qualcuno saprebbe dirmi quali sono gli esami a scelta del cordo ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE? alcuni mi dicono che si può scegliere tra tecnologia dei cicli produttivi e merceologia, altri mi dicono che si può dare solo tecnologia, altri ancora mi dicono che si può scegliere anche tra diritto dell'unione europea, storia per chi ha gia dato geografia, oppure geografia per chi ha macro 2, ecc ecc... e poi non riesco a trovare nulla su merceologia, neppure nel calendario lezioni... grazie ...

imported_roxy-votailprof
ciao!qualcuno ha iniziato a seguire diritto fallimentare con scano?il programma dove lo posso trovare?sul sito non c'è traccia!!

sugarfree-votailprof
sapete se le lezioni iniziano da oggi? sul sito c'è scritto così...ma anche biologia molecolare?:eek: se qualcuno lo sa risponda x favore!

sulmira-votailprof
Ragazzi una risp x fav

merka88
Scrivere l' equazione della circonferenza tangente agli assi e avente il centro sulla retta 2x-y=4 ed il centro è (x;2x-4) ringrazio anticipatamente. Mirko
1
22 ott 2009, 18:44

MauroX1
Salve! Ho un bel pò di dubbi sulle funzioni continue e discontinue, quindi avrei qualche domandina da farvi: 1) Un funzione si dice continua nel punto x = c quando: - esiste il valore della funzione per x = c; - il limite destro e sinistro coincidono; - il limite l è uguale a f(c) Analizziamo i 3 punti: - esiste il valore della funzione per x = c vuole dire semplicemente che se sostituisco ad x il valore di c, la funzione deve esistere? Quindi considerando una funzione del genere ...
6
21 ott 2009, 23:28

cristina.b22
Se ho due superfici sferiche concentriche, di raggio una r1=5 cm, e l'altra r2=10cm, caricate uniformemente allora: a) il campo elettrico in un punto distante 4cm sarà uguale a zero, perchè il punto è interno alle superficie; b) il campo in un punto distante 8 cm sarà uguale a $ E= k*q/r^2 $ dove k=8.99*10^9. Userò come carica quella che si trova nella superficie di raggio r1. c) ora mi chiede di calcolare il campo nel punto distante 12cm dal centro comune, in questo caso come devo fare? ...

sonoio 96
niente di prticolare... solo un forum dove lasciare una dediche alla persona a cui volete bene o semplicemente che vi manca! cominciate pure... per esempio gaspare ti amo!!! doll tvbbb!!!!
15
2 ott 2009, 14:00

-MiLeY- 4e
L'inno ufficiale alla Juve...:popo
35
3 lug 2009, 19:33

ron87-votailprof
Qualcuno e' cosi' gentile da dirmi che genere di domande fanno all'esame di economia e gestione delle imprese? Distinti saluti
2
10 ott 2009, 16:27

Alex193a
Ciao ragazzi, Giovedì ho il compito in classe di Matematica che tratterà intermante di Geometria Analitica. Io però non riesco a risolvere i problemi ed esercizi vari (è una cosa che mi porto dietro dalle medie e dopo non aver fatto geometria per 3 anni la cosa è peggiorata :cry). Inoltre la nuova professoressa non spiega molto bene, mi ero abituato al mio vecchio prof ("E' chiaro... non è chiaro? Rispondere E' CHIARO" :lol:lol ) e con questa nuova prof non mi ritrovo proprio.... Quindi ho ...
18
18 ott 2009, 13:28

maria944
potreste aiutarmi , ho bisogno della traduzione della versione castelli in aria
1
22 ott 2009, 16:53

Picrill
Mi sono letto tutta la teoria necessaria su un paio di libri introduttivi, eppure ancora non mi è chiaro come calcolare in pratica il gruppo fondamentale di uno spazio connesso per archi. Per esempio: "Trovare il gruppo fondamentale di $\mathbb{R}^3 \backslash L$, dove $L$ è una retta nello spazio". Mi piacerebbe dimostrare che questo spazio è omotopicamente equivalente a qualcos'altro di cui conosco il gruppo fondamentale, per esempio $S^1$, ma non so davvero da dove ...
12
21 ott 2009, 11:03

Rulla1
Ciao a tutti!! Sono uno studente al terzo anno di mate all'università e stavo un po' studiando teoria dei numeri per conto mio. Sarei curioso di sapere se esiste una funzione che da un limite inferiore certo alla funzione pigreco (la funzione che dato n da come risultato il numero di numeri primi minori di n). So già che n/log(n) lo approssima, conosco già il logaritmo integrale... Vorrei sapere se esiste un teorema (dimostrato ovviamente) che dato n mi dia una stima strettamente inferiore a ...

spice9-votailprof
Ragazzi, ma per poter sostenere gli esami del secondo anno è necessario raggiungere un tot numero di crediti durante il primo anno???
4
21 ott 2009, 23:02

Leonida1
Salve a tutti! Sono alle prese con degli esercizi riguardanti la cinematica che a prima vista mi sembravano facili ma che in effetti mi stanno dando qualche difficoltà. Alcuni li ho risolti anche se però non mi trovo con i risultati, con altri inve3ce non so proprio come iniziare. Gli esercizi sono tratti dal libro "Fisica per studenti di Medicina" 1 Problema Il record dei $5 Km$ su pista è di $13 min$ e $0.1 s$ . Calcolare a quale velocita media ...

martinmistere1
Salve a tutti! stavo studiando campi quando mi imbatto in questa definizione: "il campo ha uno spettro hermitiano, cioè con modulo pari e fase dispari". qualcuno mi da qualche delucidazione?cos'è una funzione hermitiana?e xkè ha modulo pari e fase dispari? e poi xkè tale campo che era integrato da -inf a +inf per il fatto che è hermitiano viene integrato da 0 a +inf aggiungendo che proprio per il fatto che sia hermitiano può esser preso per due volte la parte reale?

kiki22
potete tradurmi questa lettura senza il traduttore :):):):):):):) The Thames The river Thames is 209 miles long. The only river that is longer in Great Britian is the Severn. The Thames rises in the Cotswold Hills and runs trough Oxford,Eton,Hampton court and Richmond. Then is flows trough London, where it is crossed by many bridges. Mnay famous London buildings stand on its banks, such as the Tower of London, the Houses of Parliament and the docks of the port of London. After the ...
3
22 ott 2009, 16:09

BlackAngel
Ciao raga potreste spiegarmi il procedimento di questi 2 problemi per favore? 1) a) Rappresenta graficamente l'iperbole di equazione [math]9x^2-16y^2+36x+128y-364=0[/math], indicando con V1 e V2 i suoi vertici. b) Determina i punti A e B di interesezione della curva con l'asse delle ascisse. c) Scrivi l'equazione della retta T tangente all'iperbole in A. d) Calcola l'area del triangolo individuato dagli asintoti e della retta T. [V1(-6;4); V2(2;4); A(14/3;0), B(-26/3;3); 15x+16y-70=0; ...
0
22 ott 2009, 16:16