Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
A tutti gli utenti del forum un affettuosissimo augurio di Buon Natale.
Un augurio particolare insieme a un grossissimo GRAZIE ai moderatori di questa nostra piccola-grande comunità.
Mò adesso mi commuovo :pianto:
:angel:

Ciao a tt!! Mi serve la stesura di un progetto di un romanzo storico,in cui devo inserire l'epoca storica, i personaggi, alcuni storici e altri verosimili, le caratteristiche dei personaggi, il luogo, decidere il narratore(interno o esterno) e una piccola abbozza della vicenda. Mi fareste un grande favore, grazie.
Il problema è questo:
Le batterie di un certo telefonino hanno una durata media di 2 anni e seguono una legge esponenziale. Calcolare la probabilità che:
1)Durino più di due anni
2)Le batterie con un anno di vita NON debbano essere cambiate nel corso dell'anno successivo
3)In una famiglia in cui ci sono 5 telefonini di questo tipo comprati lo scorso anno almeno una batteria vada sostituita nel corso dell'anno.
Mie soluzioni:
1) Dunque, chiama X la v.a. che indica la durata delle ...

hei ragazzi io ho visto fra tanti argomenti tanti sport, ma nn ho visto il canottaggio.vi consiglio di incimentarvi in questo sport. anke io nn pensavo ke fosse stupendo.io lo provato solo perkè c'era un mio amiko ke mi a rotto per provare allora ci ho provato e adesso è il mio sport preferito.se avete una società remiera vi consiglio di provare.
p.s. è uno degli sport piu puliti ke cè ed è anke economico

Ciao a tutti
$lim_(x->0)(e^x-1)/sin(4x)=1/4$
non riesco proprio a risolvere questo limite il libro dice che viene 1/4 qualcuno mi può aiutare?
volevo anche chiedere se conoscete buoni siti con esercizi anche svolti sui limiti per esercitarmi il più possibile
grazie a tutti
ciao per favore potreste scrivermi la traduzione di questa versione?
Postquam Sulla domuerat ingratissimos hominum, tamen in honorem mortuorum sacris suis famaeque donavit (= ha significato di sacrificare). Mox cum Euboea atque Boeotia praesidia regis dispilisset, omnes copias uno apud Chaeroniam, apud Orchomenon altero bello dissipavit, statimque in Asiam transgressus ipsum opprimit. Et debellatum foret, nisi de Mithridate triumphare cito quam vero maluisset (=congiuntivo piuccheprf di ...

ciao a tutti,
Mi potreste consigliare un libro di esercizi di meccanica razionale(facoltà fisica)?Di teoria ho il Goldstein che è anche fornito di esercizi, tuttavia è privo di soluzioni e molti di essi sono molto difficili.Grazie a tutti in anticipo.

Salve, avrei alcuni dubbi sul confronto asintotico tra infinitesimi generici in notazione di landau ( o peano... sarebbero gli "o piccoli" ). Potete correggermi se sbaglio?
1) Un "o piccolo" è un modo di intendere un qualunque termine che tende a 0 più rapidamente del termine scritto tra parentesi. Esempio --> x^5 è un o( x^4 ).
2) Gli "o piccoli" determinano un certo grado di approssimazione nello sviluppo asintotico in forma di taylor. Quindi tecnicamente, più grande è il grado del ...

Purtroppo sono un po' nei casini con i limiti e le derivate...
Ve ne propongo alcuni, mi potreste dire se sono giusti?
Non ricopio tutti i passaggi perché altrimenti diventa infinito..
1) $lim (sqrt(cos x)-1-x^2)/(sin x)^2 = -1/2$
Il limite è per x che tende a zero
2) $lim x(e^(2/x^3)-1-ln(1-3/x)) = -3$
Il limite è per x che tende a più infinito
3) $lim (e^x+x)^(1/x) = 1$
Il limite èeper x che tende a + infinito
Solo che dovrebbe venire $e$... Non capisco...
Vi chiedo anche dei consigli su come affrontare e ...
mi potete dare un disegno sulle città-stato dei sumeri grazie

Devo svolgere un problema in cui mi viene chiesto di:
"trovare un numero primo con i numeri 3,4 e 15"
1) significa che bisogna trovare un numero primo che LI DIVIDA tutti o cosa?
2) si risolve scomponendo in fattori primi e calcolando l'M.C.D.?
Grazie in anticipo

Sia:
$TT: x+y-z=0$ il piano di equazione
$P=(3,0,-3)$ un punto
i) si rappresenti la retta $s$ passante per $P$ ed ortogonale a $TT$
equazione della retta: $[P appartiene ad $s$]$ cioè $[P-P_o=t*(a,b,c)]$
$a=1$, $b=1$ ,$c=-1$
$x-3=t$
$y=t$
$z+3=-t$
$((1,x-3),(1,y),(-1,z+3))$
risolvo come se fosse una equazione: ...

Salve a tutti.
Spero in una vostra risposta riguardo un mio dubbio in algebra lineare.
Riporto da una lezione di questo sito:
Segmento: dati due punti (distinti) $B = (x_1, y_1)$ e $A = (x_2, y_2)$ , l'equazione parametrica del segmento $AB$ è:
$\{(x = tx_1 + (1-t)x_2),(y = ty_1 + (1-t)y_2):}$ $ t in [0,1] $
Fin qui tutto chiaro.
Ma io vorrei capire, come si determina che per la prima variabile di ogni equazione il parametro è $t$, mentre per il secondo è $(1-t)$, ...
tanti auguri di buon natale a tutti!!!!!!!!!!!!!!!!!


Non riesco a trovare il determinante di questa matrice:
1 0 -2 0
0 1 -1 2
1 0 1 -5
0 1 -1 0
Come faccio a trovarlo?

Scrivete qualcosa, soprattutto chi ha esperienza! Per dare un consiglio e\o incoraggiare.
Io vado molto male in greco. E queste vacanze le userò per recuperare.
Latino tutto ok, anche se nel primo e unico compito che abbiamo fatto in classe non ero sufficiente.
Ma ho un dubbio, riuscirò a recuperare? in greco abbiamo fatto solo la 1° declinazione e in latino 1° e 2°.
Vostri consigli?
Ciao!! :hi

Una mano x favore, grazie
mi servirebbe una traduzione.
i capi pompeiani, sconfitti a tapso, si uccidono
di floro
In Africa satis ample sonabant in Pompeiani (= di Pompeo) nominis locum Cato et Scipio. Accessit copiis Mauretaniae rex Iuba, videlicet ut latius vinceret Caesar. Et primum strages a Iuba coepit, cuius elephanti, bellorum rudes et nuper a silva consternati, subito clangore lituorum in suos sese circumgere. Statim exercitus in fugam coniectus est. Non inconspicua tamen ...

$F(x,y)=(x+2y)^2$
determinare i massimi e minimi nell'insieme $K={(x,y) t.c. (x^2)/4+(y^2)/3=1}$
Quello che mi aspetto
Guardando la funzione, a prescindere dalla domanda posta, si vede che la funzione non è mai negativa, al limite è zero lungo la retta r $y=-x/2$, dunque i punti di questa retta saranno tutti punti di minimo. Osservo che $K$ non è un'ellisse, quindi mi aspetto ,svolgendo i calcoli, di trovare come soluzione l'intersezione dell'ellisse $K$ con la retta ...
ciao per favore qualcuno potrebbe scrivermi la traduzione di questa versione di greco?
ATENE DIFENDE I FIGLI DI ERACLE
Ὑστέρῳ δέ χρόνῳ, ἐπειδέ Ἡρακλῆς ἐξ ἀνθρώπων ἠφανίκθη (= scomparve, ind. aor. passivo di ἀφανίζw , οἱ παῖδες αὐτοῦ (= di lui, suoi) ἔφευγον μέν Εὐρυσθέα, ἐξηλαύνοντο δέ ὑπό πάντων τῶν Ἑλλήνων, αἰσχυνομένων μέν τοῖς ἔργοις, φοβουμένων δέ τήν Εὐρυσυέως δύναμιν, ἀφικνούμενοι εἰς τήνδε (= questo;acc.femm.sing.) τήν πόλιν ἱκέται ἐπί τῶν βωμῶν ἐκαθίζοντο· ἐξαιτουμένου δέ τούς ...