Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti!
Sono alle prese con questo problema:
Calcolare il minimo valore del diametro di una sbarra di alluminio, affinchè essa possa sorreggere un peso di 6000 N senza rompersi.
Sembrerebbe facile ma non so proprio da dove iniziare. Qualcuno mi potrebbe dare un imput per poi proseguire da solo? Il fatto che dica valore minimo mi fa pensare ai problemi di massimo e minimo con le derivate ma non so se serve.
Grazie in anticipo.

I pitagorici avevano ragione.... all'inizio?
Il rapporto Aureo tra numeri genera una formula complessa ma generale e confuta radicalmente ciò che matematicamente è l'irrazionalità .
In sostanza: possiamo scrivere ogni irrazionale come frazione e quindi tutti gli irrazionali sono numerabili.
Tutto questo appare possibile.
RADQ=2=(125226845) /88548751. 3
RADQ=3=(2811092590) /1622985064
RADQ=5=(3567910567) /1595610113
RADQ=7=(1456253918) /550412244. 7
RADQ=11=(1423452966 )/429187226. ...

Sostanzialmente:
Routine:
0.618033989. .., =1/(1+RADQ5) /2.
1.618033989. .., =(1+RADQ5)/2.
2.618033989. .., =(4870847)/1860498.
4870847=[(1+RADQ5)/2]^2^2^2^2^2
1860498=[(4870847)/(RADQ5)/2]^30
(1.618033989. ..,)^2 = 2.618033989. .., RADQ=2.618033989. ..,=1.618033989. .., =(1+RADQ5)/2.
mentre, il reciproco di PHi = 1/(phi)/2=.618033989. .., Il fatto curioso è che differiscono tutti l'un l'altro di una unità
conservando integramente i decimali all'infinito. Tuttavia il quadrato di phi ...
ciao ragazzi devo sostenere l'esame di istituzioni di economia con l'acciarito il 5 novembre, volevo sapere se le slide sono sufficienti per poter superare l'esame anche se a tal proposito ho forti dubbi, dovrebbero essere circa 80 pagine o sbaglio? e volevo anche informazioni sul suo comportamento all'esame

Ciao Ragazzi, sono Dario e studio a friburgo in germania.
Per domani devo consegnare un compito. VI chiedo aiuto.
Chiedo scusa se infrango la netiquette del forum ma ormai non ho molto tempo a dispozione.
Allora vi elenco gli esercizi di cui nn sono riuscito a fare.
1)devo risolvere la seg. equazione nei numeri reali.
Modulo $(X+1)$ = Modulo di $(X-1)$
io ho trovato che X=0 ma non so come dimostrarlo.
2) Calcolare nei numeri complessi z , il numero z * z ...
Un' asta sottile, di lunghezza $l$ e massa trascurabile, ha un estremo incernierato in un punto di un asse verticale; all' altro estremo è applicato un corpo $A$, di massa $m$, praticamente puntiforme. All' asta, portata in posizione orizzontale, viene impressa una velocità angolare $\omega_0$ intorno all'asse verticale. Si determini l'angolo $\theta*$ che l'asta forma con l'asse verticale nella posizione più bassa raggiunta dal corpo ...
sparamu i bummi!!!:D
si ringrazia il Consigliere, nonchè SECRETARRRIO, Claudio Martignetti, in arte premier!!
http://www.fdf.unict.it/didattica/calendarilezioni/LezioniFARM0304.pdf

Una domanda elementare, ma sto mettendo ordine nelle mie conoscenze, e non trovo questo tassello.
Devo provare che la traccia di una matrice (somma degli elementi sulla diagonale) è invariante per similitudine della matrice.
Come agire? Io direi: si sa che la traccia di una matrice è (a meno di moltiplicare per $-1$) l'$n-1$ esimo coefficiente del polinomio caratteristico. Questo è invariante, quindi lo sono i coefficienti. QED
Ma a questo punto la domanda diventa: ...
salve a tutti...sono nuovo nel forum, ho cercato di seguire le regole ma se ho sbagliato chiedo venia ai Sommi mod..in ogni caso veniamo a me:oggi mi sono iscritto a Scienze Politiche, senza aver mai frequentato e avendo messo piede una sola volta nella facoltà.Ora starete dicendo "ti sei ridotto a fine ottobre e lo vuoi da noi?"SI!gradirei sapere, non conoscendo affatto le dinamiche della sopravvivenza all'uni, come ci si procura i testi per i singoli corsi (e possibilmente anche dove prendo i ...
:muro:Salve a tutti, stasera 20 Ottobre a lezione di filologia germanica(dalle 14.30 alle 16.00) in aula 13 ho dimenticato una borsa, per meglio dire una busta in plastica rigida di colore nero, contenente pochi oggetti di scarso valore: un contenitore col resto del pranzo, trucchi, due creme, un bracciale, orecchini e altro. Sono ritornata dopo 5 minuti a recuperarla ed era già sparita:eek:! Dato il contenuto irrisorio sarei lieta di riaverla! Contattatemi qui, oppure su Facebook (SARA SAIU) o ...
ciao ragazzi!poichè lavoro e non posso seguire...!mi aiutate??la data di privato comparato? e le dispense che ha distribuito..ne sapete qualcosa? riceve il prof? quando? grazie mille!!il prof è TORTORANO.
la disequazione è :
nn riesco a usare la scrittura...la disequazione è :radice di x^2-3x-280 B(x)>0 e A(x)
1) 2 circonferenze rispettivamente di centro "0" è "01" lunghi 20mm e 4 cm sono tali che "01" è uguale 42mm.Come sono fra di loro? 2) date 2 circonferenze di centro "0" e "01" e raggi "r" è 15cm e "r1" è 21 cm , sapendo che le circonferenze sono fra di loro tangenti esternamente.Stabilisci la distanza fra i 2 centri .Saoendo che sono fra di loro tangenti internamente,stabilisci la distanza fra i due centri. (con ...
ci mi aiuta a tradurre queste frasi?
latino-italiano
1.romani longo bello poenas superant atque victoria laeti sunt.
2.propter piratarum insidias agricolae casas non in oris, sed in silvis aedificant
3.phaedrus poeta ob fabulas suas clarus est
4.in sicilia non solum cerasa et pira, sed etiam mala atque uvae colliguntur
5.tyranni imperio saevo et magna avaritia populus semper regunt
6.ob subitam procellam ventosque adversos etiam periti nautae terrentur
italiano-latino
1.l'alloro è ...

Salve, volevo chiedere dei chiarimenti sulla dimensione di una base.
Allora, se sono in $RR$$^n$ la dimensione di una sua base deve avere per forza n elementi?
Vi posto un esempio di esercizio che mi ha portato ad avere questo dubbio :
Sia $W$={ $((x),(y),(z))$ $in$ $RR$$^3$ / 2x+y-z = 0 }
A me viene che una base di questo spazio vettoriale è :
$\beta$ = span { $((1),(0),(2))$ , ...

Problema 1) Un trapezio isoscele, la cui superficie è 2808 $cm^2$ e il cui perimetro misura 312 cm, è circoscritto a una circonferenza. Calcola la misura del diametro della circonferenza
Risultato [36cm]
Problema 2) Calcola la misura del raggio della circonferenza inscritta in un rombo avente il perimetro di 120 cm e la superficie di 384 $cm^2$.
Risultato [6,4cm]
Un cilindro graduato di diametro 10 cm contiene 200 cm3 di acqua.Un sasso di massa 180g viene immerso nell'acqua. Si nota che il livello dell'acqua sale di 4 cm.
Domande:
Calcola l'aumento del volume in cm3.
Quale e' la densita' del sasso in g/cm3.
Esprimi la densita' in unita' SI.
Grazie a tutti
Salve a tutti, ho un problema con gli esponenziali poichè mi sono stati spiegati ieri, e mi chiedevo se potevate darmi una mano perfavore:
il professore ha dato questa equazione:
y=2^x ha detto di trovare le varie coordinate e di fare delle osservazioni, ora l'unica cosa che sono riuscito a capire è che questa figura(non so cosa sia) è asintottica rispetto all'asse x, quali altre osservazioni si possono fare?

Ciao a tutti...Mi chiamo Anastasia e sono ucraina...ho un pò di problemi con il francese, qulcuno potrebbe aiutarmi a tradurre questo piccolo testo sulla mia famiglia? è abbastanza urgente...
Grazie mille
La mia famiglia è composta da quattro persone: il papà, la mamma, il mio fratello più piccolo Nikita ed io. Papà e la mamma hanno trentasette anni, mio fratello ne ha 11 ed io ne ho 16...I miei genitori lavorano in ambito turistico, hanno un hotel a Rimini, il mio fratello fa la seconda ...
una frase per ongi forma sulla tabella: fatemi delle frasi in cui in ciascuna diesse ci sia cio che chiede il titolo dovetie usare tutti i pronomi e tutti gli articoli come richiesto nel titolo grazie in anticipo