Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
stesilvy
Comunicare le emozioni: un tempo per farlo si scriveva una lettera, oggi un sms o una e-mail. Così idee e sentimenti viaggiano attraverso abbreviazioni e acronimi, in maniera veloce e funzionale. Non è possibile definire questo cambiamento in termini qualitativi, si può prendere atto della differenza delle modalità di impatto che questa nuova forma di comunicazione ha sulle relazioni tra gli uomini: quanto quella di ieri era una comunicazione anche fisica, fatta di scrittura, odori, impronte e ...
2
27 dic 2009, 08:59

dissonance
Consultando il libro Axiom of Choice di Herrlich (consigliato da ViciousGoblin qui) ho trovato questa immagine: Purtroppo non so il tedesco quindi non riesco a capire cosa c'è scritto... Qualcuno può aiutare?
8
19 dic 2009, 16:56

Net_Raider
salve a tutti, potreste spiegarmi come muovermi per risolvere questi esercizi?: (a) Provare che $5n \sqrt{n} * \log(n^2) + 10n^2 = Θ(n^2 )$. (b) Provare che $(n + log(n)) * 3^n = O(\frac{4^n}{n})$. supponendo che $f(n) = O(g(n))$ provare o confutare che (a) $log (f (n)) = O(log (g(n)))$ (b) $2 * f (n) = O(2*g(x) )$ (c) $f (n)^2 = O(g(n)^2 )$ il primo esercizio ($5n \sqrt{n} * \log(n^2) + 10n^2 = Θ(n^2 )$.) l'ho risolto per gli altri non so come muovermi. non cerco la soluzione ma un instradamento verso il risultato saluti e buone feste!!!
4
24 dic 2009, 18:27

elios2
"Per la costruzione di un certo ponte si prevede che il costo di ogni arcata sarà $18*s^2$ miliardi di lire, dove $s$ è la distanza in chilometri fra i due piloni di sostegno di quell'arcata, mentre il costo di ogni pilone sarà di mezzo miliardo. Se il ponte deve essere lungo 3 chilometri quale sarà il minimo costo dell'opera?" La mia domanda è soprattutto se è giusto considerare che i tratti $s$ debbano essere tutti uguali. Tali tratti sono a somma ...
4
26 dic 2009, 12:22

Neptune2
Sto iniziando a ripetere gli argomenti vecchi, ho deciso che da oggi in poi in matematica studierò, oltre che l'argomento del giorno, almeno un argomento vecchio. Per potermeli rinfrescare. Andando oltre questo breve preambolo oggi stavo facendo un pò di esercizi di logica e volevo sapere se questo metodo di risoluzione era giusto e se magari esistesse qualche procedimento più pratico. L'esercizio dice: $p -> q$ è falsa, allora qual'è il valore di verità di ...

FaccioSchifoInMatematica
Ciao a tutti, ho una vagonata di compiti per queste vacanze... vorrei un aiutino con i compiti di matematica... Grazie In Anticipo, BUONE FESTE :) ^3 = alla terza / = linea di frazione equazioni fratte: 1) (3x - 1/2)^3 - 27x(x + 1/4)^2 = 5/4(x - 3/2) - 27x^2 [x=28/11] 2) x - 3/2 + 8-5x/6 - (x-1)^2/4 + 1/6[7/3x - 2/3(3+2x)]^2 = 1/6 - x^2/12 [r=impossibile] 3)(1+2x)(4x-3)/4 - x(2x+1)^2/2 + (2x - 1)^3/4 = 3/2 x(1-2x) [x= -1] Se riuscite a capirci ne metto altri... :hi

billytalentitalianfan
Salve a tutti! 1)Ho trovato scritto su qualche appunto che in SF4, lo zolfo non tende a formare doppi legami (nonostante la propria configurazione elettronica lo permetterebbe) con il fluoro, perché quest'ultimo ha N.O.=-1 (e quindi può formare al max un legame singolo). 2) Ma allora perché in $N_(2)O$ si può formare un legame triplo tra N ed O, se quest'ultimo ha N.O. pari a -2? Stessa cosa per quanto riguarda il $CO_2$ in cui sono ancora "accettati" legami tripli tra C ...

Steven11
Buonasera a tutti. Torno a scrivere per un questione ancora elementare. C'è qualcosa che non va nel codice, qualcosa che fa funzionare bene il programma per alcuni casi e non per altri. La traccia chiede semplicemente di inserire un array (vettore) di $n$ componenti e stampare il vettore con le stesse componenti ma ordinate dalla minore alla maggiore (es: $(4,2,2,3)\quad =>\quad(2,2,3,4)$). La strategia è stata la seguente: se ho [tex]$v=(a_1,a_2,a_3,...,a_n)$[/tex] stabilisco il minimo tra ...
16
20 dic 2009, 18:36

aniellotama83-votailprof
ragazzi mi servirebbe la data dell'appello di marzo di storia del diritto medioevale e moderno del corso di laurea magistrale in giurisprudenza a ciclo unico..........ma c'è ancora il prof miletti?=? perchè dal sito ho controllato la data dell'esame e c'è scritto un altro nome, tipo prof CERNIGLIARO AURELIO..........non vorrei aver comprato il testo del cavanna x nulla..il programma è lo stesso??? ragazzi aiutatemi io ho lasciato la federico II perchè era impossibile lì, nn vorrei lasciare ...
135
17 gen 2008, 13:52

protezione civile95
cosa ne pensate degli Studio3
16
6 lug 2009, 19:33

Giankarlo
aahahah rispondete!!
56
24 ott 2009, 18:09

Riuzaki
ragazzi sto sbattendo da un pezzo su questo limite da risolvere come da traccia con l'Hopital... lim [sqrt(x + 1) - sqrt(2)] / (x^2 - 1) (x -> 1) dovrebbe uscire [sqrt(2)]/8 please una mano
7
27 dic 2009, 11:46

pikkolafarfalla
Alcibiàdes, victis Atheniensibus, non satis tuta eadem loca sibi arbìtrans, penìtus in Thrae-ciam se abdìdit, sperans ibifacillime suam fortunam occùli. Falso. Nam Thraeces, postquam eum cum magna pecunia venisse senserunt, insidias fecerunt. Tum ille, cernens nullum locum sibi tutum fare propter potentiam Lacedaemoniorum, ad Pharnabàzum in Asiam transiit, ubi vero autem res novas contro Lacedaemonios molirì non desiit. Ergo satràpes Phamabàzus, cum autem cum Lacedaemoniis coniuravisset, duos ( ...
1
27 dic 2009, 10:39

NEO7
present simple e past simple
4
19 dic 2009, 08:36

surprise-votailprof
Mi piacerebbe studiare lingue ma allo stesso tempo adoro gli animali, amo le foto con paesaggi, mi interessa molto visitare i castelli e anche ascoltare musica e navigare su Internet occupano buona parte del mio tempo, lo so che sono interessi completamente diversi cmq ho due lavori dei miei sogni: uno è lavorare in una casa discografica e magari tradurre canzoni e l'altro è lavorare in associazione ed enti che tutelano l'ambiente e gli animali ma non mi dispiacerebbe creare siti web, studiare ...
1
25 dic 2009, 21:15

jenky1
ho il seguente esercizio da risolvere: Fissato in $RR^4$ il prodotto scalare standard, si calcolino le norme dei due vettori v = (1; 3; 4; 0) e w = (6; 0; 2; 3) e si dica se tali vettori sono o non sono tra loro ortogonali. Si determinino poi la dimensione, una base e una rappresentazione cartesiana per il complemento ortogonale $\bot$ W; ove W = L(v;w). Per le norme dovrei esserci, mi vengono quella di v=$sqrt(26)$ e quella di w=$sqrt(49)$. Inoltre ...
9
27 dic 2009, 10:33

BIT5
I moderatori, collaboratori e Tutor della sezione di Matematica & Fisica, augurano a tutti gli utenti che partecipano in questa sezione, a tutti quelli che richiedono e a tutti quelli che ci danno una mano, un Felice Natale. Ciampax BIT5 romano90 Xico87 issima90 The.track
5
24 dic 2009, 08:30

neon97
Qualcuno gentilmente potrebbe illuminarmi sulla lunghezza in km del fiume Lek ramificazione del basso Reno nei Paesi Bassi? Grazie in anticipo! :hi
3
26 dic 2009, 16:09

G.D.5
Come leggete voi in italiano la frase "variable [tex]x[/tex] maps to [tex]y[/tex]". So che il significato è che [tex]y[/tex] è il trasformato di [tex]x[/tex] secondo una funzione, ma l'esatta traduzione in italiano quale sarebbe?
9
26 dic 2009, 01:41

misterno71-votailprof
Salve a tutti , Volevo sapere se di solito il prof. Ali' inizia e finisce gli esami lo stesso giorno di apertura o se magari concede qualche prolungamento . Grazie !
8
27 mag 2009, 10:27