Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti,
chi sa dirmi quali sono gli esami da inserire nel piano di studi DAMS per rientrare nell'abilitazione all'insegnamento di lettere?
grazie mille

La notizia del giorno:
L'età della 'prima volta' condiziona il proprio curriculum scolastico: infatti gli adolescenti che iniziano a 'farlo' molto presto hanno meno probabilità di continuare a studiare dopo il diploma di scuola superiore e spesso e volentieri lasceranno la scuola addirittura prima di conseguire il diploma. Lo rivela uno studio coordinato da Patrick Westa dell'Università di Glasgow e pubblicato sul Journal of Adolescence.
Gli esperti hanno monitorato un gruppo di adolescenti ...

Credo che ciò sia vero ma non sono in grado di darne una dimostrazione, spero che qualcuno possa fornirmene una o a limite un controesempio
Sia $E$ un campo a caratteristica zero, sia $K \subset E$ un sottocampo.
Sia $f:K->K$ un isomorfismo.
Allora è possibile estendere l'isomorfismo a $E$, ovvero è possibile estendere come $f:E->E$
NB
L'isomorfismo è tale che $f(1)=1$
(meglio specificare, non si sa mai)

Salve a tutti ragazzi !!
Sto letteralmente impazzendo per poter risolvere questo problema:
Nel triangolo rettangolo ABC la somma delle lunghezze dei due cateti AC e BC è 231 cm,mentre la loro differenza è 33 cm.Calcola:
a.l'area del triangolo;
b.la misura dell'altezza CH ralativa all'ipotenusa AB;
c.il perimetro dei due triangoli rettangoli AHC e HBC.
I risulati sono 6534 [math]{cm^2}[/math];79,2 cm;237,6 cm;316,8 cm
Io già ho iniziato a farlo:
AC=(25+33):2= 132 cm
BC=(231-33):2=99 ...
salve....ho saputo del recupero di matematica...a me nn hanno lasciato nessuna materia..però vorrei ripetere per bene tutta la goniometria e trigonometria da zero perchè nn l'ho mai capita bene...tutto.
gazie

Eccomi qua, un "intruso", sul vostro forum
Mi chiamo Marco, abito a Milano e ho 19 anni, matricola di medicina e quindi la matematica non è sinceramente in cima ai miei interessi.
Sto preparando l'esame di statistica medica e alcune volte i conti non tornano (2-3esercizi a dire il vero), difficile beccarsi con gli altri e come giustamente prof in vacanza.
In pratica causa suina mi sono perso un'esercitazione ed avrei voglia di capire i concetti dietro a due esercizi senza dover imparare a ...
http://www.unonotizie.it/8423-natale-a- ... lemica.php
La decisione deve essere ancora confermata, ma se così fosse il cinepanettone, distribuito dalla Filmauro di De Laurentis, avrà accesso ad una serie di privilegi ed agevolazioni atte a sostenere il cinema di qualità: potrà accedere a sgravi fiscali (tax credit), al riconoscimento di film d’essai e alla possibilità per il distributore di accedere ad un fondo in relazione agli incassi.
http://www.ilmessaggero.it/articolo.php ... OME_CINEMA
http://www.corriere.it/spettacoli/09_di ... aabc.shtml

1)Vergilius suum carmen scripsit, ut Romam et gentem Iuliam celebraret
2) Ut domos suas ornarent, Romani in porticibus signa ex marmore ponebant.
3) Corinthi incolae obsides exigebant ut pacis condiciones firmarent.
4) Iussu consulis Romanorum pedites cum hostium copiis manus conseruerunt ut montem occuparent.
5)facta tibi ostendam,ne alienis verbis credam
6)moenia et aggeres exstruebantur ut oppidum ab impetu hostium defenderentur
7)lacedaemonii legatos athenas mittunt ut themistoclem ...

salve per esercizio ho scritto un algoritmo ricorsivo che attraversa un albero binario per calcolare la profondità massima dello stesso.
Pseudocodice:
depth(Tree T)
x = 0; y = 0
if (left(T) != NULL) x = depth(left(T)) + 1
if (right(T) != NULL) y = depth(right(T)) + 1
return max{x, y}
come da traccia ho provato a calcolare la complessità dell'algoritmo:
se $n$ è il numero dei nodi dell'albero e $x$ è un generico nodo dell'albero ...

Ciao ragazzi,
Dunque...ho altre 7 versioni da fare...quindi mi vedrete qui spesso...ma tranquilli non ho intenzione di chiedervele...anche perchè sono io che devo farle...v.v
Però ci sono alcune frasi che non mi tornano...potete aiutarmi? Grazie!
Allora...la versione è...LA PUNIZIONE DI NIOBE...
-Cur duorum tantum liberorum matri tot immolatis victimas?
-Generis divini ego quoque sum.
Queste sono le due frasi che seguendo il resto della traduzone non vanno bene...
E poi...
Et ...

1)Chi é Sosia ?
Mercurius: Hic homo sanus non est.
Sosia: Quod mihi praedicas vitium, id tibi est./Quid, malum, non sum ego servus Amphitruonis Sosia?/Nonne hac noctu nostra navis huc ex portu Persico/venit, quae me advexit? Nonne me huc erus misit meus?/Nonne ego nunc sto ante aedes nostras? Non mihi est lanterna in manu?/Non loquor, non vigilo?Nonne hic homo modo me pugnis contudit?/Fecit hercle, nam etiam misero nunc mihi malae dolent./Quid igitur ego dubito, aut cur non intro in ...

raga devo farvi una domanda prettamente teorica, allora:
perchè nel polinomio di taylor si va a dividere la derivata k-sima ogni volta per il fattoriale di k corrispondente...non sono riuscito a coglierne il motivo anche se ho seguito attentamente la spiegazione del prof e poi, l'unica differenza tra il polinomio di taylor e la serie di taylor e che la serie a come k infinito???

Come al solito durante le vacanze riprendo qualche esercizio lasciato così a giacere.... ora è stato scelto questo (mi soprende la mia memoria ogni tanto: lo lessi ben cinque anni fa!):
- Determinare la resistenza elettrica fra due poli di un conduttore sferico cavo di raggio R e spessore s che abbia, ai due poli, saldati due conduttori di diametro d
dove l'ho letto era scritto così... quindi non saprei dare informazioni in più... in ogni caso qualunque sia la vostra soluzione cercate di ...

Ho il seguente esercizio da risolvere:
Fissato in R4 il prodotto scalare standard, si costruisca una base ortonormale per il sottospazio
H = L((1,1,0,0),(0,1,1,0),(0,2,3,4)).
Per risolvere questo esercizio basta che io completo L in questo modo per esempio ((1,1,0,0),(0,1,1,0),(0,2,3,4),(0,0,0,1))
e successivamente ortonormalizzo con gram-schmidt??
Grazie per le risposte.

"L'eguaglianza $p!+q!+r! =s!$ è soddisfatta per $p=q=r=2$ e $s=3$. Dire se esistono altri numeri interi positivi per cui tale eguaglianza è vera."
La mia risposta è che non ci sono altri numeri interi che soddisfano l'eguaglianza e ho cercato di dimostrarlo.
Ponendo che $p$ sia il minore dei 4 numeri posso scrivere ciascuno degli altri numeri in questo modo:
$q! =q*(q-1)...(p+1)*p*(p-1)...3*2*1=q*(q-1)...(p+1)*p!$
E l'uguaglianza ...

Ragazzi che ne dite di postare qui il nostro albero di Natale e il vostro Presepe? Insieme decideremo il migliore!!!
Io quest'anno ho deciso di fare un albero diverso dal solito, più chic, monocolore (tutto d'oro) e al posto delle solite sciarpe natalizie l'ho circondato da sciarpe a forma di perline e quà e là ho messo delle rose bianche (finte naturalmente) accanto alle palline dorate....Se vi piace l'idea presto caricherò la foto!!!

Salve, sto facendo un esercizio, ma non riesco ad andare avanti a causa di questa frase:
Determinare un'applicazione lineare $f$ di Hom (RR^4,RR^3) il cui nucleo sia rappresentato dal sistema di equazione lineare omogeneo:
$x-2y+4z+2t=0$
$2x-y+3z+t=0$
$x+y-z-t=0$
la cui immagine sia il sottospazio di $RR^3$, ortogonale totalmente al vettore $(1,-1,1)$
Ho fatto la matrice associata al sistema, e ho visto il suo rango, cioè ...

